Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

AD PERSONAM…ANCORA NON CI SIAMO!

Posted on 12 Ottobre 201619 Ottobre 2016 By Claudio Voghera

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin
Segreterie di Gruppo UniCredit

AD PERSONAM…ANCORA NON CI SIAMO!

La preannunciata intenzione da parte di UniCredit di procedere, in occasione del prossimo aumento retributivo previsto dal CCNL vigente, all’assorbimento, per la quota corrispondente, degli ad personam assorbibili rappresenta uno schiaffo, l’ennesimo, ai lavoratori, di cui certamente non si sentiva il bisogno.

L’iniziativa unitaria che abbiamo intrapreso con la lettera recapitata il 7 ottobre ha già avuto l’effetto di un modesto ridimensionamento che giudichiamo, però, del tutto insoddisfacente.

Infatti, l’azienda ha comunicato che procederà ad assorbire gli ad personam assorbibili limitatamente al seguente personale:

  • · Aree Professionali con RAL superiore al trattamento tabellare base (senza scatti) spettante a un QD1;
  • · Quadri Direttivi con RAL (Retribuzione Annua Lorda) superiore al trattamento tabellare previsto dal CCNL per il medesimo livello retributivo, maggiorato di un importo pari a sette scatti di anzianità.

Non saranno invece toccati gli ad personam di natura collettiva conseguenti agli accordi sottoscritti dalle organizzazioni sindacali in occasione delle varie operazioni di fusione/integrazione di ex banche.

Ricordiamo che:

  • è la prima volta che UniCredit dichiara di voler procedere all’assorbimento di emolumenti che, per quanto individuali, sono da considerare consolidati perché spesso concordati da molto tempo;
  • si usa un aumento riveniente dalla contrattazione, e quindi valida per tutti, per ridurre lo stipendio di alcuni;
  • molti di questi “ad personam” sono stati concordati a seguito della richiesta, da parte aziendale, a ricoprire ruoli per i quali, in altri casi, era stato concesso un grado superiore oppure per compensare trasferimenti in sedi disagiate;
  • tale assorbimento azzera per gli interessati la già minima dinamica salariale, volta al mero recupero dell’aumento del costo della vita.

Questo provvedimento, che arriva dopo le dichiarazioni rilasciate negli ultimi mesi dal nuovo management, tese a creare un clima di partecipazione e coinvolgimento di tutti i lavoratori, smentisce con i fatti tutte quelle parole; lo riteniamo, inoltre, totalmente inopportuno alla vigilia di una stagione che comincerà con la presentazione del nuovo Piano Industriale e richiederà il pieno coinvolgimento di tutte le forze presenti in UniCredit.

Il fatto che altri Istituti applichino da tempo tale procedura non crediamo debba essere preso ad esempio da UniCredit, un gruppo nel quale le relazioni industriali, a volte in discontinuità con quanto concordato in altre realtà aziendali, si sono dimostrate negli anni particolarmente proficue.

A tutto ciò va aggiunto che la decisione di UniCredit, qualora fosse applicata, si presterebbe, in molti casi, ad essere oggetto di controversie.

Infine, ci riesce francamente incomprensibile come, per risparmiare pochi milioni di euro, si possa creare tensione all’interno dell’azienda tra i colleghi.

Tali cifre, inoltre, se rapportate a stipendi, bonus e buonuscite di un top management dimostratosi non sempre all’altezza della situazione, o a faraoniche consulenze rivelatesi spesso controproducenti, danno il senso compiuto della iniquità della manovra annunciata.

Milano, 12 ottobre 2016

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin
Segreterie di Gruppo UniCredit

Read More “AD PERSONAM…ANCORA NON CI SIAMO!” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

COMUNICATO UNITARIO AUMENTI CCNL E AP ASSORBIBILI

Posted on 7 Ottobre 201610 Ottobre 2016 By Claudio Voghera

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Segreterie di Gruppo UniCredit

Milano, 7 ottobre 2016

UNA GRANDE SCORRETTEZZA!

Portiamo a conoscenza di tutti i colleghi la lettera, già recapitata all’azienda, in merito alla dichiarata intenzione di assorbire gli Ad Personam a seguito degli aumenti del CCNL. Vi terremo informati sull’evoluzione della vicenda.


SPETT.LE

UNICREDIT SPA

Relazioni Sindacali

c.a. Emanuele Recchia

e p.c. Gianluigi Robaldo

Oggetto: aumenti CCNL e Ad Personam

In merito alla preannunciata intenzione, da parte aziendale, di procedere, in occasione del prossimo aumento retributivo riveniente dal rinnovo del CCNL e previsto per ottobre 2016, ad assorbire, per la quota corrispondente, gli ad personam assorbibili, con la presente siamo a significarvi quanto segue:

  • l’argomentazione da voi sostenuta, secondo la quale trattasi di salario discrezionale, e quindi nella totale disponibilità aziendale, ci pare infondata dal momento che questa componente della retribuzione, seppur erogata al di fuori della contrattazione collettiva, ha ormai assunto nel tempo carattere di continuità ed è pertanto da ritenersi consolidata;
  • riteniamo quanto meno inopportuna, se non addirittura controproducente, l’adozione di questa misura nel momento, così delicato per il Gruppo, in cui si è in attesa della presentazione del nuovo Piano Industriale che, a quanto ci avete dichiarato, prevederà ulteriori importanti interventi sul versante del contenimento dei costi.

Nel riservarci di approfondire ulteriormente, anche da un punto di vista legale, la problematica, vi chiediamo di astenervi dall’assumere l’iniziativa di cui all’oggetto.

Distinti saluti

Milano, 7 ottobre 2016

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Read More “COMUNICATO UNITARIO AUMENTI CCNL E AP ASSORBIBILI” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Ad personam? LASCIAMOLI STARE!

Posted on 6 Ottobre 201610 Ottobre 2016 By Claudio Voghera
Ad personam? LASCIAMOLI STARE!

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Ad personam? LASCIAMOLI STARE!

Con lo stipendio di ottobre è prevista l’erogazione della prima delle tre trance (le prossime nel 2017 e  nel 2018) nelle quali è stato suddiviso l’aumento di stipendio concordato con l’ultimo rinnovo del CCNL di categoria.

Un aumento sul quale hanno certamente pesato le dinamiche di una trattativa tra le più complesse degli ultimi decenni, ma che rappresenta in ogni caso un elemento economicamente tangibile, in un panorama, almeno per quanto riguarda il Gruppo Unicredit, dove l’abnegazione, il senso di responsabilità e gli sforzi dei lavoratori e delle lavoratrici non ricevono da troppo tempo adeguati riconoscimenti da parte aziendale.

A quanto pare, però, anche questa volta l’azienda non intende smentirsi.

Pochi giorni fa Unicredit ha comunicato alle OO.SS. la sua decisione UNILATERALE di procedere all’assorbimento degli “ad personam assorbibili” per l’importo pari all’aumento derivante dal CCNL.

In poche parole, chi riceve dall’azienda un assegno “assorbibile” per accordo personale singolarmente stipulato, non avrà alcun beneficio economico dall’aumento previsto.

Non possono invece rientrare in questa dinamica gli importi rivenienti da accordi collettivi sindacali, quali ad esempio quelli  derivati  dall’armonizzazione dei diversi trattamenti economici all’interno del Gruppo.

Se è vero che l’azienda può decidere di assorbire ciò che, per definizione, risulta “assorbibile”, è altrettanto vero che, finora, MAI Unicredit aveva ritenuto di privare i propri dipendenti con ad personam – e quindi assegnatari di riconoscimenti economici concessi, in molti casi, al posto di meritate promozioni – degli aumenti derivanti da contratto nazionale.

Per l’ennesima volta Unicredit smentisce nei fatti quell’attenzione al dipendente che, a parole, tanto proclama di avere.

Su questa deprecabile e non condivisa decisione aziendale stiamo effettuando tutti gli approfondimenti del caso e valuteremo le eventuali, opportune azioni conseguenti, nella tutela dei colleghi e delle colleghe.

Milano, 06/10/2016

LA SEGRETERIA DI COORDINAMENTO FABI
GRUPPO UNICREDIT

Read More “Ad personam? LASCIAMOLI STARE!” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Nota tecnica esplicativa in tema di “Reintegro Anticipazioni da Conto Welfare“

Posted on 22 Settembre 201623 Settembre 2016 By Claudio Voghera
Nota tecnica esplicativa in tema di “Reintegro Anticipazioni da Conto Welfare“

Rammentiamo a tutti gli iscritti che hanno provveduto o che provvederanno a reintegrare anticipazioni percepite dal Fondo Pensione, attraverso lo strumento del “welfare”, che per la quota di reintegro eccedente i 5.164,57 euro è necessario inviare al Fondo Pensione apposita comunicazione.

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario sulla People Survey

Posted on 21 Settembre 201623 Settembre 2016 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

PEOPLE SURVEY: UN’OCCASIONE PER DIRE CIO’ CHE PENSIAMO

Il 20 settembre UniCredit ha lanciato una nuova people survey che terminerà l’11 ottobre ed è articolata in 23 domande.

Questa iniziativa, non concordata con le organizzazioni sindacali, ma di esclusiva emanazione aziendale, non è nuova e, nelle domande e nelle modalità, sta sostanzialmente nel solco di analoghi sondaggi precedenti. E’ una ricerca timida e che vola troppo alto, senza andare a fondo dei reali problemi organizzativi. Tuttavia, arriva in coda ad una serie di dichiarazioni del nuovo A.D. Jean Pierre Mustier, e, successivamente, del nuovo direttore generale Gianni Franco Papa, che parrebbero voler ascoltare maggiormente i lavoratori di UniCredit.

Ancora non sappiamo quali siano i reali intendimenti dei nuovi vertici sul coinvolgimento di tutti i lavoratori nella costruzione della banca del presente, del futuro prossimo e di quello remoto. I prossimi mesi cominceranno a darci delle risposte. La prima di queste potrebbe venire dall’effettiva considerazione in cui verranno tenuti i consigli che in prima persona l’Amministratore Delegato del gruppo UniCredit chiede a tutti i suoi colleghi.

Ci si chiede, tra le altre cose, se si consiglierebbe UniCredit come un buon posto di lavoro, se le persone sono valorizzate, o se si ha la possibilità di crescere professionalmente.

Noi, che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi come vanno davvero le cose, non avremmo bisogno di alcun sondaggio per saperlo. Suona un po’ come una provocazione. Tuttavia accettiamo la sfida e rispondiamo.

Siamo sinceri e utilizziamo gli spazi liberi di opinione per spiegare come andrebbe organizzato il lavoro, come e dove intervenire per renderlo più efficiente, più produttivo. Diciamo loro anche come dovrebbe essere più corretto, più giusto, più umano. Come non si possa lavorare costantemente sotto organico e mantenere una qualità elevata della produzione. Come la sicurezza sia costantemente a rischio. Come la formazione non sia davvero fruibile. Come le riunioni di lavoro debbano essere fatte esclusivamente durante le ore lavorative Come vada garantito il diritto alla disconnessione perchè c’è una vita oltre UniCredit. Come il rispetto degli accordi, in primis quello sulle vendite responsabili, costituisca elemento imprescindibile.

Facciamo sentire la nostra voce

Facciamo conoscere le nostre opinioni

Facciamoci parte attiva del cambiamento

Cogliamo questa opportunità di comunicazione con l’azienda

Compiliamo la people survey in maniera costruttiva, chiara e senza remore

per dire quello che pensiamo e come viviamo in questa azienda

Dalla considerazione in cui verranno davvero tenute le nostre risposte cominceremo a capire se davvero qualcosa sta cambiando.

O se ancora una volta si finge di cambiare per non cambiare nulla.

Milano 21 settembre 2016

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Read More “Comunicato unitario sulla People Survey” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Trade Union Alliance: Newsletter settembre 2016

Posted on 19 Settembre 201623 Settembre 2016 By Claudio Voghera
Trade Union Alliance: Newsletter settembre 2016

Il 9 settembre la Tua UniCredit ha messo in atto la prima giornata europea contro le esternalizzazioni

Alla decisione del Management di esternalizzare il settore delle Carte di Credito i lavoratori e le lavoratrici di UBIS hanno reagito, contemporaneamente e unitariamente, in Germania, in Romania, in Austria, in Italia.

In questi paesi, impattati dalla operazione “Cards”; nello stesso giorno, si sono svolte manifestazioni di tutti i lavoratori che hanno espresso la contrarietà alla operazione , utilizzando gli strumenti che il diritto del lavoro mette a disposizione, diversi per ogni paese impattato dalla operazione.

Scarica e leggi il comunicato:

Read More “Trade Union Alliance: Newsletter settembre 2016” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Piano Welfare – In tema di “ Libri scolastici “

Posted on 18 Settembre 201620 Settembre 2016 By Claudio Voghera
Piano Welfare – In tema di “ Libri scolastici “

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Piano Welfare – In tema di “ Libri scolastici “.

Settembre è il mese che coincide con la ripresa delle attività scolastiche di ogni ordine e grado.

Ricordiamo a tutti i colleghi che hanno aderito al Piano Welfare che,  attraverso il medesimo, è possibile :

1 – acquistare i libri a condizioni agevolate tramite il sito web  Amazon.it;

2 – chiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo utilizzando il tuo Conto Welfare.

Per chiedere il rimborso è necessario accedere alla sezione Welfare del portale aziendale raggiungibile da  :  Home page > HR Gate Italia >  Inserisci credenziali di accesso  > Employee Self Service  > Welfare e Benefit > Il tuo Piano Welfare.

Per evitare che la pratica non venga correttamente evasa, evidenziamo alcuni aspetti fondamentali affinchè il rimborso avvenga correttamente nei tempi previsti :

La spesa deve essere sostenuta dal collega destinatario del Piano Welfare per uno dei seguenti familiari :

  • I figli
  • Il coniuge(per corsi di studi frequentati dal coniuge).

Se un documento si riferisce a più beneficiari è necessario che gli importi vengano scorporati e specificati. Il dipendente deve inserire una richiesta per ogni familiare, inserendo come richiedente il beneficiario per cui chiede il rimborso, e quindi la relativa parte di importo.

GIUSTIFICATIVO DELLA SPESA

Ad ogni richiesta di rimborso deve essere allegato un  giustificativo, fattura, ricevuta fiscale (è necessario inserire un singolo documento per richiesta) che si riferisca ad una spesa sostenuta nell’anno di validità del piano.

Il giustificativo deve essere intestato ad uno dei seguenti soggetti:

  • al dipendente che acquista per conto del familiare beneficiario
  • al coniuge (solo in caso di richiesta rimborso per libri del coniuge)
  • al figlio

Il giustificativo deve contenere:

  1. i dati identificativi completi (denominazione e attività) e il codice fiscale/partita IVA        dell’istituto o soggetto che fornisce il servizio..
  1. la relativa evidenza di pagamento (nota di consegna, bonifico dal conto corrente del dipendente o cointestato, scontrino, timbro “pagato” con data, estratto conto bancario del dipendente o cointestato, addebito su carta di credito intestata al dipendente …)
  2. l’elenco dei libri di testo adottati dalla scuola o, per università/master, l’elenco dei libri previsti dalla facoltà e/o dal docente. (E’ possibile chiedere il rimborso anche per i dizionari se inseriti nell’elenco dei libri di testo).

__________________________________________________________________________

Giustificativo in Lingua straniera –

Per libri scolastici e universitari acquistati all’Estero, oltre al giustificativo della spesa, alla richiesta di rimborso devono essere allegati la traduzione autenticata in italiano del giustificativo stesso. In alternativa una dichiarazione su carta intestata della struttura stessa o un’autocertificazione del dipendente (bozza da utilizzare) con la traduzione del documento qualora il documento originario sia in inglese, francese, tedesco o spagnolo.

In caso di valuta diversa dall’Euro è necessario allegare la documentazione comprovante il tasso di cambio in vigore alla data di pagamento; il tasso di cambio in vigore in un determinato giorno è reperibile nel sito Internet di Banca d’Italia (http://bancaditalia.it), sezione Cambi. In alternativa è possibile presentare la contabile del pagamento contenente l’indicazione dell’importo espresso in Euro e il nome dell’istituto/soggetto beneficiario del versamento (es. estratto conto della carta di credito o contabile del bonifico bancario con valuta in Euro.)

IMPORTANTE

A titolo informativo, a differenza delle altre tipologie di servizi, per l’acquisto di libri scolastici di importo superiore a € 77,47 non è richiesta la marca da bollo sul documento fiscale.

La convenzione

CARD AMAZON: A fronte dell’acquisto dei libri puoi richiedere successivamente una card Amazon!

In questo modo oltre al 15% di sconto otterrai un ulteriore beneficio tramite la ricezione di un buono regalo dedicato.

Milano, 18 settembre 2016

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Piano Welfare – In tema di “ Libri scolastici “” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato inerente la nomina del nuovo A.D. del Gruppo e lo scenario delineato dal C.d.A. di ieri

Posted on 12 Luglio 201614 Luglio 2016 By Claudio Voghera

Le Segreterie di Coordinamento Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-UGL Credito-UilCA-Unisin
Gruppo UniCredit

Non possono pagare i Lavoratori/trici scelte sbagliate
E’ necessario ripartire dal dialogo sociale

Ieri il Consiglio di Amministrazione di UniCredit ha confermato la nomina di Jean Pierre Mustier quale Amministratore Delegato del Gruppo, mettendo così fine al clima di incertezza che ha creato notevoli danni economici, di immagine e reputazionali.

Il comunicato stampa che accompagna la comunicazione parla di “una profonda revisione strategica” che riguarderà tutti i settori della banca e indica quali sono gli obiettivi da perseguire: il rafforzamento del capitale, il miglioramento della redditività, una più attenta valutazione del rischio, la generazione di valore per gli stakeholders.

Tali obiettivi potranno essere condivisi da queste Organizzazioni Sindacali se si affronterà, con reciproca responsabilità, il problema di come si intendano perseguire gli obiettivi dichiarati. Se si sceglie la strada di intervenire sull’eliminazione delle diseguaglianze, sui privilegi, sulle duplicazioni, sugli sprechi – a partire dalle spese rappresentate dalle costosissime consulenze esterne – investendo sullo sviluppo, valorizzando il patrimonio umano e professionale e salvaguardando l’occupazione; oppure se si vuole intraprendere la strada del taglio drastico dei costi del Personale, azzerando il confronto con le Organizzazioni Sindacali.

Sarà altresì fondamentale valutare il contributo che un Gruppo “sistemico”, quale è UniCredit, intende fornire al rilancio dell’economia del Paese in termini di sostegno alle imprese e di corretta gestione del risparmio.

Così come confermiamo la nostra totale contrarietà, e quindi contrasteremo, ogni ipotesi di cessione di asset e di Personale all’esterno del Gruppo.

In tutti questi anni il contributo in termini di sacrifici e di impegno dei Lavoratori/trici e delle Organizzazioni Sindacali del Gruppo è stato fondamentale, per superare i drammatici momenti di crisi.

La responsabilità delle scelte sbagliate ricade interamente sul top management.

L’alto livello e la qualità degli accordi sottoscritti sono gli elementi che, più di altri, hanno funzionato in questi anni, il rispetto dei quali deve essere considerato essenziale per il rilancio del Gruppo.

La storia delle Relazioni Sindacali di questo Gruppo ha dimostrato che il dialogo sociale è l’unico metodo in grado di garantire la risoluzione dei problemi e la gestione delle ricadute delle scelte imprenditoriali. E’ da qui che è necessario ripartire.

Milano 12 luglio 2016

Le Segreterie di Coordinamento
Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-UGL Credito-UilCA-Unisin
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato inerente la nomina del nuovo A.D. del Gruppo e lo scenario delineato dal C.d.A. di ieri” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario delle OO.SS. Gruppo UniCredit inerente l’incontro del 4 luglio – casi particolari

Posted on 5 Luglio 20166 Luglio 2016 By Claudio Voghera

Segreterie Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-UILCA-Unisin Gruppo UniCredit

Incontro della Delegazione di Gruppo del 4 luglio 2016

Casistiche particolari di accesso al Fondo di

Solidarietà fino a 60 mesi

Ieri 4 luglio è stata raggiunta un’intesa interpretativa relativa agli aspetti applicativi delle “casistiche particolari” di richiesta di accesso al Fondo di Solidarietà parte Straordinaria, per un periodo fino a 60 mesi, contenuta nella Raccomandazione posta in calce all’ art. 2 dell’Accordo 5 febbraio 2016.

Il numero delle richieste accoglibili già da quest’anno sarà 60 (10 in più rispetto a quanto contenuto nell’Accordo 5 febbraio).

Di questi:

a) 20 saranno individuati da una graduatoria tra i dipendenti non vedenti e/o sordomuti (secondo le disposizioni di legge);

b) 20 saranno individuati da una graduatoria tra i dipendenti con invalidità superiore al 74%;

c) 20 saranno individuati da una graduatoria dei dipendenti che abbiano nel proprio nucleo famigliare uno o più componenti con le medesime caratteristiche delle due fattispecie precedenti e per le quali siano riconosciute le previsioni della Legge 104/92.

Per nucleo famigliare si intende coniuge/partner (approccio definito nel protocollo sui Nuovi Modelli di Famiglia del 13 aprile), e/o figli.

In via eccezionale e subordinata, rispetto a coniuge/partner e/o ai figli/e, viene considerato famigliare anche il genitore convivente con totale e permanente invalidità lavorativa che assuma connotazione di gravità, ai sensi dell’art 3 comma 3 della legge 104/92 con invalidità al 100%, e necessità di assistenza continuativa. In tal caso è obbligatoria la fruizione dell’intera aspettativa retributiva prevista dalla legge 104/92.

In caso di richieste superiori ai posti disponibili verranno adottati i seguenti criteri di priorità:

1. maggiore percentuale di invalidità per i casi b) e c);

2. maggiore vicinanza alla pensione;

3. maggiore età anagrafica;

4. maggiore anzianità di servizio.

Potranno presentare domanda anche coloro che hanno già aderito alla 2° fase del piano strategico 2018 (fondo 36 mesi).

Tutti coloro che usufruiranno del trattamento del Fondo per un periodo superiore ai 36 mesi non avranno diritto all’incentivo all’esodo di 3,5 mensilità aggiuntive, ad eccezione di coloro che all’interno del periodo di copertura del Fondo Straordinario usufruiranno dell’intera aspettativa retribuita prevista dalla legge 104/92. In ogni caso il dipendente ha l’obbligo di richiedere tutte le maggiorazioni contributive eventualmente spettanti relativamente al suo grado di invalidità.

Iter di presentazione delle domande

I dipendenti interessati dovranno presentare una manifestazione di interesse inviando il modulo, corredato dalla documentazione a supporto, che verrà messo a disposizione dei dipendenti entro il mese di luglio, ad una casella e-mail dedicata.

Le domande verranno raccolte nell’arco di due mesi, con data ultima 30 settembre 2016.

In caso di superamento dei 60 posti disponibili l’azienda si è impegnata a valutare ulteriori domande in graduatoria nella successiva fase di verifica delle altre domande in sospeso relative alla seconda fase del Piano Strategico 2018.

L’obiettivo comune, stante il numero contenuto delle richieste accoglibili, è stato quello di individuare criteri oggettivi, trasparenti ed incontestabili di priorità in relazione alla gravità delle condizioni personali e/o famigliari.

Milano 5 luglio 2016

Segreterie di Coordinamento
Fabi-First/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-UILCA-Unisin
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato unitario delle OO.SS. Gruppo UniCredit inerente l’incontro del 4 luglio – casi particolari” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa Agevolazioni Creditizie e Uni.C.A.

Posted on 29 Giugno 20164 Luglio 2016 By Claudio Voghera
Informativa Agevolazioni Creditizie e Uni.C.A.

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

AGEVOLAZIONI CREDITIZIE – MODIFICHE DA 1° LUGLIO – NORMATIVA A PORTALE.

UNI.C.A. PRENOTAZIONE DI VISITE DI CONTROLLO, PREVENZIONE HERPES ZOSTER, VACCINI ANTINFLUENZALI.

UNI.C.A. : MAGGIORI SCOPERTI E FRANCHIGIE DAL 1.7.2016 A SEGUITO DI UTILIZZO DELLA FORMA INDIRETTA (PRESTAZIONE A RIMBORSO), QUANDO POSSIBILE LA FORMA DIRETTA.

AGEVOLAZIONI CREDITIZIE – MODIFICHE DA 1° LUGLIO – NORMATIVA A PORTALE

Vi segnaliamo le prime iniziative, condivise lo scorso 13  aprile a Torino, in tema di adeguamento delle agevolazioni creditizie, che entreranno in vigore il prossimo 1° luglio 2016:

  • PRESTITI PERSONALI > dal 1° luglio sarà possibile rimodulare la durata dei prestiti personali, prolungandoli fino a un massimo di ulteriori 60 mesi.
  • CONTO CORRENTE > dal 1° luglio saranno incrementati anche i limiti di fido sul conto corrente agevolato. La procedura di adeguamento standard (da 5.000€ a 7.500€ e da 7.500€ a 10.000€) sarà effettuata in modo automatico per tutti gli aventi diritto.

UNI.C.A.: MAGGIORI SCOPERTI E FRANCHIGIE DAL 1.7.2016 A SEGUITO DI UTILIZZO DELLA FORMA INDIRETTA (PRESTAZIONE A RIMBORSO), QUANDO POSSIBILE LA FORMA DIRETTA

Ricordiamo che in fase di avvio dei piani sanitari per il biennio 2016-2017,  al fine di mantenere nel tempo la sostenibilità delle prestazioni erogate con un attento controllo dei costi, è stato convenuto che a partire dal 01.07.2016 qualora non si usufruisca di una una prestazione in forma diretta laddove fosse invece possibile (quindi in strutture convenzionate e con medici convenzionati) saranno applicati franchigie e scoperti nella misura del 150% (ovvero maggiorati del 50% rispetto alla norma).

Facciamo un paio di esempi al fine di chiarire:

a) Visita specialistica in struttura convenzionata ma con medico NON convenzionato: la franchigia applicata è quella prevista dalla forma indiretta 20% con un minimo di 60 euro.

b) Visita specialistica in struttura convenzionata con medico convenzionato ma senza pre-attivazione (quindi in modalità rimborsuale): la franchigia viene maggiorata del 50%. Quindi invece di uno scoperto del 20% con un minimo di 60 euro in questo caso viene applicato uno scoperto del 30% con un minimo 90 euro.

Tali maggiorazioni riguardano anche le cosiddette cliniche “Top” convenzionate che dal 01.01.2016 sono fruibili da tutti i piai sanitari con la seguente avvertenza:

se utilizzate in forma “indiretta” (a rimborso) quando possibile la “diretta” (in convenzione), è prevista l’applicazione di scoperti e franchigie DOPPI rispetto alla norma

Per maggiori informazioni e per l’elenco delle cliniche “Top” Accedi all’Informativa sul sito Uni.C.A.

UNI.C.A. PRENOTAZIONE DI VISITE DI CONTROLLO, PREVENZIONE HERPES ZOSTER, VACCINI ANTINFLUENZALI.

Nei piani sanitari in vigore è stata introdotta la possibilità di effettuare 1 volta al mese ed in qualsiasi giorno della settimana una visita specialistica in qualsiasi specializzazione in modo completamente gratuito. La prestazione è garantita anche in caso di consulto/mero controllo e non è richiesta pertanto in fase di autorizzazione alcuna prescrizione medica o specialistica

Tali visite sono fruibili esclusivamente in regime Diretto presso gli specifici Centri Autorizzati facenti parte del Network delle strutture convenzionate con Previmedical, previa prenotazione. Sono possibili le visite solo per le specializzazioni disponibili presso il Centro Autorizzato.

NB:    i Centri Autorizzati Previmedical sono solamente alcune delle strutture che fanno parte della rete convenzionata Previmedical; l’elenco è disponibile sul sito Previmedical www.alwaysalute.it/network-strutture.php, al momento non tutte le provincie sono coperte dal servizio, Previmedical sta gradatamente implementando il numero delle strutture convenzionate al fine di dare una maggiore copertura.

Prestazioni di prevenzione presso Centri Autorizzati Previmedical:

  • visite di controllo: 1 volta al mese, in qualsiasi giorno della settimana, senza scoperto/franchigia
  • prevenzione Herpes Zoster: oltre i 55 anni di età, rimborso spese di immunizzazione, con franchigia di 36,15 euro a fattura
  • vaccinazioni contro influenza stagionale, senza applicazione di franchigia

Per fruire delle prestazioni del punto 2.2.5, l’Assistito deve:

1)   individuare il Centro Autorizzato Previmedical accedendo al sito www.alwaysalute.it/network-strutture.php nella pagina “Strutture” del menù;

2)   Contattare direttamente il Centro Autorizzato verificando la specializzazione disponibile e prenotare la prestazione;

3)   richiedere la pre-attivazione con modalità telematiche accedendo alla propria Area Riservata sul sito Previmedical o attraverso l’App Mobile “Easy UniCA”, avvalendosi delle funzionalità interattive disponibili.

L’assistito riceverà l’autorizzazione, attraverso il canale indicato in fase di preattivazione on-line (SMS o E-mail). Per le tempistiche di pre-attivazione, l’Assistito, dovrà seguire la procedura descritta al precedente paragrafo 2.2.1.2. LA PREATTIVAZIONE ON LINE. L’Assistito è tenuto a dare un preavviso di almeno 2 gg (48 ore) lavorativi

.

Si precisa che le prestazioni relative a:

visite di controllo (per qualsiasi delle specializzazioni messe a disposizione presso le strutture

autorizzate), prevenzione dell’Herpes Zoster e vaccini antinfluenzali sono erogate esclusivamente presso i Centri Autorizzati Previmedical (http://www.alwaysalute.it/network-strutture.php).

Ogni Assicurato può effettuare una visita specialistica al mese, una volta all’anno per singola specializzazione. Tali visite non prevedono applicazione di scoperto e franchigia e non concorrono alla saturazione del massimale di polizza.

N.B. Prima di effettuare le prestazioni su indicate si consiglia di consultare la propria ASL o il proprio medico di fiducia per verificare la presenza di controindicazioni o possibili effetti collaterali importanti, dovuti all’età e/o allo stato di salute.

Riportiamo di seguito lo stralcio del manuale operativo con le istruzioni per fruire delle suddette prestazioni.

Milano, 29 giugno 2016

La Segreteria di Coordinamento FABI Gruppo UniCredit

Read More “Informativa Agevolazioni Creditizie e Uni.C.A.” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 10 11 12 … 56 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme