Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario incontro su cessione UCCMB

Posted on 21 Maggio 201521 Maggio 2015 By Claudio Voghera

COMUNICATO 21/5/2015

UCCMB: UNICREDIT C’E’!

In data 14/5/2015 si è svolto il primo incontro della procedura formale di gestione delle “ricadute occupazionali connesse alla futura cessione delle quote azionarie di UCCMB”.

Alla presenza dei Segretari Nazionali, dei Coordinatori di Gruppo e delle Rsa di UCCMB, il responsabile delle Relazioni Sindacali del Gruppo UniCredit ha manifestato la disponibilità a definire le numerose problematiche derivanti dalla cessione della società, comprese le tutele occupazionali.

Il contesto all’interno del quale verranno affrontate tutte le questioni è la specifica procedura avviata per gestire le uscite dall’azienda, previste in 85 persone come già preannunciato, derivanti da:

  • chiusura della filiali sino a 6 addetti alla data del 12 febbraio 2015
  • dipendenti che hanno già aderito al piano di pensionamento
  • distacchi dalla Capogruppo in UCCMB e distacchi da UCCMB in UCCMI
  • altro personale che maturando i requisiti entro il 2020, aderirà su base volontaria alla specifica proposta di uscita con l’attivazione del Fondo di sostengo al reddito.

La necessità di trovare soluzioni specifiche, soprattutto per questi ultimi, si affianca all’esigenza di confermare, per tutte le lavoratrici e i lavoratori che rimarranno in UCCMB, le attuali previsioni contrattuali di primo e secondo livello, nonché di garantire uno stretto collegamento con la Capogruppo.

Da questo punto di vista sono state apprezzate le rassicurazioni fornite da UniCredit in ordine alla disponibilità a discutere le garanzie occupazionali di lungo periodo, rispetto alle quali, logicamente, l’attenzione delle OO.SS. rimane massima.

Altre informazioni positivamente accolte riguardano la volontà della parte acquirente di aderire alla richiesta delle OO.SS. di mantenimento dell’area contrattuale del Credito e di agire in continuità con il passato, anche per quel che concerne gli aspetti normativi, retributivi e contributivi. Sempre nell’ottica di mantenere un elevato grado di continuità aziendale, ci è stato preannunciato il mantenimento dell’attuale assetto territoriale delle diverse sedi e il sostanziale mantenimento dell’attuale management, sia direttivo che operativo. Ci è stato anche riferito che, dal momento che non è ancora stata perfezionata l’operazione, la parte acquirente ritiene prematuro confrontarsi con le OO.SS.

Per questa ragione si è condivisa con UniCredit l’ esigenza di proseguire in tempi stretti e a ritmi serrati per quanto riguarda la procedura sulle ricadute occupazionali derivanti dalla cessione del pacchetto azionario, ed il complessivo assetto delle relative garanzie di competenza della cedente (es. garanzie occupazionali di lungo periodo, benefits creditizi quali mutui, convenzioni, scoperti di conto corrente etc.), comunicando alla parte promissaria acquirente tutti gli attuali diritti retributivi e contributivi riconosciuti ai lavoratori ed alle lavoratrici di UCCMB in ragione della loro appartenenza allo stesso Gruppo UniCredit (es. Previdenza complementare e sanitaria etc.), dei quali si richiede preciso impegno al mantenimento degli stessi.

Questo particolare modus procedendi riteniamo ci consentirà di entrare immediatamente nel vivo delle trattative sulle garanzie che UniCredit dovrà fornire.

A conclusione dell’incontro, abbiamo ribadito le nostre perplessità sul futuro assetto societario e sulla prevalenza di interessi finanziari rispetto a quelli “industriali”. Inoltre abbiamo sottolineato l’importanza di ricercare congrue garanzie di lungo periodo che tengano conto dell’età media dei lavoratori, nonché dell’alea connessa ai futuri flussi.

Dal canto suo UniCredit, confermando che il contratto di servicing avrà una durata decennale, ha tenuto a sottolineare che sottostante la cessione del pacchetto azionario c’è una logica strategica di lungo periodo travalicante la durata stessa della commessa, aggiungendo che la solidità del gruppo Fortress e l’importanza che tale player rafforzi la propria presenza nel mercato di riferimento, consentirà di sviluppare tutte le potenzialità sinora inespresse da UCCMB.

Gli incontri proseguiranno nei giorni 28 e 29 maggio.

Le Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Le Segreterie di Coordinamento di UCCMB
Dircredito FABI – FIBA/Cisl – FISAC/Cgil – UILCA – UGL Credito

Read More “Comunicato unitario incontro su cessione UCCMB” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Votazioni bilancio Fondo Pensione di Gruppo

Posted on 21 Maggio 201526 Maggio 2015 By Claudio Voghera
Votazioni bilancio Fondo Pensione di Gruppo

Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredit
VOTAZIONE del 25 maggio 2015 per l’approvazione del
BILANCIO al 31.12.2014

Dal 25 al 29 maggio, in seconda convocazione, le iscritte e gli iscritti al Fondo Pensione di Gruppo potranno votare in assemblea ordinaria l’approvazione del Bilancio 2014.

Nelle medesime giornate sarà possibile votare anche per il compenso agli eletti che non prestano servizio presso un’azienda del Gruppo.
La votazione, come di consueto, avverrà per corrispondenza per i pensionati, mentre il personale in servizio potrà utilizzare la modalità on-line attraverso il seguente percorso sul portale aziendale :

MY HR – WELFARE E BENEFITS – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – VOTAZIONI E REFERENDUM – REFERENDUM FONDO PENSIONE DI GRUPPO

Sulla base delle indicazioni contenute nell’allegata nota redatta dai Componenti del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione di Gruppo eletti dalle Lavoratrici e dai Lavoratori, Vi invitiamo a votare e approvare il Bilancio 2014 e le altre proposte del Consiglio di Amministrazione del Fondo di Gruppo.

Per saperne di più, vai sul sito del fondo www.fpunicredit.eu e e guarda il video https://www.fpunicredit.eu/_video.asp

Milano, 20 maggio 2015

Le Segreterie di Gruppo
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca Unisin
UniCredit Group

Allegati:

Read More “Votazioni bilancio Fondo Pensione di Gruppo” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Previdenza Integrativa

Previdenza Complementare Integrativa: Conferimento importo Una Tantum

Posted on 13 Maggio 201518 Maggio 2015 By Claudio Voghera
Previdenza Complementare Integrativa: Conferimento importo Una Tantum

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Previdenza Complementare Integrativa :

Conferimento importo Una Tantum

La contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta un’opportunità nella realizzazione del piano di previdenza complementare di ciascuno, sia per l’incremento del “risparmio previdenziale “ che per i vantaggi di natura fiscale.

A questo proposito, si tenga conto che nel computo della deducibilità fiscale annuale (al presente, max € 5.164,57) rientrano, cumulandosi, la contribuzione a carico della azienda e quella a carico dell’iscritto (il TFR è escluso), indifferentemente se effettuata tramite percentuale dell’imponibile (INPS o TFR) ovvero mediante somme una tantum.

Ad es., rispetto ad un imponibile TFR annuo 2014 di € 40.000 e complessiva contribuzione annuale ordinaria pari al 3% c/azienda più 2% c/iscritto (pari quindi a compl. € 2.000), l’aumento di quest’ultima di 3 punti percentuali (pari quindi a ulteriori € 1.200) e il versamento (mese di maggio p.v.) di ulteriori € 1.964,57, l’interessato potrà massimizzare a valere sullo stesso anno (2014) il beneficio fiscale (€ 2.000 + € 1.200 + € 1.964,57 = € 5.164,57).

La funzione è disponibile annualmente nel corso del mese di maggio e consente di versare somme una tantum a propria scelta (max € 10.000) nella propria posizione in essere presso le medesime forme pensionistiche.

I versamenti hanno effetto sullo stesso anno di esercizio di effettuazione della scelta.

Percorso da home page del Portale : MY HR > WELFARE E BENEFIT > PREVIDENZA COMPLEMENTARE > LE TUE SCELTE  > VARIAZIONE CONTRIBUTIVA

Milano, 13 maggio 2015

Segreteria di Coordinamento Fabi
Gr
uppo UniCredit

Read More “Previdenza Complementare Integrativa: Conferimento importo Una Tantum” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Contributo Figli 4/12 anni – Part Time

Posted on 8 Maggio 201518 Maggio 2015 By Claudio Voghera
Contributo Figli 4/12 anni – Part Time

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Contributo ai figli tra i 4 ed i 12 anni

Vi rammentiamo che , ogni anno, con la retribuzione di Giugno, viene erogato al personale in servizio (esclusi i Dirigenti) un contributo di € 100,00  per ogni figlio d ‘età compresa fra i 4 e i 12 anni al cui mantenimento il dipendente provveda in via continuativa.

La richiesta va presentata entro il 14 Giugno dell’anno solare in cui il figlio compie i 4 anni d’età (per i neo-assunti nel Gruppo con figli in questa fascia d’età , entro il 14 Giugno dell’ anno di assunzione).

La domanda va compilata on-line utilizzando la funzione del Portale che consente la memorizzazione dei componenti del nucleo familiare seguendo il percorso : MY HR > I miei Documenti > Gestione familiari > Rettifica dati familiare (o Nuovo Familiare, nel caso di inserimento di figlio/a non presente in archivio) > Contributo 4 – 12 anni > SI

Il modulo deve essere inviato a ES SHARED SERVICE CENTER – Benefit – Via M. D’Aviano,  5 – 20131 Milano  – e rimane valido – ove permangano nel tempo le condizioni per la fruizione del beneficio – fino al compimento del 12° anno di età del figlio.

Nella funzione disponile a Portale è prevista la stampa del modulo di richiesta.

Questo contributo entro il 31 maggio puo’ essere destinato a Piano Welfare accedendo al percorso : MY HR > WELFARE E BENEFIT> FAI LE TUE SCELTE, mettendo la spunta sul SI nell’apposita casella.

PART-TIME : GRADUATORIA 30 GIUGNO 2015

Ricordiamo a tutte le/i colleghe/i che :

– le richieste di rinnovo dei part-time con scadenza nel secondo semestre dell’anno : 1/7/2015 -31/12/2015;

– le nuove domande di part time;

– le modifiche degli stessi;

dovranno essere inserite tramite portale entro il 31/5/2015, per essere considerate utili ai fini della graduatoria del 30/6/2015.

Milano, 8 maggio 2015

Segreteria di Coordinamento FABI
Gr
uppo UniCredit

Read More “Contributo Figli 4/12 anni – Part Time” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa Fabi inerente importanti comunicazioni su Uni.C.A.

Posted on 6 Maggio 201518 Maggio 2015 By Claudio Voghera
Informativa Fabi inerente importanti comunicazioni su Uni.C.A.

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit


Uni.C.A. : importanti aggiornamenti  inerenti  :

  • proroga dei termini per la fruizione della Campagna di Prevenzione in corso;
  • estratto conto delle prestazioni fruite nel 2014 valido ai fini fiscali ;
  • nuova versione manuale procedura reclami.

Proroga di tre mesi dei termini per fruire della Campagna di Prevenzione in corso.

Alla luce del grave disservizio subito dall’Associazione, in virtù del quale la Raccomandata di comunicazione a pensionati ed esodati delle modalità di partecipazione alla Campagna di Prevenzione in corso è stata recapitata con oltre 2 mesi di ritardo,  i  termini per la partecipazione alla Campagna di Prevenzione sono per tutti (anche per i dipendenti) prorogati di tre mesi: le prenotazioni dovranno essere chiuse entro il 30.9.2015 (anziché il 3.7.2015), e le prestazioni dovranno essere effettuate inderogabilmente entro il 31.10.2015 (anziché entro il 31.7.2015).

Estratto conto prestazioni 2014.

Informiamo che è disponibile all’interno della propria Area Iscritti del sito Previmedical l’estratto conto delle prestazioni rimborsate nel 2014.

Il documento è valido ai fini fiscali quale attestazione della quota di spese sanitarie rimaste a carico dell’Assistito.

Per accedere all’Area Iscritti di Previmedical:

  • Accesso attraverso il Portale Intranet UniCredit (solo per Assistiti in servizio):

Intranet portal > MY HR > Welfare&Benefit  > Assistenza Sanitaria  > Il tuo Piano Sanitario > Previmedical

  • Accesso Internet (per tutti gli Assistiti)

“Area Iscritti” al seguente indirizzo :http://www.unica.previmedical.it

Nuova versione manuale procedura reclami.

Si ricorda che dal 2015 il “secondo livello” della procedura reclami non potrà più essere attivata dagli Assistiti :

  • se non è stata preventivamente presentata istanza di reclamo in “primo livello” a Previmedical;
  • se il valore del sinistro oggetto del reclamo è inferiore a 100,00 euro.

La nuova versione del manuale procedura reclami e il modulo per la presentazione del reclamo di secondo livello, che recepiscono le disposizioni impartite con news del 5 gennaio 2015, sono consultabili seguendo il percorso  :

  • Prestazioni> Servizio agli Assistiti > Manuali Operativi 2014 – 2015

Milano, 6 maggio 2015

Segreteria di Coordinamento FABI
Gruppo UniCredit

Read More “Informativa Fabi inerente importanti comunicazioni su Uni.C.A.” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Uni.C.A.

In tema di contestazioni disciplinari

Posted on 4 Maggio 201516 Maggio 2015 By Claudio Voghera
In tema di contestazioni disciplinari

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

IN TEMA DI “ CONTESTAZIONI DISCIPLINARI “

.

Cosa prevede la normativa :

è importante che tutti i Lavoratori conoscano cosa prevede la normativa in termini di sanzioni disciplinari (cfr. box) e che nessuno mai sottovaluti la lettera di contestazione, che già di per sé prevede che l’Azienda intenda comminare una sanzione superiore al richiamo verbale.

Art. 44 CCNL ABI :

1. I provvedimenti disciplinari applicabili, in relazione alla gravità o recidività della mancanza o al grado della colpa, sono:

a) il rimprovero verbale;

b) il rimprovero scritto;

c) la sospensione dal servizio e dal trattamento economico per un periodo non superiore a 10 giorni;

d) il licenziamento per notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro (giustificato motivo);

e) il licenziamento per una mancanza così grave da non consentire la prosecuzione anche provvisoria del rapporto (giusta causa). […]

Art 7 Legge 300/70 Statuto dei lavoratori :

[…] In ogni caso, i provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale non possono essere applicati prima che siano trascorsi cinque giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa. […]

Regolamento del sistema incentivante : nel caso di rimprovero scritto non verrà pagato il 50% del premio e nel caso di giorni di sospensione il 100%.

Fermo restando la legittimità da parte dell’Azienda di sancire eventuali mancanze e che esiste una specifica normativa (di cui al riquadro che precede) che tutela i lavoratori, il sentimento che pervade i colleghi malcapitati inizialmente è di sconcerto ed incredulità, si trasforma poi in umiliazione fino a diventare, nei casi in cui le sanzioni irrorate appaiano sproporzionate, rabbia vera e propria.

In sede di difesa, infatti, a nulla varrà addurre motivazioni quali ero da sola/o, i terminali erano fermi, il bancomat andava caricato, il cliente aveva fretta ecc.

La disponibilità totale, che diventa in molti casi abnegazione, motore propulsivo di ogni azienda, è un servizio che va “ ritirato dal mercato “.!!!!

È un bene troppo prezioso che non vale la pena mettere a disposizione di chi non lo apprezza ed anzi lo sanziona.

Il fatto che quotidianamente i Lavoratori si prodighino per fornire un servizio di qualità e professionalità alla clientela, senza crearle disagio, nonostante la situazione di mercato difficile, le pesanti falle organizzative, le ormai croniche carenze di personale in rete, cassieri sballottati a destra e sinistra, una normativa complessa e non chiara, oltre che di difficile applicazione, e da ultimo e non per ultimo con pressioni commerciali al limite dell’esasperazione, sembra, tutto ciò, essere irrilevante per l’azienda e non viene mai considerato nella valutazione complessiva.

Questo è il motivo per cui è assolutamente necessario rispettare sempre rigorosamente le norme di legge, le norme contrattuali e i regolamenti interni, nessuno può sentirsi legittimato e tantomeno coperto dai superiori per il mancato rispetto di norme e procedure aziendali.

Siamo certi che l’azienda apprezzerà questo nostro richiamo al RISPETTO ASSOLUTO E PEDISSEQUO DI TUTTE LE NORMATIVE VIGENTI, che rappresenta, tra l’altro, la più efficace tutela dei lavoratori nei confronti di possibili rischi derivanti da responsabilità civili e penali, ed  evitare pertanto di incorrere in provvedimenti disciplinari.

Ricordiamo all’Azienda di avere la “sensibilità”, l’intelligenza ed il rispetto di non consegnare le lettere di contestazione al venerdì o alla vigilia delle ferie e di avere il “buon gusto” di evitare altresì frasi “irritanti” del tipo “sai ho fatto il possibile”, scusami ma non dipende da me,  ( ma da chi allora? )….!!!

L’argomento è molto delicato ed è evidente che debba essere gestito anche con il ” buon senso e la diligenza del buon padre di famiglia ”; qui si misura la reale attenzione dell’ Azienda nei confronti dei Lavoratori, al di la di tutti i proclami quotidianamente enunciati sul Portale.

Ci rincresce, ma ad oggi proprio non ci siamo!

Le strutture sindacali Fabi, cui fate riferimento, sono a Vostra disposizione per tutte le eventuali situazioni ove vengano posti in atto o pretesi comportamenti non coerenti.

Milano, 4 maggio 2015

Segreteria di Coordinamento Fabi
Gruppo UniCredit

Read More “In tema di contestazioni disciplinari” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Fondo Pensione PREVIBANK – Circolare Rendimenti anno 2014

Posted on 8 Aprile 201516 Maggio 2015 By Claudio Voghera
Fondo Pensione PREVIBANK – Circolare Rendimenti anno 2014

Pubblichiamo, per opportuna lettura e conoscenza, la circolare relativa ai Rendimenti anno 2014, altresì pubblicata nelle “news” del sito web del Fondo:

www.previbank.it

Cordiali saluti.

Segreteria di Coordinamento
F.a.b.i.
Gruppo Unicredit


Read More “Fondo Pensione PREVIBANK – Circolare Rendimenti anno 2014” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Liquidazione del TFR in maturazione in busta paga

Posted on 2 Aprile 201515 Aprile 2015 By Claudio Voghera
Liquidazione del TFR in maturazione in busta paga

Domani (3 aprile) entrerà in vigore il DPCM n° 29 del 20 febbraio 2015, che da concreta attuazione alle previsioni della Legge di Stabilità in tema di liquidazione del TFR in maturazione nel mese di paga

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione

Posted on 27 Marzo 201530 Marzo 2015 By Claudio Voghera
Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Fondo Pensione: comunicazione dell’importo eccedente il limite di
deducibilità fiscale dei contributi.

Il DLGS 252/05 stabilisce che i contributi versati a previdenza complementare siano deducibili dal reddito sino al limite di € 5.164,57; oltre tale importo il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, applica la normale imposizione fiscale.

La predetta normativa prevede che i contributi assoggettati a tassazione ordinaria, in quanto eccedenti il limite, non vengano assoggettati a tassazione in sede di erogazione delle prestazioni. Per adempiere a questa previsione è necessario che il Fondo sia a conoscenza degli importi che non hanno beneficiato della deduzione fiscale da parte del contribuente.

Quello che forse non tutti sanno è che l’onere della comunicazione è in carico all’Iscritto che deve segnalare al proprio Fondo di previdenza l’importo delle somme non dedotte, anche in riferimento ai contributi versati per le persone fiscalmente a carico.

La comunicazione deve essere effettuata entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello in cui è stato effettuato il versamento.

Invitiamo i lavoratori a verificare sul nuovo modello Certificazione UNICA 2015 – REDDITI 2014 – ( ex CUD ), visibile e stampabile da portale, tali importi. A titolo esemplificativo, qualora i versamenti siano stati effettuati tramite il datore di lavoro, è possibile verificare sulla C.U. redditi 2014 – SEZIONE PREVIDENZA COMPLEMENTARE – al rigo 142 gli importi dedotti ed al rigo 143 gli importi non dedotti in quanto eccedenti il sopracitato limite; per i lavoratori di prima occupazione verificare rispettivamente il rigo 146 ed il rigo 147.

E’ possibile dare questa comunicazione attraverso le apposite sezioni dei siti dei diversi fondi pensione o anche in maniera cartacea da inviare al fondo pensione di appartenenza tramite modulo in allegato alla mail.

Per il Fondo di Gruppo è possibile inserire i contributi non dedotti direttamente accedendo alla propria area riservata nel sito web (https://www.fpunicredit.eu). Per il Fondo Pensione BdR è necessario scaricare il modulo disponibile sul sito web (www.fondopensionebdr.it) compilarlo, firmarlo e spedirlo all’indirizzo del fondo stesso. Per gli altri fondi si può contattare l’ES SSC per avere indicazioni.

Milano, 27 marzo 2015

Segreteria di Coordinamento Fabi Gruppo UniCredit

Allegati:

Read More “Informativa Fabi sulla deducibilità fiscale dei contributi al Fondo Pensione” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UCCMB: COMUNICATO UNITARIO INCONTRO DEL 16 MARZO 2015

Posted on 17 Marzo 201524 Marzo 2015 By Claudio Voghera

Il giorno 16 marzo le scriventi OO.SS. hanno incontrato la delegazione aziendale di UniCredit per approfondire la questione relativa alla vendita del pacchetto azionario di UCCMB a Fortess-Prelios.

L’Azienda, per voce del Responsabile del Labour Policies & Industrial Relations, ha comunicato che l’obbiettivo è quello di giungere alla definitiva vendita del pacchetto azionario di UCCMB entro il 30 giugno p.v., con effetti per il personale dal 1 luglio p.v., questo salvo eventuali ritardi dovuti alla concessione delle autorizzazioni da parte dei regulator coinvolti.

Le OO.SS. Hanno sottolineato l’assoluta necessità di avviare con UniCredit e con l’acquirente una seria trattativa sulle ricadute e le tutele occupazionali nonché su quelle economiche e normative che vedono interessati i Lavoratori e le Lavoratrici coinvolti/e nell’operazione di cessione.

L’Azienda ha comunicato che 24 tra lavoratori e lavoratrici attualmente impiegati/e nei poli che contano meno di sei risorse, prima del closing dell’operazione di vendita, saranno trasferite in UniCredit, senza soluzione di continuità, nelle forme previste dall’ art. 1406 c.c.. Con le medesime modalità rientreranno in UniCredit le 23 persone che hanno già aderito alle forme di incentivazione all’esodo di cui all’accordo 28 giugno 2014, nonché le 12 risorse complessive attualmente occupate alle dipendenze di UCCMI. Inoltre rientreranno nel gruppo 5,2 “full time equivalent” (FTE) che erano stati distaccati da UniCredit in UCCMB con lo scopo di presiedere all’operazione di vendita della Banca. L’Azienda, infine, ha ipotizzato una apposita attivazione del riscatto laurea e del Fondo Esuberi per chi maturerà i requisiti pensionistici entro 24/30 mesi da dicembre 2018. Potrebbero rientrare in quest’ultima previsione 23 Lavoratori/trici i quali, a quel punto, non sarebbero ricompresi tra coloro che verrebbero ceduti, ma rimarrebbero nel Gruppo UniCredit fino al momento dell’uscita per pensionamento.

Per effetto di quanto sopra le attuali 696 risorse (pari a 672,6 FTE) scenderanno a 615 risorse (corrispondenti a 587 FTE).

UniCredit ha concordato con l’acquirente una commessa decennale per la gestione del portafoglio sofferenze “no core”. Sarà ceduto tutto lo stock di posizioni che arrivano alla soglia di 8,5 milioni di euro per un totale di 2,4 miliardi. Successivamente saranno conferiti i nuovi crediti deteriorati che arriveranno alla soglia di 1 milione di euro.

Le OO.SS. dal canto loro hanno:

– ribadito la loro contrarietà alla cessione, a soggetti esterni al Gruppo di dubbia affidabilità di UCCMB, leader indiscusso nel proprio mercato di riferimento (mai come oggi così strategico per le sorti generali del settore creditizio) ed alla conseguente fuoriuscita dal Gruppo di Lavoratori e delle Lavoratrici altamente specializzati;

– chiesto di conoscere nel dettaglio il progetto industriale di Fortress su UCCMB per valutarne le prospettive di tenuta occupazionale e di sviluppo professionale del personale coinvolto;

– dichiarato di voler conoscere il progetto di riorganizzazione delle attività di recupero e di gestione dei crediti deteriorati all’interno del Gruppo, in relazione anche al contratto di servizio in via di definizione con gli investitori;

– partendo dall’assunto che UCCMB è dotata di licenza bancaria ed è iscritta all’ABI, hanno sostenuto che l’area contrattuale del credito non potrà essere messa minimamente in discussione (ora ed in futuro) e che dovranno anche essere salvaguardati tutti i trattamenti economici e normativi esistenti all’interno del Gruppo UniCredit comprese la previdenza, il Welfare e le condizioni al personale;

– dichiarato che andranno assicurate le adeguate garanzie occupazionali di rientro nel Gruppo UniCredit nel lungo periodo.

In fase di conclusione dell’incontro le Organizzazioni Sindacali hanno ribadito che:

• UniCredit deve assumersi appieno le responsabilità ed i rischi delle scelte imprenditoriali che compie, non consentiremo che vengano scaricati sui Lavoratori e sulle Lavoratrici;

• nelle prossime sessioni di trattativa dovrà essere coinvolta anche la parte acquirente, quale garante del fututo dei lavoratori/trici, al fine di conoscere il Progetto Industriale e la sua sostenibilità nel tempo, in un’ottica di salvaguardia e rilancio dell’occupazione.

Milano, 17 marzo 2015

Le Segreterie Nazionali – Le Segreterie di Gruppo – Le RSA di UCCMB
Dircredito-Fabi-Fiba/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl/Credito-Uilca-Unisin

Read More “UCCMB: COMUNICATO UNITARIO INCONTRO DEL 16 MARZO 2015” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 17 18 19 … 56 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme