Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Autore: Claudio Voghera

GIBSON: Accordo per l’armonizzazione dei trattamenti per la cessione del ramo d’azienda

Posted on 5 Settembre 20136 Settembre 2013 By Claudio Voghera
GIBSON: Accordo per l’armonizzazione dei trattamenti per la cessione del ramo d’azienda

Nella notte del 5 settembre, dopo  due giornate di trattative, si è raggiunto l’accordo al solo fine di gestire le ricadute dell’art. 2112 c.c. per il trasferimento del ramo d’azienda ICT INFRASTRUCTURE MANAGEMENT da UBIS SCpA a Value Transformation Services, la newco costituita con IBM.

Di seguito il testo integrale

Read More “GIBSON: Accordo per l’armonizzazione dei trattamenti per la cessione del ramo d’azienda” »

Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.), Evidenza

GIBSON: prosegue il confronto

Posted on 29 Agosto 201330 Agosto 2013 By Claudio Voghera
GIBSON: prosegue il confronto

CESSIONE DEL RAMO D’AZIENDA GIBSON,

PROSEGUE IL CONFRONTO

Nelle giornate del 27 e 28 agosto sono proseguiti gli incontri per ricercare un accordo al solo fine di migliorare le ricadute derivanti dall’applicazione del 2112 del C.C. che regola, dal punto di vista legislativo le cessioni di ramo d’azienda.  La nostra posizione di contrarietà alle operazioni di esternalizzazione è stata espressa più volte e verrà ribadita nel testo dell’eventuale accordo.

Ricordiamo che gli incontri erano stati interrotti a fronte delle mancate autorizzazioni da parte delle autorità competenti,  motivo il quale è stato posticipato l’avvio della New.co.

Le scriventi OO.SS., a fronte dell’iniziale proposta dello scorso 18 giugno, hanno rappresentato alle delegazioni di Unicredit ed IBM le richieste di modifica che prevedono:

  • l’applicazione del CCNL del Credito a tutti i dipendenti della New.co e l’iscrizione della Società ad ABI nel tempo;
  • un ampliamento delle garanzie occupazionali  previste nell’art. 9 dell’accordo di  costituzione di UBIS;
  • una dichiarazione che eventuali delocalizzazioni non avranno impatti negativi sui livelli occupazionali;
  • la necessità di porre particolare attenzione in merito alla gestione dei poli piccoli, criticità che richiede la ricerca di soluzioni che scongiurino futuri fenomeni di mobilità territoriale;
  • che venga espressamente confermato il mantenimento degli accordi di secondo livello presenti in UBIS, oltre a tutti gli altri aspetti che regolano il welfare, la previdenza completare e le condizioni bancarie.

La delegazione aziendale in considerazione dei diversi punti posti dalle scriventi OO.SS. ed al fine di fornire una proposta complessiva,si è riservata di fornire la sua posizione nella tarda notte della giornata odierna. Ciò non avrebbe consentito di arrivare ad un accordo prima dell’avvio della New.co,anche alla luce degli impegni dichiarati dalla delegazione IBM,  che sarà impegnata nei prossimi giorni nella gestione dei passaggi dei Lavoratori nella nuova società.

Le  parti,dandosi reciprocamente atto dello stato di avanzamento del confronto e  della necessità di ulteriori approfondimenti sulle tematiche oggetto di trattativa, con lo scopo di ricercare una soluzione positiva, riprenderanno gli incontri il prossimo 3 settembre e sino e non oltre il 5 settembre, in modo da permettere alle scriventi OO.SS. di organizzare le assemblee con  le Lavoratrici ei Lavoratori dei poli coinvolti nell’operazione di cessione del ramo d’azienda.

Milano, 29 agosto2013

DELEGAZIONI TRATTANTI
DIRCREDITO –FABI –FIBA/CISL –SINFUB –UGL/CREDITO –UIL.CA

Read More “GIBSON: prosegue il confronto” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

GIBSON: Riprendono gli incontri

Posted on 9 Agosto 201315 Agosto 2013 By Claudio Voghera
GIBSON: Riprendono gli incontri

Trasferimento del ramo ICT infrastructure Management  – Gibson

Ripresi gli incontri

Ieri, 8 agosto, presso la sede di Unicredit si è svolto l’incontro tra le OO.SS. ele delegazioni aziendali di UniCredit -Ubis e IBM in merito alla procedura GIBSON, vale a dire la cessione del ramo d’azienda ICT Infrastructure Management che vede coinvolti 309 Lavoratori del perimetro Italia di Ubis.

Gli incontri sono ripresi al temine dell’iter autorizzativo da parte degli enti regolatori dei sei paesi interessati all’operazione. Il parere di Bankitalia era vincolante per l’avvio dell’operazione, dal momento che la nuova società sarà di diritto italiano. La delegazione aziendale ha comunicato alle OO.SS. che il trasferimento dei Lavoratori avrà effetto dal 1 settembre p.v..

I CdA di UBIS e di UniCredit SpA,svoltisi nei giorni scorsi, hanno confermato l’operazione; sono inoltre stati ratificati i contratti di servizio con la NewCo e stipulato l’atto notarile.

Sono stati completati i passaggi per l’adeguamento del capitale sociale,con relativa partecipazione azionaria delle aziende costituenti la joint venturee la trasformazione in società per azioni.

La nuova società si denominerà Value Trasformation Services S.p.a., avrà sede legale a Verona e sede operativa a Milano.

Le scriventi OO.SS., dopo aver ribadito la netta contrarietà ad operazioni che vedono l’uscita di Lavoratori ed attività dal perimetro di UniCredit, hanno deciso di proseguire il confronto, che riprenderà nelle giornate del 27 e 28 agosto, AL SOLO fine di verificare la possibilità di stipulare un accordo che migliori le previsioni economico/normative dell’art. 2112 del C.C..  Nel frattempo andrà attentamente valutato l’impatto delle recenti direttive di Bankitalia in tema di esternalizzazione di servizi.

E’ stato inoltre ribadito all’azienda quanto già esposto nel corso degli incontri dello scorso giugno, ossia che per le scriventi OO.SS., ai fini di una positiva conclusione del confronto, resta imprescindibilela ricerca di soluzioni migliorative, rispetto a quanto già definito nell’accordo di costituzione di Ubis, in fatto di:

– garanzie occupazionali

– gestione dei poli con pochi Lavoratori coinvolti nella cessione

– garanzie in caso di eventuali delocalizzazioni.

Vi terremo aggiornati sull’andamento della trattativa.

Milano, 9 agosto 2013

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO  DEL GRUPPOUNICREDIT

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UBIS

DIRCREDITO –FABI –FIBA/CISL –SINFUB –UGL/CREDITO –UIL.CA

Read More “GIBSON: Riprendono gli incontri” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

Unicredit: Comunicato unitario su Procedura WPM

Posted on 9 Agosto 201315 Agosto 2013 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario su Procedura WPM

Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl – Uilca
Segreterie di Coordinamento UniCredit SpA

Procedura WPM

I colleghi non paghino la disorganizzazione

Dopo l’incontro tenutosi con l’azienda a Milano, torniamo in argomento in ordine alle criticità rilevate nell’adozione del nuovo sistema con il quale vengono eseguiti i processi di classificazione e gestione dei crediti non “performing” denominato WPM (Workout Process Management), reso operativo il 20 maggio scorso, che risulta essere uno strumento fondamentale in uso presso le strutture di Credit Monitoring, Special Network (Portafoglio Alfa) e Special Credit.

Dobbiamo constatare che, dopo diversi mesi dal rilascio, tale strumento risulta ancora in fase sperimentale, in quanto oggetto di continue revisioni parziali e di interventi di aggiustamento, tanto che si è resa necessaria l’istituzione di una specifica “task force” per far fronte alle problematiche operative dei colleghi nell’uso di WPM.

Ad oggi, non ci risultano siano state organizzate delle sessioni formative, né sia stato divulgato alcun manuale operativo per il corretto utilizzo di tale sistema, ma solo un ciclo di incontri di mera presentazione del programma di nuova adozione.

Dobbiamo ancora riscontrare che quotidianamente, purtroppo, si verificano anomalie e disfunzioni che rendono problematico l’ordinario andamento del lavoro, la cui prosecuzione è ascrivibile soprattutto alla dedizione e abnegazione del personale interessato, che però risulta esposto a rischi operativi e sottoposto ad un anomalo aggravio di incombenze per garantire comunque l’adozione dei provvedimenti urgenti e indifferibili.

Rappresentiamo con preoccupazione e rammarico le importanti criticità allo stato presenti in uno dei settori nevralgici della nostra Banca, stigmatizzando il modo di affrontare le problematiche lavorative da parte dell’azienda.

Raccomandiamo caldamente tutti i colleghi, anche in presenza di sollecitazioni verbali, di tener sempre ben presente il rispetto delle norme e delle procedure aziendali a tutela di ciascuno.

Denunciamo inoltre con forza le nefaste conseguenze della recente soppressione delle strutture Incagli Non Revocati e Restructuring che hanno riversato in rete le delicatissime funzioni da loro precedentemente presidiate (soprattutto di ordine tecnico-legale) e tutte le connesse responsabilità, esponendo ancora una volta i colleghi delle agenzie a pesantissimi rischi operativi. Anche in questo caso l’azienda se l’è cavata con qualche bacheca e aggiornamenti normativi per lo più formali, mentre la formazione dei colleghi coinvolti è stata inesistente!

Raccomandiamo all’azienda di intervenire con estrema urgenza per la soluzione di queste criticità più volte denunciate dalle scriventi OO.SS.

E’ del tutto evidente che eventuali conseguenze (presenti, passate e future) derivanti dai suddetti rischi operativi non dovranno essere ascrivibili ai colleghi, in quanto riconducibili esclusivamente alle disfunzioni organizzative imputabili alla banca.

Le OO.SS. continueranno a monitorare gli sviluppi, che auspicano rapidi e positivi.

Milano, 9 agosto 2013

Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl – Uilca
Segreterie di Coordinamento UniCredit SpA

Read More “Unicredit: Comunicato unitario su Procedura WPM” »

Newsletter & Comunicati Retail

Comunicato RSA FABI Venezia

Posted on 8 Agosto 201315 Agosto 2013 By Claudio Voghera
Comunicato RSA FABI Venezia

Comunicato RSA Fabi Venezia “Under Pressure”

Read More “Comunicato RSA FABI Venezia” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Comunicato RSA FABI Venezia

Posted on 6 Agosto 2013 By Claudio Voghera
Comunicato RSA FABI Venezia

Comunicato della RSA FABI di Venezia “La cecità del cuore”

Read More “Comunicato RSA FABI Venezia” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

UBIS – Verona – Accordo su registrazioni telefoniche

Posted on 2 Agosto 201321 Ottobre 2013 By Claudio Voghera
UBIS – Verona – Accordo su registrazioni telefoniche

Accordo del 1 agosto 2013 a firma delle RR.SS.AA. UBIS del polo di Verona per disciplinare il servizio di registrazione delle conversazioni telefoniche effettuate nello svolgimento delle attività di “blocco e sblocco carte” presso la struttura “Cards Client Support”.

Read More “UBIS – Verona – Accordo su registrazioni telefoniche” »

Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

Comunicato RSA FABI Venezia

Posted on 2 Agosto 2013 By Claudio Voghera
Comunicato RSA FABI Venezia

Comunicato della RSA FABI di Venezia in merito al “Clima Rovente” di questo periodo estivo.

Read More “Comunicato RSA FABI Venezia” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Comunicato unitario inerente l’Incontro di Verifica ES-SSC

Posted on 1 Agosto 20132 Agosto 2013 By Claudio Voghera

ACCORDO ES-SSC: INCONTRO DI VERIFICA

Il 29 luglio u.s. si è svolto a Milano l’atteso incontro di verifica previsto dall’art.17 dell’Accordo sottoscritto dalle scriventi Organizzazioni Sindacali per la gestione delle ricadute sui Lavoratori trasferiti da Ubis alla Newco ESSSC, società del gruppo Hewlett Packard.

Le OO.SS. hanno rappresentato alla delegazione aziendale, composta da rappresentanti di Unicredit ed HP, la loro forte contrarietà a qualsiasi svuotamento di attività della Newco ed in particolare alla delocalizzazione di lavorazioni presso HP Polonia, che provoca continua instabilità lavorativa con ripercussioni su funzioni, mansioni e professionalità del personale.

Le OO.SS. hanno sottolineato la preoccupazione per lo stato del processo di riorganizzazione industriale che, a quanto dichiarato dal rappresentante di HP, è ancora un cantiere aperto con un ulteriore ritardo rispetto a quanto affermato in precedenza in merito alla migrazione dei sistemi informativi, per i quali si prevede allo stato attuale una ottimizzazione a regime in 24 mesi dall’avvio della Newco.

Tutto questo sta creando all’interno dell’Azienda un clima di precarietà e di sfiducia aggravato anche dalla continua riallocazione dei Lavoratori/trici addetti al perimetro delle attività di volta in volta delocalizzate. La situazione è resa ulteriormente critica dal fatto che a distanza di più di un anno dall’avvio della Newco, i presupposti di crescita e sviluppo dichiarati dall’azienda non si sono realizzati e nessun cliente è stato acquisito dal mercato.

Sicuramente non aiutano un clima distensivo iniziative aziendali quali l’adesione volontaria a bandi di esodo che, se sono “normalità” nel mondo HP, nel settore del credito hanno da sempre trovato altre modalità di applicazione e di utilizzo. Siffatte comunicazioni da parte aziendale inducono a valutazioni negative sulle prospettive future.

Le OO.SS hanno inoltre sollevato il problema riguardante la data privacy per quanto riguarda i dati sensibili del Personale del Gruppo Unicredit che ora vengono gestiti anche da società esterne alla Newco(HP Polonia). La delegazione aziendale ha dichiarato di operare in conformità alle normative vigenti sia nazionali sia europee.
Inoltre le OO.SS. hanno chiesto alla delegazione aziendale chiarimenti e precisazioni circa le modalità con le quali le società esterne al Gruppo Unicredit operano e firmano per conto dello stesso; su questa materia la parte aziendale si è riservata di fornire risposta.

Le OO.SS. pur ribadendo la contrarietà a qualsiasi operazione di esternalizzazione, che viene attuata in forza di un contesto normativo favorevole alle aziende (che non trovano nessun vincolo ostativo alla realizzazione dei loro progetti se non le previsioni dell’art. 2112 cc), sottolineano l’importanza dell’Accordo firmato il 27/04/2012, sia in termini di garanzie occupazionali sia per la possibilità di monitoraggio e verifica.
Infatti, nell’incontro odierno Unicredit ha ribadito il proprio impegno ad un esame attento e continuo degli sviluppi riguardanti ES SSC ed un suo diretto coinvolgimento verso tutte le problematiche che dovessero emergere nel tempo.
A fronte di tutte le criticità denunciate dal Sindacato, le parti datoriali hanno ribadito la loro assoluta determinazione e forte impegno alla realizzazione, terminata questa fase di avvio, di un concreto sviluppo di ES SSC che dia stabilità operativa/professionale e occupazionale a tutti/e i Lavoratori/trici.

Continueremo a monitorare nel tempo gli sviluppi e le dinamiche concernenti ES-SSC, per questo motivo abbiamo già chiesto un ulteriore incontro di verifica da tenersi entro la fine dell’anno; vi terremo informati in argomento.

Milano, 30 luglio 2013

LE SEGRETERIE NAZIONALI
DIRCREDITO – FABI – FIBA CISL – FISAC CGIL – SINFUB – UGL/CREDITO – UILCA


Read More “Comunicato unitario inerente l’Incontro di Verifica ES-SSC” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario delle OO.SS. del Gruppo UniCredit in tema di ferie

Posted on 1 Agosto 20131 Agosto 2013 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

FERIE: L’AZIENDA NON RISPETTA LE REGOLE

Nei giorni scorsi i colleghi hanno ricevuto una mail da parte di tutti gli HR di Territorio, arrogante nei toni e perentoria nei contenuti, con la quale, di fatto, si vuole  imporre la fruizione delle ferie, oltre che dell’anno in corso, anche di quelle pregresse. Nella mail è precisato che, nel caso in cui il lavoratore non pianificasse  mmediatamente le stesse, si procederà “a fissare, d’iniziativa aziendale, il periodo di fruizione di tutte le ferie”…

L’iniziativa aziendale è inaccettabile nel merito e nel metodo! Si configura, infatti, una palese violazione di norme di legge e di contratto, che il richiamo all’esigenza di contenimento dei costi non può comunque giustificare.

Di seguito riassumiamo le regole in vigore alle quali attenersi:

Pianificazione delle ferie:

Il Contratto Nazionale e le norme di legge, scritte a tutela del lavoratore, si pongono la finalità di garantire la fruizione delle ferie spettanti – senza ostacolo aziendale – per consentire il pieno recupero delle energie psico-fisiche. A tal fine, è previsto in capo all’azienda l’obbligo di concedere almeno due settimane di ferie nel corso dell’anno, lasciando la fruibilità delle rimanenti giornate entro il termine massimo di 18 mesi.

Il CCNL del Credito stabilisce condizioni ancora più favorevoli, vale a dire il diritto del lavoratore ad usufruire di un periodo di ferie non inferiore a 15 giorni lavorativi e all’azienda la possibilità di dividere il totale delle ferie spettanti in due periodi.

Fruizione eventuali giornate di ferie residue di anni precedenti:

E’ risaputo che l’eventuale accumulo di ferie non è certo imputabile alla rinuncia del lavoratore ad un suo diritto inalienabile, bensì, spesso e volentieri, alla carenza degli organici,in particolare nelle filiali, e ad esigenze di servizio.

Ricordiamo tutti gli inviti aziendali dei mesi scorsi (raccolti troppo responsabilmente dai colleghi) a non fruire di periodi lunghi di ferie durante il periodo estivo per l’esiguità degli organici: ciò nonostante l’elenco di agenzie “chiuse per ferie” risulta molto, troppo, lungo.

La mail aziendale,invece, scarica ancora una volta la responsabilità sui colleghi, sottintendendo la loro malafede nel non adempiere all’obbligo di fruizione delle ferie.

Di chi sarà la colpa della (probabile) perdita di clientela buona per le chiusure? Ricadrà sempre verso il basso o qualcuno comincerà a pensare che chi è al timone ha qualche responsabilità?

Alla luce di queste considerazioni, precisiamo il comportamento da assumere in risposta alla mail dell’azienda, nel rispetto delle regole in vigore:
▶ tutte le ferie di competenza dell’anno in corso devono essere inserite nel piano ferie, e di queste l’azienda, qualora non avesse già provveduto, ne deve dare tempestiva conferma;
▶ quanto alla loro fruizione, in linea di principio come sindacato ribadiamo che le ferie vanno fatte, a prescindere da obblighi contrattuali, poiché servono al recupero delle energie psico-fisiche;
▶ piccole quantità che, per i motivi più svariati, residuassero a fine anno, potranno essere portate ad anno nuovo, così come da sempre è prassi nel nostro Gruppo;
▶ in ogni caso, la fruizione delle ferie, sia dell’anno che arretrate, deve sempre risultare da un momento di incontro fra le esigenze del lavoratore/lavoratrice e quelle dell’azienda. In nessun caso è ammissibile la fissazione d’imperio da parte di quest’ultima.

Ricordiamo che durante la trattativa sul Premio straordinario 2012 queste OO.SS. hanno rifiutato interventi restrittivi su ferie, festività soppresse e banca delle ore finalizzati, in una logica di scambio, ad un limitato incremento del Premio. A maggior ragione queste materie non possono essere oggetto di una gestione discrezionale e non rispettosa delle regole, da parte aziendale.

Diffidiamo pertanto l’azienda dal porre in essere la minaccia inserita nella mail, e la invitiamo a ricominciare a utilizzare il buonsenso, e non colpevolizzare e/o trattare in modo vessatorio chi, con spirito di sacrificio e dedizione, sta sostenendo grandi sforzi per reggere una situazione di grande difficoltà.

Milano, 31 luglio 2013

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Comunicato unitario delle OO.SS. del Gruppo UniCredit in tema di ferie” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 44 45 46 … 91 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme