In allegato l’informativa riservata alle strutture FABI di Unicredit Spa relativa alla trattativa sugli inquadramenti.
Read More “Unicredit: Informativa alle strutture trattativa inquadramenti” »
In allegato l’informativa riservata alle strutture FABI di Unicredit Spa relativa alla trattativa sugli inquadramenti.
Read More “Unicredit: Informativa alle strutture trattativa inquadramenti” »
Contributo ai figli tra i 4 ed i 12 anni – Tfr, coefficiente di rivalutazione a quota 3,302885 – Termine per usufruire delle detrazioni fiscali del 50% per spese per ristrutturazione edilizia – Premi di produttività 2013, definite le regole
Dal 1° Gennaio 2013 entra in vigore il congelamento degli scatti di anzianità di 19 mesi previsto dal recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Nella giornata del 17 gennaio si è svolto l’incontro tra le Segreterie di Coordinamento UBIS e i Segretari Responsabili di Gruppo Unicredit, in coerenza con la richiesta da parte di colleghi e colleghe, espressa da tutte le assemblee che si sono svolte sul “progetto Newton”, di un coinvolgimento di tutto il personale del Gruppo UNICREDIT.
Nell’incontro è stata ribadita con fermezza l’assoluta contrarietà da parte di tutte le Organizzazioni Sindacali di Gruppo alle esternalizzazioni a partire dal progetto “Newton” che prevede, nel perimetro Italia, lo scorporo di circa 800 Lavoratori/trici e relative attività, e che ha come unico obiettivo una drastica riduzione del costo del lavoro.
Nonostante la mobilitazione, ampiamente partecipata, che ha portato nell’azienda UBIS a due giornate di sciopero e al blocco di reperibilità, straordinari e prestazioni eccedenti dei QD, la Dirigenza, con un atteggiamento arrogante e irrispettoso delle legittime richieste dei Lavoratori/trici, ha affermato anche recentemente tramite i massimi vertici aziendali che questi progetti continuano a essere perseguiti con pervicacia e determinazione.
Le scriventi OOSS sono consapevoli che questo progetto non debba essere affrontato da una singola azienda ma che vada contrastato con decisione a ogni livello, perché parte di un disegno che investe le Aziende, i Gruppi e l’intero settore.
Le scriventi OOSS esprimono forte preoccupazione per le future ricadute dal punto di vista occupazionale e per il progressivo smantellamento di aziende costruite per garantire eccellenti livelli di servizio e affidabilità e che hanno contribuito in questi anni ad una razionalizzazione dei costi interni.
Alla luce di questi elementi e degli impatti che tale vicenda ha rispetto al CCNL di categoria e che minaccia pesantemente le tutele occupazionali è stato deciso, unitariamente, di coinvolgere le Segreterie Nazionali per concordare, in tempi brevi, iniziative sindacali che coinvolgano l’intero Gruppo UniCredit, a sostegno della vertenza in oggetto.
Milano, 17 gennaio 2013
Le Delegazioni di Gruppo UniCredit e le Segreterie di Coordinamento UBIS
DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL/CREDITO – UIL/CA
Read More “Comunicato ai lavoratori del Gruppo Unicredit sul “Progetto Newton”” »
Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 13 dicembre 2012 ha approvato l’allegato Regolamento “Modalità attuative per la concessione di anticipazioni agli iscritti secondo quanto previsto dall’art. 11, comma 7, D.Lgs. 252/2005” che annulla e sostituisce ogni precedente.
Un’importante novità riguarda la realizzazione dell’applicativo on-line che consentirà agli iscritti di presentare direttamente al Fondo la richiesta di anticipazione, mediante accesso all’area riservata del sito www.previbank.it e la compilazione della relativa modulistica (cfr. art. 1.5 del nuovo Regolamento) da inviare successivamente, da parte dell’iscritto, debitamente stampata e sottoscritta, nonché completa della documentazione richiesta, alla Segreteria del Fondo Pensione Previbank.
Conseguentemente dal 15° gennaio 2013 alla Banca non viene più richiesta l’attività di raccolta, di verifica dei requisiti soggettivi ed oggettivi di validità della documentazione, di sottoscrizione della modulistica e di conservazione della documentazione finalizzata alla concessione di anticipazioni agli iscritti.
Cordiali saluti.
Segreteria – Fondo Pensione Previbank
Viale Monza, 7
20125 Milano MI
Tel. 02/36.55.90.24 – Fax 02/36.56.04.60
Read More “Previbank: nuova procedura per le anticipazioni” »
Il giorno 10 gennaio u.s. si è svolto l’incontro a Milano come Segreterie di Coordinamento UBIS con la delegazione aziendale, composta da Beraldi e Pagnotta.
In apertura abbiamo censurato il comportamento tenuto dal D.G. Schiattarella a Trieste e dal Responsabile C.O.L. Payments Benedetti a Potenza, che con le loro dichiarazioni hanno tentato di far recedere i colleghi dallo sciopero e dalla mobilitazione proclamata, dando informazioni frammentarie a Trieste e false a Potenza, in merito al Progetto Newton.
Come peraltro scritto all’azienda, riteniamo questi atti lesivi della dignità dei Lavoratori e del Sindacato, li consideriamo segnali negativi anche nel modello di relazioni industriali. Abbiamo pertanto richiesto una dichiarazione ufficiale che chiarisca i fatti e che dia garanzia che non si ripetano simili iniziative sconsiderate e incontrollate.
Altro aspetto importante è la conferma ottenuta dall’azienda sulla centralità del tavolo sindacale di Ubis per il Progetto Newton.
Con senso di responsabilità abbiamo proseguito l’incontro proprio perché il tema principale era l’Invoice Management all’interno del programma Newton. Occasione questa, anche per avere maggiori dettagli sul progetto industriale, cosa che l’azienda non è stata in grado di illustrare.
Questo a riprova che l’azienda ha come principale obiettivo la riduzione del costo del lavoro.
Per quanto riguarda Invoice Management l’HR BP Pagnotta ha dichiarato che il personale che attualmente si occupa delle gestione delle procedure non sarà oggetto di esternalizzazione, seguirà l’aspetto del passaggio procedure nella new.co. nella fase di transizione e in seguito verrà reimpiegato nella stessa BL sempre in ambito IT. Si tratta di 14 persone tra Roma e Milano.
I Lavoratori interessati dal progetto di esternalizzazione saranno quelli del ramo Operations, nei poli di Trieste e Roma, che occupa ad oggi 119 colleghi. Non sarà oggetto di cessione l’attività legata alla fiscalità e circa 7 persone dell’Invoice Management resteranno in UBIS per svolgere tale attività e fare da interfaccia con la new.co, pertanto il perimetro comprende circa 112 lavoratrici/tori.
Abbiamo richiesto la massima trasparenza nella definizione dei criteri oggettivi che porteranno all’individuazione dei 7.
L’unica ulteriore dichiarazione in merito al Programma Newton nel suo complesso, è stata la riconferma che il 18 dicembre il CdA ha scelto i partner unici: IBM per il progetto Gibson (Infrastrutture IT) ed Accenture per Invoice Management.
Tali dichiarazioni sono state ritenute da noi assolutamente insufficienti, visto anche il tempo passato dall’inizio degli “studi di fattibilità”. E’ quindi improcrastinabile avere al più presto dati più precisi e puntuali sui perimetri del Progetto Newton in Italia e particolari sul business plan.
L’azienda si è impegnata a fornirci tutti gli aggiornamenti che verranno via via definiti tra le parti.
Altro tema all’ordine del giorno sono stati gli inquadramenti relativi alle ex aziende Ucbp e Ure.
L’accordo di incorporazione in Ubis prevede una proroga della normativa inquadramentale fino al 31.12.2012, con contestuale ricerca di armonizzazione. Non essendosi insediata la commissione inquadramenti e non avendo potuto quindi raggiungere un accordo, abbiamo chiesto una proroga delle normative sugli inquadramenti presenti nei vecchi Cia fino al 30.06.2013.
Inoltre abbiamo richiesto uno specifico incontro sul Global Job Model anche alla luce delle lettere consegnate ai colleghi nei giorni scorsi.
In merito al problema sollevato nell’ufficio Pignoramenti, segnalato dalle RSA del Polo di Roma, viene seguito con attenzione anche dalle scriventi Segreterie di Coordinamento per le “pericolose” derive che la vicenda potrebbe prendere, volendo l’azienda coinvolgere lavoratori Rumeni come aiuto per lo smaltimento dell’arretrato. Abbiamo rimarcato che non accetteremo spostamenti di lavorazioni in Romania, ma non riteniamo opportuno nemmeno utilizzare personale in trasferta andando incontro ad alti costi. Abbiamo richiamato l’azienda rispetto alla coerenza e all’opportunità di tali operazioni in un momento nel quale, per far fronte agli esuberi, si chiedono pesanti sacrifici ai lavoratori e in presenza di necessità di risorse su una “piazza calda” si de
localizzano le task force. La delegazione aziendale incontrerà il 15 gennaio p.v. a Roma le RSA locali per tutti gli aggiornamenti. L’azienda ha inoltre confermato che non intende delocalizzare ulteriori lavorazioni all’estero.
Altri punti che abbiamo portato all’attenzione riguardano alcune problematiche sorte sul polo di Verona, ovvero la situazione del Call Center per quanto riguarda la regolamentazione della reperibilità, la norma transitoria 2 dell’art. 3 accordo 14.12.2011 e la verifica sulla corretta applicazione dell’aliquota del 3% per il Fondo Pensione per i colleghi ex Quercia. Situazioni più volte segnalate insieme alle RSA del polo. L’azienda ha dichiarato che verificherà la corretta applicazione delle norme e discuterà del problema reperibilità anche con le RSA locali.
La ns. contrarietà e quella delle Lavoratrici e dei Lavoratori di UBIS al programma Newton è stata da noi dimostrata in modo tangibile ( non bastano solo i volantini ), tramite gli scioperi e i presidi, anche sotto le finestre ovattate dei CDA di UniCredit, con le manifestazioni, con l’interessamento delle fondazioni, delle istituzioni, con gli articoli dei giornali. Nei prossimi giorni le scriventi Segreterie di Coordinamento definiranno, dopo aver svolto nelle prossime settimane le assemblee con i Lavoratori, le azioni da mettere in campo a livello nazionale.
Vogliamo ringraziare le Lavoratrice ed i Lavoratori che, anche nell’ultima tornata, hanno attivamente partecipato alla protesta del NO NEWTON MONTH. Hanno dimostrato con il sacrificio economico, sempre più difficile in questi momenti, e con la loro presenza ai presidi, la loro contrarietà al progetto e la loro dignità di Lavoratori che per anni hanno sempre evidenziato l’attaccamento ad Unicredit e la professionalità.
L’adesione è stata buona, in alcuni poli anche ottima, nonostante il periodo e il sacrificio economico. Queste OO.SS. ritengono che solo rappresentando al tavolo le istanze dei Lavoratori, e solo con il confronto serrato con l’azienda sui problemi reali ( visto che ce ne sono molti) si tutelano gli interessi e le prerogative dei Lavoratori. Tutte le strutture sindacali, a partire dalle RSA dei singoli poli, non si sono mai sottratte a questo impegno.
Milano, 14 gennaio 2013
SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UBIS
DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL/CREDITO – UIL/CA
Le ex festività nel 2013 cadranno nelle seguenti giornate (ricordiamo che si ha diritto ad usufruirne a condizione che non cadano di Sabato o di Domenica):
SAN GIUSEPPE | 19 MARZO | MARTEDI |
ASCENSIONE | 9 MAGGIO | GIOVEDI |
CORPUS DOMINI | 30 MAGGIO | GIOVEDI |
SS PIETRO E PAOLO | 29 GIUGNO | SABATO |
FESTA UNITA’ NAZIONALE | 4 NOVEMBRE | LUNEDI |
Per quanto riguarda le c.d. “ festività civili “ ( 25 aprile – 1 maggio – 2 giugno ), quest’anno il 2 giugno cade la domenica; pertanto avremo diritto ad un’ulteriore giornata di permesso.
Le giornate spettanti per le Aree Professionali per il 2013 saranno perciò 5.
Per i Quadri Direttivi, per effetto del finanziamento al Fondo per l’occupazione ex CCNL gennaio 2012, saranno invece 4.
Vi ricordiamo inoltre quanto previsto dalla Norma Transitoria posta in calce all’art. 10 dell’Accordo 15 settembre 2012 : “Per quanto concerne le ex festività spettanti per l’anno 2012, qualora le stesse non risultassero fruite completamente entro il 31 dicembre 2012, in via del tutto eccezionale i residui saranno riportati ad incremento della spettanza relativa all’anno 2013”, in via del tutto eccezionale e solo per l’anno 2012.
Ricordiamo che:
Milano, 11 gennaio 2013
Segreteria di Coordinamento
FABI
Gruppo UniCredit
Read More “PERMESSI EX –FESTIVITA’ SOPPRESSE PER L’ANNO 2013” »
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa
Segreterie di Coordinamento – UniCredit Spa
In data 20 dicembre si è tenuto un incontro nel corso del quale sono state illustrate dai Responsabili le decisioni in merito al riconoscimento del Sistema Incentivante 2012 in pagamento ad aprile 2013.
Illustrazione aziendale
In sede di illustrazione del Sistema Incentivante 2012 erano stati esplicitati i principi ispiratori di sostenibilità, cioè un costo compatibile con i risultati delle attività italiane del Gruppo, e di selettività, con l’obiettivo di premiare le migliori performance attraverso criteri più selettivi che in passato.
Conseguentemente si è deciso di:
Nel corso dell’anno non abbiamo, volutamente, comunicato il valore del punto, perché volevamo monitorare l’andamento dell’azienda e verificare la sostenibilità del pagamento.
In ogni caso la condizione di base è che l’utile netto, perimetro Italia, sia superiore a zero. La percentuale dei Lavoratori/trici premiati/e sarà determinata in base ai risultati a fine anno dei singoli segmenti di business.
Valutazione delle OO.SS.
Come noto, le Organizzazioni Sindacali non hanno condiviso l’impostazione del Sistema Incentivante nel suo complesso; le ultime scelte operate rafforzano il giudizio fortemente negativo.
Il risultato di queste scelte determinerà una drastica riduzione del numero dei destinatari rispetto allo scorso anno (figlia anche delle difficili condizioni di mercato).
Riteniamo che definire a consuntivo il livello dei destinatari mini i cardini sui quali dovrebbe poggiare qualsiasi sistema incentivante deterministico: l’oggettività, la trasparenza delle regole che presiedono al sistema stesso, che dovrebbero essere definite a priori.
Così i destinatari devono correre verso il raggiungimento dei risultati, senza sapere fino alla fine quanto è loro dovuto e nemmeno tutte le regole del gioco.
L’ultimo Contratto Nazionale affida alle Parti Aziendali o di Gruppo la possibilità di contrattare il “Premio Variabile di Risultato” in sostituzione del Premio Aziendale e del Sistema Incentivante, correlato ai risultati aziendali e alla situazione macroeconomica.
Queste Organizzazioni Sindacali si sono dichiarate disponibili a percorrere questa strada, la pre-condizione è che si adotti finalmente un sistema equo e trasparente rivolto alla generalità dei Lavoratori/trici.
Milano 27 dicembre 2012
Le Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca
Read More “UNICREDIT: Comunicato unitario Sistema Incentivante 2012” »
Lo scorso 17 dicembre i Coordinatori Territoriali della Lombardia hanno incontrato i responsabili HRBP del Network della territorio, con, all’ordine del giorno, le ricadute del progetto Gold su lavoratrici e lavoratori del Network lombardo.
Read More “Milano: Comunicato incontro del 17 dicembre 2012” »
Dopo le esternazioni del General Manager Schiattarella a Trieste, dove lo show che si è tenuto in un Teatro ha toccato punte estreme, il giorno 14/12 nel polo Ubis di Potenza il responsabile della Col Payments ha incontrato il responsabile della struttura e tutti i capi ufficio. In tale occasione ha affermato che il progetto Newton va avanti ma non riguarderà i Payments, che non saranno oggetto di esternalizzazione ma rimarranno nel Gruppo. Anzi, il Progetto secondo quanto da lui dichiarato, non ha mai riguardato i Payments…Cosa si sarà inventato il Sindacato? Ha aggiunto, a prova di ciò, che ci sarebbero investimenti per circa 60 Milioni di euro per una piattaforma europea che consentirebbe un efficientamento, con la previsione di attività in Insourcing.
Se questa è un’anteprima, siamo molto contenti di sapere che, almeno su un pezzo, le critiche che il sindacato ha sempre rivolto al Progetto, che ripetiamo non convince da un punto di vista industriale ma serve solo a fare cassa, e le proteste dei lavoratori, stanno facendo ripensare l’azienda.
Purtroppo, quasi contemporaneamente, usciva un comunicato aziendale del C.d.A. che riconferma tutti gli studi di fattibilità rispetto al Progetto Newton.
Nello stesso momento, a fronte di dichiarazioni di esubero e sovradimensionamento fatte dal Gruppo, Ubis chiama dalla Romania 10/20 lavoratori in trasferta come task force per un lavoro urgente sui Pignoramenti a Roma. I colleghi rumeni non conoscono questo lavoro e dovranno quindi essere formati almeno per un mese, poi si fermeranno 4 mesi per portare a termine il lavoro.
Questo dimostra la disorganizzazione che regna nel top management, che continua ad affrontare i problemi con la metodologia delle task-forces, che non risolvono i problemi, ma tamponano le emergenze.
Roma non era forse una piazza calda? Non era stata preannunciata solo una settimana prima una riorganizzazione dell’area Finance del Polo di Roma con 30 Lavoratori da ricollocare nei prossimi mesi?
Ci sembra che ormai in Ubis, ognuno fa e dice ciò che gli pare, tanto nella confusione nessuno se ne accorge, ma soprattutto nessuno prende alcun provvedimento, vale tutto… come al cabaret.
Ma qui non siamo a teatro, tutto ciò si ripercuote sui lavoratori, sempre più disorientati, preoccupati e arrabbiati perché non si scherza sul loro futuro, mentre per alcuni è solo un’occasione per mettersi in mostra.
Segreterie Coordinamento OO.SS. UBIS S.C.p.A.
DIRCREDITO FABI FIBA/CISL FISAC/CGIL SINFUB UGL CREDITO UILCA
Milano, 24 dicembre 2012
Read More “UBIS: Comunicato unitario E’ l’ora del cabaret” »