Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Evidenza

Comunicato unitario Piano di trasformazione 2019

Posted on 27 Gennaio 201730 Gennaio 2017 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Piano di Trasformazione 2019
UniCredit non vuole investire sul Personale

Nei giorni scorsi sono proseguiti gli incontri di approfondimento delle molteplici materie di negoziazione relative alle ricadute del Piano di Trasformazione 2019 quali:

  • Premio Straordinario 2016 e indicatori Premio Aziendale esercizio 2017
  • Nuove assunzioni
  • Inquadramenti
  • Gestione delle uscite
  • Rientro nel Gruppo dei Lavoratori/trici e delle attività svolte da Es-Ssc
  • Riordino della previdenza complementare
  • Adeguamenti statutari e potenziamento della Cassa sanitaria Uni.C.A
  • Riorganizzazione dei Cral

A seguito delle numerose segnalazioni, abbiamo interrotto temporaneamente la trattativa per chiedere conto all’azienda del fatto che, inopinatamente, sul portale HR GATE è comparso, a ciscun/a dipendente, il nuovo ruolo che andrà a rivestire con la riorganizzazione dal primo marzo, il tutto senza alcuna comunicazione verbale preventiva neppure del proprio responsabile, interrompendo bruscamente quel clima di estrema riservatezza che aveva caratterizzato, finora, l’intera gestione delle nomine e della destinazione dei lavoratori/trici.

Capogruppo ha ammesso la serietà dell’accaduto che ha interrotto la catena informativa rispettosa di ciascun Lavoratore e Lavoratrice.

In serata poi l’accesso ad HR GATE è stato sospeso.

Da parte nostra abbiamo sottolineato la gravità dell’accaduto che avvelena il clima interno , dimostra il caos organizzativo nel quale siamo costretti ad operare e rafforza la nostra richiesta della necessità di rientro nel Gruppo delle attività di SSC.

Entrando nel merito dei temi l’atteggiamento aziendale, ossessivamente orientato alla riduzione del costo medio del Personale e alla gestione degli esuberi, ha impedito ogni passo in avanti nella trattativa smentendo, nei fatti, la dichiarata volontà di discutere di tutti gli argomenti.

Le sottoscritte OO.SS. hanno sottolineato come ogni ipotesi di intesa dovrà avere un forte connotato di natura sociale, solidaristica e di equità, contemperando un bilanciamento degli interessi tra le varie componenti del Personale, tra:

  • chi resta attraverso gli indispensabili riconoscimenti economici e professionali, un miglioramento delle condizioni di lavoro, del clima interno, nonché il controllo degli effetti delle modifiche organizzative e dell’evoluzione dei processi di digitalizzazione;
  • coloro che dovranno essere assunti per garantire un futuro all’azienda e quindi essere considerarti un investimento e non un costo;
  • coloro che usciranno attraverso l’accesso volontario ed incentivato al Fondo di Solidarietà di settore.

Il tutto dovrà essere accompagnato da una rigorosa lotta ai privilegi, alle duplicazioni e agli sprechi, tra questi le abnormi spese per le consulenze.

La trattativa prosegue la prossima settimana e dovrà essere maggiormente incisiva visto l’approssimarsi della scadenza della procedura.

Vi terremo informati.

Milano 27 gennaio 2017

La Delegazione Trattante
Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-UilCA-Unisin
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato unitario Piano di trasformazione 2019” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Giornalino Uni-Inform numero uno – gennaio 2017

Posted on 27 Gennaio 201727 Gennaio 2017 By Claudio Voghera
Giornalino Uni-Inform numero uno – gennaio 2017

TRATTATIVA PIANO INDUSTRIALE, PROSOLIDAR, PRESIDENZA CAE PER LA FABI, ELEZIONI C.d.A. UNICA, UNICA, NUOVE COPERTURE, EX-FESTIVITÀ, CONTRIBUTI FAMIGLIARI DISABILI E DETRAZIONI FIGLI A CARICO, A CHIARE LETTERE

Evidenza, UniInform

Speciale Previdenza Complementare – Per i giovani, ma non solo…..

Posted on 26 Gennaio 201726 Gennaio 2017 By Claudio Voghera
Speciale Previdenza Complementare – Per i giovani, ma non solo…..

Monografia a cura della Redazione di FABI Uni-Inform sulla previdenza complementare

Evidenza, Previdenza Integrativa, UniInform

Lettera aperta da parte della Commissione Pari Opportunità

Posted on 25 Gennaio 201726 Gennaio 2017 By Claudio Voghera

Segreterie di Coordinamento
Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-sinfub-Ugl Credito-UilCA-Unisin
Gruppo UniCredit

Pubblichiamo di seguito una lettera aperta, inviata dalle Componenti di parte Sindacale della Commissione pari Opportunità di Gruppo, al Responsabile delle Relazioni Sindacali in merito alle recenti nomine delle prime linee dell’Azienda.

Read More “Lettera aperta da parte della Commissione Pari Opportunità” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato inerente le Elezioni per il rinnovo del C.d.A. di Uni.C.A.

Posted on 18 Gennaio 201726 Gennaio 2017 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – – UILCA –

Elezioni per il rinnovo del C.d.A. di Uni.C.A.

La nostra Cassa di Assistenza, istituita nel 2007, si avvia ad un nuovo triennio di attività ( 01/01/2017 – 31/12/2019 ) con il rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.

Le elezioni, svoltesi dal 28/11/2016 sino a tutto il 12/12/2016 attraverso il voto elettronico, hanno confermato l’indicazione fornita dalle Organizzazioni Sindacali scriventi, il cui obiettivo dichiarato era e sarà di continuare il proficuo, significativo lavoro svolto sino ad oggi dal Consiglio uscente, sempre allo scopo di migliorare un servizio così delicato a favore di lavoratrici, lavoratori, personale nel Fondo di Solidarietà e Pensionati.

Sono risultati eletti alla carica di Consigliere nel C.d.A. di Uni.C.A. :

  • Antonio ARGENTO
  • Marco CARABELLI
  • Tommaso CIMMINO
  • Lorenzo FESTA
  • Luisa LIVATINO
  • Giuseppe MATTA
  • Rosario MINGOIA
  • Emanuele ZANICHELLI

Sono risultati eletti alla carica nel Collegio dei Revisori :

  • Vincenzo FERRARO
  • Fiorenza SIBILLE

Ringraziamo tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che hanno sostenuto con il proprio voto questa lista unitaria; avvalorando l’importanza che l’argomento “salute” riveste per noi e le nostre famiglie, soprattutto in questo momento particolarmente difficile per il settore Bancario e che quindi necessita, oggi più che mai, di un elevato senso di responsabilità e competenza, che i nostri candidati/e certamente esprimono.

Ai neo-eletti un augurio di proficuo lavoro per il bene della “ comunità “ di UniCredit.

Milano, 18 gennaio 2017

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL –UILCA

Read More “Comunicato inerente le Elezioni per il rinnovo del C.d.A. di Uni.C.A.” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario delle OO.SS del Gruppo UniCredit inerente l’avvio della trattativa sul Piano Industriale 2017 – 2019

Posted on 13 Gennaio 201714 Gennaio 2017 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

PIANO INDUSTRIALE 2017-2019

AVVIO DELLA TRATTATIVA

Nelle giornate del 10,11 e 12 gennaio si sono svolti i primi incontri previsti dalla procedura per la gestione delle ricadute del piano di Trasformazione 2019.

In apertura, l’azienda ha tracciato un quadro complessivo dello scenario in cui tale piano si colloca, sottolineando, in modo quasi esclusivo, l’esigenza di ridurre i costi ed, in particolare, di tagliare quelli relativi al personale. È stato ribadito che il numero dei 3.900 esuberi è un dato non negoziabile, dal quale vanno detratte circa 800 domande sospese di accesso al Fondo Esuberi pervenute da colleghi che matureranno il diritto alla pensione nel secondo semestre 2021 e che potranno accedere al Fondo nel secondo semestre 2018, alle condizioni previste nell’accordo 5/2/2016.

L’azienda ha posto molta attenzione ai 650 lavoratori che non hanno aderito all’ultimo piano, pur avendone i requisiti, ed ha proposto di riaprire i termini delle adesioni: per 150 colleghi si tratterebbe, in base alla proposta aziendale, di uscire sulla scorta dell’accordo 28 giugno 2014 (alla maturazione del requisito pensionistico), mentre per gli ulteriori 500 si aprirebbe la possibilità di uscire ai sensi dell’accordo 5/2/2016, seppur con un incentivo ridotto a 2 mensilità. L’azienda ha più volte dichiarato l’esigenza di forzare l’uscita di questi lavoratori, facendo ricadere gli oneri della loro permanenza sulla restante parte del personale.

Restano 2650 ulteriori esuberi, per i quali l’azienda ha proposto l’utilizzo del Fondo di Solidarietà di settore per coloro che matureranno i requisiti entro il 30 giugno 2023, con incentivi ridotti rispetto al passato (una mensilità).

A questi si potrebbero aggiungere :

  • circa 200 colleghi che avevano aderito alla proposta di allungamento a massimo 60 mesi dell’utilizzo del Fondo esuberi (casi speciali);
  • circa 400 colleghe/i che potrebbero rientrare nel piano di uscite:
  • riscattando il periodo di laurea strettamente necessario a rientrare nella durata del Piano ed uscire per maturazione dei requisiti pensionistici entro il 2019. Tale riscatto verrebbe effettuato direttamente e sostenuto integralmente dall’azienda, sulla base delle nuove norme contenute nell’ultima legge di stabilità;
  • aderire in modo incentivato all’opzione donna.

L’azienda ha, inoltre, confermato la volontà di definire complessivamente le seguenti materie relative al welfare di Gruppo:

  • Unica
  • Circoli Ricreativi Aziendali
  • Fondi pensione
  • Tutela superstiti

In aggiunta a tali tematiche, l’azienda si è dichiarata disponibile a definire il complesso tema degli inquadramenti di banca, nonché a portare al 2% il tasso dei mutui delle ex banche confluite in UniCredit, in tutti i casi in cui le condizioni attuali fossero superiori.

Totale indisponibilità, al contrario, abbiamo dovuto registrare sia in merito alla nostra richiesta di un VAP per il 2016 che sul tema assunzioni.

È chiaro che, permanendo questi presupposti, verrebbero a mancare le condizioni per pervenire alla firma di un accordo.

È del tutto inaccettabile che ci si venga a dire che il 2016 ha chiuso, per quanto riguarda il perimetro Italia, con dati negativi (peraltro non meglio precisati), quando tutti sappiamo quanto ha pesato sull’andamento del Gruppo l’incertezza che ha caratterizzato i lunghi mesi di vuoto trascorsi tra l’uscita di Ghizzoni e la nomina e l’insediamento di Mustier! Decisione, quella di lasciare l’azienda senza guida per un periodo così lungo, che, vogliamo ricordarlo, definimmo a suo tempo, irresponsabile!

Le nostre priorità, già dichiarate al tavolo, sono le seguenti:

  • Volontarietà nell’adesione al Fondo Esuberi e adeguatezza degli incentivi all’esodo;
  • Riconoscimento del VAP 2016;
  • Premio aziendale 2017, calcolato sulla base di indicatori che intercettino l’aumento di produttività e redditività che dovrebbero generarsi dal Piano;
  • Inquadramenti che riconoscano e valorizzino le professionalità;
  • Formazione esigibile, efficace, verificata e certificata, anche alla luce delle numerose riconversioni previste;
  • Nuove assunzioni;
  • Misure che favoriscano la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro (es: banca del tempo, accoglimento delle richieste di part-time, flessibilità d’orario, permessi Dsa, smart-work, aspettativa non retribuita, diritto alla disconnessione…);
  • Insediamento di una commissione paritetica che monitori l’organizzazione del lavoro, anche avvalendosi del contributo diretto dei lavoratori, che più di chiunque altro, e a costo zero, possono dare suggerimenti per apportare miglioramenti. È necessario che l’introduzione delle nuove procedure, legate al nuovo modello di servizio, siano contestuali all’uscita delle persone, per non gravare su coloro che restano;
  • Conferma della copertura relativa alla premorienza, estendendola all’invalidità conseguente a malattia;
  • Equiparazione verso l’alto dei contributi aziendali ad UNICA.

Abbiamo dichiarato il nostro interesse e disponibilità ad affrontare tutti gli aspetti aperti in tema di welfare aziendale, in un’ottica di efficienza e miglioramento complessivo, in modo da redistribuire i risparmi conseguenti a vantaggio di tutti.

L’insieme di queste previsioni consentiranno di tenere in equilibrio le esigenze di chi esce, di chi resta, di chi entra, rendendo sostenibile un eventuale accordo.

Altre questioni da noi poste all’azienda sono il rientro dei lavoratori di ES-SSC, alla luce del conclamato fallimento del progetto industriale avviato con HP, e l’esigenza di conoscere la valenza strategica e chiarire l’impatto organizzativo e occupazionale dei lavoratori cd. My Agent.

Le trattative proseguiranno nelle giornate del 16, 17 e 18 gennaio su tutte le materie oggetto del negoziato. Vi terremo costantemente informati sugli sviluppi del confronto.

Milano, 13 gennaio 2017

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Read More “Comunicato unitario delle OO.SS del Gruppo UniCredit inerente l’avvio della trattativa sul Piano Industriale 2017 – 2019” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Giornalino Uni-Inform numero tre – novembre/dicembre 2016

Posted on 16 Dicembre 2016 By Claudio Voghera
Giornalino Uni-Inform numero tre – novembre/dicembre 2016

Numero 3 di Uni-Inform. In questo numero: SE IL BUONGIORNO SI VEDE DAL MATTINO, SIA QUEL CHE SIA, IL SENSO DI SUPERCIUK PER L’ECONOMIA, IL PEGNO, NON SOLO CREDITO, FISIOTERAPIA E UNICA, DICEMBRE, FESTE IN ARRIVO, FONDO PENSIONE, MUTUI IPOTECARI DIPENDENTI, L’ESPERTO RISPONDE, LA FABI PER I GIOVANI

Evidenza, UniInform

THREE-YEAR BUSINESS PLAN: THE UNICREDIT EUROPEAN WORKS COUNCIL CALLS FOR MORE CERTAINTY

Posted on 16 Dicembre 201620 Dicembre 2016 By Claudio Voghera

A sustainable implementa tion of the UniCredit three-year plan should not exclusively safeguard the interests of the market and of the shareholders, but rather protect employees.

CAE, Evidenza

Dichiarazione Unicredit European Work Council sul nuovo Piano Industriale

Posted on 15 Dicembre 201620 Dicembre 2016 By Claudio Voghera

Nella prima mattinata del 13 dicembre il Select Committee del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit (U.E.W.C.) ha incontrato il capo del Personale del Gruppo Unicredit, Sig. Paolo Cornetta, per la presentazione del Piano Strategico 2019 del Gruppo

CAE, Evidenza

Comunicato unitario sulla presentazione del Piano Industriale 2017 – 2019

Posted on 13 Dicembre 201614 Dicembre 2016 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO

GRUPPO UNICREDIT

FABI –FIRST/CISL –FISAC/CGIL –SINFUB –UGL Credito –UILCA –UNISIN

NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2017-2019

In data odierna il nuovo Piano Strategico, denominato “Piano di Transformazione 2019” è stato presentato, praticamente in contemporanea, a Milano ai componenti del CAE e alle Organizzazioni Sindacali italiane, e a Londra, direttamente dall’AD ai mercati finanziari.

Di seguito riportiamo i contenuti salienti:

–       Aumento di capitale di 13 miliardi già interamente sottoscritto, a cui si aggiungono le cessioni recentemente concluse di Banca Pekao, di Pioneer e di una quota di Fineco che hanno prodotto 8/9 miliardi;

–       Accantonamenti per 8 miliardi per coprire crediti deteriorati;

–       Spin off per 18 miliardi di crediti deteriorati;

–       Snellimento dei corporate center;

–       Riduzione dei costi a livello di gruppo di 1,7 miliardi, di cui 1,1 miliardi di costi HR e 600 milioni di costi non HR;

–       Riduzione dei costi Italia di 600 milioni;

–       Investimenti in IT per 2,3 miliardi;

–       Esuberi totali nel Gruppo: + 6.500 posizioni di lavoro rispetto al Piano precedente;

–       Esuberi Italia rispetto al Piano precedente: 3.900 posizioni di lavoro, comprensivi delle circa 800 adesioni sospese ex accordo 5 febbraio 2016 (accesso al Fondo Esuberi nel secondo semestre 2018 per lavoratori che maturano il requisito pensionistico nel secondo semestre 2021);

–       Pensionamento diretto per chi matura il requisito pensionistico nel 2019;

–       Nuova apertura Fondo Esuberi con durata, di massima, di 36 mesi e adesione volontaria;

Per quanto riguarda la banca, è stata confermata l’adozione di un nuovo modello di servizio che verrà illustrato in modo più approfondito in occasione di un incontro che si terrà il prossimo 20 dicembre. Al momento sono state anticipate le seguenti linee guida:

–       Chiusura in Italia di ulteriori 550 agenzie, in aggiunta a quelle già preventivate, per un totale di circa 900;

–       Eliminazione dei distretti;

–       Soppressione di alcuni ruoli in filiale e introduzione di nuove figure professionali.

Il CdA ha inoltre deliberato una riduzione dei compensi di 120 Top Manager, a partire dall’AD

Sempre in data odierna è stata avviata la procedura contrattuale per gestire le ricadute che questo nuovo Piano determinerà sui lavoratori del Gruppo nel perimetro Italia. La trattativa si svolgerà nel prossimo mese di gennaio.

Prendiamo positivamente atto della volontà aziendale, attraverso questo Piano, di fare pulizia rispetto all’ammontare impressionante dei crediti deteriorati e di ricapitalizzare il Gruppo in maniera significativa, per adeguare il patrimonio della banca ai nuovi valori previsti dal regolatore.

Valutiamo, inoltre, positivamente, l’intervento di riduzione dei compensi dei manager, da tempo e con forza avanzato da queste Organizzazioni.

Detto questo, non possiamo che sottolineare come, ancora una volta, la trasformazione del Piano 2019 sia segnata dalla drastica riduzione dei costi ed, in particolare, di quello del personale ed appaia priva del respiro strategico di rilancio atteso da queste organizzazioni sindacali. Gli esuberi annunciati rischiano di stremare ulteriormente l’attività commerciale della banca in Italia e di compromettere altresì il clima aziendale, se non supportati da un’efficace riorganizzazione e da una lotta agli sprechi ed alle diseguaglianze. In ogni caso gli esuberi dovranno essere gestiti solo con gli strumenti di ammortizzatore sociale di settore, positivamente sperimentati nel Gruppo, in forma esclusivamente volontaria.

Sono inoltre necessari importanti interventi di investimento verso tutti i/le lavoratori/trici del Gruppo, sia in termini economici, sia di riconoscimento professionale, poiché  saranno parte fondamentale della politica di rilancio.

La realizzazione del Piano dovrà essere accompagnata da processi di riconversione professionale e vedere importanti investimenti finalizzati  alla creazione di nuova occupazione giovanile, in particolare verso le nuove professionalità in grado di reggere la sfida della digitalizzazione.

Milano,13 dicembre 2016

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
GRUPPO UNICREDIT
FABI
–FIRST/CISL –FISAC/CGIL –SINFUB –UGL Credito –UILCA –UNISIN

Read More “Comunicato unitario sulla presentazione del Piano Industriale 2017 – 2019” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 26 27 28 … 66 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme