Riservata agli iscritti Fabi del Gruppo UniCredit
Fondi di Previdenza Complementare del Gruppo UniCredit
Contribuzione volontaria aggiuntiva
Ciascun iscritto a forme previdenziali complementari a capitalizzazione individuale, può variare la contribuzione a proprio carico – ferma l’eventuale misura minima prevista statutariamente – effettuando versamenti volontari aggiuntivi sulla propria posizione previdenziale individuale utilizzando la seguente funzione :
Aggiornamento propria contribuzione fondo
Le funzioni sono altresì fruibili dagli iscritti a forme pensionistiche (o a sezioni di forme pensionistiche) a prestazione definita purchè abbiano provveduto ad accendere (anche) una posizione a capitalizzazione individuale mediante il conferimento del TFR maturando (nella apposita sezione delle stesse forme oppure nel Fondo Pensione di Gruppo).
La contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta un’opportunità nella realizzazione del piano di previdenza complementare di ciascun lavoratore, sia per l’incremento del “risparmio previdenziale” che per i vantaggi di natura fiscale.
A questo proposito, si tenga conto che nel computo della deducibilità fiscale annuale (al presente, max € 5.164,57) rientrano, cumulandosi, la contribuzione a carico della azienda e quella a carico dell’iscritto (il TFR è escluso), indifferentemente se effettuata tramite percentuale dell’imponibile (INPS o TFR), ovvero mediante somme una tantum.
Al fine di una corretta scelta nell’individuazione della percentuale da indicare, va tenuto conto dell’eventuale importo totale e/o residuale del Conto Welfare oggetto di accredito automatico sulla tua posizione a Previdenza Complementare, con l’obiettivo di ottimizzare il vantaggio di deducibilità fiscale, di cui sopra.
La funzione è disponibile annualmente nel corso del mese di novembre ( variazione da effettuarsi pertanto entro e non oltre il 30/11/2015) con le seguenti modalità:
- scelta di una percentuale a valere sull’imponibile retributivo del proprio fondo complementare . Tale percentuale si aggiungerà a quella già versata da ciascun iscritto al singolo fondo pensione a capitalizzazione individuale, affluendovi con la stessa cadenza temporale;
- effetto 1 gennaio dell’anno successivo; la data decorrenza dei nuovi contributi sarà quindi dal 01/01/2016;
- può essere variata in aumento o in diminuzione fermo il limite minimo eventualmente previsto dallo Statuto/Regolamento del singolo fondo pensione.
Per effettuare la modifica, si proceda come indicato di seguito:
Le funzioni per effettuare le variazioni contributive sono disponibili in :
Dall’Home Page della Group Intra-Net > HR Gate Italia ( in Strumenti Personali – menù a destra ) > inserire le credenziali > seguire il percorso “From Welfare & Benefit > Previdenza Complementare > Variazione Contributiva” > Aggiornamento propria contribuzione.
E’ importante tenere presente che per alcune operazioni sono previste specifiche scadenze. Qui di seguito a solo titolo di esempio ne indichiamo alcune tra le più ricorrenti relative ad alcuni fondi pensione:
Quali fondi |
Controllo le scadenze per: | Quando | Come |
Fondi a capitalizzazione individuale | variare l’aliquota di contribuzione | mese di novembre | vai alla sezione: Variazione contributiva” come sopra riportato |
conferire un importo una tantum | mese di maggio | ||
dichiarare i contributi non dedotti | entro il 31 dicembre | vai alla sezione: > Variazione dati e altre operazioni dispositive” |
|
Fondo di Gruppo – Sezione II e Fondo Banca di Roma – gestione a contribuzione | variare la scelta di investimento | ||
– Fondo di Gruppo | mese di giugno | vai alla sezione: Variazione scelte di investimento” |
|
– Fondo Banca di Roma | entro il 15 novembre | vai al sito web del fondo | |
Fondo di Gruppo Sezione I |
richiedere, in assenza dei requisiti indicati nello Statuto e dopo la cessazione del servizio, la liquidazione, il trasferimento, la pensione anticipata o l’eventuale riscatto di periodi non coperti da contribuzione | entro due mesi dalla cessazione del servizio | Verifica quanto indicato nello Statuto (art. 23) in tema di prestazioni in assenza di requisiti |
Per maggiori dettagli consulta il sito web del tuo fondo nella sezione relative alle Prestazioni o, in caso di assenza, contatta ES SSC.
Milano, 5 novembre 2015
Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit
![]() |
Documento in formato pdf |