Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Evidenza

CAE UniCredit – Comunicato del Select Committee

Posted on 26 Luglio 201926 Luglio 2019 By
CAE UniCredit – Comunicato del Select Committee

DICHIARAZIONE DEL COMITATO RISTRETTO DEL COMITATO AZIENDALE EUROPEO DI UNICREDIT

Secondo quando riportato da Bloomberg lo scorso 22 luglio, UniCredit starebbe valutando il taglio di migliaia di posti di lavoro nel nuovo piano industriale, in tal senso Bloomberg riferisce una riduzione di 10.000 Lavoratori. Sebbene il Gruppo non commenti queste notizie, ieri l’Amministratore Delegato J.P.Mustier ha inviato una lettera a tutti i dipendenti, facendo riferimento a processi di razionalizzazione e digitalizzazione, ma non negando la forte riduzione del personale.

Come Select Committee del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit, rivolgiamo un chiaro messaggio al management del Gruppo.

Pur comprendendo che la banca del futuro deve evolvere il modello di servizio, in particolare nella semplificazione dei processi e negli investimenti nella digitalizzazione, proprio su questi temi rivendichiamo un confronto attraverso il dialogo sociale con il management a tutti i livelli ed in tutti i Paesi.

Se tali piani dovessero comportare ulteriori riduzioni dei posti di lavoro, dichiariamo fin d’ora che i Sindacati, i Rappresentanti dei Lavoratori ed il CAE combatteranno con forte determinazione contro tali progetti. I Lavoratori hanno già pagato un prezzo elevato nell’ambito degli ultimi piani industriali e non accetteremo ulteriori sacrifici e riduzioni degli organici.

Milano, 24 luglio 2019

Select Committee del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit

Read More “CAE UniCredit – Comunicato del Select Committee” »

CAE, Evidenza

Comunicato unitario Segreterie di Gruppo sul prossimo piano industriale

Posted on 25 Luglio 201925 Luglio 2019 By

Segreterie di Coordinamento
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – UniSin
Gruppo UniCredit

Cosa nasconde Unicredit ai lavoratori italiani?

Utili miliardari, ed in ulteriore crescita, cost-income migliore in Europa, cessione degli asset più redditizi. In cambio un Piano Industriale che sembra prevedere 10.000 posti di lavoro in meno.

Tutto questo non è accettabile, come già dichiarato dai Segretari Generali delle nostre Organizzazioni.

L’ennesimo piano industriale che si consuma solo sulla pelle dei lavoratori, risulta essere altresì insopportabile in una fase assai critica e delicata del rinnovo del Contratto Nazionale.

Una ulteriore preoccupazione deriva dal fatto che siamo entrati nel secondo semestre dell’anno e ci avviamo verso la conclusione di Transform 2019 che, ricordiamo, si era sovrapposto al precedente Piano a scadenza dicembre 2018 e fu presentato come momento di forte discontinuità rispetto al passato.

Quello che è certo è che sono usciti, per esodo e pensionamento, migliaia di

lavoratori: a fine 2019 saranno circa 12.000, complessivamente un taglio del 20% di personale.

Una bella cura dimagrante, non c’è che dire.

Il risultato della riduzione dei costi, che poggiava essenzialmente sulla diminuzione del personale, è indubbiamente stato centrato; ma che dire degli altri obiettivi di efficientamento che l’azienda si era data?

E’ noto come il piano prevedesse forti investimenti IT (2,3 miliardi), l’ottimizzazione di procedure e processi per il recupero di risorse e tempo, la semplificazione e la digitalizzazione, la rivisitazione dell’organizzazione del lavoro in una logica di complessivo miglioramento. Questi interventi avrebbero dovuto compensare, in termini di efficienza, la prevista fuoriuscita di personale.

Ricordiamo che il “tormentone” dei nostri manager, a partire dall’amministratore delegato, era: fare di più e meglio con meno persone attraverso maggiore efficienza.

Secondo le dichiarazioni rilasciate, tutto sarebbe stato previsto, programmato, sotto controllo. Nulla di tutto questo si è realizzato.

In tutta sincerità non possiamo dire di averci creduto più di tanto, perché dopo molti piani e diverse riorganizzazioni, spesso gestiti con improvvisazione e caratterizzati da scelte emergenziali piuttosto che prospettiche, siamo diventati scettici;

Oggi, però, la situazione di grande difficoltà è sotto gli occhi di tutti:

  • I colleghi nelle agenzie operano in condizioni “estreme”, data la fortissima contrazione del numero degli addetti;
  • I rischi operativi aumentano pericolosamente (mentre la consapevolezza dei rischi diminuisce) perché manca una seria programmazione della formazione e non si fa affiancamento tra chi esce dall’azienda e chi subentra nel ruolo, in modo da garantire il passaggio di competenze;
  • La digitalizzazione dei processi, così come la semplificazione, è in gran parte incompiuta;
  • Unicredit Services ha subito numerose riorganizzazioni e ad oggi non è chiaro il futuro della parte IT che viene sempre definita strategica ma che è sempre in bilico tra esternalizzazioni e appalti.
  • Gli investimenti tecnologici non sono stati realizzati nei termini preannunciati, con conseguenti continui rallentamenti e malfunzionamenti.

Nel nostro gruppo questa frenesia di continue riorganizzazioni, ha creato, invece, una situazione di completa disorganizzazione;

insomma, la qualità della vita lavorativa in UniCredit è semplicemente peggiorata.

Ci viene richiesto di fare di più, con meno persone e soprattutto con meno efficienza!

La distanza tra i progetti aziendali e la vita reale dei lavoratori si è purtroppo drammaticamente ampliata.

Diciamo NO a Piani Industriali e riorganizzazioni fatti sulla pelle dei lavoratori!

Milano, 25 luglio 2019

Segreterie di Coordinamento
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – UniSin
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato unitario Segreterie di Gruppo sul prossimo piano industriale” »

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunica Stampa FABI – Risposta alla lettera ai dipendenti dell’AD J.P. Mustier

Posted on 24 Luglio 201924 Luglio 2019 By
Comunica Stampa FABI – Risposta alla lettera ai dipendenti dell’AD J.P. Mustier

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

COMUNICATO STAMPA

LETTERA APERTA A JEAN PIERRE, IL PIFFERAIO MAGICO

Roma, 23 luglio 2019. «Caro Jean Pierre, nella lettera di oggi indirizzata ai dipendenti confermi quello che non smentisci: i tagli al personale. Se saranno 10.000 gli esuberi, sotto la tua preziosa gestione, i tagli arriverebbero a 24.700 pari al 29% dell’attuale forza lavoro. Complimenti, un vero record. Unicredit a livello globale nel 2013, prima del tuo arrivo, aveva oltre 140.000 dipendenti. Oggi sono circa 86.000. Dal pifferaio magico, però, non escono i seguenti numeri: il cost income di Unicredit oggi è al 52,8%, tra i migliori in Europa. Il costo del lavoro degli 86.000 dipendenti attuali è di 6 miliardi di euro, pari a solo il 30% dei ricavi, attesi poco sotto i 20 miliardi nel 2019. Unicredit Italia è oggi l’area di business più redditizia dopo l’Ungheria e produce, nel primo trimestre 2019, 395 milioni di utili netti su 1,3 miliardi del gruppo. L’area “Cee” produce 391 milioni di utili netti e la Germania solo 113 milioni. Nel 2019 sono attesi 4,7 miliardi di utili, erano 3,9 miliardi nel 2018. I ricavi sono fermi, ma a te, pifferaio magico, i ricavi non interessano. Ti ricordiamo una tua recente pubblica dichiarazione a un quotidiano nazionale: “Non è credibile una strategia basata sui ricavi”. Se lo dici tu, che vieni dalla legione straniera, c’è da crederci, e infatti oggi Unicredit fa poco meno di 20 miliardi di ricavi, ne faceva 24 miliardi nel 2013, quando tu non eri alla guida. Dal 2013 Unicredit ha tagliato crediti per oltre 30 miliardi, il 6% dello stock complessivo. Tu sei impegnato a fare tre cose. Uno: vendere i gioielli di casa, tra i quali Pioneer, Pekao e Fineco, dai quali hai incassato oltre 7 miliardi di euro, privandoti così di asset altamente redditizi. Due: hai pulito il bilancio dalle sofferenze a costo di provocare il famoso buco di bilancio del 2016, da 11 miliardi. Tre: hai rafforzato il capitale con l’aumento da 13 miliardi. Dei ricavi, per tua stessa ammissione pubblica, te ne importa poco o niente. Sai cosa pensiamo? Vuoi avere una banca forte patrimonialmente, pulita dalle sofferenze per creare le condizioni per una fusione in Europa in cui tu sia predatore e non preda. Quando ringrazi tutte le lavoratrici e i lavoratori del gruppo Unicredit ti sei forse dimenticato un ultimo aspetto. Non vorrai mica lasciare l’Italia e trasferirti in Europa? Perché, se così fosse, tutti i lavoratori bancari che hanno fatto la tua fortuna non la prenderebbero bene. Un’ultima domanda: uno che ha in mente di tagliare 24.700 posti di lavoro, può dire pubblicamente quanto guadagna tra stipendio e stock option? Fallo per noi, Jean Pierre, rispondi a questa semplice domanda». Il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

Read More “Comunica Stampa FABI – Risposta alla lettera ai dipendenti dell’AD J.P. Mustier” »

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Inform n. 7 – Luglio 2019 – La macchina del tempo

Posted on 22 Luglio 2019 By
Uni-Inform n. 7 – Luglio 2019 – La macchina del tempo

La macchina del tempo – DoBank, un’onda di dissenso – Vanity sizing – Notizie dall’europa – Fisco, novità 2019: cedolare secca anche per i negozi – Uni.C.A., informazioni utili – Indennizzi “banche venete”

Evidenza, Pubblicazioni, UniInform

Uni-Inform n. 6 – Giugno 2019 – CAE, presidenza FABI, termina il mandato

Posted on 20 Giugno 2019 By
Uni-Inform n. 6 – Giugno 2019 – CAE, presidenza FABI, termina il mandato

CAE, Presidenza FABI, termina il mandato – DoBank: ora sciopero – Breve storia del CCNL – Sei stato eletto a una carica pubblica? – Welfare – Fondo pensione – Uni.C.A. – Formazione On-Line

Evidenza, Pubblicazioni, UniInform

CAE UniCredit – Comunicato di fine mandato 2015-2019

Posted on 7 Giugno 2019 By
CAE UniCredit – Comunicato di fine mandato 2015-2019

EWC di UniCredit 2015-2019:

Affrontare la Trasformazione attraverso il dialogo sociale

Il Comitato Aziendale Europeo di Unicredit (UEWC) ha concluso il terzo mandato 2015-2019, nell’ambito  del quale  sono stati raggiunti importanti risultati attraverso la conferma  del valore del dialogo sociale. Tra questi, evidenziamo la sottoscrizione della Dichiarazione Congiunta sulla Conciliazione dei Tempi di Vita e di Lavoro, del Global Framework Agreement negoziato dal Gruppo con Uni Global Union,  nonché una maggiore frequenza degli incontri tra le parti.

Ribadiamo che le dichiarazioni congiunte, così come il GFA, devono trovare applicazione in tutte le realtà dove il Gruppo è presente, attraverso il coinvolgimento a livello nazionale  dei Rappresentanti dei Lavoratori.

Nel corso della 24° Riunione Plenaria, alla presenza del CEO J.P. Mustier, il C.A.E.  ha rimarcato i grossi sacrifici sopportati dai/dalle Lavoratori/Lavoratrici del Gruppo – in termini di riduzione degli organici, maggiori carichi di lavoro, riconversioni professionali – per sostenere il piano Transform 2019.

Ribadiamo la necessità che il nuovo piano industriale preveda forti investimenti sul patrimonio professionale  e sul valore umano dei/delle Lavoratori/Lavoratrici. Non sarebbe accettabile un piano industriale concentrato sulla ulteriore riduzione dei costi e degli organici, occorre viceversa puntare decisamente su politiche in grado di accrescere i ricavi.

Il C.A.E. ribadisce la sua assoluta contrarietà a qualunque forma di esternalizzazione/cessione di attività/Lavoratori, così come  al ricorso a reti alternative – franchising, agenti – rispetto alla rete tradizionale.

Nel corso della sessione con i co-COO ( De Marchis – Vivaldi ) e con la vice COO (Kuetz ) sono state approfondite le tematiche inerenti i processi di digitalizzazione. Abbiamo dichiarato che  la digitalizzazione deve essere strumento di supporto ai/alle Lavoratori/Lavoratrici e non la giustificazione ad ulteriori tagli occupazionali. Riteniamo fondamentale che la digitalizzazione, la quale avrà impatti sull’organizzazione, sulle modalità di lavoro e sulle professionalità, deve prevedere il totale coinvolgimento dei Rappresentanti dei Lavoratori a tutti i livelli : internazionale e nazionale.

Il CAE esprime la volontà di negoziare con l’azienda una dichiarazione congiunta sugli impatti sociali della digitalizzazione, nonché sulla sicurezza dei dati personali,  sull’etica dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale, prevedendo adeguati percorsi formativi a supporto della riconversione professionale.

Il CAE ha ribadito, in una prospettiva di piena comprensione e coinvolgimento di ciascun rappresentante, la necessità di evidenziare le risultanze/dati dei singoli Paesi appartenenti alla CEE, ciò anche al fine di facilitare il processo di informazione e consultazione.

Nella  sessione con Head of Group Human Capital ( P. Cornetta ) è stata presentata l’iniziativa Ethics & Respect, di cui condividiamo i principi generali.

L’Azienda ha approntato autonomamente Policies di gruppo sui temi :

  • Molestie, Comportamenti Sessuali inappropriati, bullismo
  • Anti ritorsioni

Abbiamo richiesto  – e l’Azienda si è impegnata in tal senso – il pieno coinvolgimento dei Rappresentati dei Lavoratori nei diversi Paesi al fine di procedere ai necessari approfondimenti, nonché che i principi generali di Etica e Rispetto trovino applicazione nell’intera filiera produttiva/fornitori

Il CAE è consapevole che solamente attraverso un continuo e proficuo dialogo sociale, nazionale e internazionale, sia perseguibile il reale rispetto dei valori etici e della dignità dei Lavoratori/Lavoratrici in un’ottica di sostenibilità e di responsabilità sociale di impresa.

Il CAE ringrazia per il continuo supporto e collaborazione Uni Finance anche attraverso i suoi esperti.

Milano, 4 giugno 2019

Comitato Aziendale Europeo di Unicredit/Unicredit European Works Council


Read More “CAE UniCredit – Comunicato di fine mandato 2015-2019” »

CAE, Evidenza

speciale Uni-Inform – Assegni familiari

Posted on 22 Maggio 2019 By
speciale Uni-Inform – Assegni familiari

Pubblichiamo uno speciale Uni-Inform sugli assegni Familiari a cura di Cristina Gobbi del coordinamento FABI di UniCredit S.p.A.

Evidenza, Pubblicazioni, UniInform

Uni-Inform n. 5 – Maggio 2019 – Governare e anticipare il cambiamento

Posted on 22 Maggio 2019 By
Uni-Inform n. 5 – Maggio 2019 – Governare e anticipare il cambiamento

Governare e anticipare il cambiamento – Ciao ciao fineco, un 18% ancora e poi per sempre ti lascerò – Breve storia del ccnl (seconda parte) – Gli accordi unicredit su fabi tv – Fondo pensione – A.D. 2016 la vignetta di uUni-Inform

Evidenza, Pubblicazioni, Senza categoria, UniInform

Mozione finale Coordinamento RSA FABI Unicredit – Bologna 20 e 21 maggio 2019

Posted on 21 Maggio 201921 Maggio 2019 By
Mozione finale Coordinamento RSA FABI Unicredit – Bologna 20 e 21 maggio 2019

Mozione finale coordinamento RSA – Bologna 20-21 Maggio 2019

Alla presenza di oltre 150 RSA convenuti da ogni parte d’Italia, si è svolto a Bologna nei giorni 20 e 21 maggio 2019 il Coordinamento delle Rsa Fabi Gruppo Unicredit.

In una fase particolarmente delicata del Gruppo, evidenziata in tutti i suoi aspetti dal Segretario Nazionale Fabi di riferimento Mauro Morelli, ed all’avvio del complesso percorso del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale, la FABI sarà pronta a governare e anticipare il cambiamento, supportata anche da una sempre maggiore rappresentatività, che la vede confermata come prima organizzazione sindacale sia nel settore che nel Gruppo Unicredit.

Gli accordi siglati nel Gruppo nel corso dell’ultimo anno e ripercorsi dal Segretario Coordinatore di Gruppo Stefano Cefaloni e dal Vice Coordinatore Emanuele Amenta, hanno apportato elementi di estrema rilevanza e sensibilità sociale, come il rientro nel gruppo dei colleghi di ES-SSC, l’arricchimento degli strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il rafforzamento  delle tutele in tema di pressioni commerciali – sulle quali la Fabi manterrà alta l’attenzione – e l’aggiornamento dei percorsi professionali con forte attenzione ai giovani.

Il Coordinamento delle Rsa Fabi del Gruppo Unicredit ribadisce la necessità di mantenere quale punto fermo e irrinunciabile il CCNL di categoria, non tollerando deroghe rispetto alle previsioni in esso contenute con particolare riferimento alla conservazione del perimetro di applicazione dell’Area Contrattuale ed esprime tutta la sua contrarietà al mantenimento ed allo sviluppo della figura del My Agent in aperta concorrenza con le attività del Lavoratore Dipendente.

Il Coordinamento delle Rsa Fabi del Gruppo Unicredit esprime preoccupazione per il contesto che vede coinvolto Unicredit in ipotesi di operazioni societarie a livello europeo, con il rischio che il peso della governance venga spostato al di fuori dei confini nazionali e per gli eventuali impatti a livello occupazionale nonché reddituale, considerando la critica situazione del settore in Germania anche alla luce dell’analisi dei dati di Bilancio illustrata dalla Segreteria Nazionale.

Il Coordinamento delle Rsa Fabi del Gruppo Unicredit identifica inoltre le seguenti importanti problematiche delle quali auspica concrete e positive soluzioni a breve:

  • definizione della delicatissima questione Do Bank, che vede a rischio il posto di lavoro di oltre 160 lavoratori e per la tutela dei quali la Fabi respinge con fermezza le provocazioni e le fantasiose ricostruzioni delle fasi della trattativa da parte dell’Amministratore Delegato della società;
  • individuazione di modalità di relazioni sindacali territoriali che risultino incisive, costruttive, rispettose dei diritti di informativa delle organizzazioni sindacali e coerenti con gli accordi siglati a livello centrale, escludendone qualsiasi interpretazione aziendale unilaterale;
  • recupero di una funzione HR più presente sui territori e più autonoma dalle dinamiche prettamente commerciali;
  • ricerca di una soluzione condivisa che limiti il più possibile le ripercussioni e le attribuzioni di responsabilità ai Lavoratori in relazione alle sanzioni del MEF e delinei prassi più trasparenti nella gestione delle contestazioni disciplinari.

Il Coordinamento delle Rsa Fabi del Gruppo Unicredit ribadisce la netta contrarietà ad esternalizzazioni/cessioni di processi produttivi che vedano contrarsi il perimetro di applicazione del CCNL e ridursi la professionalità e la capacità di creazione di valore per il Gruppo, non ultima l’operazione riguardante FinecoBank.

Il Coordinamento delle Rsa Fabi del Gruppo Unicredit conferma il diritto di opporsi e di contrapporsi alle scelte aziendali, assumendosi la propria responsabilità di ultimo baluardo a difesa della dignità dei Lavoratori e delle Lavoratrici del Gruppo e dei loro posti di lavoro.

Approvato all’unanimità.

Bologna, 21 maggio 2019

Read More “Mozione finale Coordinamento RSA FABI Unicredit – Bologna 20 e 21 maggio 2019” »

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Informa n. 4 – Aprile 2019 – Rinnovo CCNL, pronti a combattere

Posted on 19 Aprile 201919 Aprile 2019 By
Uni-Informa n. 4 – Aprile 2019 – Rinnovo CCNL, pronti a combattere

Rinnovo CCNL, pronti a combattere – Breve storia del CCNL – UNI.C.A., pronto care e modello 730 – Invalidità civile e congedi per cure – Ti sei trasferito per lavoro e paghi l’affitto? – UNI.C.A., mappatura dei nei ed eventuale asportazione – Esodo e fondo pensione – A.D. 2016 la vignetta di uni-inform – Buona Pasqua

Evidenza, UniInform

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 17 18 19 … 66 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme