
Riservata agli iscritti Fabi del Gruppo UniCredit.
Nota Fabi inerente la Tassazione agevolata della retribuzione.
Lavoratori assunti nel 2013 o nel corso del 2014.
Tassazione agevolata 2014
I lavoratori assunti nel 2013 o nel corso del 2014 possono compilare il modulo per la richiesta di applicazione della tassazione agevolata con aliquota 10% della “retribuzione di produttività” (cosiddetta “detassazione”).
Il modulo è disponibile nella sezione MY HR >I MIEI DOCUMENTI.
Vi forniamo ulteriori informazioni, altresì reperibili nella sezione MY HR >INFO HR > VITA IN AZIENDA > Regolamenti interni > Tassazione agevolata.
La retribuzione di produttività definita tale nell’ambito di accordi aziendali è assoggettata ad una tassazione agevolata con aliquota 10%.
Questa tassazione è effettuata a titolo di imposta, quindi sostituisce quella ordinaria progressiva per scaglioni di reddito (e le relative addizionali). È denominata “Imposta sostitutiva-10%”.
Verifica nel percorso a portale quando e come si applica l’agevolazione; se sei stato assunto nel 2014 o nel corso del 2013, puoi chiederne all’Azienda l’applicazione, compilando un apposito-modulo.
- Imposta sostitutiva del 10%
- Compensi soggetti a tassazione agevolata
- Esposizione in bollettino stipendio e CUD
- Comunicazioni al datore di lavoro
Imposta sostitutiva del 10%
Consiste nell’applicazione di una tassazione in misura agevolata (10%).
I compensi che fruiscono dell’agevolazione non sono soggetti ad IRPEF né alle relative addizionali.
L’applicazione dell’agevolazione è automatica se il datore di lavoro (sostituto d’imposta) che eroga i compensi in parola è quello che ha emesso il CUD relativo ai redditi relativi a tutto l’ anno precedente.
Per gli importi erogati nel corso del 2014, il datore di lavoro applica la tassazione agevolata se sussistono i seguenti presupposti:
- il tuo reddito da lavoro dipendente nel 2013 (al lordo dell’eventuale importo già assoggettato nello stesso anno a imposta sostitutiva)non supera € 40.000,00;
- il tuo rapporto di lavoro nel “Gruppo” Unicredit è durato per l’intero 2013 (eventuali passaggi fra società del Gruppo in corso d’anno o assenze non retribuite non fanno venir meno il diritto all’agevolazione).
Compensi soggetti a tassazione agevolata.
Sono i compensi erogati nel 2014 che nell’ambito specifici accordi sono stati definiti “retribuzione di produttività” L’importo massimo sul quale l’agevolazione è applicabile è di € 3.000,00 per anno (importo al netto dei contributi obbligatori e al lordo dell’imposta sostitutiva stessa).
La parte degli emolumenti in parola che eccede questo limite è assoggettata a tassazione ordinaria (IRPEF e addizionali).
Esposizione in bollettino stipendio e CUD.
In bollettino stipendio è evidenziato:
- l’imponibile assoggettato a tassazione agevolata: nella sezione IMPONIBILI FISCALI, in calce al bollettino (descrizione: IMP. SOST. 10%)
- la ritenuta fiscale relativa: nella parte centrale del bollettino (descrizione: IMPOSTA SOSTITUTIVA 10% DPCM 19/02/2014”.
Se la ritenuta è effettuata in sede di conguaglio fiscale, entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di competenza, viene esposta nel bollettino stipendio con la descrizione: “IMPOSTA SOSTITUTIVA 10% DPCM 19/02/2014 A.P.”
- l’importo complessivo dell’imposta sostitutiva applicata nell’anno fiscale corrente: nella sezione DATI STATISTICI (descrizione: IMPOSTA SOST.10% PR).
I compensi assoggettati a tassazione agevolata sono indicati anche sul CUD in apposite caselle.
|
Comunicazioni al datore di lavoro.
La casistica più ricorrente di comunicazione al datore di lavoro riguarda i neo-assunti in corso d’anno o anno precedente: per questi soggetti, nell’anno di assunzione e in quello successivo, non ci sono i presupposti per il riconoscimento automatico dell’agevolazione da parte del datore di lavoro (perché non hanno lavorato presso lo stesso datore per l’intero anno). Tuttavia gli stessi possono – se lo ritengono – chiedere l’applicazione dell’agevolazione compilando e presentando al datore di lavoro un’apposita dichiarazione.
Se l’interessato è stato quindi assunto nel Gruppo nell’anno in corso o lo scorso anno e ritenga di avere i requisiti per fruire dell’agevolazione, può da portale, accedere in MY HR > I miei documenti > Dichiarazione tassazione agevolata (*), compilare la dichiarazione e convalidarla apponendo la sua password.
Esempio:
Soggetto assunto nel corso del 2014 (2 gennaio o data successiva) compila la dichiarazione per il 2014 con riferimento ai redditi di lavoro dipendente percepiti nel 2013.
Nel 2014 potrà ripresentare la dichiarazione per il nuovo anno indicando tutti i redditi di lavoro dipendente percepiti l’anno precedente.
Bologna, 14 ottobre 2014
SEGRETERIA DI COORDINAMENTO
FABI
GRUPPO UNICREDIT
![]() |
Informativa in formato pdf |