Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit
Provvidenze per figli studenti
A chi spettano :
- ai figli (compresi gli adottivi e i minori in affido) nonchè ai soggetti equiparati, a carico del dipendente secondo il criterio seguito per la individuazione dei titolari del diritto agli Assegni Familiari (cfr. informativa sul sito istituzionale dell’INPS).
Iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in:
- scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali;
- facoltà universitarie legalmente riconosciute e abilitate al rilascio di lauree valide a ogni effetto di legge.
Limite d’età :
- 21 anni se studenti di scuola media o apprendisti
- 26 anni se universitari (limitatamente agli anni del corso legale di laurea)
Agli studenti inabili il contributo spetta senza limiti d’età.
Condizioni e limitazioni alla corresponsione :
Il contributo spetta a condizione che:
- lo studente abbia superato l’anno scolastico (scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali) o se universitario abbia conseguito almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione d’esami dell’anno accademico di riferimento;
- non possieda redditi superiori a un determinato limite mensile (limite che viene aggiornato ogni anno e indicato nella dichiarazione in calce al modulo di domanda del contributo);
- non sia beneficiario di borse di studio o di qualsiasi altra forme di concorso alle spese di studio, neppure tramite il coniuge (rientrano fra le forme di concorso i contributi concessi da Enti pubblici o privati alle rette di frequenza delle scuole private);
- il dipendente concorra stabilmente al mantenimento del figlio o equiparato.
Durata del contributo :
Il contributo non può superare la seguente durata:
- studenti Media Inferiore: 3 anni;
- studenti Medie Superiori o Scuole Professionali: 5 anni;
- studenti universitari: numero di anni di corso previsto dal piano di studi; vale per i C.d.L. previsti sia nel vecchio che nel nuovo ordinamento.
I diplomi di laurea per le due tipologie di studi universitari sopra indicate possono essere rilasciati soltanto da istituzioni scolastiche legalmente riconosciute come Università.
Per gli universitari il riconoscimento del contributo è ammesso per un solo corso di laurea. Nell’ambito del nuovo ordinamento è possibile richiedere il contributo sia per il C.d.L. triennale che il C.d.L. magistrale/specialistica di durata biennale.
Il cambiamento del corso di studi non pregiudica il diritto al contributo se avviene fra scuole dello stesso grado (cambiamento di Facoltà, per studenti universitari; passaggio da Liceo a Istituto Tecnico o a scuola Professionale, per studenti Medie Superiori); resta fermo il limite massimo di durata sopra indicato.
Non è previsto alcun contributo se il corso di studi viene svolto all’estero.
Trattamento fiscale e contributivo.
Il contributo per i figli studenti è esente da imposte e contributi previdenziali, in quanto corrisposto a tutto il personale con figli studenti presso le scuole indicate e supportato da documentazione attestante l’iscrizione e frequenza agli studi.
Presentazione della domanda.
Alla conclusione dell’anno scolastico/accademico (e dopo la chiusura delle iscrizioni all’Università, per la quota di anticipo sul 1° anno accademico) il personale interessato può presentare domanda su apposito modulo, allegando i documenti attestanti la situazione scolastica (indicati nelle “Istruzioni per la compilazione del modello”). Il modulo è disponibile, in versione precompilata , nell’Area MY HR – I miei documenti – Provvidenze per i figli studenti.
Il dipendente attesta l’esistenza delle condizioni diverse da quelle relative alla situazione scolastica del figlio/a con un’autodichiarazione inserita nella domanda di contributo. Lo Shared Service Center può chiedere di esibire certificazioni per provare la sussistenza di queste condizioni.
Il modulo e i documenti vanno consegnati a:
Shared Service Center,Team Benefit,
via Marco D’Aviano 5
20131 Milano.
Termini di presentazione della domanda
I termini di presentazione della domanda di contributo sono:
- entro Ottobre per gli studenti delle scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali;
- entro Dicembre per l’anticipo alle matricole universitarie;
- entro Aprile per gli universitari in corso.
Riconoscimento del contributo.
In presenza del rispetto di tutte le condizioni sopra indicate e di regolare documentazione tempestivamente presentata, il contributo viene inserito in bollettino stipendio, con apposita causale, mediamente entro il mese successivo a quello di presentazione della domanda.
Milano, 6 ottobre 2015
Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit
![]() |
TABELLA PROVVIDENZE MOTIVI DI STUDIO |