Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Autore: Claudio Voghera

Comunicato unitario incontro del 6 giugno 2016

Posted on 8 Giugno 20168 Giugno 2016 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin


LE RESPONSABILITA’ PER IL PASSATO

LE SCELTE PER IL FUTURO

Lunedì 6 giugno si è tenuto un incontro nell’ambito del percorso di confronto sulla riorganizzazione del welfare.

È stata l’occasione per esprimere la nostra profonda preoccupazione per il difficile momento che il Gruppo sta vivendo e ancor più per le modalità con cui i rappresentanti degli azionisti nel Consiglio di Amministrazione hanno deciso di gestire la “crisi”.

Valutiamo avventato, se non irresponsabile, l’aver sfiduciato l’AD in carica in assenza di una proposta alternativa. In questo modo si è consegnato il Gruppo ad un lungo periodo di instabilità e incertezza che certo non aiuta.

Instabilità e incertezza derivano anche dalle continue rivisitazioni del Piano Strategico 2018: dopo la revisione decisa a novembre 2015, a cui è seguita una pesantissima perdita di valore del titolo, assistiamo alla chiusura anticipata, rispetto ai tempi inizialmente previsti, degli sportelli mentre vengono confermati ulteriori studi di esternalizzazione di attività (es. monetica), ipotesi, quest’ultima, che ci trova assolutamente contrari. Questi continui cambi di strategia danno l’idea della confusione che regna tra i massimi vertici e creano disorientamento, sia tra i colleghi che nella clientela.

Se poi si realizzasse l’ipotesi, ripetutamente ventilata sulla stampa, di vendere alcuni importanti e redditizi asset, a partire da Fineco, verrebbe sancito in modo inequivocabile il fallimento dell’attuale management nel suo complesso.

Auspichiamo che in tempi brevi venga individuata una figura autorevole e competente, che individui  a sua volta uno staff di collaboratori altrettanto competente, capace di definire una strategia di rilancio del Gruppo.

Da parte nostra chiediamo che sia garantita qualità alle relazioni sindacali che, a livello di gruppo, hanno consentito, pur non condividendo i contenuti  del Piano Strategico 2018, di giungere ad accordi equilibrati e apprezzati dal personale i n merito alle ricadute determinate dallo stesso.Nelle singole aziende,ed anche a livello locale per quanto riguarda la banca,è necessario invece che le relazioni sindacali registrino un significativo salto di qualità e diventino più produttive di quanto non lo siano state fin qui.

Nel contempo diciamo fin d’ora che, a prescindere da chi assumerà le redini del gruppo, non accetteremo ulteriori sacrifici a carico dei lavoratori.

Le scelte sbagliate, di cui solo il top management è responsabile, non potranno essere scaricate verso il basso, sulle spalle di coloro che da sempre sostengono l’azienda con lealtà e dedizione, nonostante condizioni di lavoro spesso molto critiche.

Milano, 9 giugno 2016

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Read More “Comunicato unitario incontro del 6 giugno 2016” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UBIS: Carte in vendita!

Posted on 6 Giugno 20167 Giugno 2016 By Claudio Voghera
UBIS: Carte in vendita!

CARTE in vendita!

Nelle ultime settimana abbiamo assistito al continuo rincorrersi di voci riguardanti gli uffici interessati della PL Cards. Anche alcuni organi di stampa hanno dato vaghe notizie in merito. Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. di UBIS sono prontamente intervenute incalzando  la Direzione aziendale di UBIS, con ripetute ed insistenti richieste di chiarimenti. E’ giunta quindi la conferma dell’esistenza di uno studio di fattibilità relativo alle Carte. Allo stato non ci sono però stati forniti altri dettagli  riguardanti i tempi,   le modalità ed i contenuti dello studio; l’Azienda si è impegnata ad informarci tempestivamente sugli sviluppi dello stesso. Nella medesima giornata, analoga informativa è stata fornita dalla Capogruppo alle Segreterie di Gruppo delle OO.SS. di Unicredit.

Questa è la sola dichiarazione ufficiale al momento disponibile. Una comunicazione che lascia ampi margini di discrezionalità per eventuali successive precisazioni e soprattutto determina forti preoccupazioni per i colleghi e le colleghe della PL Cards che comprende in tutto circa 410 Lavoratori/trici, di cui circa 260 in Italia.

Lo studio di fattibilità è un termine molto vago ed intanto  un’agenzia Reuters del 20 maggio u.s. citava testualmente:

“…UniCredit sta effettuando uno studio di fattibilità sulle proprie attività nei pagamenti che comprende il sondaggio di potenziali acquirenti. Lo dicono fonti vicine alla situazione. La decisione di valutare la possibile vendita risale allo scorso anno e il processo resta in fase iniziale, per le fonti. Se si decidesse di proseguire nella vendita, l’attività nei pagamenti dovrebbe essere scorporata. La mossa segue una serie di deal in Italia nel settore. Una decisione finale non è attesa fino a che non sarà risolto il tema del futuro dell’attuale CEO Federico Ghizzoni, che gli azionisti principali vorrebbero sostituire…”

Si potrebbe trattare quindi di una esternalizzazione, ancorché non ancora definita completamente, che potrebbe coinvolgere anche altri settori.

La deleteria progettualità che portò all’ideazione del famigerato “Programma Newton” sembrerebbe tornata in auge nella miope visione strategica di un management davvero incapace, così come dimostrano inequivocabilmente i dati di Bilancio e la bocciatura del Piano Strategico da parte di mercati ed analisti finanziari , di creare piani credibili di reale rilancio del Gruppo e prospettive di crescita sostenibile nel tempo.

Il Progetto Newton a distanza di anni (la prima esternalizzazione è del 2012 con ES-SSC) non ha portato i risultati che il management aveva dichiarato al momento della presentazione del piano.

La gestione delle Carte rappresenta un business con alto potenziale di sviluppo, sul quale in molti stanno puntando anche in considerazione della flessibilità e della tracciabilità di questo sistema di pagamento; l’eventuale decisione di esternalizzare queste attività  determinerebbe una rinuncia – a vantaggio di terzi – alla crescita in un business con ampi margini di incremento. Ci troveremmo peraltro di fronte ad una scelta diametralmente opposta a quella realizzata qualche anno fa quando si decise di riportare all’interno del Gruppo le attività concernenti le Carte, tutto ciò a testimonianza della grande confusione esistente in chi opera queste scelte.

Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà nei confronti di questa ulteriore ipotizzata operazione di esternalizzazione e la nostra ferma determinazione a contrastarla con forza e con ogni mezzo; si tratta chiaramente di un’iniziativa che appare determinata da una mera ricerca di patrimonializzazione di pezzi d’azienda al fine di evitare operazioni di ricapitalizzazione da parte dei soci,  con una visione manageriale basata come al solito sul breve periodo, e scaricando, ancora una volta, l’onere sui Lavoratori sotto forma di incertezza e di precarietà.

Milano, 06 GIUGNO 2016

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UBIS
FABI – FIRST/CISL- FISAC/CGIL-SINFUB –UGL/CREDITO-UILC

Read More “UBIS: Carte in vendita!” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

Unicredit Trade Union Alliance – Final document Bucharest 11-12 May 2016

Posted on 1 Giugno 201620 Giugno 2016 By Claudio Voghera
Unicredit Trade Union Alliance – Final document Bucharest 11-12 May 2016

Between 11-12 May took place in Bucharest the fourth meeting of the Trade Union Alliance of UniCredit at the Headquarters of UniCredit Bank.

The meeting was attended by representatives of Trade Unions , present in UniCredit, from Italy, Bulgaria, Slovakia, Poland, Luxembourg and Romania. At the meeting participated the President of the European Works Council, Angelo di Cristo, the President of the Trade Union Federation of Insurance and Banks Romania, Constantin Paraschiv and Claudia Saller, Policy Officer of Uni Europa.

The main topics faced during the meeting were:

  • the unsustainable commercial pressures on UniCredit employees, how to control the phenomenon, implementing the principles of the Joint Declaration on Responsible Sales and focusing on the Protocol on Welfare in the Workplace and Marketing Policies, signed in Italy on April;
  • the digitalization on banking and insurance sector: participants debated the impact of digitalization on employment practices on both the local and global markets : what does the future hold for us? Bank branches closed down, reasons for restructuring and downsizing only? Is digitalization an opportunity also for workers?

The TUA members elected the Steering Committee, the Coordinator of the Committee, Giusy Cucinotta (Italy) and two Deputy Coordinators, Ciprian Iliescu (Romania) and Klaus Grünewald ( Germany).

The Alliance Members decided to create a working group composed by Francesco Colasuonno – Italy and Daniel Ivanica – Romania to develop a communication project (forum, website, facebook) in order to promote principles, actions, decisions and also to facilitate the exchange of information and best practices within the Alliance.

At the end of the meeting all members agreed with the fundamental principle of the Trade Union Alliance, declared by the Coordinator in her speech:

“TUA must grant solidarity between all employees represent a wealth for UniCredit Group, a richness that few companies can boast of in Europe.

Our workers represent diversity of cultures, thought, languages : but these diversities have to produce proposals and common actions to be pursued.

No one action, neither talk or written communication going against this solidarity principle will be stand by us”.

Bucharest 13 May 2016

Trade Union Alliance in UniCredit Group

Nei giorni 11 e 12 maggio si è svolta a Bucarest , nella sede di UniCredit Bank, la quarta riunione della Trade Unions Alliance costituita tra le organizzazioni sindacali presenti nel Gruppo UniCredit in Europa,

Alla presenza di Angelo di Cristo, Presidente del CAE di UniCredit, di Constantin Paraschiv , Presidente della Federazione Sindacale Rumena Assicurazione e Banche e di Claudia Saller, Policy Officer di Uni Europa, i rappresentanti dei Sindacati provenienti da Italia, Bulgaria, Slovacchia, Polonia, Lussemburgo e Romania hanno affrontato alcuni temi fondamentali:

  • le insostenibili pressioni commerciali esercitate sui dipendenti e sulle dipendenti di UniCredit: come controllare il fenomeno, in attuazione dei principi della Dichiarazione Congiunta sulla Vendite Responsabili, alla luce del protocollo sul Welfare nei luoghi di lavoro e Politiche commerciali , firmato dai Sindacati Italiani nel mese di aprile;
  • la digitalizzazione nel settore bancario e assicurativo: i partecipanti hanno discusso l’impatto della digitalizzazione sull’organizzazione del lavoro a livello locale e globale. Cosa ci riserva il futuro, Solo la chiusura di agenzie, Con le relative ristrutturazioni e ridimensionamento degli organici? La digitalizzazione potrà essere un’opportunità anche per i lavoratori o solo per le aziende?

I membri del T.U.A. hanno eletto il Comitato Direttivo, il Coordinatore del Comitato, Giusy Cucinotta (Italia) e due Vice Coordinatori, Ciprian Iliescu (Romania) e Klaus Grünewald (Germania).

I membri dell’Alleanza hanno poi deciso di creare un gruppo di lavoro composto da Francesco Colasuonno – Italia – e Daniel Ivanica – Romania- per sviluppare un progetto di comunicazione (forum, sito web, facebook) al fine di promuovere i principi, le azioni e le decisioni e per facilitare lo scambio di informazioni e best practice all’interno dell’Alleanza.

Alla fine della riunione tutti i partecipanti hanno concordato su un principio fondamentale esplicitato dal Coordinatore nel suo discorso:
“La Trade Union Alliance dei Sindacati di UniCredit deve garantire solidarietà tra tutti i dipendenti, che rappresentano uno degli elementi fondamentali, per lo sviluppo del Gruppo UniCredit, un valore che poche aziende possono vantare in Europa.

Le nostre lavoratrici e i nostri lavoratori rappresentano diversità di culture, di pensiero, di espressione; ma queste diversità devono produrre proposte e azioni comuni da mettere in campo a loro tutela ..

Nessuna azione, parola o comunicazione scritta che vada contro il principio di solidarietà sarà accettata”

Bucarest 12 maggio 2016

Trade Union Alliance UniCredit

Read More “Unicredit Trade Union Alliance – Final document Bucharest 11-12 May 2016” »

CAE, Evidenza

Nota dei Consiglieri Elettivi Fondo ex BdR

Posted on 30 Maggio 201630 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Nota dei Consiglieri Elettivi Fondo ex BdR

Il giorno 29 aprile 2016 in 1ª convocazione e nei giorni dal 23 al 26 maggio 2016 in 2ª convocazione si è celebrata l’Assemblea dei Partecipanti per l’approvazione del Bilancio 2015

Rassegna Stampa

CAE: Dichiarazione finale First Ordinary Meeting of the UniCredit European Works Council

Posted on 25 Maggio 201626 Maggio 2016 By Claudio Voghera
CAE: Dichiarazione finale First Ordinary Meeting of the UniCredit European Works Council

Il 24 maggio si è svolta la riunione Plenaria del Comitato Aziendale Europeo di UniCredit nel corso del quale è stata data ampia informativa sulla Divisione Centro Est Europa e sulle strategie del Corporate Investment Bank, segmenti tuttora molto redditizi per il Gruppo; sono state inoltre illustrate le strategie sul futuro modello di servizio della banca

CAE, Evidenza

CAE: Dichiarazione sulle tensioni della governance Unicredit

Posted on 23 Maggio 201627 Maggio 2016 By Claudio Voghera
CAE: Dichiarazione sulle tensioni della governance Unicredit

I Lavoratori del Gruppo Unicredit stanno vivendo momenti di grande incertezza a causa delle ormai quotidiane notizie diffuse dagli organi d’informazione rispetto ai futuri assetti di vertice del Gruppo, le eventuali cessioni di attività e la necessità di ricapitalizzazione

CAE, Evidenza

Comunicato unitario terzo incontro di verifica Accordi Piano Strategico 2018

Posted on 23 Maggio 201624 Maggio 2016 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO

GRUPPO UNICREDIT

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Terzo incontro di verifica Piano Industriale 2018

Un ulteriore passo in avanti

Venerdì 20 maggio si è tenuto il terzo incontro di verifica degli accordi derivanti dal Piano Industriale 2018 nel corso del quale abbiamo affrontato, tra le numerose tematiche aperte, l’uscita delle 198 richieste residue (di cui alle originarie 383 rivenienti dalle opzioni di modifica ex Accordo 28 giugno 2014 e successive integrazioni), 70 delle quali al scadenzate al 1 luglio 2016 e 30 nei mesi successivi, sino al 1 dicembre 2016.

Trattasi, giova ricordare, delle posizioni in sospeso di colleghe e colleghi che, avendo esercitato le opzioni previste dall’Accordo 3 febbraio 2016 artt. 3 e 4, hanno scelto l’astensione per un anno con utilizzo della parte ordinaria del Fondo Esuberi, eventualmente anche in aggiunta all’utilizzo della parte straordinaria. Per tutte queste posizioni sono tuttora in corso i necessari approfondimenti presso l’Inps e il Ministero del Lavoro al fine di trovare positiva soluzione, dato che UniCredit ha confermato di volersi far carico degli oneri relativi.

Va altresì ricordato che non sono interessati da questa problematica coloro che avevano già scelto, in occasione dell’applicazione dell’Accordo 28 giugno 2014, la sospensione totale per 12 mesi. Indipendentemente dal fatto che, in occasione dell’applicazione dell’Accordo 5 febbraio, abbiano o meno modificato la loro scelta anticipando l’uscita al 1°luglio 2016.

Si è convenuto di offrire, alle 70 uscite scadenzate al 1 luglio 2016 e alle 30 previste per i mesi successivi, sino al 1 dicembre 2016, la possibilità di fruire, su base volontaria, di un’aspettativa retribuita per il periodo che sarebbe intercorso tra l’inizio della fruizione della sezione ordinaria e sino al 31 dicembre 2016; successivamente a detto periodo, con decorrenza quindi 1° gennaio 2017 e fino alla data di cessazione prevista, la fruizione delle prestazioni erogate dalla sezione ordinaria del fondo di solidarietà (12 mesi o residua durata) secondo quanto disciplinato dall’accordo 5 febbraio 2016.

Durante il periodo di aspettativa verrà erogato ai richiedenti un trattamento economico quale full time preso a riferimento per il calcolo delle prestazioni del Fondo di Solidarietà; la differenza tra il trattamento economico così individuato (per quanto ovvio, integrativo al 100 % della retribuzione e quindi di importo maggiore) e l’assegno che sarebbe stato erogato dal Fondo di Solidarietà per il corrispondente periodo di riduzione, verrà recuperato fino a concorrenza sull’incentivo previsto per la cessazione dal servizio.

Le ulteriori richieste di anticipo (98 sono quindi le domande residue ) verranno esaminate dalle Parti nei prossimi incontri di verifica.

Le OO.SS valutano positivamente tale soluzione, certamente transitoria, che di fatto garantisce ai lavoratori potenzialmente interessati di veder confermata la scelta temporale effettuata a suo tempo.

Con riferimento alle adesioni pervenute da parte delle Lavoratrici interessate all’esercizio della c.d. “Opzione Donna“, relativamente al passaggio al metodo contributivo, abbiamo convenuto di dare pieno accoglimento a tutte le richieste pervenute (70).

In considerazione del fatto che le verifiche complessive hanno evidenziato un numero totale di aderenti superiore al numero di eccedenze dichiarato nel Piano 2018, si è convenuto di dar immediato accoglimento, in coerenza con l’Accordo 5 febbraio, alle 2.700 richieste di accesso al Fondo di Solidarietà di settore, sezione straordinaria, individuate secondo il criterio di priorità già definito della maggiore prossimità alla decorrenza del trattamento pensionistico obbligatorio.

Pertanto nei prossimi giorni tutti gli aderenti con data di cessazione dal servizio prevista entro il 1° giugno 2018 (compreso), riceveranno la conferma dell’accoglimento da parte dell’Azienda della loro richiesta di adesione al piano esodo incentivato, l’indicazione delle modalità con cui perfezionare il processo di adesione (dimissioni telematiche e/o verbale di conciliazione in sede sindacale ai sensi del vigente CCNL).

Le domande in eccesso, con data di cessazione compresa tra 1° luglio e 31 dicembre 2018, saranno oggetto di successivi incontri con l’Azienda. Considerato che l’Accordo del 5 febbraio prevede la possibilità di raccogliere le adesioni sino alla quota di 2700 F.t.e., al raggiungimento di detto limite sarà possibile incrementare il numero delle ulteriori adesioni nella misura massima del 20 %,; gli accoglimenti delle domande saranno parte integrante dei prossimi incontri finalizzati a concretizzare nuova assunzione di giovani lavoratori.

Per quanto riguarda la complessa questione delle “dimissioni telematiche “, dopo una attenta ed ancor più approfondita analisi dell’aspetto normativo e della necessità di dare chiarezza ed esigibilità alle domande dei Lavoratori, abbiamo convenuto che:

  • I Lavoratori/lavoratrici, la cui data di accesso alla Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarietà è prevista entro il 1° ottobre 2016 (compreso), saranno chiamati a formalizzare le proprie dimissioni direttamente in sede di sottoscrizione del previsto Verbale di Conciliazione in sede protetta (ABI), di massima nel mese precedente a quello di cessazione;
  • I Lavoratori/lavoratrici, la cui data di accesso alla Sezione Straordinaria del Fondo di Solidarietà è prevista dal 1° novembre 2016 (compreso) in poi, potranno scegliere se perfezionare l’adesione all’esodo formalizzando entro il 31 luglio 2016 le proprie dimissioni con le modalità telematiche previste dal recente Decreto del Ministero del Lavoro; successivamente a tale data tutti coloro che non avessero perfezionato l’iter previsto saranno chiamati a sottoscrivere la conciliazione in sede ABI entro il 15 ottobre 2016. Anche in questo caso nel mese precedente a quello della cessazione del servizio si procederà con una conciliazione finale in sede ABI.

Su richiesta delle OO.SS., l’azienda ha affermato che qualora dovessero essere introdotte modifiche alle normative sui requisiti di accesso alla pensione AGO, la procedura delle cd. dimissioni telematiche non interferisce in alcun modo con le garanzie contenute nell’Accordo, che sono integralmente confermate; tale affermazione vale anche con riferimento a eventuali slittamenti della data di pensionamento per effetto dell’incremento delle aspettative di vita.

Le OO.SS hanno poi dichiarato come sia ormai prioritario accelerare l’analisi e individuare i criteri di accesso trasparenti relativi ai casi “sociali” per i quali è prevista una durata di permanenza nel Fondo di solidarietà superiore ai 36 mesi, andando anche oltre i numeri previsti.

Sin qui il lavoro per dare risposte a chi, manifestando la propria adesione al Piano Esuberi, era in attesa di certezze sui tempi e le modalità, nel rispetto degli impegni presi; nel corso dell’incontro più volte abbiamo poi affrontato il tema dell’equilibrio sostanziale dell’occupazione nel Gruppo.

Il dato complessivo sulle adesioni, nelle sue differenti modulazioni, fa emergere numeri notevolmente superiori alle 5.640 (2.400+2.700+540 deliberate nel CdA del 11 novembre 2015 prevalentemente dirigenti)uscite complessive previste dalle due fasi del Piano; ciò significherebbe solo un peggioramento consistente delle condizioni di lavoro, già dal 1 luglio, se non compensati da un anticipo delle assunzioni previste dall’accordo 5 febbraio e da nuovi ingressi in caso di accoglimento di richieste in numero superiore alle previsioni del Piano stesso.

A tal fine, l’incontro odierno si è particolarmente focalizzato sul tema occupazionale ed al termine OO.SS. e Azienda hanno definito, sin da ora, che si incontreranno per verificare l’effettiva entità delle formalizzazioni delle dimissioni e – in caso di superamento dei numeri previsti dal Piano (complessivamente 5.640) – le Parti valuteranno ulteriori assunzioni rispetto a quelle definite a latere degli Accordi 28 giugno 2014 (800) e 5 febbraio 2016 (700), con particolare riferimento alle uscite che si determineranno nelle strutture di rete commerciale.

Per quanto concerne le assunzioni di lavoratori c.d. “Stagionali“ abbiamo richiesto un ulteriore rafforzamento, in particolar modo per le criticità che si verificheranno sin dal 1 luglio; il numero complessivo sale ora a circa 160 posizioni (+ 10% circa rispetto alla prima proposta aziendale), come di seguito distribuite:

Nord Est 29
Centro Nord 50
Nord Ovest 12
Lombardia 8
Sud 38
Centro 20

Le OO.SS. unitariamente hanno stigmatizzato il fatto che, ancora una volta, in Sicilia non ci sarà alcuna assunzione. Non vorremmo che tale decisione configurasse un disinteresse, tanto preoccupante quanto inaccettabile, da parte dell’azienda nei confronti di questa importante realtà.

Valutiamo tali passaggi come piccoli passi in avanti; non vi è ombra di dubbio alcuno che l’equilibrio occupazionale sia la nostra priorità, nel garantire non solo i/le lavoratori/trici in uscita, ma anche e soprattutto i/le lavoratori/trici che restano e sulle cui spalle, sempre più, gravano responsabilità e carichi maggiori; un virtuale e virtuoso bilanciamento si potrà ottenere solo lavorando ed investendo sull’assunzione di giovani lavoratori.

Il prossimo incontro è fissato per il 15 giugno. In quella occasione verranno individuati i criteri di valutazione delle richieste – riferite a casi particolari – di accesso al Fondo Esuberi per periodi superiori ai 36 mesi.

Vi terremo, come sempre, prontamente informati.

Milano, 20 maggio 2015

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Read More “Comunicato unitario terzo incontro di verifica Accordi Piano Strategico 2018” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Verbale relativo alle prime verifiche sulle adesioni ai piani di esodo – Piano Industriale 2018

Posted on 20 Maggio 201624 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Verbale relativo alle prime verifiche sulle adesioni ai piani di esodo – Piano Industriale 2018

In data odierna si è tenuto il terzo incontro di verifica degli accordi derivanti dal Piano Industriale 2018 nel corso del quale abbiamo affrontato, tra le numerose tematiche aperte, il problema delle uscite al prossimo 1 luglio, la conferma ai colleghi che hanno aderito all’accordo e il controverso tema delle dimissioni telematiche.

Read More “Verbale relativo alle prime verifiche sulle adesioni ai piani di esodo – Piano Industriale 2018” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit, Evidenza

Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione

Posted on 19 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Come già anticipatovi nell’Informativa Fabi, inviata domenica 15 maggio, in merito la richiesta delle OO.SS. di una proroga dei tempi di scelta delle destinazioni della Speciale Elargizione Piano strategico 2018 (c.d. 25esimo) nonché del Premio Una Tantum di Produttività 2015 (ex VAP), vi comunichiamo che la data di scelta è stata prorogata fino al 27 maggio.

Fondo Pensione Complementare : comunicazione dell’importo eccedente il limite di deducibilità fiscale dei contributi.

Il DLGS 252/05 stabilisce che i contributi versati a previdenza complementare siano deducibili dal reddito sino al limite di € 5.164,57; oltre tale importo il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, applica la normale imposizione fiscale.

La predetta normativa prevede che i contributi assoggettati a tassazione ordinaria, in quanto eccedenti il limite, non vengano assoggettati a tassazione in sede di erogazione delle prestazioni. Per adempiere a questa previsione è necessario che il Fondo sia a conoscenza degli importi che non hanno beneficiato della deduzione fiscale da parte del contribuente.

Quello che forse non tutti sanno è che l’onere della comunicazione è in carico all’Iscritto che deve segnalare al proprio Fondo di previdenza l’importo delle somme non dedotte, anche in riferimento ai contributi versati per le persone fiscalmente a carico.

La comunicazione deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento.

E’ possibile dare questa comunicazione attraverso le apposite sezioni dei siti dei diversi fondi pensione o anche in maniera cartacea da inviare al fondo pensione di appartenenza tramite modulo in allegato alla mail.

Per il Fondo di Gruppo è possibile inserire i contributi non dedotti direttamente accedendo alla propria area riservata nel sito web (https://www.fpunicredit.eu).

Invitiamo i lavoratori a verificare sul modello Certificazione UNICA 2016 – REDDITI 2015 – ( ex CUD ), visibile e stampabile da portale, tali importi. A titolo esemplificativo, qualora i versamenti siano stati effettuati tramite il datore di lavoro, è possibile verificare sulla C.U. redditi 2015 – SEZIONE PREVIDENZA COMPLEMENTARE – al rigo 412 gli importi dedotti ed al rigo 413 gli importi non dedotti in quanto eccedenti il sopracitato limite; per i lavoratori di prima occupazione verificare rispettivamente il rigo 416 ed il rigo 417.

Di seguito, riquadro “ Previdenza Complementare “ da C.U. 2016 a titolo esemplificativo.


Milano, 19 maggio 2016

Segreteria di Coordinamento
Fabi
Gruppo UniCredit


Read More “Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Coordinamento FABI Unicredit – Mozione Finale

Posted on 18 Maggio 201618 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Coordinamento FABI Unicredit – Mozione Finale

L’Organo di Coordinamento FABI di Unicredit Spa si è riunito a Rimini nei giorni 16-17-18 maggio 2016.

Le oltre 200 RSA, ascoltata la ampia ed esauriente relazione del Coordinatore Angelo Di Cristo, hanno discusso sulla situazione dell’azienda e sugli ultimi importanti accordi sottoscritti, in particolare gli accordi del 5 febbraio 2016 sulle uscite delle aree professionali e dei quadri direttivi e dell’8 marzo 2016 sulle uscite dei dirigenti, oltre che il Protocollo sul benessere sul luogo di lavoro e sulle politiche commerciali del 22 aprile 2016.

Nel corso dei lavori si è svolto un serrato confronto tra il Segretario Nazionale Mauro Morelli e il Responsabile delle Relazioni Industriali di Gruppo Emanuele Recchia, invitato per l’occasione.

L’Organo di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali FABI di Unicredit Spa:

  • ritiene che l’alta adesione dei colleghi e delle colleghe al Piano esodi 2016, se da una parte conferma la bontà e la sostenibilità per gli aderenti delle pattuizioni raggiunte, dall’altra deve essere considerata come un ennesimo segnale del disagio vissuto dai lavoratori e dalle lavoratrici di Unicredit Spa;
  • precisa siano due le questioni più rilevanti sottolineate dai colleghi intervenuti, riportando situazioni vissute direttamente o raccolte dai lavoratori rappresentati: le pressioni commerciali e le difficoltà organizzative.
  • evidenzia come la sottoscrizione del Protocollo del 22 aprile 2016 sulle pressioni commerciali fornisca principi e strumenti che, una volta applicati in maniera convinta a tutti i livelli aziendali e omogenea sul territorio nazionale, potrebbero ridimensionare il fenomeno, assolutamente deleterio per la sostenibilità nel tempo di una relazione positiva con la clientela. Ritiene altresì che per una sua corretta adozione sia necessario provvedere ad interventi formativi che coinvolgano tutti i soggetti, nessuno escluso e in particolare i ruoli di sintesi della filiera commerciale. A tal proposito sottolinea l’importante impegno profuso dal Segretario Generale Lando Maria Sileoni al fine di giungere ad una complessiva regolamentazione di settore delle politiche commerciali.
  • circa le difficoltà organizzative, segnalate su tutti i territori e in tutte le strutture della banca, pur comprendendo la necessità di adattamento continuo del modello commerciale alle esigenze della clientela, considera imprescindibile che sia mantenuto sempre presente ed efficiente il presidio territoriale attraverso le agenzie e che nelle diverse strutture vi siano sempre organici e competenze professionali adeguati, impegnandosi a vigilare affinché i vuoti di organico prodotti dagli esodi non ricadano interamente sui lavoratori rimasti in servizio
  • stigmatizza l’assenza dell’informativa preventiva e la mancata apertura della procedura di consultazione relativa alle recenti modifiche organizzative attuate in due Region (Sicilia e Lazio) tramite l’accorpamento di aree commerciali
  • ribadisce come la sottoscrizione dell’accordo per le uscite dei dirigenti consolidi la volontarietà dell’adesione ai piani di esodo e agisca in coerenza con la rinnovata rappresentatività della Fabi anche in questa categoria
  • ritiene imprescindibile che alle uscite eccedenti le previsioni contenute nell’accordo del 5 febbraio corrisponda un equivalente numero di assunzioni
  • afferma con forza, come da più tempo ribadito, che non sia più procrastinabile la definizione di un accordo che normi il sistema inquadramentale, nel frattempo sottoposto esclusivamente all’arbitrarietà e alla discrezionalità aziendale
  • rifiuta la logica imperante per cui debba sempre essere quello del personale il costo da contrarre e su cui scaricare le scelte inadeguate del top management e la conseguente mancata redditività, trascurando volutamente evidenti diseconomie e privilegi che inspiegabilmente vengono mantenuti (affitti, ecc.)
  • constata la persistenza di un evidente scollamento tra la funzione HR e la filiera commerciale, che impedisce la puntuale l’applicazione ed il pieno rispetto degli accordi sottoscritti
  • ribadendo la ferma contrarietà a qualsiasi forma di esternalizzazione, rifiuta la logica secondo cui i lavoratori di BT debbano subire discrimini nella dignità e nella professionalità
  • conferma la necessità di chiarezza nei confronti dei lavoratori relativamente agli sviluppi dell’attività del Leasing
  • apprezza le implementazioni compiute nell’ambito del Conto Welfare e raccomanda ulteriori estensioni delle previsioni e una sempre maggiore semplificazione dell’utilizzo
  • auspica, relativamente al processo di convergenza del sistema previdenziale di Gruppo, che lo stesso prosegua nell’ottica di garantire la sostenibilità a lungo termine delle forme previdenziali
  • si impegna a sensibilizzare ulteriormente le lavoratrici ed i lavoratori sulla consapevolezza dell’importanza del ruolo dei loro rappresentanti nei Fondi e sollecita una maggior partecipazione ai momenti elettorali e più in generale alla vita del fondo
  • richiede con forza che la gestione di UniCA sia congiunta e partecipativa e che garantisca l’equità nella contribuzione e nelle prestazioni erogate agli associati
  • afferma che con la creazione di un organismo sostitutivo degli attuali Cral si debba salvaguardare la rete di relazioni costruite sui diversi territori rendendo nel contempo i servizi fruibili da tutti i colleghi
  • ribadisce l’imprescindibile ruolo della formazione e dell’aggiornamento delle  lavoratrici e dei lavoratori, la cui efficacia sarà rafforzata da una puntuale e diffusa applicazione delle previsioni delle “Linee guida per una efficace formazione online”
  • conferma il ruolo centrale degli RLS nella gestione di tutte le problematiche in materia di Salute e Sicurezza ed in particolar modo sugli effetti delle politiche commerciali sullo stress lavoro correlato
  • manifesta forti preoccupazioni per le diffuse notizie di stampa che, coinvolgendo la governance della banca, non contribuiscono a dare certezza e stabilità in un contesto di forti tensioni di settore.

L’Organo di Coordinamento delle Rappresentanze Sindacali Aziendali FABI di Unicredit Spa rivendica con orgoglio i risultati organizzativi conseguiti negli anni che vedono la Fabi riconfermata prima organizzazione nell’azienda, non solo in termini numerici ma anche per l’elevata professionalità dei quadri sindacali, per la qualità dell’attività svolta e per il ruolo trainante.

APPROVATO ALL’UNAMINITA’

Rimini, li 18 maggio 2016

Read More “Coordinamento FABI Unicredit – Mozione Finale” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 6 7 8 … 91 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme