Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Piano Welfare – In tema di Strenna Natalizia e Contributo Familiari Disabili.

Posted on 17 Settembre 201521 Settembre 2015 By Claudio Voghera
Piano Welfare – In tema di  Strenna Natalizia e Contributo Familiari Disabili.

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit


Piano Welfare – In tema di Strenna Natalizia e Contributo Familiari Disabili.

Vi rammentiamo che fino al 31 ottobre il Lavoratore ha l’opportunità di aderire al Piano Welfare relativamente alla Strenna Natalizia.

In caso di versamento a Piano Welfare il relativo importo verrà accreditato a gennaio 2016 e potrà quindi essere utilizzato per le richieste di rimborso del prossimo anno.

Per aderire :  HR Gate > From Welfare & Benefit > Piano Welfare > Fai le tue scelte.

Inoltre, sempre fino al 31 ottobre, vi è la possibilità di aderire al Piano Welfare relativamente al Contributo Familiari Disabili.

In questo caso, il relativo importo verrà accreditato sul Conto Welfare del lavoratore entro i primi giorni del mese successivo all’adesione e potrà essere utilizzato per rimborsi di spese sostenute nel 2015.

Per aderire : HR Gate > From MY HR > I miei documenti > Contributo Familiari Disabili.

Vi ricordiamo infine che a chiusura del Piano, prevista per il 27 novembre 2015 (ovvero – per coloro la cui cessazione intervenga prima di quella data – al momento della cessazione), l’eventuale residuo del tuo Conto Welfare verrà automaticamente accreditato sulla tua posizione previdenziale a capitalizzazione individuale, solo se aperta a quel momento e in grado di ricevere questa tipologia di versamenti. L’importo non potrà in ogni caso essere liquidato, né in bollettino stipendio né in altra forma.

Milano, 17 settembre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Piano Welfare – In tema di Strenna Natalizia e Contributo Familiari Disabili.” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inerente gli annunciati (notizie stampa) ulteriori esuberi

Posted on 4 Settembre 20156 Settembre 2015 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredito

Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

ANNUNCIATI ULTERIORI ESUBERI
NEL GRUPPO UNICREDIT
VOGLIAMO CHIAREZZA

Tutti i principali quotidiani italiani riportano la notizia che il Gruppo UniCredit sta valutando modifiche al Piano Strategico, presentato non più tardi di un anno fa, ed il conseguente taglio del personale, citando fonti “anonime”.

UniCredit non commenta, preannunciando novità per l’autunno.

Lo facciamo noi.

Non è accettabile che i Piani Industriali si susseguano a ritmi impressionanti denotando l’incapacità del top management a leggere il quadro macroeconomico ed a fare previsioni di crescita realistiche.

Così come non è accettabile che, a fronte del mancato raggiungimento degli obiettivi, si risponda scaricando gli oneri sempre e solo sui Lavoratori e sulle Lavoratrici e prospettando nuovi tagli occupazionali.

Il Piano Strategico 2018 prevedeva già un programma di uscite, volontarie ed incentivate, attraverso l’ utilizzo di tutti gli strumenti di ammortizzatore sociale di settore, concordato con le Organizzazioni Sindacali.

Noi restiamo ancorati agli impegni concordati e a difesa degli accordi sottoscritti, grazie ai quali abbiamo garantito anche 800 assunzioni e 700 stabilizzazioni.

Non accetteremo forzature, né ulteriori esuberi.

Tanto più che in Italia il rapporto costi/ricavi è in costante contrazione e ben al di sotto rispetto ad altri Paesi europei.

La rete non sopporterebbe ulteriori ridimensionamenti di organico, se proprio si decidesse di agire sui costi lo si faccia intervenendo sulle retribuzioni e sulle liquidazioni del top management; eliminando duplicazioni, sprechi ed inefficienze e razionalizzando le attività della Capogruppo.

Si pone semmai un tema di buona e stabile occupazione rivolta ai giovani.

Con questo spirito e con questi contenuti ci presenteremo alla ripresa delle trattative previste a partire dal prossimo 21 settembre con all’ordine del giorno: l’erogazione del Premio Aziendale 2014, la liquidazione della speciale erogazione del venticinquesimo; il riordino del welfare aziendale (previdenza, assistenza, servizi alla persona e alla famiglia) con la prospettiva di migliorarne le prestazioni; gli inquadramenti e la valorizzazione del personale; le pressioni commerciali e il clima aziendale.

Milano 4 settembre 2015

Le Segreterie di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

Read More “Comunicato unitario inerente gli annunciati (notizie stampa) ulteriori esuberi” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Piano Welfare – Libri scolastici – acquisto e convenzioni

Posted on 29 Luglio 201529 Luglio 2015 By Claudio Voghera
Piano Welfare – Libri scolastici – acquisto e convenzioni

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Piano Welfare – In tema di “ Libri scolastici “

Settembre è il mese che coincide con la ripresa delle attività scolastiche di ogni ordine e grado.

Ricordiamo a tutti i colleghi che hanno aderito al Piano Welfare che,  attraverso il medesimo, è possibile :

1 – acquistare i libri a condizioni agevolate tramite i siti Amazon.it, libraccio.it  o Libreriascolastica.it (collegati con il Ministero dell’Istruzione);

2 – chiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo utilizzando il tuo Conto Welfare.

Per chiedere il rimborso è necessario accedere alla sezione Welfare del portale aziendale raggiungibile da  :  MY HR > Welfare e Benefit > Il tuo Piano Welfare.

Per evitare che la pratica non venga correttamente evasa, evidenziamo alcuni aspetti fondamentali affinchè il rimborso avvenga correttamente nei tempi previsti :

La spesa deve essere sostenuta dal collega destinatario del Piano Welfare per uno dei seguenti familiari :

  • I figli
  • Il coniuge(per corsi di studi frequentati dal coniuge).

Se un documento si riferisce a più beneficiari è necessario che gli importi vengano scorporati e specificati. Il dipendente deve inserire una richiesta per ogni familiare, inserendo come richiedente il beneficiario per cui chiede il rimborso, e quindi la relativa parte di importo.

GIUSTIFICATIVO DELLA SPESA

Ad ogni richiesta di rimborso deve essere allegato un  giustificativo, fattura, ricevuta fiscale (è necessario inserire un singolo documento per richiesta) che si riferisca ad una spesa sostenuta nell’anno di validità del piano.

Il giustificativo deve essere intestato ad uno dei seguenti soggetti:

  • al dipendente che acquista per conto del familiare beneficiario
  • al coniuge (solo in caso di richiesta rimborso per libri del coniuge)
  • al figlio

Il giustificativo deve contenere:

  1. i dati identificativi completi (denominazione e attività) e il codice fiscale/partita IVA        dell’istituto o soggetto che fornisce il servizio..
  2. la relativa evidenza di pagamento (nota di consegna, bonifico dal conto corrente del dipendente o cointestato, scontrino, timbro “pagato” con data, estratto conto bancario del dipendente o cointestato, addebito su carta di credito intestata al dipendente …)
  3. l’elenco dei libri di testo adottati dalla scuola o, per università/master, l’elenco dei libri previsti dalla facoltà e/o dal docente. (E’ possibile chiedere il rimborso anche per i dizionari se inseriti nell’elenco dei libri di testo).

__________________________________________________________________________

Giustificativo in Lingua straniera –

Per libri scolastici e universitari acquistati all’Estero, oltre al giustificativo della spesa, alla richiesta di rimborso devono essere allegati la traduzione autenticata in italiano del giustificativo stesso. In alternativa una dichiarazione su carta intestata della struttura stessa o un’autocertificazione del dipendente (bozza da utilizzare) con la traduzione del documento qualora il documento originario sia in inglese, francese, tedesco o spagnolo.

In caso di valuta diversa dall’Euro è necessario allegare la documentazione comprovante il tasso di cambio in vigore alla data di pagamento; il tasso di cambio in vigore in un determinato giorno è reperibile nel sito Internet di Banca d’Italia (http://bancaditalia.it), sezione Cambi. In alternativa è possibile presentare la contabile del pagamento contenente l’indicazione dell’importo espresso in Euro e il nome dell’istituto/soggetto beneficiario del versamento (es. estratto conto della carta di credito o contabile del bonifico bancario con valuta in Euro.)

IMPORTANTE

A titolo informativo, a differenza delle altre tipologie di servizi, per l’acquisto di libri

scolastici di importo superiore a € 77,47 non è richiesta la marca da bollo sul documento fiscale.

Le convenzioni

CARD AMAZON: A fronte dell’acquisto dei libri puoi richiedere successivamente una card Amazon! In questo modo oltre al 15% di sconto otterrai un ulteriore beneficio tramite la ricezione di un buono regalo dedicato.

LIBRACCIO.IT offre ai dipendenti UniCredit uno sconto del 5% cumulabile con l’attuale offerta di Libraccio.it per l’acquisto di libri scolastici on line..

dispositivi e-reader con sconti fino al 30%, grazie alla convenzione con IBS.

Milano, 28 luglio 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Piano Welfare – Libri scolastici – acquisto e convenzioni” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Innalzamento della retribuzione per assunti con contratto di inserimento professionale

Posted on 27 Luglio 201529 Luglio 2015 By Claudio Voghera
Innalzamento della retribuzione per assunti con contratto di inserimento professionale

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Innalzamento della retribuzione per assunti con contratto di inserimento professionale

Vi informiamo che, in coerenza ed applicazione dell’accordo di rinnovo del CCNL 2015, UniCredit, con il cedolino stipendio di luglio, ha proceduto, nei confronti dei Lavoratori assunti post 1 aprile 2015, all’allineamento degli importi tabellari alle migliori previsioni, di cui all’Accordo stesso e come di seguito precisato.

Dettato contrattuale :

Nel dettaglio, la retribuzione di luglio è stata ricalcolata con la nuova e migliore previsione contrattuale che prevede l’innalzamento della retribuzione per assunti con contratto di inserimento professionale da 1679,89 € a 1969,54 € ( + 8 %) e relativa corresponsione degli arretrati per i mesi da aprile a giugno 2015.

Dettato contrattuale :

Per i lavoratori in servizio ante 1 aprile 2015 ed assunti, illo tempore, con la previsione contrattuale a retribuzione tabellare   – 18 %,  interverrà il F.O.C. per garantire il medesimo aumento retributivo et corresponsione arretrati di cui sopra.

Trova pertanto applicazione, grazie all’intesa raggiunta ed al lavoro del Sindacato, uno dei più significativi e premianti passaggi dell’ultimo rinnovo contrattuale, in coerenza con l’anima sociale del Contratto e con il tema della Solidarietà Generazionale.

Milano, 27 luglio 2015

Segreteria di Coordinamento
FABI – Gruppo UniCredit

Read More “Innalzamento della retribuzione per assunti con contratto di inserimento professionale” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato incontro di verifica SSC

Posted on 21 Luglio 201529 Luglio 2015 By Claudio Voghera

ES-SSC

Quarto incontro di verifica

Nel corso del quarto incontro di verifica rispetto alle intese del 27 aprile 2012 relative alla cessione del ramo d’azienda di HR, che ha portato alla costituzione di ES-SSC, come OO.SS. abbiamo, con forza, denunciato il fallimento del progetto industriale che stava alla base di quelle intese e manifestato grande preoccupazione rispetto alle prospettive occupazionali del personale trasferito.

L’esperienza di questi anni ha dimostrato che gli impergni assunti con i Lavoratori/trici e le OO.SS., rispetto alle prospettive strategiche e allo sviluppo di questa società, sono stati elusi e non rispettati.

Anzi si è realizzato un depauperamento progressivo: nessuna nuova commessa è stata acquisita; le nuove procedure informatiche, presupposto di ulteriori acquisizioni di clienti, sono in alto mare; si assiste alla progressiva delocalizzazione di attività verso HP Polonia, non compensate dall’ingresso di nuove attività; si assiste al rientro di attività in Unicredit, anziché una loro implementazione. La gestione del Personale ha incrinato il rapporto di fiducia, non si è investito sulla formazione e riconversione, il numero dei dipendenti si è ridotto del 25% ed è sottoutilizzato rispetto alle potenzialità.

A fronte di tale situazione abbiamo richiesto la persistenza dell’interesse strategico che stava alla base della scelta di costituire questa società, sia da parte di HP, sia da parte di UniCredit.

Le risposte ricevute sono state generiche, elusive, tese a minimizzare la portata dei problemi, prive di impegni concreti e, pertanto, assolutamente insoddisfacenti.

Alla luce di ciò – e del perdurare delle criticità – abbiamo richiesto ad UniCredit di fissare la data di un incontro specifico, con lo scopo di individuare soluzioni che diano certezze in merito alle prospettive di questa azienda e di rafforzare ed ampliare l’impianto delle tutele occupazionali a suo tempo definite nell’accordo di cessione del 27 aprile 2012.

Milano 20 luglio 2015

Le Segreterie Nazionali e le Segreterie di Gruppo UniCredito

Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

Read More “Comunicato incontro di verifica SSC” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario su Premio Aziendale 2014

Posted on 20 Luglio 201522 Luglio 2015 By Claudio Voghera

Segreterie Gruppo UniCredito
Fabi -First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – UILCA – Unisin

Premio Aziendale 2014

E’ proseguito nella giornata del 15 luglio il confronto sul Premio Aziendale (VAP) riferito all’esercizio 2014, erogazione 2015, con le considerazioni Aziendali in risposta alla posizione sindacale esposta negli incontri del 6 e 7 u.s., riassunti nel comunicato del 7 luglio.

L’Azienda pur confermando che i dati di bilancio rispettano i presupposti per l’erogazione, sanciti dal dettato contrattuale (art.48 comma 6 CCNL 19 gennaio 2012 non modificato dal recente rinnovo), ha ribadito che l’impegno economico che intende assumersi è inferiore a quanto complessivamente erogato negli anni 2013 e 2014 con riferimento agli esercizi rispettivamente 2012 e 2013, quantificandolo con una riduzione del 20%.

A detta dell’Azienda la motivazione risiederebbe, pur a fronte dei positivi risultati dichiarati pubblicamente dai vertici aziendali, nei dati “non core” (crediti) che gravano in particolare sul perimetro Italia (sulla cui definizione abbiamo espresso più di una perplessità n.d.r.).

Per quanto riguarda i criteri di assegnazione ci è stato ribadito che:

  • le valutazioni professionali possono essere considerate uno tra i criteri con i quali parametrare l’importo del premio applicando il principio contrattuale dell’”apporto professionale”;
  • la mancata fruizione per intero della formazione obbligatoria escluderebbe dal percepimento del premio;
  • il Global Job Model potrebbe essere un altro strumento di parametrazione del Premio;
  • l’essere stati oggetto di provvedimento disciplinare potrebbe escludere dall’erogazione secondo criteri da individuare.

POSIZIONE SINDACALE

Abbiamo giudicato provocatorie e irricevibili le proposte aziendali e ribadita la priorità di questa tematica rispetto alle altre.

Quanto ai criteri di distribuzione non sono accettabili esclusioni e forzature rispetto alle norme del Contratto Nazionale, tanto più se ampliano la discrezionalità aziendale. Non accettiamo neppure l’estensione al Premio Aziendale di meccanismi già previsti dal sistema incentivante totalmente discrezionale, che tanti guasti ed ingiustizie hanno prodotto, e da noi già ampiamente contestati.

Il Contratto Nazionale dispone che l’apporto individuale sia riconosciuto attraverso il sistema inquadramentale, del quale reclamiamo da tempo la necessità di una profonda revisione tramite accordo sindacale.

Per quanto attiene l’importo complessivo da erogare deve essere significativamente superiore a quello riconosciuto lo scorso anno, alla luce dei risultati ottenuti grazie al determinante contributo di Lavoratori e Lavoratrici e alla disponibilità al cambiamento e all’innovazione dimostrati.

Nel corso delle assemblee, convocate per l’approvazione dell’ipotesi di accordo di rinnovo del CCNL, è emersa fortissima la necessità di un tangibile riconoscimento in sede aziendale, anche alla luce del pagamento del dividendo agli azionisti e al consistente incremento degli emolumenti ai top manager.

A nostro avviso, l’unico raffronto possibile è con l’ultimo anno nel quale il Premio Aziendale fu erogato in presenza di risultati positivi, con applicazione di meccanismi di calcolo concordati, cioè il 2010 con erogazione 2011.

Infine ci siamo dichiarati disponibili a ragionare di un Premio Aziendale biennale, concordando criteri ed indicatori che valorizzino il contributo dei Lavoratori/trici ai risultati aziendali.

Il confronto proseguirà nella giornata del 22 luglio.

Milano 20 luglio 2015

Le Delegazioni di Gruppo UniCredito
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – UGL – Uilca – Unisin

Read More “Comunicato unitario su Premio Aziendale 2014” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Gruppo: Comunicato unitario incontri del 6 e 7 luglio

Posted on 10 Luglio 2015 By Claudio Voghera

IL CONFRONTO PROSEGUE A TUTTO CAMPO,

RIBADITE ALL’AZIENDA LE NOSTRE PRIORITA’!

Nei giorni 6 e 7 luglio si sono svolti a Milano due incontri programmati sul Premio Aziendale 2014 e sulle linee guida del Premio Variabile di Risultato per gli anni a venire.

Sul Premio Aziendale 2014 l’ Azienda ha rappresentato una posizione da noi definita provocatoria: erogazione complessivamente limitata nell’importo e con criteri assolutamente opinabili, sostanzialmente quelli che hanno caratterizzato le erogazioni a titolo di Sistema Incentivante, cioè: collegamento con la valutazione professionale, nessuna erogazione a seguito di provvedimenti disciplinari, di mancato completamento formazione obbligatoria e di mancata consegna Ecocert.

Abbiamo argomentato che non riteniamo accettabile un montante complessivo pari o addirittura inferiore a quello dello scorso anno a fronte dei risultati di Gruppo positivi e del miglior bilancio degli ultimi cinque anni. L’azienda non si comporta nello stesso modo su altri campi. Ci riferiamo all’ aumento dei compensi e all’erogazione dei bonus al top management e al  notevole incremento registrato quest’anno dell’importo globalmente erogato a titolo di MBO (per il 2014 48 mlo a fronte dei 30 del 2013).

Abbiamo inoltre richiamato la natura negoziale e strettamente legata ai risultati del Premio Aziendale, restando per noi le previsioni del CCNL le uniche accettabili, mentre i criteri di erogazione proposti dall’Azienda li abbiamo immediatamente valutati come del tutto irricevibili. Tanto più che, in merito alla formazione obbligatoria, da anni denunciamo come, così com’è strutturata, risulti del tutto inefficace e difficilmente fruibile. Riteniamo inoltre necessario approfondire anche gli aspetti contabili e di bilancio, in particolare per l’opacità dei criteri con cui viene considerato il cd. “perimetro Italia”.

Il Premio Aziendale 2014 è  una legittima aspettativa dei lavoratori generata anche dalle insistenti dichiarazioni dei vertici aziendali che attribuivano al perimetro Italia un apporto determinante nel raggiungimento dei buoni risultati 2014 del Gruppo. Esso costituisce, pertanto, una priorità per le

Organizzazioni Sindacali all’interno di un confronto complessivo sui molti temi che saranno oggetto di trattativa nei prossimi mesi, a partire dalla riorganizzazione del Welfare aziendale e dagli ulteriori esodi previsti dal Piano Industriale 2015-2018.

L’Azienda ha anche illustrato un primo orientamento in merito al Premio Variabile di Risultato. Si tratta di una previsione contenuta nell’art 52 del CCNL secondo la quale, qualora le Parti concordino, può essere introdotto un unico Premio in sostituzione del Premio aziendale e del sistema incentivante.  Unicredit, senza entrare particolarmente nel merito della sua costruzione, ne ha ribadito i caratteri di istituto contrattuale sperimentale, a valenza pluriennale, che a loro avviso deve basarsi su indicatori da definire a più livelli, deve avere una effettiva variabilità e deve essere rispettoso del principio della meritocrazia.

Trovare modalità condivise per declinare tali criteri è un’ardua sfida alla quale certo non ci sottraiamo, ma per avere la dovuta serenità bisognerà definire prioritariamente una soluzione soddisfacente sul Premio 2014 e sulle modalità di erogazione del 25°.

Gli incontri sul VAP proseguiranno il 15 e 22 luglio con le analisi dei dati di bilancio. Sono previste inoltre sessioni di incontro il 16 e 23 luglio per l’integrazione da noi richiesta di alcuni dati forniti in sede di verifica dell’ accordo 28.6.14 e  una risposta dell’Azienda alle considerazioni formulate con il nostro volantino del 22 giugno u.s. in merito ai Cral.

Milano, 7 luglio 2015

Le Segreterie di Coordinamento di Gruppo

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Read More “Gruppo: Comunicato unitario incontri del 6 e 7 luglio” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa FABI sul servizio del Piano Welfare

Posted on 10 Luglio 2015 By Claudio Voghera
Informativa FABI sul servizio del Piano Welfare

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Piano Welfare :

Sospensione del servizio ed importanti novità” (UniCredit per Me)

Informiamo i lavoratori che a giorni il Piano Welfare sarà fruibile in nuova veste grafica.

La migrazione comporterà la sospensione del servizio nelle giornate del 20 e 21 Luglio, durante le quali non sarà possibile inserire richieste di rimborso per le spese relative ai figli/coniugi e per l’assistenza sanitaria, nonché conferire contribuzione aggiuntiva al Fondo Pensione.

Il servizio di assistenza da parte dell’Help Desk del Piano Welfare sarà comunque raggiungibile utilizzando il numero 02.87119420, attivo – come di consueto – dalle ore 9 alle ore 13.

La normale operatività riprenderà nella giornata di mercoledì 22 Luglio 2015 con la grafica rinnovata, ideata per migliorare la navigabilità e la fruibilità dei contenuti.

Le modalità di utilizzo del Piano non subiranno variazioni: le diverse sezioni presenteranno, infatti, tutte le funzionalità già conosciute ed utilizzate da moltissimi colleghi.

Cordiali saluti,

Milano, 9 luglio 2015

Segreteria di Coordinamento
FABI
Gruppo Unicredit

Read More “Informativa FABI sul servizio del Piano Welfare” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Polizza Sanitaria Uni.C.A. – Validità delle coperture all’estero

Posted on 9 Luglio 20159 Luglio 2015 By Claudio Voghera
Polizza Sanitaria Uni.C.A. – Validità delle coperture all’estero

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Informativa Fabi inerente la Polizza Sanitaria – Uni.C.A. –
Validità delle coperture all’Estero.

Con la presente breve nota, intendiamo ricordare ai lavoratori del Gruppo UniCredit, che intendessero viaggiare all’estero, che la polizza sanitaria di gruppo – Uni.C.A. – ha validità in tutto il mondo: per accedere alle coperture, durante il soggiorno all´estero, è necessario contattare il numero messo a disposizione dal Fornitore del servizio unico per il periodo 2014-2015 :

PREVIMEDICAL: +39 0422 1744023

Può anche essere emesso un attestato di copertura (eventualmente in lingua inglese) per motivi di studio all´estero ovvero per viaggi in paesi extra U.E..

Per ottenerlo, il lavoratore può contattare ES-SSC, aprendo un HR Web Ticket specificando i seguenti dati:

  • dati anagrafici di coloro che partiranno comprensivi del codice fiscale;
  • data di partenza e di ritorno.

Cordiali saluti,

Milano, 9 luglio 2015

Segreteria di Coordinamento
FABI
Gruppo Unicredit

Read More “Polizza Sanitaria Uni.C.A. – Validità delle coperture all’estero” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa Fabi inerente la Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965

Posted on 4 Luglio 20156 Luglio 2015 By Claudio Voghera
Informativa Fabi inerente la Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965

Facendo seguito a quanto comunicatovi, a mezzo Informativa FABI lo scorso 18 giugno, vi trasmettiamo copia della mail che l’azienda sta inviando ai lavoratori nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 15 16 17 … 56 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme