Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare

Posted on 13 Aprile 20163 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare

Incontri del 12 e 13 aprile in Torino :

In data 12 e 13 aprile 2016 si sono tenuti gli incontri di Gruppo al fine di raggiungere una intesa sulle tematiche welfare:

–        Speciale Elargizione Welfare Piano Strategico 2018 (Ex 25esimo).

–        Agevolazioni Creditizie Offerte ai dipendenti.

–        Causali anticipazione del TFR.

–        Protocollo sui nuovi modelli di famiglia.

–       Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo.

SPECIALE ELARGIZIONE WELFARE PIANO STRATEGICO 2018.

A seguito dell’accordo del 28 giugno 2014 e del successivo Protocollo del 8 ottobre 2015 è stata raggiunta una intesa circa le modalità di calcolo e di erogazione di una Speciale Elargizione Welfare che ha le seguenti caratteristiche:

–        Criteri di spettanza analoghi a quelli utilizzati per l’erogazione dell’ex 35esimo.

–        L’accordo per la speciale elargizione (ex 25°) prevede la stessa costruzione di calcolo definito per l’erogazione dell’ex 35°. La base di calcolo sarà la R.A.L. ( Retribuzione annua lorda ) a giugno 2014 senza EDR, computando l’importo rateo pro-quota correlato al percorso di anzianità aziendale di ciascun destinatario, mentre il tasso di anti durata sarà dello 0,8% per ogni anno che manca al raggiungimento dei 25 anni di servizio, (mentre per il 35esimo venne stabilita una percentuale del 2%).

–        A coloro che tra luglio 2014 e giugno 2016 hanno maturato i 25 anni non verrà calcolata la percentuale di anti durata e l’erogazione sarà piena.

–        Qualora il lavoratore fosse impossibilitato ad utilizzare il Conto Welfare o intendesse rinunciare esplicitamente alla elargizione a Welfare, gli verrà erogato in unica soluzione, cedolino 27 luglio 2016, l’importo di cui al precedente alinea, con una percentuale di abbattimento del 17 %.

–        Tre opzioni sui tempi di erogazione:

  • 3 tranches (01/07/2016 – 01/01/2017 – 01/01/2018);
  • 3 tranches (01/01/2017 – 01/01/2018 – 01/01/2019);
  • unica soluzione a luglio 2016 in conto welfare, oppure rinuncia a welfare con erogazione nel cedolino di luglio 2016.

Con le stesse tempistiche si aprirà a portale la scelta per il VAP 2015 (1000 € a welfare o 650 € in cedolino stipendio.

Quindi nella fiscalità ( 5164 € afferenti il tetto massimo di deducibilità ) 2016 relativa al conto welfare si andrebbero a sommare :

  • il premio aziendale 2014 (1140 € welfare, scelta già effettuata in novembre 2014);
  • il premio 2015 che verrà erogato a giugno 2016 (1000 € a welfare);
  • la speciale elargizione, di cui sopra.

Per questo abbiamo condiviso con l’azienda la necessità di allargare le casistiche di utilizzo del conto welfare utilizzando anche le opportunità in seno alla Legge di Stabilità 2016

In particolare:

  • abbonamenti trasporto casa lavoro (con partenza pilota sulla piazza di Milano nel 2° semestre del 2016, in quanto al momento ATM è l’unica azienda in grado di attivare questo particolare tipo di abbonamento);
  • rimborso spese per famigliari non autosufficienti (nel 2° semestre 2016);
  • servizi integrativi per l’istruzione pre-scuola, post-scuola, trasporti (dal 2° semestre 2016);
  • previdenza complementare famigliari a carico (dal 2017);
  • reintegro anticipazioni fondo pensioni (dal 2017);
  • pacchetti aggiuntivi Uni.CA (dal 2017).

Infine verrà ripristinata la consegna della spilla al 25esimo anno di servizio e della medaglia al 35esimo anno di servizio.

AGEVOLAZIONI CREDITIZIE DESTINATE  AI LAVORATORI DIPENDENTI.

Come richiesto dalle OO.SS. si è provveduto ad un adeguamento delle agevolazioni creditizie offerte ai dipendenti con alcune importanti modifiche tese ad armonizzare i trattamenti:

–        nuovi limiti di fido c/c dipendenti :

  • Aree Professionali          €   7.500
  • QD e Dirigenti      € 10.000.

–        Prestiti personali : ampliamento della durata massima da 5 a 10 anni con la possibilità di ridefinire su richiesta i prestiti già in essere (con allungamento durata e ridefinizione dell’importo della rata).

–        Sovvenzioni: nuovi importi :

  • Aree Professionali – QD 1-2     € 15.000
  • QD3 QD4 e Dirigenti               € 30.000.

Con contestuale allargamento delle causali (formazione, saldo prezzo immobile, spese mediche  anche per familiari, riscatti periodi contributivi, acquisto anche di moto e bici elettriche). Nel corso del confronto sulla riforma della previdenza complementare verranno definiti criteri di superamento dell’aggancio al TFR.

–        Mutui agevolati: dal 1 gennaio 2017 vengono introdotte nuove casistiche :

  • Mutuo per ristrutturazione (domande dal 1 ottobre 2016).
  • Acquisto abitazione locata e nuda proprietà (domande dal 1 ottobre 2016).
  • Mutuo in sostituzione per trasferimento mutuo contratto dai dipendenti con altra banca (equivalente alla surroga) con applicazione dei tassi agevolati dipendenti in servizio e con possibilità di finanziare anche le spese notarili connesse all’operazione.
  • Neoassunti 2010/2014 possibilità di estinguere il mutuo contratto UniCredit a condizioni ordinarie contraendo un mutuo alle condizioni dipendenti. Se il mutuo era stato contratto presso altro istituto di credito è possibile fruire del mutuo in sostituzione.

–        A richiesta possibile ottenere la rata mensile in luogo di quella trimestrale (anche per i mutui in essere).

–        Allo studio agevolazioni su polizza vita mutuo e su polizza fideiussoria (per superamento dell’80% del valore).

–        Modulazione fasce di importo e tassi agevolati uguale per tutte le categorie (fatta salva la facoltà della banca di effettuare la valutazione creditizia e della capacità di esdebitazione del richiedente).

I tassi restano invariati, così come viene confermata la possibilità di stipulare il mutuo tutto al terzo tasso, mentre vengono unificate le tre vecchie fasce in una fascia uguale per tutte le categorie equivalente alla vecchia fascia dei QD3/QD4.

La nuova fascia unica sarà per tutti i dipendenti:

–        € 125000               Primo Tasso     1,25%

–        € 125000               Secondo Tasso  2,00%

–        ULTERIORE IMPORTO   Terzo Tasso  EURIBOR A 3 MESI (Variabile ) IRS DI PERIODO + SPREAD 0,50% (FISSO)

–        La possibilità di mutuo agevolato per l’abitazione secondaria viene estesa anche alle aree professionali ed ai Q.D. 1 e Q.D.2 livello alle medesime condizioni finora previste per QD3/QD4/Dirigenti.

–        In merito i mutui dipendenti “ non unicredit “ ( lavoratori di provenienza banche diverse nel tempo confluiti in UniCredit ) che applicano un tasso più elevato rispetto alle attuali condizioni le OO.SS hanno richiesto ed ottenuto di approfondire la tematica nel corso del mese di maggio, al fine di ricercare una soluzione di armonizzazione.

CAUSALI ANTICIPAZIONE DEL TFR

Siglato un verbale di riunione nel quale vengono ampliate le causali di anticipazione del TFR previste dalla normativa (art. 2120 Codice Civile)

Alle causali di anticipazione attualmente previste si aggiungono:

  • la possibilità di chiedere l’anticipazione del TFR per il riscatto previdenziale a vario titolo dei periodi scoperti compresa la laurea, per il dipendente ed i famigliari conviventi;
  • le spese di ristrutturazione anche di tipo ordinario;
  • Viene inoltre allargata ai famigliari conviventi anche l’anticipazione per le spese sanitarie assistenziali.

PROTOCOLLO SUI NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA

Condiviso l’impegno reciproco a ricercare, nel corso dei confronti di natura sindacale che si realizzeranno nel tempo sulle varie materie,  che di volta in volta si traducano in azioni concrete a promuovere politiche di uguale opportunità, di non discriminazione e di attenzione alla persona e alla famiglia nei suoi vari modelli realizzando una parità di trattamento ed equità.

Per ogni ulteriore dettaglio rimandiamo al documento allegato.

Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo – Accordo 5/02/2016

Aggiornamento al 11/04/2016, numeri relativi ai lavoratori optanti esodi incentivati :

  • 2.750 adesioni all’accordo per i 36 mesi del Fondo Straordinario (pari a circa 68% dei potenziali aventi diritto);
  • 100 aderenti  con finestra 01/01/2019 ( sui 130 potenziali interessati );
  • 330 richieste opzione adesione fondo ordinario + fondo straordinario ( platea ex Accordo 28 giugno 2014 );
  • 10 donne optanti.

Aggiornamento al 11/04/2016, relativamente all’Accordo 8 marzo 2016 – Esodo personale Dirigente :

  • 80 dirigenti aderenti all’esodo Fondo Straordinario su 120  potenziali;
  • 2 dirigenti con finestra 01/01/2019.

Torino, 13 aprile 2016

La Segreteria di Coordinamento
FABI Gruppo UniCredit

Allegati:

Read More “Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa ricorso note di qualifica

Posted on 11 Aprile 201618 Aprile 2016 By Claudio Voghera
Informativa ricorso note di qualifica

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Valutazione del Lavoratore “ C.C.N.L. 31 Marzo 2015 “

ex articolo 75 C.C.N.L. 19 gennaio 2012.

Il CCNL prevede che l’azienda attribuisca annualmente al lavoratore, a mezzo comunicazione scritta ed accompagnato da una sintetica motivazione, il giudizio professionale complessivo, entro il primo quadrimestre dell’anno.

Sempre il Contratto stabilisce nel contempo che il lavoratore debba periodicamente essere informato circa il merito della sua valutazione.

Il colloquio è l’occasione formale per discutere insieme sulle prestazioni, sullo sviluppo professionale, sulle opportunità di formazione e per chiedere chiarimenti. Può essere richiesto al valutatore che rimanga traccia scritta di quanto esposto o richiesto.

La conferma della scheda non significa condivisione del giudizio professionale;

è sempre possibile ricorrere contro la valutazione, secondo quanto previsto dall’art.   75 del CCNL 19 gennaio 2012 :

  • “ Il lavoratore/lavoratrice che ritenga il giudizio professionale non corrispondente alla prestazione può presentare ricorso alla Direzione aziendale competente entro 15 giorni dalla comunicazione. Nella procedura il lavoratore/lavoratrice può farsi assistere da un dirigente sindacale a cui conferisce mandato”.

Le strutture sindacali Fabi, cui fate riferimento, sono a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.

Milano, 11 aprile 2016

Segreteria di Coordinamento Fabi
Gruppo UniCredit

Read More “Informativa ricorso note di qualifica” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

PERMESSI PER LAVORATORI DIPENDENTI CHIAMATI A FUNZIONI ELETTORALI – REFERENDUM 17 APRILE 2016

Posted on 10 Aprile 201618 Aprile 2016 By Claudio Voghera
PERMESSI PER LAVORATORI DIPENDENTI CHIAMATI A FUNZIONI ELETTORALI – REFERENDUM 17 APRILE 2016

Nella giornata di domenica 17 aprile 2016, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le consultazioni elettorali per il referendum abrogativo (articolo 75 della Costituzione) sulle trivellazioni in mare

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario: Rispondiamo tutti alla survey sul welfare

Posted on 10 Marzo 201615 Marzo 2016 By Claudio Voghera

AIUTACI A MIGLIORARE IL WELFARE AZIENDALE:
PARTECIPA ALLA SURVEY ON-LINE

Con il PROTOCOLLO 28/6/2014 Azienda e organizzazioni sindacali hanno condiviso la forte attenzione a favorire nel Gruppo UniCredit politiche di welfare aziendale capaci di garantire l’obiettivo comune di assicurare un sempre maggiore benessere a tutti i dipendenti, fornendo al contempo un forte sostegno al rilancio della produttività aziendale.

A tal fine le Parti hanno condiviso la necessità di una rivisitazione complessiva dell’intero sistema di Welfare aziendale, con l’obiettivo di renderlo il più possibile personalizzabile, efficiente, sostenibile, che non comporti diminuzioni nel livello di protezione fino ad oggi assicurato e che garantisca fra tutti i partecipanti equità distributiva.

Con questo scopo è stata costituita una Commissione tecnica sul Welfare aziendale. tra le Organizzazioni Sindacali e l’Azienda.

I lavori della Commissione, iniziati nel giugno dello scorso anno, hanno già portato all’introduzione in via sperimentale per l’anno 2016, della nuova copertura economica in favore delle famiglie di colleghi deceduti in servizio e in questi giorni verranno affrontate alcune questioni importanti sulle quali è necessario definire quanto prima delle soluzioni, quali la Speciale Elargizione relativa all’ex 25° e la rivisitazione (in termini migliorativi) delle agevolazioni creditizie.

Restano comunque numerosi gli argomenti sui quali la commissione si deve esprimere, rispetto ai quali è necessario immaginare soluzioni innovative tenendo conto delle esigenze di tutti le lavoratrici e lavoratori di Unicredit.

Le OO.SS e l’azienda insieme hanno predisposto un questionario e pertanto dal

1° Marzo è partita la raccolta dei dati sul welfare in UniCredit che terminerà il 18 marzo 2016.

Ciascuno di noi è chiamato a esprimere la propria opinione sugli strumenti di welfare presenti in azienda. Lo scopo dell’indagine è quello di comprendere il livello di conoscenza, di utilizzo e di soddisfazione sulle tematiche del welfare, inteso in senso ampio, nella nostra azienda, suddivise in
I salva TEMPO – I salva DENARO – I sostieni SALUTE – I sostieni FAMIGLIA – PROPONI TU…

E’ importante che tutti i colleghi rispondano alla survey in quanto i risultati di tale indagine costituiranno la base dei prossimi interventi della Commissione.

RISPONDIAMO TUTTI ALLA SURVEY

Le OO.SS sono impegnate, tenendo conto dei risultati del questionario, a sviluppare politiche di miglioramento del welfare e del benessere aziendale in tutte le società del Gruppo Unicredit al fine di rispondere ai nuovi bisogni che emergeranno dalla survey.

Milano, 10 marzo 2016

Le Segreterie di Gruppo

Read More “Comunicato unitario: Rispondiamo tutti alla survey sul welfare” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario Accordo 8 marzo 2016 per la gestione del processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali

Posted on 10 Marzo 201615 Marzo 2016 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin


SECONDA PARTE DEL PIANO STRATEGICO 2018

FIRMATO L’ACCORDO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI

RIDIMENSIONAMENTO DEGLI ORGANICI DIRIGENZIALI

Nel tardo pomeriggio di martedì 8 marzo 2016 è stata sottoscritta l’intesa riguardante la seconda fase del Piano industriale 2018, relativamente al processo di riduzione degli organici del personale dirigente.

Ricordiamo che il CCNL Dirigenti non prevede, al contrario di quello delle Aree Professionali e Quadri Direttivi, una procedura contrattuale in caso di tensioni occupazionali. Ciò nonostante, le parti hanno condiviso l’esigenza di attivare un percorso per evitare la risoluzione, ad iniziativa aziendale, dei rapporti di lavoro sulla base delle normative vigenti.

L’accordo presenta caratteristiche fortemente innovative, è improntato sui criteri della volontarietà e dell’incentivazione, e gestisce le eccedenze occupazionali attraverso l’attivazione di più strumenti di sostegno al reddito e di agevolazione alla rioccupazione, riducendo così l’impatto sociale delle decisioni assunte dall’azienda all’interno del Piano industriale in merito a questa categoria di lavoratori.

Va sottolineato, inoltre, che le garanzie ottenute per i/le colleghi/e interessati/e all’uscita saranno parzialmente finanziate attraverso il contributo solidaristico dell’intera categoria dei dirigenti del Gruppo.

Riportiamo di seguito i punti salienti dell’intesa.

A) I/Le dirigenti che maturino i requisiti pensionistici (finestra) entro il 31 dicembre 2021 potranno richiedere di accedere alle prestazioni del Fondo di Solidarietà Sezione Straordinaria per la durata di 36 mesi (prima decorrenza utile dal 1° luglio 2016). È previsto un incentivo all’esodo pari a 3,5 mensilità, mentre per tutta la durata di permanenza nel Fondo saranno garantite le medesime condizioni dei dipendenti in servizio relativamente a condizioni finanziarie/bancarie, assistenza integrativa sanitaria, previdenza complementare e copertura per i superstiti dei dipendenti deceduti. Sulla base degli EcoCert in possesso dell’azienda, la platea dei/delle dirigenti rientranti in questa previsione ammonta a 120.

Per gli ulteriori 350 esuberi (il totale dichiarato, ricordiamo, è di 470) l’accordo ha introdotto le seguenti opzioni che UniCredit offrirà selettivamente, vale a dire non a tutta la platea dei/delle circa 1.500 dirigenti attualmente in servizio, ma sulla base delle esigenze organizzative derivanti dal Piano industriale 2018. L’azienda si è comunque dichiarata disponibile a valutare eventuali richieste di adesione all’uscita incentivata che dovessero pervenire da dirigenti non inseriti/e nell’offerta.

B) I/Le dirigenti che maturino i requisiti pensionistici (finestra) entro il 31 dicembre 2023 (quantificati in 80, sempre in base agli EcoCert) potranno accedere al Fondo Straordinario per gli ultimi 3 anni ed essere accompagnati all’ingresso nel Fondo Esuberi di 36 mesi per un periodo sino a 24 mesi, durante i quali entreranno in aspettativa retribuita, con trattamento mensile pari a 1.820 euro lordi e versamento dei relativi contributi previdenziali, sia all’INPS che alla previdenza complementare. In questo caso non è previsto alcun incentivo.

Naturalmente per tutta la durata di permanenza nel Fondo saranno garantite le medesime condizioni dei dipendenti in servizio relativamente a condizioni finanziarie/bancarie, assistenza integrativa sanitaria, previdenza complementare e copertura per i superstiti dei dipendenti deceduti.

C) I/Le dirigenti che maturino il requisito pensionistico oltre i 5 anni dal momento della

cessazione, aderendo all’offerta, percepiranno:

  • L’indennità sostitutiva del preavviso (da 6 a 12 mesi);
  • Una indennità di risoluzione del rapporto di lavoro pari a due mensilità per ogni anno mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici fino ad un massimo di 18 mensilità.
    La somma di queste due indennità non potrà in ogni caso superare le 24 mensilità
  • Una ulteriore erogazione pari a 25.000 euro lordi.

È inoltre prevista la possibilità, a richiesta e con costo a carico dell’azienda, di avvalersi del servizio di outplacement per favorire la ricollocazione nel mercato del lavoro. In caso di rinuncia a questo servizio, l’indennità di risoluzione del rapporto di lavoro sarà maggiorata di una mensilità.

Per 175 dirigenti rientranti in quest’ultimo bacino sarà possibile, una volta verificato il positivo andamento delle adesioni alle previsioni dell’accordo in oggetto, accedere alla risoluzione del rapporto di lavoro e alla successiva riassunzione nella categoria dei QD4. In questo caso il trattamento economico sarà ridotto del 30%, ma non potrà essere inferiore al trattamento tabellare del QD4 al massimo degli scatti. Verrà riconosciuta l’anzianità convenzionale valida ai fini delle ferie e del periodo di comporto.

Viene inoltre riaperto il termine, con proroga fino al 22 aprile 2016, per poter richiedere, in via del tutto volontaria e fino ad un massimo di 20 adesioni, l’incentivo definito dai precedenti accordi per effettuare il riscatto laurea ed entrare così in possesso del requisito pensionistico entro il 2018. Il riscatto laurea incentivato potrà inoltre essere richiesto, nel limite massimo di 10 adesioni, per acquisire i requisiti che danno diritto ad accedere al Fondo Esuberi per 36 mesi.

È infine confermata la cd. “opzione donna”, la possibilità, cioè, per il personale dirigente femminile di anticipare volontariamente l’uscita per pensionamento – che dovrà comunque essere entro il 2018 – optando per il passaggio al sistema contributivo. Tali adesioni, fino ad un massimo di 10, saranno accolte secondo il criterio della maggiore prossimità alla maturazione del requisito pensionistico.

Il personale dirigente già aderente all’accordo 28 giugno 2014 con uscita per pensionamento prevista nel 2017, potrà anticipare l’uscita attraverso l’ingresso, per 12 mesi, nel Fondo di Solidarietà Sezione Ordinaria (sospensione dell’attività lavorativa). Coloro la cui uscita per pensionamento è prevista per il 2018 potranno accedere, in aggiunta alla Sezione Ordinaria, anche alla Sezione Straordinaria (assegno straordinario del Fondo  – primi 10 richiedenti) per il restante periodo mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici.

Il personale dirigente che matura il diritto alla pensione l’1 gennaio 2019 potrà aderire all’esodo incentivato previsto dall’accordo 28 giugno 2014 nonché alle forme di anticipazione sopra descritte.

Complessivamente la possibilità di accedere alla Sezione Ordinaria sarà limitata ai primi 20 richiedenti.

Qualora dovessero intervenire modifiche alle normative sui requisiti di accesso alla pensione, azienda e organizzazioni sindacali si incontreranno per valutarne l’impatto ed individuare le migliori soluzioni possibili.

L’azienda si è impegnata, nel caso dovessero emergere esigenze di copertura di posizioni dirigenziali nell’arco di durata del Piano 2018, ad adottare politiche molto selettive.

La firma di questo accordo rappresenta un passaggio importante, non solo all’interno del Gruppo UniCredit, ma dell’intero settore.

Mai, in precedenza, era stata affrontata una trattativa per il licenziamento, nei fatti, di un numero così significativo di dirigenti (470, circa 1/3 di quelli attualmente in servizio).

Per la prima volta la problematica è stata gestita attraverso un confronto che, fin da subito, si è presentato complesso e delicato, ma ha portato ad un risultato che valutiamo equilibrato e sostenibile e che vede la partecipazione solidaristica di tutti i/le dirigenti del gruppo al fine di sostenere i livelli occupazionali.

L’attivazione del Fondo di solidarietà, il ricollocamento a QD4 di un consistente numero di dirigenti, gli importanti interventi economici di sostegno all’uscita, accompagnati dal servizio di outplacement rappresentano risposte concrete che riteniamo possano incontrare, pur in un contesto di oggettiva difficoltà, il favore dei lavoratori interessati.

Milano, 10 marzo 2016

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Read More “Comunicato unitario Accordo 8 marzo 2016 per la gestione del processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

FIRMATO L’ACCORDO SULLE RICADUTE DELLA SECONDA FASE DEL PIANO STRATEGICO 2018

Posted on 5 Febbraio 20165 Febbraio 2016 By Claudio Voghera
FIRMATO L’ACCORDO SULLE RICADUTE DELLA SECONDA FASE DEL PIANO STRATEGICO 2018

Riservata alle/agli Iscritte/i FABI del Gruppo UniCredit

CONCLUSE LE TRATTATIVE SUL PIANO STRATEGICO DI UNICREDIT

Nella notte tra il 4 e il 5 febbraio a Milano – al termine di un serrato confronto iniziato il 13 gennaio u.s. – si è conclusa positivamente la trattativa sulla seconda fase del Piano Strategico 2018.

Riportiamo i punti salienti dell’Accordo:

GESTIONE ESUBERI/FONDO DI SOLIDARIETA’

–       La “volontarietà” sarà l’unico criterio di individuazione dei lavoratori.

–       Verrà utilizzata esclusivamente la Sezione Straordinaria per una durata massima di 36 mesi,  prima data utile di cessazione il 1° luglio 2016

–       Potranno aderire i colleghi che maturano il requisito pensionistico dal 01/01/2019 al 31/12/2021.

–       Le adesioni verranno raccolte sino al raggiungimento della quota prevista di 2.700 prepensionamenti; al raggiungimento di detto limite verranno raccolte ulteriori adesioni nella misura massima del 20% che saranno oggetto di successiva valutazione.

–       A tutti coloro che andranno in esodo verrà riconosciuto:

  • un incentivo – erogato in un’unica soluzione come integrazione al TFR – pari a un importo di 3,5 mensilità (3,5/13 RAL)
  • Le condizioni bancarie dei dipendenti (escluse le sovvenzioni)
  • L’assistenza sanitaria UniCA
  • Il mantenimento dell’iscrizione alla previdenza integrativa di appartenenza fino a maturazione requisiti AGO, con versamento della quota aziendale per i soli fondi a contribuzione definita
  • La copertura della polizza premorienza

Su raccomandazione delle OO.SS. verranno raccolte fino a un massimo di ulteriori 50 adesioni di casi con situazioni particolari ed eccezionali (invalidità, gravi patologie, etc.) che potranno superare i limiti temporali previsti dall’accordo (fino a 60 mesi di fondo).

ADERENTI ALL’ACCORDO DEL 28/06/2014

Con lo scopo di riequilibrare i trattamenti attribuiti agli aderenti alla fase precedente (accordo 28 giugno 2014) sono previste le seguenti nuove possibilità:

  1. Coloro che matureranno il trattamento pensionistico tra il 01/07/2017 e il 01/12/2017 compresi e non l’hanno già fatto, potranno esercitare ancora l’opzione per la sospensione totale per 12 mesi dell’attività lavorativa con le prestazioni a carico della Sezione Ordinaria del Fondo di Solidarietà, anche modificando l’eventuale scelta precedente.
  2. Coloro che matureranno il trattamento pensionistico tra il 01/01/2018 e il 31/12/2018 compresi avranno due possibilità:

a)    potranno esercitare ancora l’opzione per la sospensione totale per 12 mesi dell’attività lavorativa con le prestazioni a carico della Sezione Ordinaria del Fondo di Solidarietà, anche modificando l’eventuale scelta precedente;

b)    anticipare ulteriormente la fine della prestazione lavorativa usufruendo – in aggiunta di quanto sopra – della possibilità di accedere alle prestazioni della Sezione Straordinaria del Fondo. In tal caso i 12 mesi della Sezione Ordinaria del Fondo avranno decorrenza dal 01/07/2016, al termine subentrerà la Sezione Straordinaria sino al raggiungimento del requisito pensionistico. L’incentivo pattuito viene ridefinito in 4 mensilità.

PERSONALE CHE MATURA IL REQUISITO PENSIONISTICO A DICEMBRE 2018

Ai 130 colleghi che maturano il requisito pensionistico il 01 gennaio 2019 e che erano stati esclusi dalla possibilità di aderire all’accordo precedente verrà data la possibilità di aderire all’accordo del 28/06/2014 comprese le possibilità aggiuntive introdotte dal presente Accordo.

NUOVA OCCUPAZIONE

Previste 700 nuove assunzioni al completo raggiungimento degli obiettivi del Piano (compresi i 470 dirigenti) principalmente indirizzate verso le attività commerciali e lo sviluppo della digitalizzazione. In caso di superamento dei numeri di adesione previsti – che saranno accolti fino ad incremento massimo del 20% – le parti si incontreranno per valutare nuove assunzioni in un ottica di un riequilibrio occupazionale.

PRESSIONI COMMERCIALI

Verrà avviato il confronto entro il 20 febbraio 2016 con l’intento di arrivare ad una positiva conclusione con congruo anticipo rispetto ai tempi previsti dall’Accordo Programmatico in coerenza con i principi concordati nella dichiarazione congiunta del CAE di Unicredit del 27 maggio 2015 e nel CCNL ABI.

VAP 2015:

Il VAP relativo all’esercizio 2015 sarà erogato a stralcio nel giugno 2016. Gli importi in base alla modalità di erogazione saranno:

–       650€ in caso di elargizione cash con tassazione agevolata al 10% secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015

–       1.000€ in caso di elargizione in Conto Welfare

DOTAZIONE TECNOLOGICA DIGITALE (TABLET)

Nell’intento di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei colleghi verrà fornito un tablet in comodato d’uso gratuito ai dipendenti delle aziende del Gruppo che applicano il CCNL ABI. Tempi di assegnazione e modalità di utilizzo – che rispetteranno le previsioni del CCNL e le normative di legge vigenti – saranno oggetto di preventiva comunicazione alle OO.SS. firmatarie dell’Accordo.

HP ES-SSC

Fin dall’inizio della trattativa abbiamo chiesto venissero affrontate le criticità presenti nelle aziende esternalizzate ed in particolare in ES SSC, richiamando l’Azienda al rispetto degli impegni presi.

Per i lavoratori di HP ES-SSC oggetto della cessione di ramo d’azienda nell’aprile 2012 abbiamo ottenuto l’estensione delle garanzie occupazionali sino al 31dicembre 2018 con l’impegno aziendale a fornire nuove lavorazioni, con particolare attenzione a evitare ulteriori delocalizzazione di attività.

Le Organizzazioni Sindacali al termine dell’incontro hanno consegnato all’Azienda una dichiarazione tesa a sottolineare le criticità di ES SSC sia da un punto di vista gestionale che operativo, ed hanno chiesto all’Azienda di implementare le lavorazioni e di garantirne il mantenimento nel perimetro italiano.

ALTRE PREVISIONI PIANO STRATEGICO:

Con riferimento a specifici business interessati dal Piano Strategico (Pioneer e Leasing) su specifica richiesta delle OO.SS. l’azienda si impegna a fornire tempestive informazioni circa le eventuali evoluzioni delle relative decisioni, a seguito delle quali le parti si incontreranno per ricercare soluzioni condivise.

Abbiamo voluto sottolineare che il buon risultato ottenuto con il presente accordo è frutto di una forte unità e determinazione del tavolo sindacale, che è riuscito a garantire esodi unicamente volontari oltre ad assicurare nuova occupazione giovanile in un contesto di mercato estremamente difficile. Questo accordo rappresenta un punto di rilancio per il Gruppo Unicredit e per tutti i lavoratori. La nostra attenzione oggi sarà rivolta soprattutto ad un riequilibrio del welfare alla ricerca di quella equità e trasparenza da sempre richiesta dalle Organizzazioni Sindacali e alla quale noi siamo particolarmente legati.

Milano 05/02/2016

Segreteria di Coordinamento
FABI Gruppo UniCredit

Read More “FIRMATO L’ACCORDO SULLE RICADUTE DELLA SECONDA FASE DEL PIANO STRATEGICO 2018” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario incontri del 13 e 14 gennaio sul Piano Strategico

Posted on 15 Gennaio 201615 Gennaio 2016 By Claudio Voghera

Segreterie Gruppo Unicredit

Avviata la trattativa sulla revisione del

Piano Industriale

Nei giorni 13 e 14 gennaio 2016 si è svolto il primo incontro con l’Azienda sulla gestione delle ricadute della Revisione del Piano Industriale 2015-2018, nell’ambito della procedura prevista dal CCNL di categoria.

Nella prima giornata c’è stata l’illustrazione degli obiettivi strategici del Piano da parte del Responsabile della Banca Commerciale Italia sig. Piccini, mentre nella seconda, si è entrati nel merito delle ricadute sul Personale.

Nel corso dell’incontro sono stati illustrati i numeri delle eccedenze nell’arco temporale 1 gennaio 2019 – primo semestre 2021, pari a 3240 FTE’s

Fin dall’apertura formale della procedura, avvenuta con lettera del 15 dicembre u.s., tutte le OO.SS. hanno rappresentato e ribadito all’Azienda alcuni elementi che risulteranno imprescindibili per una positiva gestione delle ricadute :

  • assoluta ed esclusiva volontarietà, nell’aderire al previsto fondo di sostegno al reddito, da parte delle Lavoratrici e dei Lavoratori;
  • gli esodi dovranno essere incentivati e accompagnare in modo inequivocabile gli aderenti fino al percepimento della pensione.
  • UniCredit non potrà’ esimersi dall’affrontare in questa fase, come da impegni presi, le problematiche che attualmente coinvolgono le colleghe e i colleghi delle aziende ESSSC nonché DoBank (ex UCCMB);
  • va realizzato al più presto un piano di rilancio di UniCredit Leasing tale da scongiurarne la cessione.

All’interno del numero degli esuberi sopra riportato, sono ricompresi 470 Dirigenti, una parte dei quali in possesso dei requisiti per l’accesso al Fondo Esuberi. L’azienda ha proposto per tutti i dirigenti coinvolti una trattativa “ad hoc”, da sviluppare in parallelo a quella delle Aree Professionali e Quadri Direttivi e non all’interno della stessa.

Le OO.SS. si sono riservate una risposta dopo che avranno attentamente valutato la situazione anche alla luce di tutta la documentazione che l’azienda dovrà produrre per chiarire un quadro generale ancora troppo vago nel merito e nel metodo.

Rileviamo come manchino in questa fase anche alcuni riferimenti, per noi assolutamente imprescindibili, quali la definizione di importanti partite contrattuali sospese per il personale in servizio ( come la definizione del VAP 2015 in pagamento nel 2016), nuove assunzioni che siano veramente rappresentative della volontà di rilancio del Gruppo.

Da sempre coerentemente, il nostro obiettivo è stato e resta quello di tutelare tutti i lavoratori e le lavoratrici presenti e futuri del Gruppo, oltre coloro che vengono accompagnati alla pensione, in un equilibrio da sempre ricercato da queste OO.SS.

Nonostante siamo in una fase iniziale e si stia ancora cercando di capire se ci siano le premesse per un percorso che porti alla definizione di un possibile accordo, riteniamo assolutamente necessario ricomprendere, in una trattativa e in un impegno esigibile e complessivo, tutti gli aspetti della revisione del Piano Industriale.

Nei prossimi giorni le OO.SS. saranno impegnate ad una prima valutazione della proposta aziendale nel suo complesso e cercheranno, già nel prossimo incontro fissato per il 20 e 21 gennaio p.v, di ottenere importanti chiarimenti ed ulteriori informazioni, per riuscire, in modo più approfondito, ad entrare nel merito di tutti i numerosi capitoli previsti.

Milano, 14 gennaio 2016

Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl – Uilca – Unisin
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato unitario incontri del 13 e 14 gennaio sul Piano Strategico” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario copertura superstiti, polizza infortuni, maturazione requisito pensionistico per circa 200 ex colleghi esodati

Posted on 21 Dicembre 201522 Dicembre 2015 By Claudio Voghera

IMPORTANTE ACQUISIZIONE

DAL 1° GENNAIO SARA’ ATTIVATA LA
COPERTURA SUPERSTITI

Nella giornata del 17 dicembre si è concluso, con la firma di un accordo, il confronto tra le Organizzazioni Sindacali e la Capogruppo relativo all’individuazione dei criteri per attivare, sperimentalmente per il 2016, uno strumento mirato al sostegno ai superstiti dei dipendenti deceduti in costanza di attività lavorativa.

Scarica il comunicato ed i relativi allegati

Read More “Comunicato unitario copertura superstiti, polizza infortuni, maturazione requisito pensionistico per circa 200 ex colleghi esodati” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

COMUNICATO UNITARIO INCONTRO 4 DICEMBRE HP-ESSSC

Posted on 10 Dicembre 201511 Dicembre 2015 By Claudio Voghera

Incontro del 4 Dicembre su HP-ESSSC

UniCredit si assuma le proprie responabilità

In data 4 dicembre si è tenuto un incontro con il Responsabile del Personale ed i Responsabili delle Relazioni Sindacali del Gruppo UniCredito con i Segretari Nazionali ed i Coordinatori del Gruppo UniCredit delle Organizzazioni Sindacali.

Tale incontro era stato richiesto unitariamente dalle OO.SS. per discutere delle problematiche inerenti la joint venture HP-ESSSC in quanto gli obiettivi che stavano alla base del Progetto Newton – e contenuti nell’accordo sindacale – non sono stati minimamente realizzati.

Gli obiettivi erano: cogliere nuove opportunità di business nel mercato non captive; assicurare continuità lavorativa ed occupazionale, garantire un continuo aggiornamento professionale; creare una nuova piattaforma tecnologica e realizzare un costante miglioramento del servizio.

A distanza di quasi quattro anni tale Progetto, rispetto al quale le OO.SS. hanno sempre dichiarato la propria totale contrarietà, non è decollato e nessuno degli obiettivi è stato realizzato, anzi il 70% delle attività iniziali è stato delocalizzato in Polonia, sono stati emanati “bandi” per la fuoriuscita di personale e quello rimasto è affollato nelle attività residue.

HP non è stata in grado di realizzare la nuova piattaforma informatica, unica chiave di accesso a nuove commesse e nessuna nuova commessa.

UniCredit, che detiene il 49% del capitale, non solo non ha portato nuove attività, ma si è ripresa parte dell’attività di Hiring.

Tali considerazioni sono state, con molta forza, rappresentate alla controparte.

Abbiamo sostenuto la necessità di una presa di posizione da parte di UniCredit tesa a dare risposte concrete rispetto alla situazione di forte disagio e senso di precarietà vissuto

quotidianamente dai Colleghi e dalle Colleghe.

Abbiamo chiesto che UniCredit, abbandonando le posizioni dilatorie dei precedenti incontri, si assumesse pienamente le proprie responsabilità e prendesse impegni concreti per garantire la piena salvaguardia dell’occupazione nel tempo e lo sviluppo dell’azienda, anche intervenendo nei confronti di HP affinché rispetti le clausole contrattuali.

UniCredit, in risposta alle nostre denunce, si è assunta l’impegno di individuare con le OO.SS. adeguati interventi tesi a ricercare soluzioni, in particolare rispetto alle tematiche occupazionali, nell’ambito del confronto sulle conseguenze della revisione del piano strategico 2014/2018.

La lettera di avvio procedura relativa al piano industriale, che sarà consegnata tra il 14 e il 18 dicembre, conterrà un preciso riferimento a dare corso a tale impegno.

Siamo determinati a conquistare soluzioni concrete.

Milano 10 dicembre 2015

Le Segreterie Nazionali e Le Segreterie di Gruppo UniCredit

Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca – Unisin


Read More “COMUNICATO UNITARIO INCONTRO 4 DICEMBRE HP-ESSSC” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

La FABI alla Presidenza del CAE

Posted on 27 Novembre 20152 Dicembre 2015 By Claudio Voghera

Angelo Di Cristo è stato eletto oggi all’unanimità Presidente del Comitato Aziendale Europeo di Unicredit, organismo con un ruolo d’informazione e consultazione sui temi sindacali e del lavoro

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 12 13 14 … 56 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme