Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Evidenza

Uni-Inform n. 8 – Settembre 2017

Posted on 12 Settembre 2017 By
Uni-Inform n. 8 – Settembre 2017

Dossier scuola – Corsi di Inglese gratuiti – Push to Open – Sloow Food – Buoni Pasto, novità – Numeri, Speciale settore – La vignetta di UNI-Inform

Evidenza, UniInform

Numero speciale di Uni-Inform – Agosto 2017

Posted on 16 Agosto 201716 Agosto 2017 By
Numero speciale di Uni-Inform – Agosto 2017

Vademecum sul Conto Welfare aggiornato ad Agosto 2017 – FAQ complete su tutti gli argomenti inerenti il conto Welfare divisi per aree tematiche

Evidenza, Senza categoria, UniInform

Uni-Inform n. 7 – Luglio 2017

Posted on 17 Luglio 201717 Luglio 2017 By
Uni-Inform n. 7 – Luglio 2017

Numeri, speciale esodi, incontro di verifica – Progetto Fragibilità – Welfare voucher: come funzionano? – Centri estivi e conto welfare – Uni.C.A. a portata di Smartphone – HR Gate, i permessi non tornano

Evidenza, UniInform

Incontro annuale in UBIS … sarà la volta buona?

Posted on 29 Giugno 201729 Giugno 2017 By

E’ la volta buona?

Il giorno 21 giugno 2017 si è tenuto l’incontro annuale, come previsto dall’art.12 del CCNL. All’incontro, oltre ad Antonio Beraldi, responsabile di Relazioni Sindacali, erano presenti anche l’A.D. di Ubis, Daniele Tonella, il responsabile HR area COO, Angelo Carletta affiancato da Silvia Cassano e Andrea Tognetti.

Relazione del Responsabile HR

La prima parte dell’incontro ha visto come oggetto la riorganizzazione che andrà a regime il primo luglio p.v.
L’HR Carletta ha ribadito l’importanza di Ubis nel processo di trasformazione del Gruppo e ha comunicato che è stata fatta una valutazione di tutta la prima linea manageriale.
E’ in corso una fase di valutazione di tutti i manager per poter individuare chi ha competenze e leadership adatte al modello manageriale che Ubis ha deciso di darsi.
La Funzione HR verrà modificata e gli HRBP di riferimento avranno una visione e una presenza legata al territorio. Ogni Polo pertanto avrà una o più persone dedicate alle tematiche HR che si occuperanno di indirizzare al proprio interno le istanze dei lavoratori e delle OO.SS.
Per i Poli numericamente rilevanti viene garantita la presenza sul posto dell’HRBP.
E’ probabile che in futuro vengano loro attribuite anche delle competenze concernenti la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Considerazioni delle OO.SS.

Le OO.SS. hanno apprezzato la volontà aziendale di ricercare la vicinanza ai lavoratori e di dare dei punti di contatto chiari, auspicano il successo di questo nuovo modello, nonostante le difficoltà di interfacciare ESSSC.
Non dimenticano però che in passato altre analoghe azioni messe in atto dall’azienda non hanno ottenuto i risultati attesi. Sarà quindi il tempo e il giudizio dei lavoratori a decretarne la validità o meno.
Inoltre, le OOSS hanno rilevato che alcune nomine aziendali sono ricadute su manager, che in passato, hanno portato avanti progetti che sono stati fortemente contrastati dalle OO.SS. e dalle/i lavoratrici/tori e che si sono rivelati fallimentari.
Hanno anche auspicato che in futuro vi sia una gestione, da parte dei manager, più attenta al rispetto e alla motivazione delle/i lavoratrici/tori.

Relazione dell’Amministratore Delegato

L’A.D. è intervenuto sulla riorganizzazione di Ubis.
L’analisi è stata chiara e dettagliata ed in alcuni passaggi particolarmente netta nelle affermazioni, e da queste OO.SS. valutate con positività, dopo anni in cui ci hanno propinato fumose analisi e generiche teorie.

I principali punti oggetto della relazione sono stati i seguenti:

  • Organizzazione troppo orientata alla governance e non alla funzionalità.
  • Eccessiva complessità nel rapporto con VT-S.
  • Palese arretratezza di alcune Aree di prodotti strategici per l’azienda, come Big Data e SAS, in cui viceversa si era affermato, nel recente passato, di essere all’avanguardia.

Quindi le linee guida definite dall’A.D, sono state le seguenti:

1)     Responsabilità chiare di fronte al cliente (Banca) ; i nuovi CIO ricopriranno questo ruolo collaborando con il cliente a 360° anche in fase di valutazione della domanda e di gestione del Run.

2)     Riduzione dei livelli manageriali a riporto dell’AD a massimo quattro (attualmente arrivavano anche a 9).

3)     Il controllo della qualità del servizio esterno alla fabbrica (CTO).

4)     Il controllo dei costi non avrà più un approccio solo finanziario/contabile. Si dovrà portare tutti ad un approccio industriale tenendo conto degli impatti tecnici e delle relative conseguenze sui costi.

5)     Semplificazione del sistema di ripartizione dei costi ; per il cliente dovrà essere chiaro e trasparente cosa comporterà una richiesta (in termini di benefici commerciali, di costi di sviluppo e di run).

6)     Introduzione della figura del Chief Trasformation Officer.

L‘A.D. ha successivamente spiegato che la nuova struttura “TECH” si occuperà direttamente della gestione del rapporto con VTS e della componente di automazione di ufficio per tutte le applicazioni che riguardano l’attività di UBIS. La struttura inoltre svilupperà la tematica della Digital Experience perché si ritiene importante la soddisfazione del dipendente nell’utilizzo di strumentazione efficiente, al passo con gli sviluppi tecnologici durante la attività lavorativa quotidiana.
Per quanto riguarda le operazioni di outsourcing realizzate negli scorsi anni, ha evidenziato che non sono solidi i principi industriali di base nè tanto meno la strategia realizzativa (stesso parere che abbiamo, come OO.SS., costantemente sostenuto fin dalla prima esternalizzazione).
Sarà quindi, in futuro, valutata la possibilità di in-sourcing per le Aree che si riterranno strategiche per lo sviluppo di Ubis. Inoltre, sempre secondo l’AD, crescerà il numero dei project manager interni, riequilibrando il rapporto tra interni e esterni.

Le OO.SS hanno espresso :

  • la preoccupazione per la componente Operations che non viene valorizzata rischiando di disperdere il patrimonio di conoscenza e il know how del ciclo produttivo sui processi bancari, ne è un esempio l’ultimo trasferimento delle attività di FTC/FTO che sono state delocalizzate in Ubis Romania direttamente dalla Banca, senza prevederne il presidio e i controlli;
  • la mancanza di controllo generale delle consulenze che si poteva prevedere nel nuovo CTO;
  • la presenza di lavoratori con contratto del commercio che operano per VTS nelle sale operative in violazione dell’art. 2 del CCNL;
  • la necessità di far rientrare le attività e i lavoratori di ES SSC;
  • la criticità della situazione in ABAS;
  • la preoccupazione rispetto alle prospettive occupazionali in Italia, in considerazione del fatto che altri paesi crescono e noi diminuiamo;
  • la necessità di conoscere lo stato di alcuni progetti importanti come Big Data, IPC, Buddy Bank;
  • la richiesta di porre attenzione all’assegnazione degli appalti e di non gestirli solo col criterio del massimo ribasso possibile;
  • La richiesta di ricevere in dettaglio il piano esodi, l’organico dei poli, l’organizzazione del lavoro e la distribuzione delle attività nonché i piani di formazione e riqualificazione;
  • l’auspicio che vi sia un maggior ascolto delle voci delle lavoratrici/tori che, attraverso le OOSS, hanno, in passato, contrastato progetti e prospettive che non avevano riscontro con la realtà, business inventati e senza futuro.

Risposte dell’AD

In merito al contratto con VTS, l’A.D ha chiaramente indicato che vi è un grosso problema nella gestione della baseline e che opererà sulle leve contrattuali, manageriali e operative per fermare e ridurre la crescita dei costi per le infrastrutture.
Sugli appalti concorda che la logica del massimo ribasso non può essere l’unico driver e che la linea sarà gestire anche il rischio che tali appalti comportano.
Sul BigData riferisce che al momento non è sviluppato, nonostante quanto sostenevano alcuni Responsabili dell’attività, ma che vuole investire in tale area.
Buddybank sarà un front end sofisticato basato sul core banking Eurosig di Ubis e andrà live a gennaio 2018.
Per quanto riguarda ES-SSC, l’azienda sta facendo valutazioni a 360° per risolvere la problematica e comunicherà gli esiti di tali approfondimenti una volta definita la soluzione.
Per l’organizzazione del lavoro e gli inquadramenti, Carletta ha dichiarato, che questi importanti argomenti saranno oggetto della trattativa che si svolgerà a breve.

Considerazioni finali delle OO.SS.

In conclusione, le scriventi OOSS rilevano un cambio di passo nella gestione manageriale di questa azienda e nelle relazioni industriali che si vogliono perseguire.
In questi primi due incontri riconoscono al nuovo A.D. un linguaggio chiaro, comprensibile, senza giri di parole, anche nel riconoscere gli errori, fino ad oggi commessi, in termini di valutazioni ed operato da parte dell’Azienda. Continueremo quindi a svolgere la nostra parte di confronto a difesa degli interessi dei lavoratori che, per primi, sono interessati allo sviluppo di Ubis e delle proprie professionalità, verificando sul campo la bontà dei nuovi modelli organizzativi e di come l’azienda li applicherà. Attenderemo alla prova della “credibilità” l’azienda sulla prossima trattativa per quanto riguarda gli inquadramenti.
Per quanto riguarda ES-SSC, Ubis ed il Gruppo,devono ormai prendere atto che l’operazione industriale di cessione del ramo d’azienda ad HP, è fallita, e che l’unica azione da mettere in atto è di riportare nel gruppo colleghi ed attività.

Milano, 27/06/2017

Le Segreteri di Coordinamento delle OO.SS. di UBIS

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CIGL – UGL CREDITO – UIL.CA/UIL – UNISIN

Read More “Incontro annuale in UBIS … sarà la volta buona?” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.), UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)

Volantino unitario su incontro di verifica numeri piano esodi 2017

Posted on 23 Giugno 2017 By

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Raggiunte le 3900 adesioni FTE all’esodo,
m
a sull’operatività e la riorganizzazione
restano forti le perplessità del Sindacato

Si è svolto ieri a Milano il previsto incontro di verifica sulle adesioni al Piano di esodi incentivato 2017 e alle diverse possibilità previste dall’accordo 4 febbraio 2017.

L’Azienda ci ha innanzitutto comunicato ufficialmente che il previsto obiettivo di 3.900 adesioni FTE è sostanzialmente raggiunto e che tutte quelle pervenute saranno accolte.

A chiusura dell’applicativo, le adesioni, sempre in termini di FTE, sono risultate 3.294 (di cui 6 “donne optanti”), a cui sarà aggiunto un certo numero di richieste di pensionamento tramite il riscatto della laurea, in quanto sono pervenute 19 adesioni che saranno verificate non appena sarà emanata la specifica normativa Inps.

Ricordiamo che l’accordo 4 febbraio 2017 prevedeva l’accettazione di tutte le domande in sospeso relative al precedente piano industriale (800), al netto delle riconversioni in QD dei dirigenti (200) previste dall’accordo 8 marzo 2016. Il saldo di 600, aggiunto alle circa 3300 adesioni, porta quindi al dato di 3900 adesioni raggiunte.

Di conseguenza l’Azienda ha confermato che non c’è la necessità di aprire ad ulteriori adesioni per coloro che matureranno il requisito pensionistico entro il primo semestre 2024.

Ci è stata illustrata, a grandi linee, la distribuzione delle adesioni, per data di uscita, per territorio e per ambito di lavoro, ma abbiamo chiesto ci vengano forniti ulteriori dati disaggregati (per Region, per azienda, per inquadramento, per genere) sulla ripartizione delle stesse, al fine di consentirci una valutazione più approfondita.

Il tasso di adesione medio a livello di gruppo è del  76% , con alcune variazioni in base al territorio (si va dal 100% degli aventi diritto della Val d’Aosta al  64,74% della Sicilia) e in base alla suddivisione per attività (rete 79%, CL e altre strutture centrali tra il 71% e il 75%).

Da quanto rappresentato, emerge una nostra forte preoccupazione, denunciata all’Azienda, per l’impatto delle uscite sull’operatività quotidiana, già fortemente stressata sia per il difficile contesto generale del settore che per le problematiche operative specifiche della nostra Banca. In particolare, abbiamo lanciato un allarme per la ricaduta imminente derivante dal cospicuo numero di uscite previste per il 2017, pari a 2.865.

Nonostante le rassicurazioni aziendali circa l’attivazione della prevista Commissione Bilaterale sull’Organizzazione del Lavoro, fissata per il mese di settembre, abbiamo rappresentato con forza come sia assolutamente necessario affrontare in anticipo l’impatto delle uscite, proponendo di:

  1. anticipare l’effettuazione delle previste assunzioni, al fine di consentire una adeguata sostituzione del personale che uscirà e dando il tempo di effettuare la dovuta formazione e l’affiancamento;
  2. valutare la congruità della prevista distribuzione omogenea nel triennio delle 1300 assunzioni, (443 per anno) alla luce della disomogeneità delle uscite, questione che avrebbe dovuto essere considerata dall’Azienda che era già, in occasione della sottoscrizione dell’accordo per le assunzioni, a conoscenza della distribuzione delle uscite in base ai piani precedenti e alle proiezioni sulle finestre d’uscita;
  3. fare un’analisi puntuale, tra azienda e sindacato a livello di territorio, dell’impatto delle uscite, alla luce del fatto che si realizzeranno, lo sappiamo con certezza, situazioni in cui gran parte del personale di un ufficio o di una filiale,  nell’arco di breve tempo, uscirà dalla Banca, determinando l’impossibilità oggettiva, nel caso non ci si preparasse a gestire tale evenienza, di garantire un adeguato livello di operatività.

L’Azienda si è riservata di valutare le nostre proposte, pur sottolineando che tutte le strutture aziendali sono focalizzate sul rendere sostenibile l’impatto delle uscite attraverso l’utilizzo di un’apposita procedura HR.

Dal punto di vista procedurale, le prossime tappe saranno le seguenti:

  1. l’Azienda darà la conferma dell’accettazione dell’adesione a tutti gli aderenti
  2. gli aderenti riceveranno contestualmente l’invito a procedere alla formalizzazione della volontà di uscita attraverso la presentazione delle dimissioni telematiche. A tale riguardo precisiamo che, al fine di una semplificazione, tutte le scadenze previste per le dimissioni telematiche sono prorogate al 28 luglio 2017.

Alle nostre preoccupazioni circa un’eventuale disallineamento che potrebbe determinarsi un domani se venissero confermate le nuove aspettative di vita, con conseguente slittamento dell’effettiva uscita, l’Azienda ha replicato confermando che quella che fa testo è la data di uscita che sarà indicata sulla conciliazione e che verrà segnalata agli enti preposti.

L’incontro odierno è stata anche un’occasione per ricordare alcuni problemi tuttora irrisolti che contribuiscono a minare il clima complessivo in UniCredit.

Innanzitutto la questione sempre più impellente di un intervento sia sulla procedura SAP, che continua a manifestare seri problemi, che sulla gestione complessiva degli aspetti amministrativi del rapporto di lavoro (es. assegni familiari, ecc.). La persistenza di un livello di servizio assolutamente scadente è del tutto inaccettabile. Abbiamo ribadito con forza la necessità che l’Azienda prenda atto del fallimento della joint venture con HP (o chi per essa subentrato in ESSSC), reinternalizzando quanto prima sia il servizio che i lavoratori addetti, dando risposta immediata anche alle preoccupazioni dei 150 lavoratori e lavoratrici che da tempo non vedono rosee prospettive per il loro futuro.

Abbiamo quindi riconfermato la necessità che si proceda in maniera bilaterale all’implementazione del welfare, facendo una maggiore chiarezza su quale sarà il ruolo della costituenda struttura sostitutiva degli attuali Cral, convinti fortemente che sia necessario, in particolare, ampliare l’offerta dei servizi alla persona e condividere le scelte tra le parti.

Riteniamo che il raggiungimento, già in questa prima fase, del numero di adesioni previste nel Piano, se da una parte rappresenta un’ulteriore conferma della bontà degli accordi raggiunti, dall’altra debba essere considerato come un ulteriore segnale della necessità di porre sempre la massima attenzione al clima lavorativo, clima che riteniamo possa ulteriormente peggiorare se non verranno attivate tutte le possibili iniziative per rendere compatibile l’attuazione del Piano con l’ordinaria operatività, prime tra tutte le già previste assunzioni, e poi ancora formazione nel caso di passaggi di ruolo, affiancamento per trasferire le esperienze…

Solo in questo modo sarà possibile mantenere fede all’obiettivo che ci siamo prefissati con la firma dell’accordo: garantire soluzioni positive per chi esce, per chi resta e per chi entra.

Milano, 22 giugno 2017

Le Segreterie di Coordinamento Gruppo Unicredit

Read More “Volantino unitario su incontro di verifica numeri piano esodi 2017” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Inform n. 6 – Giugno 2017

Posted on 13 Giugno 201714 Giugno 2017 By
Uni-Inform n. 6 – Giugno 2017

3855 Click all’esodo … e adesso? – Esodo e dimissioni telematiche – Votare SI è importante – Ferie, chi tace acconsente – Bonus Nido 2017 – Assegni famigliari, inserimento richieste – Congedo parentale ad ore – La sanzione arriva sempre due volte – L’azienda misura i tempi della rete – Ma che caldo fa, microclima e ambiente di lavoro – Per l’estate abbigliamento informale

Evidenza, UniInform

Dichiarazione di Solidarietà alle Lavoratrici e Lavoratori del settore bancario in Slovacchia

Posted on 11 Giugno 201711 Giugno 2017 By
Dichiarazione di Solidarietà alle Lavoratrici e Lavoratori del settore bancario in Slovacchia

Dichiarazione di Solidarietà
alle Lavoratrici e Lavoratori del settore bancario in Slovacchia

I Componenti del C.A.E insieme alla Trade Union Alliance in UniCredit esprimono solidarietà alle Lavoratrici ed ai Lavoratori del settore bancario in Slovacchia i quali, dal dicembre scorso, sono stati privati del diritto di negoziare e ottenere un Contratto Collettivo di Lavoro.

L’Associazione Bancaria Slovacca (SBA) ha del tutto arbitrariamente eliminato dal proprio statuto ogni riferimento ai Contratti Collettivi, di fatto eliminando il principale strumento di dialogo tra le parti sociali del settore.

Il Dialogo sociale, che è un valore imprescindibile condiviso all’interno del Gruppo UniCredit a tutti i livelli e in ogni paese, deve essere ripristinato in Slovacchia al più presto.

Chiediamo quindi, come componenti del C.A.E e della Trade Union Alliance, che il Gruppo UniCredit si impegni per:

  • mantenere ed elevare il livello di dialogo sociale in Slovacchia e nel Gruppo;
  • premere sulla SBA perché torni sulle proprie decisioni e ripristini un adeguato livello di dialogo sociale; se al contrario SBA dovesse confermare la propria posizione, ciò porterà conseguenze inevitabili.

Milano, 5 giugno 2017

UniCredit European Works Council – Uni Finance – Trade Union Alliance Unicredit


Read More “Dichiarazione di Solidarietà alle Lavoratrici e Lavoratori del settore bancario in Slovacchia” »

CAE, Evidenza

Approvazione Bilancio 2016 e Riforme Statutarie del Fondo Pensione

Posted on 1 Giugno 20173 Giugno 2017 By

Approvazione Bilancio 2016 e Riforme Statutarie

del Fondo Pensione per il Personale delle

Aziende del Gruppo Unicredit

Milano, 27 aprile 2017

I Consiglieri del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo Unicredit, hanno, nel consueto incontro annuale svoltosi il giorno 21 c.m., illustrato alle scriventi OO.SS. i dati annuali di bilancio, nonché l’andamento triennale del Fondo stesso, e più precisamente:
Nel corso dell’anno 2016 la Covip ha intensificato il suo intervento nella gestione e sulla vigilanza sui Fondi Pensione, impegnandoli ad una nuova serie di incombenze sempre più stringenti e a rendicontazioni più frequenti sui sistemi di controllo dei vari processi. Alcune modifiche si sono rese pertanto necessarie in recepimento di specifiche e cogenti direttive.
I Bilanci Tecnici che il C.d.A. ha ritenuto di effettuare annualmente anziché in maniera triennale, come previsto dall’Autorità di Vigilanza, hanno confermato il sostanziale equilibrio del Fondo.
Sono state rinnovate e stipulate nuove convenzioni con altrettanti Advisor Finanziari (Mercer) ed Advisor Risk (Fondaco SpA) per la gestione delle posizioni e l’erogazione delle prestazioni (pensioni):
– Parametrica srl (relativamente alla Sezione I);
– Accenture Managed Services SpA (relativamente alla Sezione II);
Ciò ci ha consentito, di migliorare sensibilmente i servizi offerti rispetto ad un numero crescente di posizioni (sia in entrata che in uscita per esodi).

E’ terminata la realizzazione della prima fase della confluenza dei 21 Fondi a prestazione definita, cosidetti Fondi Interni a bilancio della banca, nel Fondo Pensione per il personale delle Aziende del Gruppo Unicredit.

A seguito di detta confluenza si è resa necessaria l’apertura della Sezione IV dove sono state trasferite tutte le posizione attive e differite degli iscritti a tali fondi, mantenendone tutte le prerogative originarie, aggiungendo a seguito di accordo stipulato fra le OO.SS. e l’azienda la possibilità dei predetti partecipanti di zainettare la loro posizione e trasferirla in una posizione individuale da accendersi presso la Sezione II del Fondo di gruppo.

E’ stato ulteriormente implementato il sito del Fondo di Gruppo con nuove funzionalità che lo hanno reso ancora più accessibile e fruibile anche sulle nuove piattaforme (tablet, smartphone) con un forte gradimento da parte degli iscritti.

Il 2016 ha visto la conferma, a livello globale, delle tendenze in atto di una crescita stabile ma moderata, l’anno è stato caratterizzato da segnali macroeconomici variegati, è stato un anno di shock politici, conseguenti picchi di volatilità nei mercati finanziari e preoccupazioni riguardo la tenuta dell’Europa.

Il patrimonio netto complessivo del Fondo (Conti statutari) a fine 2016 ammonta a Euro 3.132.689.527, in aumento rispetto al 2015 di Euro 184.732.685 (+6,27%).

Sezione I a capitalizzazione collettiva

Il patrimonio netto complessivo a fine 2016 ammonta ad Euro 1.258.439.126, di cui Euro 1.255.573.768 di competenza della Sezione I (con una diminuzione di Euro 896.477, pari al -0,07% rispetto al 2015) ed Euro 2.865.358 di competenza dei pensionati della Sezione II (incremento di Euro 663.344, pari al 30,12% rispetto al 2015).

Il patrimonio immobiliare del Fondo Pensione è rappresentato da immobili detenuti direttamente pari a € 198.898.719, da quote del Fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso EFFEPI Real Estate SgR, costituito nel 2012 mediante l’apporto di una quota del patrimonio immobiliare del Fondo e gestito dalla società Generali Immobiliare Italia SGR S.p.a. oggi pari a 478M di euro con un incremento del 2,53% rispetto al 2015, e da alcune quote del Fondo Comune di Investimento Immobiliare Chiuso IDeA FIMIT SVILUPPO Comparto Uno e fondo Roma Santa Palomba SH.

Relativamente alla parte di immobili detenuti direttamente, in esecuzione della strategia complessiva di portafoglio che prevede una riduzione dell’esposizione nell’asset class immobiliare, nel corso del 2016 il Fondo ha dato ulteriore impulso al piano di dismissione; in dettaglio ciò ha comportato la vendita per Via Poma di superfici pari al 64% dell’immobile, per via Melloni al 54% dell’immobile e per Via Mameli al 27% dell’immobile. Le cessioni hanno consentito di realizzare una plusvalenza complessiva dell’8,15%. L’attività di vendita si è implementata con la collocazione in vendita frazionata degli immobili di Porta Tenaglia e di Via Unione e proseguirà nel corso del  2017.

Nel 2016 il risultato finanziario netto annuo della Sez. I è stato del 3,27% Il rendimento è stato conseguito per l’81,04% dal rendimento degli investimenti finanziari e per il restante 18,96% dal complesso degli investimenti immobiliari. Il Fondo ha continuato l’attività diretta alla locazione degli spazi sfitti, al rinnovo anticipato dei contratti ed alla gestione degli interventi di manutenzione straordinaria su parte del patrimonio immobiliare.

Nel corso dell’esercizio è stata presa la sofferta, ma inevitabile decisione di adeguare le prestazioni della Sez. 1 alle mutate condizioni attuariali conseguenti, da un lato, al perdurare della crisi finanziaria del 2008 e dall’altro alle recenti intese raggiunte tra Azienda e Organizzazioni sindacali in materia di uscite volontarie del personale in esubero attraverso il Fondo di sostegno al reddito.

Non dobbiamo mai dimenticare che il compito di un Fondo pensione, in quanto gestore di previdenza, è non soltanto quello di restituire, meglio ancora se adeguatamente rivalutato, il capitale accumulato dagli iscritti ma anche di garantire il pagamento delle pensioni di oggi e di quelle di domani.

Sezione II a capitalizzazione individuale

In questo ultimo anno il patrimonio netto degli iscritti alla Sezione II è passato dai circa .280 Mil. del 2012 ai 1.872 Mil. del 2016.

L’ammontare complessivo del patrimonio della Sezione II a fine 2016 risulta pari Euro 1.872.428.884, contro Euro 1.687.312.942 di fine 2015 (+10,97%), ed è così ripartito:

Comparto 3 anni

Il patrimonio netto a fine anno è di Euro 898.250.313, con un rendimento positivo netto pari al 3,59%. Il saldo della gestione previdenziale ammonta ad Euro 27.473.113. Il risultato dell’esercizio 2016, depurato della componente previdenziale, è di Euro 31.062.366.

Comparto 10 anni

Il patrimonio netto a fine anno risulta pari ad Euro 345.764.763, con un rendimento positivo netto pari al 4,31%. Il saldo della gestione previdenziale ammonta ad € 15.569.742. Il risultato dell’esercizio 2016, depurato della componente previdenziale, è di Euro 14.151.353.

Comparto 15 anni

Il patrimonio netto a fine anno risulta pari a Euro 378.907.718, con un rendimento positivo netto pari al 4,46%. Il saldo della gestione previdenziale ammonta ad Euro 19.628.545. Il risultato dell’esercizio 2016, depurato della componente previdenziale, è di Euro 15.994.805.

Comparto garantito

L’ammontare delle riserve presso Allianz è pari a Euro 249.506.090, con un rendimento, al netto dell’imposta sostitutiva, pari a 2,27%.

Obiettivi per il futuro biennio 2017/2018

In sintesi, tali obiettivi possono essere così riassunti:

– alla luce della forte instabilità e volatilità dei mercati finanziari, monitoraggio costante degli investimenti mobiliari, ricercando il giusto equilibrio rischio/rendimento, mantenendo un adeguato livello di controllo dei rischi;

– monitoraggio costante degli investimenti immobiliari, attraverso un controllo attivo sulla gestione dell’operatività della SGR (Generali) per quanto riguarda il Fondo Immobiliare;

– per gli immobili detenuti direttamente dal Fondo di Gruppo, il proseguimento e l’impulso alla dismissione, con il contestuale prosieguo degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria al fine di migliorare la qualità e l’attrattività sul mercato degli immobili;

– mantenimento e miglioramento dell’analisi dei vari processi operativi per renderli più rispondenti alle esigenze degli iscritti.

Il Bilancio del fondo sarà posto all’approvazione dell’Assemblea Ordinaria degli Iscritti in prima convocazione esclusivamente nella giornata del 28 aprile si voterà in contemporanea a mezzo Assemblea Straordinaria degli Iscritti per l’approvazione delle modifiche statutarie;

La seconda convocazione è prevista – dal 29 maggio al 30 giugno p.v. – in via ordinaria e straordinaria per:

  • parte “ordinaria”,
  1. Approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016, corredato dalle Relazioni del Consiglio di Amministrazione e della Società di Revisione; Relazione del Collegio Sindacale;
  • parte “straordinaria”,
  1. Approvazione delle modifiche da apportare agli artt. 8 “Iscrizioni al Fondo dei Dipendenti delle Aziende del Gruppo” e 13 “Spese”
  2. Approvazione delle modifiche da apportare agli art. 39 “Sospensione del rapporto di l
  3. avoro”
  4. Approvazione delle modifiche da apportare agli artt. 51 “Composizione, nomina e requisiti dei Consiglieri di Amministrazione” e 55 “Competenze e funzioni del Consiglio di Amministrazione” per effetto degli accordi intercorsi tra Unicredit SpA e le Rappresentanze Sindacali in data 04 febbraio 2017.

Le OO.SS., nel prendere atto che sono stati ampiamente rispettati e superati gli obiettivi che si erano prefissate per l’anno 2016, VI INVITANO A VOTARE FAVOREVOLMENTE nell’ordine indicato all’approvazione del Bilancio 2016 ed alla modifica degli articoli dello Statuto.

La votazione potrà avvenire accedendo al portale del Fondo Pensione di Gruppo attivando il seguente percorso: WWW.FPUNICREDIT.EU dopo di che cliccare sull’apposita finestra.

INVITIAMO TUTTI GLI ISCRITTI AL FONDO A PARTECIPARE ALLA VOTAZIONE.

Le Segreterie di Gruppo

Read More “Approvazione Bilancio 2016 e Riforme Statutarie del Fondo Pensione” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni-Inform n. 5 – Maggio 2017

Posted on 17 Maggio 20173 Giugno 2017 By
Uni-Inform n. 5 – Maggio 2017

La Banca in futuro sarà Social – Welfare sempre più fruibile – Al cinema UBIS proiettano il film Ritorno al … passato – 730: Attenzione ai rimborsi da conto welfare – Esodo e fondo pensione – Part Time – Pacchetto famiglia 2017, ultime novità – Per non parlarne solo l’8 Marzo

Evidenza, UniInform

Numero speciale di Uni-Inform – Maggio 2017

Posted on 14 Maggio 201714 Maggio 2017 By
Numero speciale di Uni-Inform – Maggio 2017

Stai decidendo se “cliccare” o restare al lavoro? Hai già deciso e hai anche già “cliccato”? Qualunque sia la tua situazione, valuta cosa fare rispetto al tuo fondo pensione …

Evidenza, Senza categoria, UniInform

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 24 25 26 … 66 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme