Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Evidenza

Uni-Inform n. 7 – La solitudine dei numeri C0 – Luglio 2018

Posted on 20 Luglio 2018 By
Uni-Inform n. 7 – La solitudine dei numeri C0 – Luglio 2018

La solitudine dei numeri c0… – 8.000 computer o 7.000 caffè per il top management di Unicredit Services? – Giugno 2018, riunione CAE – Ecco la nuova figura del D.P.O. – Comunicati fabi sui territori – Il parere legale – Unica, partono le verifiche – I promemoria – Numeri, speciale piano giovani

Evidenza, Pubblicazioni, UniInform

Block Notes n. 6 – Giugno 2018 – Il riscatto della laurea

Posted on 24 Giugno 20189 Luglio 2018 By
Block Notes n. 6 – Giugno 2018 – Il riscatto della laurea

Block Notes n. 6 – Maggio 2018 – Il riscatto della laurea

BLOCK NOTES, Evidenza

Uni-Inform n. 6 – Mission complete – Giugno 2018

Posted on 14 Giugno 201814 Giugno 2018 By
Uni-Inform n. 6 – Mission complete – Giugno 2018

La missione della FAB I è compiuta – FABI UniCredit, nomina del Coordinatore e del Vice – Elezioni RLS, i nominativi eletti – GDPR – Il parere Legale – La voce della Rete, la parola ai lettori di Uni-Inform – Welfare – Uni.C.A. le coperture dall’estero – Formazione On-Line

Evidenza, UniInform

Custodia Valore – Firmato accordo

Posted on 14 Giugno 201824 Giugno 2018 By

Custodia Valore – Firmato accordo

Si è conclusa a Milano con la firma dell’accordo la trattativa per la cessione dell’attività del Credito su Pegno a Dorotheum attraverso la costituzione della NewCo Custodia Valore.

Presenti anche in questa tornata, come in tutti i precedenti incontri, i rappresentanti della società acquirente.

Durante un serrato e conclusivo confronto di due giorni, sono state disinnescate tutte le possibili insidie di un’operazione che ha visto l’ennesima dismissione di attività con conseguente uscita di colleghe e colleghi, questa volta verso una controparte acquirente estera, mettendo le lavoratrici ed i lavoratori in condizioni di iniziare nel modo più sereno possibile il nuovo rapporto di lavoro.

Da subito le problematiche più complicate ed impegnative da risolvere sono state il mantenimento dell’area contrattuale del credito e le garanzie occupazionali.

Per quanto riguarda le garanzie occupazionali è stato previsto un periodo di efficacia di cinque anni per il personale assunto a tempo indeterminato alla data del 30.06.2018.

Il Contratto nazionale applicato sarà quello del credito, sia per i colleghi che passano nella NewCo, che per i neo assunti, con conseguente iscrizione all’ABI.

Ai colleghi neoassunti non verranno, pertanto, applicati i contratti complementari, come inizialmente richiesto da Dorotheum.

Soluzione di continuità anche per i vari benefit quali:

  • Welfare: adozione da parte della NewCo di un sistema di conto welfare analogo a quello in essere;
  • UniCa: scadenza a fine 2019, per il personale trasferito alla Newco, dell’applicazione della forma di assistenza sanitaria attualmente in essere nel Gruppo UniCredit e disponibilità al mantenimento anche per il futuro;
  • Previdenza Complementare: iscrizione al fondo di settore Previbank, con contribuzione aziendale del 3%, e, per i nuovi assunti del 4% come da previsioni del CCNL. Per coloro (iscritti a fondi pensione a capitalizzazione individuale) che avessero una contribuzione superiore al 3% è previsto il mantenimento della maggiorazione, ma solo in caso di adesione a Previbank;
  • Continuerà ad esplicare i suoi effetti l’accordo sugli inquadramenti sottoscritto in UniCredit il 4 febbraio 2017 limitatamente alle previsioni riguardanti i direttori di filiale;
  • Sono mantenute le coperture assicurative Kasko sino al 31 dicembre 2018, in seguito verranno adottate dalla nuova società analoghe coperture;
  • Per quanto riguarda le coperture infortuni professionali ed extraprofessionali e tutela superstiti, ne verranno adottate di analoghe a quelle in essere attualmente a partire dalla data dell’avvio operativo della NewCo stessa;
  • I colleghi con contratto a part time lo manterranno sino alla scadenza attualmente prevista;
  • Ferie, banca ore, anzianità, comporto: la nuova società subentra in tutte le posizioni di debito/credito maturate dai colleghi. In via del tutto eccezionale UniCredit si è resa disponibile a monetizzare gli arretrati su richiesta esplicita dei colleghi;
  • È possibile, in via eccezionale, richiedere la liquidazione, in tutto od in parte (in quest’ultima ipotesi nel limite del 70%) del TFR maturato sino ad oggi in disponibilità dell’azienda;
  • Le eventuali adesioni ai piani esodo, tempo per tempo già effettuate dai colleghi, manterranno la loro validità;
  • Tutte le voci derivanti da precedenti accordi di integrazione/armonizzazione (escluse le voci mensili/annuali legate ad aspetti indennitari e/o di disagio) verranno erogate sotto forma di “assegno ad personam ex intesa 12.06.2018”;
  • Rimane in vigore l’accordo del 23.07.09 (verbale in materia di credito su pegno) limitatamente alle misure indennitarie previste;
  • Il premio aziendale 2018 (erogazione 2019) verrà riconosciuto in riferimento al primo semestre con un importo pari al 50%. Il residuo periodo troverà accordo nell’ambito delle relazioni sindacali della NewCo;
  • Ticket pasto: 5,29 euro ai full time e part time verticale, 4,00 euro part time orizzontale;
  • Le condizioni creditizie del personale sono garantite per dieci anni da UniCredit.

L’azienda si è impegnata a valutare la conferma a tempo indeterminato/apprendistato del personale attualmente a tempo determinato.

Resta il rammarico per l’ennesima operazione di dismissione di un asset molto profittevole, che ancora una volta vede il sindacato contrario, valutando anche questa operazione come miope, incapace di valutare le ricadute nel lungo periodo, sia per la redditività del Gruppo che per le ricadute sociali.

Milano, 14 giugno 2018

Segreterie di Coordinamento

Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – UniSin

Gruppo UniCredit

Read More “Custodia Valore – Firmato accordo” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit, Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Inform n. 5 – Congresso FABI UniCredit – Maggio 2018

Posted on 22 Maggio 201822 Maggio 2018 By
Uni-Inform n. 5 – Congresso FABI UniCredit – Maggio 2018

L’inizio è la parte più importante del lavoro – Le nuove Segreterie di Coordinamento FABI – Speciale congresso – ES-SSC torna a “casa” – Cliccano i colleghi del 2024 – Esodo e dimissioni telematiche – RLS, eleggi il tuo rappresentante – Fondo pensione – L’inglese per tutti si rinnova – Part-time occhio alla scadenza di maggio

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, UniInform

3° Congresso Nazionale FABI UniCredit – Mozione finale

Posted on 17 Maggio 201817 Maggio 2018 By
3° Congresso Nazionale FABI UniCredit – Mozione finale

Mozione finale Congresso Fabi Gruppo Unicredit

“puoi dire quello che vuoi, ma sei quello che fai”

Alla presenza di 320 RSA, convenuti da ogni parte d’Italia, si è svolto a Roma nei giorni 15 e 16 maggio 2018 il 3° congresso nazionale Fabi Gruppo Unicredit.

Una così ampia presenza, distribuita su tutto il territorio nazionale, rende tangibile il primato della Fabi all’interno del gruppo, primato non solo per l’elevata percentuale di rappresentanza nel gruppo, ma anche e soprattutto primato per la qualità del quadro sindacale e delle idee che sa esprimere.

Ripercorrendo gli accordi sottoscritti in questo triennio si evince il grande lavoro svolto dalle Segreterie, che hanno saputo portare avanti le nostre posizioni, posizioni che hanno caratterizzato gli importanti risultati raggiunti.

La continua trasformazione che vive il Gruppo Unicredit richiede un Sindacato forte, presente ed in grado di guardare al futuro. Per esempio, senza l’introduzione, a suo tempo, di adeguate garanzie per i lavoratori coinvolti nei processi di esternalizzazione, oggi non potremmo vedere un futuro per i lavoratori di ES-SSC, che ci aspettiamo vengano definitivamente reintegrati nel gruppo.

Il Coordinamento Fabi Gruppo Unicredit ha identificato una serie di importanti problematiche che dovranno trovare concrete soluzioni in tempi brevi.

Assume rilevanza assoluta e prioritaria la necessità di concretizzare e di rispettare in ogni struttura gli accordi raggiunti in tema di politiche commerciali: denunciamo la persistenza di comportamenti riprovevoli da parte di responsabili, che persistono in pressanti e continue richieste di rendicontazione e in alcuni casi travalicano il civile rispetto della Persona. Il Coordinamento rileva che i mancati interventi da parte dell’azienda su coloro che non rispettano gli accordi suona come un’implicita legittimazione.

E’ ormai indifferibile appianare il solco sempre più profondo che sta emergendo tra le strutture HR, i nostri tradizionali interlocutori, e le funzioni commerciali della Banca. Ricordiamo con forza che gli accordi sono sottoscritti tra i rappresentanti dei Lavoratori ed i rappresentanti dell’Azienda, non tra il Sindacato e la struttura Relazioni Industriali, quindi devono essere rispettati da ogni figura aziendale. Ciascuna nostra RSA continuerà nell’assidua attività di segnalazione di ogni comportamento non conforme e soprattutto di atteggiamenti irrispettosi nei confronti dei colleghi.

Oltre a dissentire e contrastare alcune scelte strategiche che fanno venir meno il presidio del territorio e la fidelizzazione della clientela, il Coordinamento manifesta una forte preoccupazione per l’inefficacia di nuove procedure e modalità di organizzazione del lavoro, che anziché supportare i colleghi, rendendo agili e fluidi i processi operativi, introducono adempimenti macchinosi e soprattutto non adeguatamente supportati dai sistemi tecnologici, auspicando una maggiore consapevolezza dell’impatto di ogni innovazione operativa e del lancio di ogni prodotto sulla quotidiana attività dei lavoratori.

Pur confermando l’apprezzamento e la condivisione del recente Piano Giovani, in particolare del principio con esso introdotto della piena copertura delle uscite, il Coordinamento sottolinea la necessità di colmare quanto prima la perdita di rilevanti competenze ed esperienze determinata dall’uscita dei colleghi in esodo ed in pensione.

Il Coordinamento valuta positivamente il nuovo accordo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, che vede riconosciuto il peso politico e le capacità dei nostri rappresentanti, auspicando una diffusa partecipazione dei colleghi alle votazioni di questa figura determinante nella gestione di questioni così delicate per la vita lavorativa.

Forte della propria capacità di analisi e di elaborazione di proposte praticabili, il Coordinamento Fabi Unicredit ribadisce il diritto di opporsi e di contrapporsi alle scelte aziendali, assumendosi la propria responsabilità di ultimo baluardo a difesa dalla dignità dei Lavoratori e delle Lavoratrici del Gruppo e dei loro posti di lavoro.

Roma, 16 maggio 2018

[approvata all’unanimità]

Risultati delle elezioni:


Segreteria di Gruppo

AMENTA Emanuele

ANGELINI Giuseppe

CEFALONI Stefano

COGLI CICCARELLI Paola

COLASUONNO Francesco

FALPO Flaminia

MURATORE Marco

PESCHECHERA Mariangela

PROTTI Gisella

QUARANTIELLO Aldo

VOGHERA Claudio

Segreteria di UniCredit SpA

AMENTA Emanuele

ANGELINI Giuseppe

ARMENI Carlo

BENASSI Paolo

CARDONE Nicola

CEFALONI Stefano

COGLI CICCARELLI Paola

CORALLO Paolina

Di BENEDETTO Cetty

FALPO Flaminia

GALLI Giovanni

GIULIANI Giulio

GOBBI Maria Cristina

MOTTA Gaetano

MURATORE Marco

PARECCHINI Massimo

PESCHECHERA Mariangela

PETRUCCI Maria Rosa

PROTTI Gisella

QUARANTIELLO Aldo

TREBBI Roberto

Segreteria di UniCredit Services ScpA

BIANCHI Marco

CAVAGNA Andrea

COLASUONNO Francesco

MENADEO Fabrizio

MINEO Salvatore

VOGHERA Claudio



Read More “3° Congresso Nazionale FABI UniCredit – Mozione finale” »

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Senza categoria

VERIFICHE PIANO GIOVANI

Posted on 26 Aprile 2018 By

Segreterie di Coordinamento
Fabi – First Cisl – Fisac Cgil – Uilca – UniSin
Gruppo UniCredit

VERIFICHE PIANO GIOVANI

Milano, 26 aprile 2018

La prima fase delle adesioni all’esodo, prevista dal cosiddetto Piano Giovani firmato in data 1 febbraio 2018, si è chiusa il 30 marzo 2018.

I colleghi interessati, lo ricordiamo, erano coloro che già avrebbero potuto aderire alle uscite ai sensi dell’Accordo 4 febbraio 2017 e non lo avevano fatto.

In un incontro tenutosi lo scorso 23 aprile l’azienda ci ha informati che gli aderenti sono stati 241 FTE, di cui 192 in rete commerciale (33% degli aventi diritto) e 49 in altri perimetri (13% degli aventi diritto).

Le adesioni in rete sono risultate così suddivise:

Region Nord-Ovest 43

Region Lombardia 16

Region Nord-Est 19

Region Centro-Nord 49

Region Centro 41,50

Region Sud 11,50

Region Sicilia 12

La tempistica delle uscite sarà la seguente:

Secondo semestre 2018 134

Primo semestre 2019 48

Secondo semestre 2019 10

Sulla base dell’accordo sottoscritto, le assunzioni per sostituire questi colleghi, nel rapporto 1 a 1, saranno contestuali alle uscite.

I lavoratori aderenti in altri perimetri sono così suddivisi:

COO area 27,50

Competence line 19,50

Fineco 2

APERTURA SECONDA FASE

Dal 2 al 31 maggio si aprirà sul portale aziendale la possibilità di adesione per 850 FTE ricompresi nelle finestre di uscita del 1° semestre 2024.

Ricordiamo che, in questa fase, il primo criterio per la formazione delle nuove graduatorie sarà l’appartenenza alle Regioni che, secondo l’azienda, registrano disallineamenti di organico rispetto alle necessità operative. A seguire, la vicinanza alla pensione e l’età anagrafica.

INCENTIVAZIONI ALL’USCITA SENZA DIRITTO A PENSIONE

L’azienda ha comunicato che verrà anche aperta – tramite news a portale – l’offerta a “pacchetto” nella COO Area (BT e parte di Ubis) costituita da incentivi all’esodo volontario riguardante personale senza i requisiti di pensionamento o accesso al Fondo Esuberi. L’offerta sarà di 24/36 mensilità per un massimo 100 adesioni. Questa fase durerà circa un mese circa. Ricordiamo che si tratta di una iniziativa unilaterale dell’azienda assolutamente non condivisa dal sindacato.

ASSUNZIONI

In base all’accordo 4 febbraio 2017, per l’anno 2018 sono previste 434 assunzioni (1 ogni 3 uscite), più 118 assunzioni per la sostituzione del Turn-Over (sempre 1 a 3).

Di queste, 276 saranno destinate alla Commercial Bank Italy.

I colleghi a Tempo Determinato, già assunti in rete per 4 mesi e che hanno superato l’assessment, verranno prorogati per altri 6 mesi e resteranno nelle agenzie, al fine di rallentare il Turn-over dal Direct che sta creando, secondo l’azienda, problemi gestionali e organizzativi.

Saranno assunti, inoltre, 160 Lavoratori stagionali per 4 mesi a T.D. (periodo giugno/settembre).

In questo primo incontro l’azienda si è limitata a rappresentare un dato complessivo, per questo motivo abbiamo chiesto che le informazioni venissero maggiormente dettagliate sia per quanto riguarda le uscite, ma soprattutto per le assunzioni. Abbiamo pertanto dichiarato di non ritenere chiusa la verifica e avanzato richieste di chiarimento e approfondimento.

Abbiamo stigmatizzato, e conseguentemente richiesto all’azienda di rivedere la propria posizione, l’indisponibilità circa la nostra richiesta di effettuare in rete le restanti 58 assunzioni previste per UBIS nel 2017 e rimandate al 2019, così come abbiamo dichiarato non condivisibile che le circa 80 assunzioni di lavoratori “professionalizzati” (cioè provenienti da altre banche e muniti di portafoglio) vengano computate tra le assunzioni previste dall’accordo.

Abbiamo infine richiesto che i periodi di lavoro svolti a tempo determinato (4 + 6 mesi) vengano computati all’interno del periodo complessivo di 36 mesi dell’apprendistato.

Sull’insieme delle nostre richieste è previsto un prossimo incontro già fissato per l’8 maggio.

Vi terremo costantemente informati.

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil UilCa Unisin

Read More “VERIFICHE PIANO GIOVANI” »

Evidenza, GRUPPO UNICREDIT, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Inform n. 4 – Quando il tempo è prezioso – Aprile 2018

Posted on 26 Aprile 201826 Aprile 2018 By
Uni-Inform n. 4 – Quando il tempo è prezioso – Aprile 2018

Conciliazione tempi di vita e di lavoro: Le novità dell’accordo – Miglioramenti e conferme – I grandi temi sociali. Pressioni Commerciali: Formazione ai manager per un cambio culturale – Norme e diritti. Note sull’incontro di verifica accordo 1.2.2018 – Aprile dolce dormire … ma quando mai – Nessuno mi può giudicare – la “Rhuota” della vita

Evidenza, Pubblicazioni, UniInform

Accordo UCD

Posted on 24 Aprile 2018 By

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Uilca Unisin

Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa

UNICREDIT DIRECT: UN BUON ACCORDO PER MIGLIORI CONDIZIONI DI LAVORO

In data 18 aprile 2018 è stato siglato l’accordo tra l’Azienda e le Organizzazioni Sindacali su Unicredit Direct, relativo ai temi delle registrazioni telefoniche e dell’utilizzo del sistema tecnologico, la c.d. barra telefonica. L’accordo è una necessaria sostituzione di quello sottoscritto nel 2002, ormai superato nella tecnologia e nella normativa di riferimento.

Ma questa intesa è qualcosa di più: un importante passo verso la realizzazione di condizioni di lavoro sempre più rispettose della dignità di lavoratrici e lavoratori.

La struttura UCD si occupa dell’assistenza alla clientela, supportandola nei processi di vendita a distanza attraverso canali di comunicazione sia telefonica che via chat, video-chat, email e social.

REGISTRAZIONE CONVERSAZIONI TELEFONICHE/SCRITTE

Per la particolare attività svolta e al fine di adottare metodologie cautelative a tutela dei lavoratori interessati e del patrimonio aziendale in relazione alle contestazioni della clientela, l’Azienda ricorre ad un sistema di registrazione/archiviazione delle telefonate/conversazioni scritte.

Per escludere la possibilità di effettuare un controllo a distanza sugli operatori, nel rispetto dello Statuto dei Lavoratori, si è concordato che:

– il riascolto/lettura delle registrazioni verrà effettuato solo in caso di reclamo da parte della clientela oppure a richiesta dei singoli operatori;

– le informazioni registrate non potranno essere utilizzate:

  • ai fini della valutazione della prestazione sia sotto l’aspetto della quantità sia della qualità;
  • ai fini disciplinari, fatti salvi i casi di dolo;
  • per sollecitazioni alla vendita secondo l’accordo sulle politiche commerciali del 2016;

– il riascolto o la lettura della registrazione avverrà alla presenza del responsabile della struttura o da altro incaricato di UCD, del lavoratore e di un rappresentante sindacale, salvo esplicita rinuncia scritta del dipendente interessato , da sottoscrivere prima del riascolto.

Inoltre si è convenuto che l’Azienda fornirà ai Rappresentanti Sindacali Aziendali apposita informativa contenente i dati del riascolto.

BARRA TELEFONICA

Per quanto concerne il cuore dell’accordo, ovvero l’utilizzo della barra telefonica, che ci ha visti impegnati in una lunga e complessa trattativa, abbiamo ottenuto il ridimensionamento sia del potenziale controllo a distanza, rinveniente dal monitoraggio degli stati di barra del singolo operatore da parte del team leader, sia della reportistica.

Entro e non oltre la fine del 2018 l’Azienda, infatti, provvederà a inibire, nei monitor disponibili al team leader, la visione “real time” dei tempi di permanenza negli stati di barra dei singoli operatori. Il sistema degli alert, che di norma compaiono in caso di superamento dei tempi medi previsti per ciascuno stato, rimarrà con la sola colorazione e senza che compaia sul monitor il contatore temporale. I tempi minimi previsti per l’attivazione degli alert verranno comunicati alle OO.SS. e ai lavoratori attraverso apposita informativa, così come le eventuali variazioni che interverranno tempo per tempo.

Per quanto riguarda la reportistica, contenente i dati percentuali di adibizione nei vari stati di barra, essa verrà resa disponibile a livello settimanale e non più giornaliero.

In ogni caso le informazioni ottenibili non potranno in alcun modo essere utilizzate ai fini della valutazione della prestazione sia sotto l’aspetto della quantità sia della qualità, ai fini disciplinari, fatti salvi i casi di dolo e per sollecitazioni ai singoli operatori alla vendita.

È stato confermato che il tempo utilizzato per esigenze personali non vada a decurtare i 15 minuti previsti ogni due ore di lavoro, secondo quanto stabilito dalla normativa sui videoterminalisti. Abbiamo inoltre condiviso l’accorpamento di alcuni stati di barra per ottimizzare la gestione manuale da parte dei lavoratori.

TURNOVER

Abbiamo concordato criteri di trasparenza per quanto riguarda il turnover, fermo restando le necessità organizzative aziendali. Nello specifico verranno considerati come elementi di priorità l’anzianità di servizio, la disponibilità dell’interessato in relazione al luogo della struttura ricevente, le competenze e le esperienze professionali maturate, gli skill ottenuti e le

domande di trasferimento giacenti. Si è condiviso che in linea generale il ruolo di primo inserimento nella rete commerciale sia quello di Consulente Personal o comunque di prima fascia secondo quanto previsto dall’accordo sugli inquadramenti.

INQUADRAMENTI

È stato sottoscritto l’impegno a integrare, entro breve, l’accordo sugli inquadramenti con le nuove figure professionali.

DIFFUSIONE E VERIFICHE

Entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla sottoscrizione, i contenuti dell’accordo verranno diffusi tra tutto il personale della struttura, comprese le figure di sintesi, con particolare riguardo al tema dell’utilizzo della barra telefonica.

A richiesta di una delle Parti firmatarie dell’accordo verranno predisposti incontri per valutare la compatibilità dell’accordo al mutare dello scenario organizzativo /economico/ tecnologico aziendale e della normativa contrattuale e di legge in materia.

A latere dell’incontro, che ha condotto alla firma dell’accordo, l’Azienda ha accolto la nostra richiesta di aumentare la durata della pausa tra una telefonata e l’altra, dichiarando che il tempo di permanenza nello stato ACW (post chiamata automatico) passerà dagli attuali 11 a 13 secondi.

Su istanza delle scriventi OO.SS. l’Azienda si è dichiarata disponibile a confermare le prassi in uso presso i poli UCD:

– turni di lavoro organizzati in modo da consentire un tempo minimo di 5 minuti tra l’inizio dell’orario di lavoro e l’avvio del servizio;

– turni serali con una pausa aggiuntiva di 15 minuti, da accorpare a una di quelle obbligatorie, che, consente un intervallo complessivo di 30 minuti mantenendo l’orario previsto dal turno di lavoro.

Infine, abbiamo concordato e previsto un incontro “tecnico”, che si terrà a breve, per trovare una soluzione alla disomogeneità di trattamento in tema di permessi di riduzione oraria.

Dopo mesi di trattativa, caratterizzata anche da momenti di forte criticità, riteniamo di aver concluso un accordo innovativo nel settore, che fornisce adeguate tutele nel rispetto della legge in materia di controllo a distanza e della dignità e della libertà del lavoratore, evitando controlli indiscriminati, costanti e invasivi.

Crediamo anche di aver contribuito a migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro, reso trasparenti e omogenei i criteri relativi ai percorsi professionali, gettato le basi per un continuo confronto sull’evoluzione della struttura e costruito un sistema di monitoraggio delle tutele dei lavoratori.

Attendiamo di verificare sul campo il regolare rispetto di quanto sancito dall’intesa e chiediamo a tutti i lavoratori e lavoratrici di farsi partecipi dell’applicazione dell’accordo segnalandoci ogni eventuale interpretazione deviante o il mancato rispetto.

Milano 24 Aprile 2018

Fabi – First/CISL – Fisac/CIGL – UilCA – UniSin

Segreterie di coordinamento UniCredit S.p.A.

Read More “Accordo UCD” »

Divisione RETAIL, Evidenza

Work Life Balance: accordo firmato

Posted on 18 Aprile 201818 Aprile 2018 By

Segreterie di Coordinamento
Fabi – First Cisl – Fisac Cigl – Uilca – UniSin
Gruppo UniCredit

Work Life Balance: accordo fatto

In data 13 aprile 2018 abbiamo firmato un accordo, frutto di un lungo percorso negoziale, sul

WORK LIFE BALANCE.

L’accordo prevede strumenti diversi, in molti casi innovativi e sperimentali sia per la nostra azienda che per il settore, che possano aiutare la conciliazione dei tempi vita e di lavoro dei dipendenti di tutte le Società del Gruppo Unicredit Italia, e che, affiancati alle prassi aziendali già in essere, possano fornire un reale sostegno ai bisogni quotidiani dei lavoratori e delle loro famiglie, favorire il benessere nei nostri ambienti di lavoro e sviluppare uno spirito solidaristico tra i colleghi.

Il confronto serrato ha permesso un accordo che fissa un risultato importante rispetto agli impegni presi nell’accordo del 1 febbraio scorso.

In sintesi:

MONEY IS TIME – sperimentale per il 2019 – solo per redditi inferiori a 80.000 euro

Prevede la conversione, anche parziale, del Premio di Produttività esercizio 2018 (erogazione 2019) in “massimo 5 giornate di permesso da fruire in giornate intere o mezze giornate” (cd. permesso welfare day) dal 1° luglio a chiusura del Conto Welfare annuale, compatibilmente con le esigenze di servizio e con preavviso di 5 giorni lavorativi. Eventuali residui del permesso Welfare Day, a scadenza, verranno convertiti in denaro e versati nella posizione previdenziale individuale.

Il controvalore delle giornate è individuato in un valore medio di riferimento, riproporzionato per il part time.

BANCA DEL TEMPO – sperimentale per il 2019

Costituzione di un monte ore solidale, alimentato da permessi retribuiti/festività soppresse/banca ore non utilizzati e scaduti fino ad un massimo di 70.000 ore, a cui potranno accedere i dipendenti con necessità gravi e indifferibili, dopo aver esaurito la propria dotazione personale di permessi a qualsiasi titolo spettanti/banca ore/ferie, e che siano:

– titolari di permessi L.104 art.3-comma 3 per sé, per figli, coniuge/parte di unione civile/convivente di fatto;

– titolari per sé di L.104/92 anche senza diritto a permessi

– abbiano i requisiti della L.170/2010 (accertati e documentati) per assistenza a figli affetti da DSA:

in questo caso potranno usufruire di 3 giorni/anno per il periodo scuola elementare e 1 giorno/anno per scuola media.

Nella fase sperimentale (2019) l’utilizzo sarà pari a 3 giorni (con l’eccezione DSA – vedi punto precedente) retribuiti (mezze giornate o giornate intere) con un preavviso di 5 giorni lavorativi, e compatibilmente con le esigenze di servizio.

PERMESSI PER VOLONTARIATO – 2019

A valere sul 10% del monte ore individuato per la Banca del Tempo, può essere richiesta 1 giornata di permesso retribuito per lo svolgimento di attività di volontariato con giustificazione dell’Ente/Associazione riconosciuta a livello nazionale e iscritta al Registro pubblico delle associazioni di volontariato.

PERMESSI RETRIBUITI PER ASSISTENZA FIGLI AFFETTI DA DSA – da 1.7.2019

Confermato quanto già previsto dall’Accordo del 4.2.17 art.17, verranno concessi i seguenti permessi per assistenza ai figli affetti da DSA certificata dal Servizio Sanitario Nazionale:

– 2 giorni retribuiti per anno solare per assistenza attività scolastica a casa durante le scuole elementari, fruibili nel corso dell’anno scolastico, oltre ai 3 giorni non retribuiti all’anno previsti dalle normative vigenti;

Se i permessi sono richiesti al di fuori dell’anno scolastico i primi 2 giorni saranno NON retribuiti. (al pari dei rimanenti 3 giorni),

Per i figli minorenni iscritti al ciclo di istruzione successivo al primo, verranno concessi 2 giorni NON retribuiti (al pari dei rimanenti 3 giorni).

L’utilizzo può avvenire in forma frazionata nel limite minimo di 1 ora, con preavviso di 5 giorni lavorativi, compatibilmente con le esigenze di servizio.

Novità assoluta è l’aver inserito nella Banca del Tempo la tipologia dell’assistenza a figlio con DSA tra le causali che danno accesso ai permessi solidali.

NUOVI PERMESSI RETRIBUITI PER EVENTI CHIAVE DELLA VITA – da 1.7.2018

Viene riconosciuto 1 giorno di permesso retribuito all’anno per ciascuno dei seguenti eventi:

matrimonio figli, lutto per affini fino al 2° grado (suoceri), laurea figli (anche triennale), trasloco, stipula mutuo prima casa.

Si tratta di una novità rispetto al passato, è una giornata per ogni evento, con aggiunta di causali importanti.

PERMESSI NON RETRIBUITI PER MALATTIA FIGLI naturali, adottivi, affidati – ulteriori rispetto alle previsioni di legge –utilizzabili anche frazionati.

Per assistenza ai figli di età compresa tra 3 e 8 anni è previsto un ulteriore periodo di permesso di 10 giorni/anno in aggiunta ai 5 giorni previsti dalla normativa vigente. In caso di più figli, il periodo di permesso viene aumentato a 15 giorni. Nell’ipotesi di coniugi entrambi dipendenti, il periodo di permesso rimane unico per nucleo familiare.

Per assistenza ai figli oltre 8 anni e sino a 12, “fermo l’obbligo di fruizione delle ferie/ex festività/permessi spettanti anno per anno” sono previsti 10 giorni di permesso non retribuito, unico per nucleo familiare. La normativa vigente, in questo caso, non prevede alcun tipo di permesso.

PERMESSI NON RETRIBUITI PER INSERIMENTO FIGLI AL NIDO E/O SCUOLA MATERNA

Resta invariata la prassi aziendale che prevede un permesso non retribuito di 10 giorni per figlio (plafond unico rispetto all’iter scolastico) utilizzabile anche in modo frazionato.

ANTICIPO BANCA ORE – sperimentale per il 2019

Sarà possibile avere una riduzione della prestazione giornaliera prima che si verifichi un prolungamento della stessa, ovvero anticipando un credito massimo di 20 ore, che dovranno essere recuperate entro l’anno.

Questo anticipo di banca ore può essere molto utile a mitigare le necessità urgenti di permesso, senza che si determinino ripercussioni economiche.

FLESSIBILITA’ NELLA FRUIZIONE DEI PERMESSI GIORNALIERI PER “ALLATTAMENTO” con RICONOSCIMENTO PERMESSO AGGIUNTIVO

Il genitore, nel periodo del cd allattamento previsto per legge nel primo anno di vita del figlio, nel caso di fruizione delle 2 ore di permesso a fine giornata lavorativa, potrà, in alternativa al rientro post intervallo, effettuare la prestazione sino all’intervallo mattutino (quindi senza rientro pomeridiano), con attribuzione del buono pasto del personale a part time, con il riconoscimento di un permesso retribuito aggiuntivo che copre il rientro pomeridiano.

PERIODO SABBATICO – sperimentale da 1.7.2018

Fermo restando l’anno di aspettativa da CCNL, abbiamo convenuto che, per quanto riguarda il “periodo sabbatico” di cui all’Accordo del 15.9.2012 e 28.6.2014, sia possibile richiedere un periodo (non retribuito) massimo di 4 mesi senza specifica motivazione e autorizzazione, ma con l’unico obbligo di un preavviso di 6 mesi. Il periodo sarà automatico, cioè non necessita di autorizzazione ulteriore.

PERMESSI EX FESTIVITA’ per il 2019

Confermata la possibilità di fruizione su base oraria.

Considerando che l’ambiente lavorativo, oltre a permettere l’espressione delle proprie capacità professionali, può essere  anche di supporto alla costruzione di relazioni improntate sul rispetto e la fiducia e può fornire un aiuto concreto in presenza di situazioni di disagio, abbiamo convenuto di inserire in questo accordo delle iniziative/percorsi che possano essere di supporto:

• INIZIATIVE DI ASCOLTO PER LE DONNE VITTIME DELLE VIOLENZE DI GENERE

• INIZIATIVE DI BENESSERE EMOTIVO-COGNITIVO. PROGRAMMA DI

ORIENTAMENTO PSICOLOGICO-COUNSELING

• DISABILITY MANAGER E OSSERVATORIO AZIENDALE SULLA DISABILITA’

• TUTELA DEI TEMPI DI DISCONNESSIONE

Abbiamo recepito la Dichiarazione Congiunta del CAE del 28.11.2017, e, nel rispetto del CCNL ABI, abbiamo concordato che:

– le apparecchiature aziendali debbano essere utilizzate nel rispetto dell’orario di lavoro e in modo appropriato evitando ABUSI dei canali digitali;

– l’uso dei dispositivi personali per ragioni di business è consentito solo in caso di reale urgenza;

– l’uso delle e-mail deve essere responsabile e non eccessivo, deve rispettare l’orario di lavoro ufficiale, i tempi di riposo giornalieri e settimanali, ferie e malattia. Andranno inviate solo all’indirizzo delle persone strettamente necessarie, assicurandosi che il contenuto sia sintetico, chiaro e sempre rispettoso, preferendo il dialogo diretto.

Verranno avviate campagne di informazione entro 90 giorni dalla firma dell’accordo, oltre a iniziative di formazione che facilitino il cambio culturale in coerenza con la sopracitata Dichiarazione Congiunta del CAE.

• LAVORO AGILE

Abbiamo formalizzato l’accesso al “flexible working”, passando quindi da una fase sperimentale alla conferma di una modalità flessibile di esecuzione del proprio lavoro.

Viene confermato che il lavoro agile potrà essere svolto, inizialmente, per 1 giorno alla settimana al di fuori dell’abituale sede di lavoro, presso il proprio domicilio o presso un hub aziendale.

Si tratta di una importante opportunità che però al momento non è estesa a tutto il personale.

Alcune fasce di lavoratori, adibiti a determinati lavori, muniti di PC portatile con VPN (per collegamento internet sicuro) potranno al momento essere destinatari di flexible working.

Su nostra forte richiesta l’azienda si è impegnata a una estensione graduale di ulteriori strutture aziendali, per rendere sempre più accessibile questo importante strumento di conciliazione.

• TELELAVORO

Viene ripresa la prassi in uso in Ubis di corrispondere ai colleghi in telelavoro un rimborso forfettario di euro 40 mensili come contributo per spese elettriche e di connessione.

Non è però intenzione aziendale ampliare il numero dei contratti in telelavoro.

• SPERIMENTAZIONE E MONITORAGGIO

In chiusura di accordo Unicredit dichiara che “verranno poste in essere le opportune misure organizzative atte a rendere effettivamente fruibili le iniziative di conciliazione” e che “verranno realizzate azioni formative per le figure manageriali/di sintesi con l’ottica di favorire il relativo cambio culturale in coerenza con la Dichiarazione Congiunta del CAE del 28.11.2017”. Questa previsione risponde all’esigenza di garantire, quanto più possibile, la fruibilità, da parte dei lavoratori, degli strumenti concordati, alla luce delle enormi difficoltà che si riscontrano quotidianamente, soprattutto in rete, a causa di carenza di personale, strumenti tecnologici obsoleti, inefficienza dell’organizzazione del lavoro.

Inoltre abbiamo sottolineato e concordato che i principi affermati nella Dichiarazione del CAE e nell’Accordo sottoscritto sul WLB, potranno trovare eccezione solo “nel comune interesse della gestione dell’urgenza e nei casi di business continuity specificatamente regolamentati”.

Questo accordo si inserisce nell’ambito di un reale miglioramento del clima aziendale e del percorso per la piena attuazione degli accordi sottoscritti. Si dovrà passare dall’effettuazione di tutte la assunzioni previste e dal rispetto degli accordi sulle pressioni commerciali, leve fondamentali, assieme all’accordo appena firmato, dell’applicazione del benessere lavorativo e personale e soprattutto di quell’indispensabile cambio culturale di mentalità particolarmente in chi dirige l’Azienda.

Milano, 17 aprile 2018

Read More “Work Life Balance: accordo firmato” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit, Evidenza, GRUPPO UNICREDIT

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 20 21 22 … 66 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme