Federazione Autonoma Bancari Italiani
Segreterie Organo di Coordinamento FABI UGIS e UCBP
DOCUMENTO RISERVATO ALLE STRUTTURE SINDACALI
Presentazione progetto All4Quality perimetro Italia alle OO.SS.
A seguito alle richieste delle Delegazioni di Gruppo delle OO.SS. e delle Segreterie Nazionali, la Delegazione Aziendale di Gruppo rappresentata da Gianluigi Robaldo, Relazioni Industriali Capogruppo, con la presenza di Michele Ungaro, responsabile HR di Ugis, e di Pasquale Giannoccoli, Relazioni Industriali di UGIS, ha intrattenuto i Rappresentanti Sindacali del perimetro Italia per illustrare il progetto All4Quality (altrimenti detto consorzione) la cui fase operativa è stata approvata dal CDA del 22 marzo u.s..
La presentazione è stata tenuta dal responsabile del progetto Massimo Schiattarella ed ha preceduto la webcall di illustrazione delle linee guida del progetto a circa 450 dirigenti delle prime linee aziendali delle aziende coinvolte.
Il progetto All4Quality prevede l’incorporazione in un unico consorzio delle società consortili di servizi del Gruppo (UGIS – Quercia – UCBP – Unicredit Real Estate), di alcune attività attualmente in Capogruppo (Procurement – Security ed altre Business Unit).
Dal punto di vista societario è prevista la costituzione di una sub-holding in Italia (UGBS) con due controllate estere in Germania ed in Austria.
Il piano di riorganizzazione delle società di servizi, risponde, secondo le intenzioni aziendali, ai nuovi scenari che richiedono una razionalizzazione delle società per meglio soddisfare le richieste del cliente interno ed esterno in termini di qualità ed efficienza.
L’azienda ha dichiarato a più riprese che questa operazione societaria e la relativa riorganizzazione della macchina operativa non creerà esuberi, in coerenza con l’accordo del 18 ottobre 2010.
La prima operazione societaria di consolidamento prevede la fusione per incorporazione di Quercia Software in Ugis il prossimo 1 giugno. A tale scopo l’azienda invierà la lettera di avvio della procedura prevista dal CCNL entro i prossimi 15 giorni.
La nuova UGBS prevederà circa 12.600 lavoratori di cui 5.700 FTE in Italia (pari a circa 6.200 colleghi) ed il restanti 6.900 nei paesi dove sono presenti le società / filiali estere incluse nel perimetro del progetto.
Il progetto verrà attuato in 2 fasi; la prima (circa l’80% del progetto) si completerà il 1 novembre 2011 ed avrà come obiettivo il consolidamento delle società consortili in Italia e della maggior parte delle attività in Germania ed Austria; la seconda, che si concluderà nella primavera 2012, ha come obiettivo il consolidamento del restante perimetro.
Nelle dichiarazioni aziendali il progetto permetterà una contrazione dei costi nel 2015 del 17% sui 4 Mld di € annui attuali, per un totale di circa 650-700 Mil di €. Il 75% dei risparmi deriveranno da interventi ed efficientamenti dei fattori produttivi, il restante 25% dalla razionalizzazione delle risorse umane mediante riqualificazione e riutilizzo all’interno della nuova società UGBS.
La rappresentazione grafica del modello organizzativo ricalca quello già presentato lo scorso 4 marzo che vi alleghiamo.
Le OO.SS. hanno richiesto la massima attenzione ai processi di riconversione nel rispetto delle normative vigenti, e richiedendo nel contempo la corretta gestione dell’informativa sull’attuazione del progetto che dovrà avvenire tempo per tempo.In considerazione del fatto che il progetto nasce anche per una logica di risparmi le OO.SS. hanno richiesto che parte di queste economie sui costi derivi anche da una consistente riduzione degli appalti e delle consulenze esterne.
Milano, 24 marzo 2011
Segreterie Organo di Coordinamento FABI UGIS e UCBP
Allegati:
![]() |
Presentazione aziendale All4Quality |