Incontri del 12 e 13 aprile in Torino :
In data 12 e 13 aprile 2016 si sono tenuti gli incontri di Gruppo al fine di raggiungere una intesa sulle tematiche welfare:
– Speciale Elargizione Welfare Piano Strategico 2018 (Ex 25esimo).
– Agevolazioni Creditizie Offerte ai dipendenti.
– Causali anticipazione del TFR.
– Protocollo sui nuovi modelli di famiglia.
– Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo.
SPECIALE ELARGIZIONE WELFARE PIANO STRATEGICO 2018.
A seguito dell’accordo del 28 giugno 2014 e del successivo Protocollo del 8 ottobre 2015 è stata raggiunta una intesa circa le modalità di calcolo e di erogazione di una Speciale Elargizione Welfare che ha le seguenti caratteristiche:
– Criteri di spettanza analoghi a quelli utilizzati per l’erogazione dell’ex 35esimo.
– L’accordo per la speciale elargizione (ex 25°) prevede la stessa costruzione di calcolo definito per l’erogazione dell’ex 35°. La base di calcolo sarà la R.A.L. ( Retribuzione annua lorda ) a giugno 2014 senza EDR, computando l’importo rateo pro-quota correlato al percorso di anzianità aziendale di ciascun destinatario, mentre il tasso di anti durata sarà dello 0,8% per ogni anno che manca al raggiungimento dei 25 anni di servizio, (mentre per il 35esimo venne stabilita una percentuale del 2%).
– A coloro che tra luglio 2014 e giugno 2016 hanno maturato i 25 anni non verrà calcolata la percentuale di anti durata e l’erogazione sarà piena.
– Qualora il lavoratore fosse impossibilitato ad utilizzare il Conto Welfare o intendesse rinunciare esplicitamente alla elargizione a Welfare, gli verrà erogato in unica soluzione, cedolino 27 luglio 2016, l’importo di cui al precedente alinea, con una percentuale di abbattimento del 17 %.
– Tre opzioni sui tempi di erogazione:
- 3 tranches (01/07/2016 – 01/01/2017 – 01/01/2018);
- 3 tranches (01/01/2017 – 01/01/2018 – 01/01/2019);
- unica soluzione a luglio 2016 in conto welfare, oppure rinuncia a welfare con erogazione nel cedolino di luglio 2016.
Con le stesse tempistiche si aprirà a portale la scelta per il VAP 2015 (1000 € a welfare o 650 € in cedolino stipendio.
Quindi nella fiscalità ( 5164 € afferenti il tetto massimo di deducibilità ) 2016 relativa al conto welfare si andrebbero a sommare :
- il premio aziendale 2014 (1140 € welfare, scelta già effettuata in novembre 2014);
- il premio 2015 che verrà erogato a giugno 2016 (1000 € a welfare);
- la speciale elargizione, di cui sopra.
Per questo abbiamo condiviso con l’azienda la necessità di allargare le casistiche di utilizzo del conto welfare utilizzando anche le opportunità in seno alla Legge di Stabilità 2016
In particolare:
- abbonamenti trasporto casa lavoro (con partenza pilota sulla piazza di Milano nel 2° semestre del 2016, in quanto al momento ATM è l’unica azienda in grado di attivare questo particolare tipo di abbonamento);
- rimborso spese per famigliari non autosufficienti (nel 2° semestre 2016);
- servizi integrativi per l’istruzione pre-scuola, post-scuola, trasporti (dal 2° semestre 2016);
- previdenza complementare famigliari a carico (dal 2017);
- reintegro anticipazioni fondo pensioni (dal 2017);
- pacchetti aggiuntivi Uni.CA (dal 2017).
Infine verrà ripristinata la consegna della spilla al 25esimo anno di servizio e della medaglia al 35esimo anno di servizio.
AGEVOLAZIONI CREDITIZIE DESTINATE AI LAVORATORI DIPENDENTI.
Come richiesto dalle OO.SS. si è provveduto ad un adeguamento delle agevolazioni creditizie offerte ai dipendenti con alcune importanti modifiche tese ad armonizzare i trattamenti:
– nuovi limiti di fido c/c dipendenti :
- Aree Professionali € 7.500
- QD e Dirigenti € 10.000.
– Prestiti personali : ampliamento della durata massima da 5 a 10 anni con la possibilità di ridefinire su richiesta i prestiti già in essere (con allungamento durata e ridefinizione dell’importo della rata).
– Sovvenzioni: nuovi importi :
- Aree Professionali – QD 1-2 € 15.000
- QD3 QD4 e Dirigenti € 30.000.
Con contestuale allargamento delle causali (formazione, saldo prezzo immobile, spese mediche anche per familiari, riscatti periodi contributivi, acquisto anche di moto e bici elettriche). Nel corso del confronto sulla riforma della previdenza complementare verranno definiti criteri di superamento dell’aggancio al TFR.
– Mutui agevolati: dal 1 gennaio 2017 vengono introdotte nuove casistiche :
- Mutuo per ristrutturazione (domande dal 1 ottobre 2016).
- Acquisto abitazione locata e nuda proprietà (domande dal 1 ottobre 2016).
- Mutuo in sostituzione per trasferimento mutuo contratto dai dipendenti con altra banca (equivalente alla surroga) con applicazione dei tassi agevolati dipendenti in servizio e con possibilità di finanziare anche le spese notarili connesse all’operazione.
- Neoassunti 2010/2014 possibilità di estinguere il mutuo contratto UniCredit a condizioni ordinarie contraendo un mutuo alle condizioni dipendenti. Se il mutuo era stato contratto presso altro istituto di credito è possibile fruire del mutuo in sostituzione.
– A richiesta possibile ottenere la rata mensile in luogo di quella trimestrale (anche per i mutui in essere).
– Allo studio agevolazioni su polizza vita mutuo e su polizza fideiussoria (per superamento dell’80% del valore).
– Modulazione fasce di importo e tassi agevolati uguale per tutte le categorie (fatta salva la facoltà della banca di effettuare la valutazione creditizia e della capacità di esdebitazione del richiedente).
I tassi restano invariati, così come viene confermata la possibilità di stipulare il mutuo tutto al terzo tasso, mentre vengono unificate le tre vecchie fasce in una fascia uguale per tutte le categorie equivalente alla vecchia fascia dei QD3/QD4.
La nuova fascia unica sarà per tutti i dipendenti:
– € 125000 Primo Tasso 1,25%
– € 125000 Secondo Tasso 2,00%
– ULTERIORE IMPORTO Terzo Tasso EURIBOR A 3 MESI (Variabile ) IRS DI PERIODO + SPREAD 0,50% (FISSO)
– La possibilità di mutuo agevolato per l’abitazione secondaria viene estesa anche alle aree professionali ed ai Q.D. 1 e Q.D.2 livello alle medesime condizioni finora previste per QD3/QD4/Dirigenti.
– In merito i mutui dipendenti “ non unicredit “ ( lavoratori di provenienza banche diverse nel tempo confluiti in UniCredit ) che applicano un tasso più elevato rispetto alle attuali condizioni le OO.SS hanno richiesto ed ottenuto di approfondire la tematica nel corso del mese di maggio, al fine di ricercare una soluzione di armonizzazione.
CAUSALI ANTICIPAZIONE DEL TFR
Siglato un verbale di riunione nel quale vengono ampliate le causali di anticipazione del TFR previste dalla normativa (art. 2120 Codice Civile)
Alle causali di anticipazione attualmente previste si aggiungono:
- la possibilità di chiedere l’anticipazione del TFR per il riscatto previdenziale a vario titolo dei periodi scoperti compresa la laurea, per il dipendente ed i famigliari conviventi;
- le spese di ristrutturazione anche di tipo ordinario;
- Viene inoltre allargata ai famigliari conviventi anche l’anticipazione per le spese sanitarie assistenziali.
PROTOCOLLO SUI NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA
Condiviso l’impegno reciproco a ricercare, nel corso dei confronti di natura sindacale che si realizzeranno nel tempo sulle varie materie, che di volta in volta si traducano in azioni concrete a promuovere politiche di uguale opportunità, di non discriminazione e di attenzione alla persona e alla famiglia nei suoi vari modelli realizzando una parità di trattamento ed equità.
Per ogni ulteriore dettaglio rimandiamo al documento allegato.
Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo – Accordo 5/02/2016
Aggiornamento al 11/04/2016, numeri relativi ai lavoratori optanti esodi incentivati :
- 2.750 adesioni all’accordo per i 36 mesi del Fondo Straordinario (pari a circa 68% dei potenziali aventi diritto);
- 100 aderenti con finestra 01/01/2019 ( sui 130 potenziali interessati );
- 330 richieste opzione adesione fondo ordinario + fondo straordinario ( platea ex Accordo 28 giugno 2014 );
- 10 donne optanti.
Aggiornamento al 11/04/2016, relativamente all’Accordo 8 marzo 2016 – Esodo personale Dirigente :
- 80 dirigenti aderenti all’esodo Fondo Straordinario su 120 potenziali;
- 2 dirigenti con finestra 01/01/2019.
Torino, 13 aprile 2016
La Segreteria di Coordinamento
FABI Gruppo UniCredit
Allegati:
![]() |
Speciale Elargizione Piano Strategico 2018 |
Agevolazioni Creditizie | |
Verbale Anticipazioni TFR | |
Protocollo nuovi modelli di famiglia |