Pubblichiamo la lettera dell’azienda in merito all’applicazione dell’accordo vigente in Unicredit Banca per l’elaborazione delle graduatorie delle richieste di Part-Time
Come preannunciato, la graduatoria provinciale per le domande presentate entro il 31 marzo 2011 relative alla concessione di nuovi part-time e alla proroga di part-time in scadenza è stata elaborata sulla base dell’Accordo UniCredit Banca del 4 giugno 2009 che il Protocollo UniCredit del 18 ottobre 2010 ha esteso all’intera nuova UniCredit S.p.A. (con le tempistiche ridefinite dal Verbale di riunione del 26 novembre 2010).
L’elaborazione di dette graduatorie evidenzia il seguente fenomeno: nel 78% delle province italiane non si verifichino difficoltà di applicazione, mentre nel restante 22% delle province – specificamente nelle grandi aree urbane e nel Nord Est – sorgono invece difficoltà applicative (alla luce del fatto che l’accordo UCB era nato per una realtà completamente diversa caratterizzata da una scarsa presenza sul territorio di strutture non di rete).
In attesa degli interventi modificativi del citato accordo che lo adeguino alla nuova realtà aziendale – già ritenuti necessari dalle Parti – in via assolutamente eccezionale al fine di consentire l’avvio in tempo utile del processo amministrativo per le trasformazioni del 1° aprile, si darà corso all’applicazione delle graduatorie provinciali con i seguenti criteri:
- concessione del part-time alle risorse di rete che rientrano nella graduatoria nei limiti consentiti dalla graduatoria stessa (nell’ambito di un sostanziale “saldo zero” tra nuove concessioni e quelle venute meno);
- concessione del part-time alle risorse non di rete utilizzando il criterio della massima concedibilità possibile (anche al di là della rispettiva posizione in graduatoria, comunque nel rispetto delle esigenze organizzative e delle valutazioni aziendali in termini di attività svolte).
Quanto sopra nell’obiettivo di dar corso al maggior numero possibile di accoglimenti, nel rispetto di quanto previsto dall’originario Accordo. Questa applicazione è da ritenersi assolutamente transitoria, avendo già convenuto tra le Parti (che allo scopo si incontreranno ad inizio aprile) sulla necessità di procedere ad una revisione dell’accordo; in tale occasione si darà altresì conto dell’applicazione dei citati criteri. In ogni caso si chiarisce sin da ora che in assenza di diversa intesa, le graduatorie future saranno gestite strettamente secondo i criteri formali previsti dall’Accordo.
Cordiali saluti