Segreterie di Coordinamento
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Sinfub Ugl/Credito UilCa
UBIS
Milano, 10 agosto 2012
INCONTRO DEL 9 AGOSTO 2012 SUL
PROGETTO NEWTON
Il 9 agosto u.s. si è svolto l’incontro tra le Segreterie di Coordinamento UBIS e la Delegazione Aziendale avente come punto focale una maggior informazione sull’attuale progetto Newton, rispetto a quelle comunicate alle Segreterie Nazionali e delegazioni di Gruppo nel corso dell’incontro del 7 agosto e riportate nel comunicato unitario del 9 agosto.
L’azienda ha ribadito i dati seguenti: il numero globale delle risorse COINVOLTE nel perimetro internazionale del Progetto Newton è circa 2.200 FTE; non tutte potrebbero essere effettivamente poi interessate al trasferimento di ramo d’azienda in quanto
dipenderà dalle singole operazioni.
Precisiamo che i numeri dati sono FTE (Full Time Equivalent), pertanto il numero dei colleghi interessati può essere maggiore dato che, ad esempio, 2 Part Time contano come 1 FTE.
Per quanto riguarda il perimetro ITALIA le risorse sono circa 800 (FTE) , così suddivise:
- IT Fleet Management (Sistemi Periferici); circa 120 risorse
- IT Global Markets (infrastrutture informatiche a supporto dell’Investment Banking): circa 5 risorse
- IT Centrale (Infrastrutture Tecnologiche Centrali): circa 300 risorse
- Invoice Management (Ciclo Attivo/Passivo): circa 145 risorse
Per queste attività, secondo quanto afferma l’azienda, e’ previsto che la fase di analisi si concluda entro il 2012, con la realizzazione delle operazioni nel 2013.
La prima dovrebbe riguardare il perimetro “IT Fleet Managment” entro il primo semestre 2013.
- Payments (applicazioni e operatività nei sistemi di pagamento): circa 230 risorse, anche qui l’azienda ha tenuto a precisare che tale operazione sarà successiva alle precedenti sopra citate e presumibilmente nel 2014.
Su domanda posta dalle OO.SS. sui perimetri, l’azienda ha precisato che per quanto riguarda l’IT si deve intendere tutta l’area che fa riporto a Messina Massimo mentre per quello che riguarda il Ciclo passivo sono da intendersi sia l’area Applicazioni che quella della Gestione Contabile.
L’Azienda ha prefissato già, come possibili, le quote di partecipazione alle New-Co, infatti, si è orientata ad avere quota di minoranza (49%) dove è preponderante la componente tecnologica in termini di piattaforme e di soluzioni fornite dal Partner.
Il perimetro Payments è ancora in fase di analisi, riguardante tematica prettamente bancaria e dove il marchio UniCredit è spendibile come fornitore di servizi e dove pertanto potrebbe restare come socio di maggioranza (51%), ha poi specificato che, almeno in una prima fase, i mercati di riferimento saranno bancari salvo poi avere sbocchi anche in altri settori.
Incalzata dalle OO.SS. alla domanda se ci fossero altri progetti in “fase di studio di fattibilità”, l’azienda ha dichiarato i settori coinvolti chiudono, per ora, il progetto Newton.
Precisando che questo è stato incontro a carattere informativo e che le trattative vere e proprie inizieranno nei prossimi mesi, come OO.SS., abbiamo espresso la nostra forte preoccupazione riferita sia al contesto socio economico, sia al futuro dell’azienda, viste le sue intenzioni di esternalizzare aree dichiarate fino a poco tempo fa strategiche per il Gruppo Unicredit.
Siamo infatti convinti che ci siano strade alternative per la diminuzione dei costi, vero motivo di queste operazioni; a partire dai primi di settembre ci saranno incontri, la nostra volontà è ricercare soluzioni che possano evitare la fuoriuscita dei colleghi.
Auspichiamo che l’azienda, dopo tutte le domande e considerazioni fatte nell’incontro, sia reattiva a tali proclamazioni, in caso contrario, dichiariamo sin d’ora l’attuazione delle possibili forme di protesta articolate, coinvolgendo le Lavoratrici ed i Lavoratori di UBIS .
SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UBIS
DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – SINFUB – UGL/CREDITO – UIL.CA
![]() |
Documento in formato pdf |