Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Evidenza

Accordo 8 ottobre 2015 – Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Posted on 20 Ottobre 201521 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Accordo 8 ottobre 2015 –  Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Applicativo di eventuale rinuncia all’accredito a Piano Welfare –

Vi informiamo che, in coerenza con gli impegni sottoscritti lo scorso 8 ottobre a Bologna, è stato definito il Premio Una Tantum di Produttività 2014.

Il Premio in oggetto :

  • verrà riconosciuto, ricorrendone i requisiti, al personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi, nella misura unitaria di € 1.140 (riproporzionata per il personale part-time);
  • sarà accreditato in via automatica a Conto Welfare il prossimo 1° gennaio 2016 (senza necessità di alcuna formalità di attivazione da parte del singolo);
  • il relativo importo accreditato a Conto Welfare potrà essere utilizzato sino a novembre 2016 per ottenere dal Conto medesimo il rimborso delle spese sostenute nel corso dell’anno 2016: eventuali residui non fruiti verranno automaticamente accreditati nella posizione a capitalizzazione individuale presso il Fondo Pensione (se aperta a quel momento e in grado di ricevere questa tipologia di versamenti).

L’eventuale rinuncia al Premio in parola è effettuabile dal 23 ottobre al 9 novembre 2015 utilizzando l’applicativo sul Portale disponibile in Strumenti Operativi >Strumenti & Applicazioni >Strumenti Personali > HR Gate Italia >From Welfare e Benefit > Fai le tue scelte (applicativo accessibile anche tramite extranet: https://start.extranet.unicredit.eu).

Nel caso di rinuncia è prevista l’erogazione di un diverso e specifico importo monetario di 840 € lordi (riproporzionato per il personale part-time) con la busta paga del 27 novembre p.v.

Nelle more dell’Accordo, si è altresì definito che sarà UniCredit a tenere a proprio carico in via straordinaria la quota base inerente le coperture collettive odontoiatriche per l’anno 2016, pari ad Euro 88,70 per tutti i livelli di inquadramento di AP e QD (l’erogazione verrà effettuata in relazione al personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi in servizio al 1° gennaio 2016).

Ricordiamo inoltre , tra i dipendenti di UniCredit S.p.A che potranno avvalersi di quanto riportato nella presente informativa, rientrano altresì gli 85 colleghi di provenienza UCCMB il cui rapporto di lavoro – in base all’accordo 12/06/2015 – è in via di cessione alla capogruppo.

Milano, 20 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
FABI – Gruppo UniCredit

Read More “Accordo 8 ottobre 2015 – Premio Una Tantum di Produttività 2014 –” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario intese del 08-10-2015

Posted on 9 Ottobre 201512 Ottobre 2015 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unisin

Raggiunta un’intesa su:

  • Premio Aziendale 2014

  • Percorso programmatico di confronto in UniCredito

  • Lettera sulle modalità e tempi di erogazione del premio ex 25mo.

Dopo 3 giorni di trattativa sono stati sottoscritti gli accordi indicati, sui quali esprimiamo un giudizio complessivamente positivo.
Il clima nel quale si è svolta la trattativa ha risentito delle inaccettabili posizioni che la controparte aveva annunciato nel corso dell’estate.

Premio Aziendale (VAP)

Viene ripetuto negli importi e nelle modalità di erogazione il Premio Straordinario 2013, (840€ cash con erogazione novembre 2015, 1140€ Welfare). In aggiunta è previsto un contributo aziendale per la polizza odontoiatrica 2016 di € 88,70, quest’ultima è una cifra netta a decurtazione dell’importo a carico dei singoli aderenti.
Fino alla mattina di giovedì 8 l’azienda aveva ribadito la sua provocatoria posizione di erogare un premio pari all’80% rispetto al Vap 2013.
Per questo consideriamo positivo, pur nella limitatezza degli importi, aver ottenuto un risultato complessivamente superiore.

Erogazione ex Premio 25mo

Quanto accantonato (attualizzato con metodo analogo al 35mo) verrà erogato in unica soluzione nel mese di giugno 2016, garantendo l’opzione volontaria cash/welfare.
L’opzione Welfare potrà a sua volta essere fruita in tre tranche al fine di agevolarne un miglior utilizzo, la prima delle quali sarà riconosciuta a giugno 2016.
Verrà inoltre ripristinata la prassi della consegna delle spille e medaglie.

Accordo di percorso

Questo accordo impegna politicamente e temporalmente le parti ad affrontare e risolvere i seguenti argomenti:

  • Ricadute sul Personale della seconda fase del Piano Industriale 2018
  • Riordino del “Welfare Aziendale” (Previdenza Complementare, UniCa, Cral, Polizza premorienza, Nuovi modelli di famiglia) in ottica di miglioramento complessivo delle prestazioni e di equità distributiva.
  • Premio Variabile di Risultato.
  • Contrattazione di Secondo Livello su: Inquadramenti, Pressioni commerciali, formazione.

Esodi

Il confronto si svolgerà nel primo bimestre 2016 dopo la probabile presentazione dell’aggiornamento del Piano Strategico 2018 e delle eventuaili modifiche legislative al Sistema Previdenziale Pubblico.

Previdenza Complementare

E’ stato delineato un percorso finalizzato alla semplificazione del modello di previdenza complementare presente nel Gruppo Unicredito, attraverso la confluenza dei Fondi esistenti, in 3 fasi da portare a compimento entro il 31 dicembre 2017.
Verrà immediatamente insediata una apposita Commissione Tecnica per approfondire tutti gli aspetti tecnico/giuridici.
E’ previsto il versamento da parte aziendale a previdenza complementare a favore dei nuovi assunti del 4% (in luogo del 3%) a partire dal 1° aprile 2015 (retroattiva). Tale contributo viene riconosciuto per i primi 4 anni dalla data di assunzione e riguarda i neoassunti dal 2012, il che significa che i giovani che hanno già effettuato alla data del 1 aprile 2015 un periodo lavorativo in UniCredit usufruiranno di questo contributo per il periodo mancante alla scadenza dei 4 anni, per quanto ovvio la condizione indispensabile è l’aver aperto una posizione al Fondo Pensioni.
Si tratta di una previsione assai rilevante in quanto rivolta ai giovani.
Abbiamo con forza richiesto, ed ottenuto, un’impegno affinchè tutti i risparmi, derivanti dalla razionalizzazione del welfare, siano destinati a migliorare le prestazioni per tutti e reinvestiti in un percorso di riequilibrio nei confronti delle categorie più deboli specie in materia di Previdenza Complementare, Assistenza Sanitaria e agevolazioni ai dipendenti.

UniCa

Entro il 29 febbraio 2016 saranno effettuati gli adeguamenti per rendere UniCa ancora più efficiente.

Cral/Servizi alla personale

E’ prevista la costituzione di un organismo paritetico azienda/rappresentanti dei lavoratori su base nazionale che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2017 con versamento, alla data di avvio, dei contributi aziendali in precedenza riconosciuti ai CRAL. Tale organismo avrà il compito di occuparsi non solo delle attività ricreative e culturali, ma anche dell’erogazione dei servizi alla persona (compreso il “Piano Welfare”) e di attività sociali.

Polizza Premorienza

Parte dei risparmi rivenienti dalla razionalizzazione della Previdenza Complementare saranno destinati alla stipula di una Polizza in caso di morte per malattia del personale in servizio a favore degli eredi superstiti, a partire dal 1° gennaio 2017. Abbiamo ottenuto un impegno, concretizzato con l’invio di una lettera da parte dell’azienda, a cercare di reperire le risorse economiche che consentano di anticipare tale previsione al 2016.

Nuovi modelli di famiglia

Riconoscimento della pluralità dei legami affettivi e familiari nell’ambito degli strumenti di welfare.

Premio Variabile di Risultato (PVR)

Sarà insediata una apposita Commissione di Gruppo con l’obiettivo di pervenire entro il 30 giugno 2016 ad un’ ipotesi condivisa di Premio Variabile di Risultato per l’esercizio 2017 così come disciplinato dal CCNL.
Contestualmente alla trattativa sugli esodi (2^ fase) abbiamo concordato di definire il
Premio Aziendale 2015, mentre per l’esercizio 2016 la trattativa si svolgerà in contemporanea con il confronto sul PVR.

Inquadramenti

Le Parti condividono che il confronto, finalizzato alla valorizzazione delle professionalità presenti nelle Aziende del Gruppo, dovrà effettuarsi e concludersi nel corso del primo semestre 2016.

Pressioni commerciali

Impegno entro il 30 giugno a rendere applicative le linee guida della Dichiarazione Congiunta dell’European Work Council (CAE) attraverso la definizione di un apposito “Protocollo sulla qualità del lavoro e politiche commerciali”. Quella delle odiose pressioni commerciali sta diventando una vera e propria emergenza in questo periodo.

Part time e flessibilità del lavoro

Possibilità di procedere alla revisione, entro il 31 marzo 2016, dell’accordo UniCredit SpA 17 novembre 2011 per favorire una maggiore concedibilità. In quella sede sarà affrontata anche la tematica della flessibilità di orario. Il tutto in ottica di conciliazione tempi di vita, tempi di lavoro.

Formazione

Impegno a definire entro il 31 dicembre 2015 nella Commissione Formazione di Gruppo le linee guida per migliorare l’utilizzo e favorire la fruizione dei corsi on line mediante un più efficiente utilizzo delle postazioni dedicate.

L’azienda si è infine dichiarata disponibile, su nostra richiesta, ad aprire un confronto sulle agevolazioni finanziarie ai dipendenti. Il nostro obiettivo è di adeguare tali condizioni alla attuale situazione di mercato.

Quella conclusa è stata una trattativa estremamente complessa e delicata condizionata, sino all’ultimo, dalle inaccettabili posizioni della controparte. Solo la forte determinazione delle OO.SS. ha consentito di superarle.
Si apre ora un percorso di impegni molto stringenti, destinati a connotare l’attività sindacale dei prossimi anni.
E’ ferma volontà di queste OO.SS. aprire una nuova stagione finalmente acquisitiva per i Lavoratori e le Lavoratrici, nel pieno rispetto delle tutele e dei demandi del Contratto Nazionale e dell’autonomia negoziale tra le parti.

Milano 9 ottobre 2015

Le Delegazioni Trattanti di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unisin

Read More “Comunicato unitario intese del 08-10-2015” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Accordo Premio di Produttività anno 2014 – Accordo per erogazione Premio ex anzianità 25esimo-Accordo Verbale di Percorso

Posted on 8 Ottobre 201520 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Accordo Premio di Produttività anno 2014 – Accordo per erogazione Premio ex anzianità 25esimo-Accordo Verbale di Percorso

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

Accordo Premio di Produttività anno 2014 –

Accordo per erogazione Premio ex anzianità 25esimo –

Accordo Verbale di Percorso –

Bologna 6 – 7 e 8 ottobre 2015

E’ stato firmato a Bologna in data odierna, dopo 3 giornate di trattative, l’Accordo per il premio di produttività per l’anno 2014 e l’Accordo per l’erogazione del premio di anzianità del 25°.

Per il Vap verrà riconosciuto un importo di 1140 € nella modalità conto welfare o un importo monetario di 840 € una tantum che verrà riconosciuto con la mensilità di novembre 2015, più la contribuzione di 88,70€ per la polizza dentaria per tutti i livelli di inquadramenti delle Aree Professionali e Quadri.

Il premio di anzianità del 25esimo verrà riconosciuto in un’unica soluzione interamente in contanti nel mese di giugno 2016, secondo i ratei previsti e stabiliti nell’Accordo del 28 giugno 2014, o, in alternativa in caso di rinuncia all’importo monetario, il Lavoratore potrà optare, per usufruire dei vantaggi fiscali, per il riconoscimento a conto welfare in tre tranche ( la prima delle quali con erogazione giugno 2016).

E’ stato anche raggiunto l’Accordo per il verbale di percorso, in cui sono state programmate le tempistiche per discutere dei seguenti temi :

  • Gestione ricadute Piano Strategico ( II fase );
  • Riequilibrio del Welfare aziendale, ed in specifico : Previdenza complementare, Assistenza sanitaria, tutele per i superstiti dei dipendenti deceduti in servizio.
  • Premio variabile di risultato : istituzione di una commissione di studio di gruppo, con l’obiettivo di pervenire entro il 30 giugno 2016 ad un’ipotesi condivisa per l’esercizio 2017.
  • Contrattualistica di secondo livello : le parti hanno condiviso di riaprire il confronto in tutte le aziende del Gruppo, al fine di ricercare soluzioni condivise per lo sviluppo professionale e normativo dei Lavoratori.

La sottoscrizione entro il primo semestre del 2016 di un Protocollo sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle Politiche Commerciali, come stabilito nella dichiarazione congiunta sulle vendite responsabili dei prodotti finanziari sottoscritta dal Comitato Aziendale Europeo nel maggio 2015.

Nel verbale inoltre sono stati affrontati i temi del Lavoro a tempo parziale e Formazione.

Dopo un lungo percorso negoziale che ha visto diversi momenti di criticità, la Fabi esprime soddisfazione per aver stretto l’azienda ad un percorso cogente di riequilibrio di alcune ricadute sociali, dove dovrà essere tenuto in debito conto delle situazioni del personale deceduto in servizio, nonché in difficoltà economiche; nonché di una rivisitazione di alcune partite che vedono penalizzati i Lavoratori con minor reddito.

Bologna 8 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento

FABI – Gruppo UniCredit

Read More “Accordo Premio di Produttività anno 2014 – Accordo per erogazione Premio ex anzianità 25esimo-Accordo Verbale di Percorso” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa Fabi inerente le Provvidenze per i Figli Studenti

Posted on 5 Ottobre 20156 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Informativa Fabi inerente le Provvidenze per i Figli Studenti

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Provvidenze per figli studenti

A chi spettano :

  • ai figli (compresi gli adottivi e i minori in affido) nonchè ai soggetti equiparati, a carico del dipendente secondo il criterio seguito per la individuazione dei titolari del diritto agli Assegni Familiari (cfr. informativa sul sito istituzionale dell’INPS).

Iscritti e frequentanti corsi regolari di studio in:

  • scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali, statali, pareggiate o legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali;
  • facoltà universitarie legalmente riconosciute e abilitate al rilascio di lauree valide a ogni effetto di legge.

Limite d’età :

  • 21 anni se studenti di scuola media o apprendisti
  • 26 anni se universitari (limitatamente agli anni del corso legale di laurea)

Agli studenti inabili il contributo spetta senza limiti d’età.

Condizioni e limitazioni alla corresponsione :

Il contributo spetta a condizione che:

  • lo studente abbia superato l’anno scolastico (scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali) o se universitario abbia conseguito almeno 40 crediti formativi alla fine della sessione d’esami dell’anno accademico di riferimento;
  • non possieda redditi superiori a un determinato limite mensile (limite che viene aggiornato ogni anno e indicato nella dichiarazione in calce al modulo di domanda del contributo);
  • non sia beneficiario di borse di studio o di qualsiasi altra forme di concorso alle spese di studio, neppure tramite il coniuge (rientrano fra le forme di concorso i contributi concessi da Enti pubblici o privati alle rette di frequenza delle scuole private);
  • il dipendente concorra stabilmente al mantenimento del figlio o equiparato.

Durata del contributo  :

Il contributo non può superare la seguente durata:

  • studenti Media Inferiore: 3 anni;
  • studenti Medie Superiori o Scuole Professionali: 5 anni;
  • studenti universitari: numero di anni di corso previsto dal piano di studi; vale per i C.d.L. previsti sia nel vecchio che nel nuovo ordinamento.

I diplomi di laurea per le due tipologie di studi universitari sopra indicate possono essere rilasciati soltanto da istituzioni scolastiche legalmente riconosciute come Università.

Per gli universitari il riconoscimento del contributo è ammesso per un solo corso di laurea. Nell’ambito del nuovo ordinamento è possibile richiedere il contributo sia per il C.d.L. triennale che il C.d.L. magistrale/specialistica di durata biennale.

Il cambiamento del corso di studi non pregiudica il diritto al contributo se avviene fra scuole dello stesso grado (cambiamento di Facoltà, per studenti universitari; passaggio da Liceo a Istituto Tecnico o a scuola Professionale, per studenti Medie Superiori); resta fermo il limite massimo di durata sopra indicato.

Non è previsto alcun contributo se il corso di studi viene svolto all’estero.

Trattamento fiscale e contributivo.

Il contributo per i figli studenti è esente da imposte e contributi previdenziali, in quanto corrisposto a tutto il personale con figli studenti presso le scuole indicate e supportato da documentazione attestante l’iscrizione e frequenza agli studi.

Presentazione della domanda.

Alla conclusione dell’anno scolastico/accademico (e dopo la chiusura delle iscrizioni all’Università, per la quota di anticipo sul 1° anno accademico) il personale interessato può presentare domanda su apposito modulo, allegando i documenti attestanti la situazione scolastica (indicati nelle “Istruzioni per la compilazione del modello”). Il modulo è disponibile, in versione precompilata , nell’Area MY HR – I miei documenti  – Provvidenze per i figli studenti.

Il dipendente attesta l’esistenza delle condizioni diverse da quelle relative alla situazione scolastica del figlio/a con un’autodichiarazione inserita nella domanda di contributo. Lo Shared Service Center può chiedere di esibire certificazioni per provare la sussistenza di queste condizioni.

Il modulo e i documenti vanno consegnati a:

Shared Service Center,Team Benefit,

via Marco D’Aviano 5

20131 Milano.

Termini di presentazione della domanda

I termini di presentazione della domanda di contributo sono:

  • entro Ottobre per gli studenti delle scuole Medie, Inferiori e Superiori, e scuole Professionali;
  • entro Dicembre per l’anticipo alle matricole universitarie;
  • entro Aprile per gli universitari in corso.

Riconoscimento del contributo.

In presenza del rispetto di tutte le condizioni sopra indicate e di regolare documentazione tempestivamente presentata, il contributo viene inserito in bollettino stipendio, con apposita causale, mediamente entro il mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Milano, 6 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Informativa Fabi inerente le Provvidenze per i Figli Studenti” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Verbale di proroga termine di presentazione EcoCert

Posted on 30 Settembre 201530 Settembre 2015 By Claudio Voghera
Verbale di proroga termine di presentazione EcoCert

Verbale siglato il 30 settembre 2016 che proroga il termine di presentazione del modello EcoCert per i nati dal 01/01/1960 al 31/12/1965 fino al 31 ottobre 2015.

Read More “Verbale di proroga termine di presentazione EcoCert” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit, Evidenza

Raccolta EcoCert – Proroga dei termini

Posted on 29 Settembre 201530 Settembre 2015 By Claudio Voghera
Raccolta EcoCert – Proroga dei termini

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965 –
Proroga dei termini  di trasmissione –  Applicativo a Portale


Nel corso della riunione tenutasi in data odierna, le OO.SS ed UniCredit hanno approfondito alcune tematiche applicative emerse, in particolare, a seguito delle difficoltà riscontrate da parte di un residuo numero di lavoratori ad ottenere in tempi utili, da parte dell’Inps, la certificazione della propria posizione previdenziale.

Le parti, pertanto, preso atto di tale situazione e della conseguente difficoltà da parte degli interessati a rispettare il termine ultimo di trasmissione degli EcoCert all’azienda previsto per il 30 settembre 2015, convengono di prorogare tale termine al 30 ottobre 2015.

A tal fine l’applicativo del Portale di Gruppo resterà disponibile sino a tutto il 30 ottobre prossimo.

Raccolta dei modelli “EcoCert” (posizione previdenziale certificata) di tutti i Lavoratori/Lavoratrici nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965 –

Si dovrà trasmettere all’Azienda il proprio “EcoCert” e compilare il Questionario Previdenziale, tramite l’applicativo a Portale :

percorso in  “Strumenti Operativi/Strumenti & Applicazioni/Strumenti Personali/HR Gate Italia/From MY HR/I miei documenti/Raccolta documentazione previdenziale).

Detto applicativo è visibile solo ai colleghi nati tra il 1° gennaio 1960 e il 31 dicembre 1965 (i colleghi iscritti all’Inps Gdp – ex Inpdap – non devono utilizzare il presente tool e sono già stati contatti via email).

Milano, 29 settembre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit


In data 30/09/2015 è stato firmato il verbale il cui testo integrale è disponibile QUI

Read More “Raccolta EcoCert – Proroga dei termini” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inerente la ripresa confronto

Posted on 24 Settembre 201525 Settembre 2015 By Claudio Voghera

RIPARTE IL CONFRONTO

LE NOSTRE PRIORITA’: VAP E 25esimo

L’incontro di lunedì 21 settembre ha segnato la ripresa del confronto con l’azienda dopo la pausa estiva.

In merito alla notizia, diffusa dalla stampa qualche settimana fa, della probabile revisione del Piano Industriale 2018, l’azienda ha dichiarato di non disporre, al momento, di informazioni aggiuntive e che, quindi,il confronto sugli ulteriori esuberi sarà avviato solo quando saremo nelle condizioni di conoscere l’impatto sull’Italia delle decisioni che saranno assunte, entro la metà di novembre, dal C.d.A.

Relativamente al premio aziendale 2014, l’azienda ha finalmente accettato la proposta, sostenuta con forza dal sindacato, di trattare questo tema in via prioritaria e già a partire dalla prossima settimana, con l’obiettivo di arrivare all’erogazione a novembre 2015. Per gli altri argomenti in sospeso: welfare (previdenza, assistenza, servizi alla persona, trattamenti del personale), inquadramenti, pressioni commerciali,premio variabile di risultato…,ci è stata proposta la sottoscrizione di un accordo di percorso che definisca le tempistiche, per ciascuno di essi, entro le quali le parti si impegnano a pervenire ad un’intesa.

Il Vap 2014 verrebbe riconosciuto negli stessi termini dello scorso anno quanto a modalità e criteri(a stralcio, in busta paga o a welfare e senza le condizioni poste a luglio che ne avrebbero limitato l’erogazione),mentre sull’importo l’azienda ha ribadito la propria posizione (riduzione del 20% rispetto al Vap 2013) che, ancora una volta, abbiamo valutato inaccettabile e rigettato con fermezza.

Abbiamo inoltre ribadito la richiesta di definire in anticipo il Vap 2015, disponibili ad introdurre, nella definizione dell’importo, alcuni criteri di variabilità legati all’andamento aziendale.

Nel merito, invece, permangono forti motivi di insoddisfazione che riguardano l’importo del Vap 2014 e l’indisponibilità a procedere in tempi rapidi all’erogazione del 25esimo, impegno assunto con l’accordo 28 giugno 2014, rispetto al quale consideriamo l’azienda inadempiente. Al contrario, le OO.SS  ritengono ormai improcrastinabile la definizione delle modalità e delle tempistiche di erogazione del premio di anzianità ex 25esimo.

Riteniamo percorribile la proposta aziendale di definire una tempistica per quanto riguarda gli argomenti in sospeso, in coerenza con quanto sopra riportato,a dimostrazione della forte volontà delle parti di raggiungere un accordo.

Con questa posizione ci presenteremo ai prossimi incontri fissati per il 29 e 30 settembre e il 6 e 7 ottobre, del cui esito vi terremo informati.

Milano, 24 settembre 2015

Le Segreterie di Gruppo

FABI –FIRST/CISL –FISAC/CGIL –SINFUB –UGL Credito –UILCA –UNISIN

Read More “Comunicato unitario inerente la ripresa confronto” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inerente gli annunciati (notizie stampa) ulteriori esuberi

Posted on 4 Settembre 20156 Settembre 2015 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredito

Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

ANNUNCIATI ULTERIORI ESUBERI
NEL GRUPPO UNICREDIT
VOGLIAMO CHIAREZZA

Tutti i principali quotidiani italiani riportano la notizia che il Gruppo UniCredit sta valutando modifiche al Piano Strategico, presentato non più tardi di un anno fa, ed il conseguente taglio del personale, citando fonti “anonime”.

UniCredit non commenta, preannunciando novità per l’autunno.

Lo facciamo noi.

Non è accettabile che i Piani Industriali si susseguano a ritmi impressionanti denotando l’incapacità del top management a leggere il quadro macroeconomico ed a fare previsioni di crescita realistiche.

Così come non è accettabile che, a fronte del mancato raggiungimento degli obiettivi, si risponda scaricando gli oneri sempre e solo sui Lavoratori e sulle Lavoratrici e prospettando nuovi tagli occupazionali.

Il Piano Strategico 2018 prevedeva già un programma di uscite, volontarie ed incentivate, attraverso l’ utilizzo di tutti gli strumenti di ammortizzatore sociale di settore, concordato con le Organizzazioni Sindacali.

Noi restiamo ancorati agli impegni concordati e a difesa degli accordi sottoscritti, grazie ai quali abbiamo garantito anche 800 assunzioni e 700 stabilizzazioni.

Non accetteremo forzature, né ulteriori esuberi.

Tanto più che in Italia il rapporto costi/ricavi è in costante contrazione e ben al di sotto rispetto ad altri Paesi europei.

La rete non sopporterebbe ulteriori ridimensionamenti di organico, se proprio si decidesse di agire sui costi lo si faccia intervenendo sulle retribuzioni e sulle liquidazioni del top management; eliminando duplicazioni, sprechi ed inefficienze e razionalizzando le attività della Capogruppo.

Si pone semmai un tema di buona e stabile occupazione rivolta ai giovani.

Con questo spirito e con questi contenuti ci presenteremo alla ripresa delle trattative previste a partire dal prossimo 21 settembre con all’ordine del giorno: l’erogazione del Premio Aziendale 2014, la liquidazione della speciale erogazione del venticinquesimo; il riordino del welfare aziendale (previdenza, assistenza, servizi alla persona e alla famiglia) con la prospettiva di migliorarne le prestazioni; gli inquadramenti e la valorizzazione del personale; le pressioni commerciali e il clima aziendale.

Milano 4 settembre 2015

Le Segreterie di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

Read More “Comunicato unitario inerente gli annunciati (notizie stampa) ulteriori esuberi” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UBIS: Comunicato unitario su incontro annuale

Posted on 29 Luglio 201530 Luglio 2015 By Claudio Voghera

UBIS: DATI E PROSPETTIVE

Il 21 luglio le Segreterie di Coordinamento di UBIS hanno incontrato la Delegazione Aziendale per svolgere un primo confronto  in merito  al consueto incontro Annuale, così come previsto dal vigente CCNL di categoria.

Rispetto alla modalità adottata nei precedenti anni, le OO.SS. hanno condiviso con la controparte datoriale di modulare in più sedute la suddetta verifica, al fine di meglio approfondire le varie tematiche stabilite dallo specifico articolato contrattuale.

Nella mattinata sono stati analizzati i dati di Bilancio con Oreste Massolini, responsabile della funzione Planning, Finance & Administration, dedicando particolare attenzione alle operazioni di esternalizzazione ed alle consulenze. Tali dati hanno evidenziato una crescita degli investimenti e una forte diminuzione del costo del lavoro rispetto al 2013 pari al 7,9% a livello globale e dell’11,9% per il perimetro Italia, frutto delle cessioni del progetto Newton e dei piani industriali.

Come OO.SS. abbiamo evidenziato che il costo del lavoro di UBIS in Italia è inferiore sia alla media di settore che a quella di Gruppo (circa il 16%).

Dai dati di Bilancio emerge che la riorganizzazione degli spazi e la rinegoziazione di alcuni appalti di fornitura da parte di Real Estate ha portato ad un risparmio di Eur 48 Mln

Nonostante tutte le argomentazioni aziendali sui dati in merito alle operazioni V-TServices e ABAS, le OO.SS. mantengono la loro posizione di estrema contrarietà sulle esternalizzazioni derivanti dal programma Newton, anche perché, se da una parte si registra una riduzione dei canoni di servizio, dall’altra si assiste all’incremento dei costi relativi ai volumi generati a fronte delle nuove implementazioni, oltre ad un incremento considerevole dei tempi di attuazione degli interventi richiesti.

Forte è stato il silenzio dell’azienda in merito ad ES-SSC, le cui rilevanti criticità – che sono state oggetto di diversi incontri di verifica – nei fatti trovano conferme, seppur con termini diversi, nel ritardo dell’attuazione del programma di trasformazione della NEWCO, con un conseguente aggravio di costi a carico di UBIS relativo ad attività che, a distanza di tre anni, ES SSC non è ancora in grado di effettuare e per le quali si è determinato uno storno parziale dei canoni di servizio.

Abbiamo inoltre ribadito le nostre valutazioni critiche in riferimento all’esorbitante volume e all’alta incidenza dei costi delle consulenze; in merito l’azienda ha specificato che per quanto riguarda l’ICT solo la metà del costo complessivo indicato nel bilancio consolidato di Gruppo riguarda UBIS e ha affermato che il fenomeno della consulenza è in diminuzione grazie anche alle 227 assunzioni che UBIS ha effettuato nel biennio 2014-2015.

Nel pomeriggio si è svolto l’incontro con il responsabile della struttura  HR  Michele Ungaro  e  con la nuova responsabile della funzione HR Management  Cinzia  Cassano,  per la presentazione della nuova struttura HR.

Con il Responsabile HR sono stati analizzati i dati andamentali riferiti al Personale e le politiche di lavoro flessibile. In merito a questo argomento l’azienda intende sempre più sviluppare la modalità smart working e non quella del telelavoro che prevede modalità troppo rigide rispetto alla flessibilità ricercata sia dall’azienda sia dai colleghi. Sul tema delle flessibilità, abbiamo richiesto  che iniziative di  conciliazione dei tempi vita,  molto positive come il Progetto 90 giorni, vengano estese anche agli altri Poli di UBIS.

Sintetizzando i dati strutturali, il perimetro Italia conta 4.314 dipendenti con un calo del 3,12% rispetto all’anno precedente. L’età media aziendale è di 48 anni. Anche quest’anno nonostante la cospicua diminuzione dei Dirigenti, la loro percentuale rispetto al Personale (oltre il 3% ) rimane ben al di sopra della media di settore.

Rileviamo positivamente un cospicuo aumento delle ore di formazione (oltre 14%) rispetto all’anno precedente, con forti aumenti di quelle Tecnica – Obbligatoria – Manageriale e una diminuzione di quella linguistica.

Ci è stata fornita inoltre una breve informativa sul progetto CPU (Change Powered by Us), ma su tale progetto discuteremo ampiamente a Settembre.

Per quanto riguarda le prospettive strategiche di UBIS illustrate dal management, l’azienda sarà sempre più focalizzata sullo sviluppo dell’ ICT,  con una forte crescita anche nei paesi dell’est Europa ma con forti vincoli strutturali sui costi. Questo trend trova conferma anche nei 227 Lavoratori assunti in Italia nel biennio – di cui: 173 a tempo indeterminato, 35 apprendisti e 19 a tempo determinato – tutti nell’area IT. Un dato generale, quello relativo alle assunzioni, che riteniamo positivo; ma occorre  una necessaria riflessione  per  l’area  Operations,  anche alla luce del progetto iPC, che ha visto l’ennesima delocalizzazione di attività.

Riteniamo che l’area Operations venga costantemente sottovalutata e siamo preoccupati perché le migliori soluzioni tecnologiche non valgono a nulla se non applicate ai processi operativi. La perdita della conoscenza del ciclo operativo dei processi bancari, attraverso le continue riorganizzazioni spesso funzionali solo alle delocalizzazioni di attività, costituisce un elemento molto pericoloso perché distrugge non solo conoscenza e professionalità, ma anche qualità del servizio reso che dovrebbe viceversa caratterizzare il valore aggiunto dell’apporto al Gruppo da parte di UBIS. Tali conoscenze e competenze difficilmente si ricreano poiché frutto di anni di esperienza e professionalità maturate dalle Lavoratrici e dai Lavoratori.

Sul tema della Multipolarita, l’azienda, pur dichiarando che questa è un costo e non intende implementarla, ha affermato che non vi sono progetti di chiusura di Poli, a meno che non si creino le condizioni nel Gruppo che consentano di gestire le operazioni senza impatti di mobilità territoriale per i Lavoratori.

Abbiamo ribadito la centralità della Multipolarità, come strumento fondamentale di salvaguardia occupazionale e di sviluppo nei territori e la  centralità  della formazione  nei processi di  riconversione.

Alla luce della prospettata evoluzione dell’ICT – e con occhio al passato di UCBP quando al suo interno era presente un centro di formazione di alto livello – abbiamo richiesto che UBIS diventi un polo attrattivo di ricerca e know-how, che colga le occasioni offerte in futuro anche con  la creazione di  un campus tecnologico che sia  il centro di sviluppo di soluzioni innovative, punto di riferimento per il Gruppo e per il settore, con l’ottica di tornare ad investire fortemente sui propri Dipendenti e sui giovani,  anche  attraverso  accordi con Università. Insomma abbiamo richiesto un cambio di passo ed abbiamo dato la nostra disponibilità a discutere sul tema, per investire anche nel nostro Paese e per dare prospettive occupazionali, poiché riteniamo che vi siano ampi spazi derivanti dalle normative di Legge e di Contratto che possono rendere competitive le assunzioni anche in Italia.

Abbiamo inoltre ribadito la nostra richiesta all’azienda, in considerazione del fatto che UBIS ha il compito di stipulare i contratti di fornitura per tutte le aziende del Gruppo, circa la necessità che si doti di una strumentazione contrattuale idonea a garantire l’applicazione della cosiddetta “clausola sociale” a salvaguardia dell’occupazione di tutti i Lavoratori delle società appaltatrici e sub-appaltatrici, che la negoziazione dei contratti di appalto escluda politiche improntate al massimo ribasso e che tutto il processo faccia riferimento a criteri di trasparenza e integrità, prevedendo clausole di rescissione nel caso di mancato rispetto di tali principi.

Al termine dell’Incontro, abbiamo evidenziato con rammarico che nella lettera di presentazione del Bilancio annuale di UBIS, il CEO non abbia espresso alcun apprezzamento sull’apporto delle Lavoratrici e dei Lavoratori al raggiungimento dei positivi risultati conseguiti, tanto da far sembrare l’azienda composta solo da azionisti, manager, software e hardware. Questo non rappresenta la realtà aziendale! Senza il significativo apporto delle colleghe e dei colleghi (di tutta UBIS) la mattina non si aprirebbero nemmeno le filiali!

Il prossimo appuntamento con il CEO di UBIS, Paolo Cederle, è previsto per il prossimo 30 settembre.

Milano, 27/07/2015

Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. di UBIS
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl  – Uilca/Uil – Unisin

Read More “UBIS: Comunicato unitario su incontro annuale” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

COMUNICATO UNITARIO RINNOVO CCNL DIRIGENTI ABI

Posted on 15 Luglio 201515 Luglio 2015 By Claudio Voghera

RINNOVATO CCNL DIRIGENTI ABI

Al termine di un serrato incontro è stato rinnovato nella giornata di ieri il contratto nazionale dei Dirigenti, per la prima volta a firma di tutte le organizzazioni sindacali del settore.

Si tratta di un importante risultato considerando che, in analogia con quanto già fatto in occasione del rinnovo del CCNL delle aree professionali e dei quadri direttivi, l’ABI aveva annunciato l’intenzione di disapplicare il contratto alla scadenza del 15 luglio e, soprattutto, che all’interno della delegazione datoriale, molte erano le ritrosie ad affrontare questo rinnovo.

L’accordo raggiunto prevede il mantenimento dell’attuale livello retributivo minimo, l’eliminazione degli scatti di anzianità (con consolidamento in un assegno non riassorbibile di quelli individualmente già maturati e diritto alla maturazione di quello in corso) e la conferma dell’attuale base di calcolo del TFR.

Sotto il profilo normativo inoltre si è pattuito di:

• Portare la scadenza del CCNL al 31/12/2018;

• Confermare le attuali contribuzioni al FOC;

• Allineare alle nuove normative di vigilanza le procedure di conciliazione;

• Raddoppiare il periodo di comporto allo stesso modo e per le stesse fattispecie di quanto è stato fatto per il restante personale;

• Estendere le previsioni del FOC, in caso di tensioni occupazionali, anche alla categoria dei Dirigenti, con valutazione prioritaria delle posizioni di dirigenti collocati nella Sezione emergenziale del Fondo per la loro ricollocazione, riconversione e riqualificazione professionale.

Il CCNL dei Dirigenti è stato quindi sottoscritto dall’ABI e da tutte le organizzazioni sindacali, fatto inedito questo per la nostra categoria che supera la storica diversità di rappresentanza sindacale tra impiegati, quadri e dirigenti.

Con questo accordo, che riconferma l’importanza e la centralità della contrattazione nazionale nel nostro settore anche per i Dirigenti, la nostra categoria dà quindi un forte segnale al mondo del lavoro ed al Paese proprio in una fase in cui Governo e parti datoriali mettono in discussione l’istituto del Contratto Nazionale.

Roma, 14 luglio 2015

Le Segreterie Nazionali

Read More “COMUNICATO UNITARIO RINNOVO CCNL DIRIGENTI ABI” »

Evidenza, Rassegna Stampa

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 33 34 35 … 66 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme