Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Welfare e conciliazione Una Survey…da fare!

Posted on 30 Gennaio 201430 Gennaio 2014 By Claudio Voghera
Welfare e conciliazione Una Survey…da fare!

Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit

Welfare e conciliazione

Una Survey…da fare!

In questi giorni viene sottoposta a tutti i colleghi la seconda edizione della “Survey su welfare e conciliazione”, un questionario attraverso il quale l’Azienda intende raccogliere i suggerimenti ed i pareri sulle offerte e gli strumenti messi a disposizione dei dipendenti sotto la voce “welfare” e “conto welfare”.

Lo scorso 9 luglio abbiamo sottoscritto un accordo per il Premio Straordinario che prevedeva la possibilità di destinare la somma rinveniente da tale premio a “welfare”, poiché abbiamo ritenuto che tale opzione potesse rappresentare una opportunità interessante.

Va ricordato che il sindacato non è stato coinvolto in questa iniziativa, nata – ricordiamo – da una decisione unilaterale dell’azienda; pertanto, fin dal suo avvio, non ne abbiamo condiviso la gestione.

Quanto è successo dagli inizi di novembre all’11 dicembre, da attribuire alla esclusiva responsabilità aziendale, è sotto gli occhi di tutti e lo abbiamo duramente stigmatizzato con un comunicato di Gruppo dello scorso 4 dicembre e con diversi comunicati locali.

Invitiamo tutti i Lavoratori e tutte le Lavoratrici a partecipare alla Survey in materia, sfruttando l’occasione per segnalare le criticità, i problemi, le opacità del meccanismo, ed evidenziare il malfunzionamento e le problematiche subiti.

L’obiettivo è di migliorare sostanzialmente lo strumento, perché, in attesa che la materia venga regolata da un accordo tra le parti, diventi “affidabile” ed effettivamente fruibile.

Milano 30 gennaio 2014

Le Segreterie di Coordinamento

Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca
Gruppo UniCredito

Read More “Welfare e conciliazione Una Survey…da fare!” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario in tema di ferie

Posted on 20 Gennaio 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

FERIE ED EX FESTIVITA’: BASTA FORZATURE!

Sul tema delle ferie l’azienda sta dimostrando un’arroganza che va oltre ogni limite, attraverso comportamenti che rasentano la provocazione e, soprattutto, dimostrano una totale mancanza di buon senso.

Il Gruppo versa in un’incertezza strategica preoccupante, la Banca in un caos organizzativo totale. Non può essere che, ancora una volta, l’unica leva su cui si interviene siano i lavoratori.

Non c’è dubbio che le ferie costituiscano un diritto, e servano a garantire il recupero delle energie psico-fisiche.

L’indicazione di effettuarle entro l’anno di competenza, contenuta nel CCNL e finalizzata a garantire un contenimento dei costi, risulta ormai acquisita in tutto il settore.

Ma tutto ciò non giustifica le forzature a cui stiamo assistendo, che non fanno altro che produrre comprensibile insofferenza, se non addirittura ostilità, da parte dei lavoratori.

Ci riferiamo, in primo luogo, alla richiesta perentoria di fissazione delle ferie ed ex festività entro il 31 gennaio: è semplicemente assurda, costringe i colleghi ad una programmazione frettolosa, e di conseguenza casuale, il che non è rispettoso delle esigenze personali e familiari.
Se poi andiamo con la memoria al recente passato, ricorderemo la latitanza e i ritardi, protrattisi per mesi e mesi, da parte dell’azienda nell’approvazione dei piani ferie!

Inoltre, per quanto riguarda le ex festività, il CCNL impone esclusivamente un adeguato preavviso (certamente non di mesi!) e il loro inserimento nel piano ferie solo in caso di fruizione in tre o più giornate consecutive. Ricordiamo inoltre che lo stesso CCNL prevede la monetizzazione per le ex festività non fruite nell’anno di competenza. Infatti, la previsione di non monetizzazione, inserita nell’accordo 15 settembre 2012, è scaduta il 31/12/2013.

Dalla periferia ci segnalano che alcuni HR arrivano addirittura ad ipotizzare la fissazione d’ufficio delle ferie, o a predeterminare i mesi nei quali i colleghi le dovrebbero fissare, o, ancora, i mesi nei quali non sarebbe possibile fruire dei permessi previsti dalla Legge 104, guarda caso quelli estivi.

Tutto questo è inaccettabile! L’esigenza di contenimento dei costi non legittima simili comportamenti che rappresentano una ingiustificabile torsione delle norme e dello spirito del CCNL.

E’ evidente come il 31 gennaio non potrà essere considerato dai colleghi un termine perentorio. Proprio non ci sono le condizioni!

Prendiamoci il tempo – congruo – che ci serve per poter effettuare una consapevole programmazione delle ferie 2014.

Nel contempo chiediamo con forza all’azienda di prorogare i termini, ricorrendo al buon senso che fin qui pare essere mancato, ed emanare disposizioni rigorosamente rispettose delle previsioni del Contratto Nazionale.

A nessuno giova un tale livello di esasperazione, certamente non ai lavoratori, ma nemmeno al clima aziendale.

Milano, 20 gennaio 2014

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Comunicato unitario in tema di ferie” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario incontro su UCCMB

Posted on 17 Gennaio 201420 Gennaio 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredito

Aggiornamento su UCCMB

In data 16.01.2014 le OO.SS. di Uccmb unitamente alle Segreterie di Coordinamento di Gruppo, hanno incontrato i Rappresentanti delle Relazioni Sindacali della Holding.

Nel corso dell’incontro è stata illustrata la prospettiva operativa entro la quale Unicredit intende muoversi con riferimento ai crediti deteriorati di Gruppo riferendo quanto segue:

➔ prosegue lo studio di fattibilità sulla riorganizzazione del perimetro Alfa, che impatterà logicamente sui futuri assetti organizzativi di UCCMB. Allo stato non sono ipotizzabili tempistiche di definizione di tale studio, che è di carattere puramente interno ed al momento non coinvolge gli eventuali investitori interessati. La Holding ha tenuto a precisare che nulla, ad oggi, è stato ancora deciso e che le valutazioni sono tutte aperte;

➔ ulteriori significativi sviluppi verranno, tempo per tempo, tempestivamente illustrati alle OO.SS.;

➔ è in fase di revisione il contratto di servizio tra Unicredit ed Uccmb, a seguito del quale, a far data dal mese di marzo 2014, non verranno più conferite posizioni di importo maggiore ad 1 milione di euro, mentre, per quel che riguarda le posizioni attualmente già in gestione, rientreranno quelle di importo superiore agli 8,5 milioni di euro

➔ in una prima fase, per far fronte al flusso di rientro delle pratiche in Unicredit, verranno distaccate da UCCMB ad Unicredit poche unità individuate in base alla professionalità.

➔ è ipotizzabile che prosegua la politica di cessione di crediti deteriorati da parte della Capogruppo.

L’HR di UCCMB e su richiesta specifica delle OO.SS., ha precisato che nè la recente cessione di crediti a Cerberus, nè la predetta riorganizzazione dei conferimenti, comporteranno, nel breve e medio periodo, ricadute occupazionali. Altresì ha confermato che le recenti uscite di colleghi verso altre società del gruppo, sono riferibili ad adesioni formalizzate, tramite job market, ante primo semestre 2013, che sono state fatte slittare
per motivi organizzativi ed operativi.

Le OO.SS. nel ribadire la propria netta contrarietà a qualsiasi ipotesi di cessione del controllo della società e denunciato, in quanto esposto, l’avvio di un processo di depauperamento in termini quantitativi e professionali, con possibili ricadute future sul piano occupazionale, hanno evidenziato ai rappresentanti aziendali che vigileranno con la massima attenzione su una operazione che già nei suoi presupposti presenta notevoli incognite ed insidie.

Inoltre la riorganizzazione prospettata impatterà pesantemente sul Workout della banca già al collasso per gli insostenibili carichi di lavoro in capo ai colleghi e per le procedure non funzionanti.

A breve le OO.SS. di UCCMB indiranno le Assemblee dei lavoratori presso le diverse sedi, al fine di rappresentare la situazione e valutare eventuali  approfondimenti .

Milano 16 gennaio 2014

Le Segreterie Gruppo UniCredito e la Segreteria di Coordinamento UCCMB
Dircredito – Fabi- Fiba/Cisl – Fisac/cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca

Read More “Comunicato unitario incontro su UCCMB” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

AUGURI

Posted on 24 Dicembre 201329 Dicembre 2013 By Claudio Voghera

Buon Natale – Merry Christmas – Froehliche Weihnachten – Feliz Navidad y Próspero Año Nuevo – Gezur Krislinjden – Nedeleg laouen na bloavezh mat – Chestita Koleda – Sretan Bozic – Iloista Joulua – Kurisumasu Omedeto – Kala Christouyenna – Mele Kalikimaka – Cestitamo Bozic – Linksmu Kaledu – Gledelig Jul – Vroolijk Kerfeest – Wesolych Swiat – Boas Festas – Sarbatori vesele – Sretan Bozic – Glad Yul – Noeliniz Ve Yeni Yiliniz Kutlu Olsun – Srozhdestvom Kristovym – Kellemes karacsonyi unnepeket

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario su Conto Welfare

Posted on 5 Dicembre 20135 Dicembre 2013 By Claudio Voghera

Segreterie di Coordinamento del Gruppo UniCredit

WELFARE:
mal gestito…..dall’Azienda!

Come noto l‘accordo del 9 luglio 2013 ha previsto l’erogazione del Premio Straordinario 2012, per chi sceglieva di non avere la somma in busta paga (840€), con accredito automatico al conto welfare nel mese di ottobre e la possibilità di utilizzare la somma (1140 euro) per spese per i figli, pagamenti di coperture integrative di UniCa e versamenti aggiuntivi nella propria posizione individuale nei Fondi Pensione.

Nelle spese per i figli (asili nido, studi, libri scolastici, centri estivi) rientrano tutte le spese effettuate dal 1 gennaio 2013 e presentate entro e non oltre l’11 dicembre 2013.

Ci provengono molte segnalazioni relative a disservizi per l’utilizzo delle somme accantonate: impossibilità a contattare il call center, web-ticket con tempi di evasione lunghi, tempi di lavorazione delle richieste molto lunghi che superano i 20 giorni, rifiuto del rimborso con generiche motivazioni anche su casistiche che in passato sono state liquidate, richiesta di integrazione della documentazione presentata senza che vi siano i tempi necessari per la regolarizzazione.

In aggiunta è stata diramata una news a Portale nella quale si afferma che oltre l’11 dicembre non sarà possibile nemmeno integrare o rettificare le richieste quelle già inoltrate.

Apprendiamo che l’azienda ha deciso di avvalersi di una società esterna per l’evasione delle pratiche, è la stessa che gestisce il servizio per il gruppo bancario Intesa Sanpaolo.

E’ doveroso ricordare che queste OO.SS. hanno più volte fatto presente sia la necessità di ampliare gli addetti per garantire un buon livello di servizio che l’opportunità di non affidare il mandato a società esterne, bensì utilizzando nostri colleghi per la semplice ragione che l’interfaccia con proprio personale agevolerebbe l’ evasione delle richieste e l’interlocuzione, in quanto entrambe le parti conoscono le problematiche e gli accordi esistenti.

E’ ora necessario che UniCredit ponga rimedio al pasticcio che si sta creando per proprie errate valutazioni e ritardi, quanto meno posticipando il termine dell’11 dicembre p.v. per integrare le richieste di rimborso presentate entro quella data e giudicate incomplete, in modo da consentire ai colleghi di perfezionarle.

Non vorremmo che per imperizia aziendale venisse definitivamente minata la credibilità di uno strumento che abbiamo ritenuto utile nell’interesse di Lavoratrici e Lavoratori.

Milano, 4 dicembre 2013

Le Segreterie di Coordinamento
Dircredito-Fabi-Fiba/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-Uilca
Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato unitario su Conto Welfare” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario ferie

Posted on 2 Dicembre 20133 Dicembre 2013 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo

FERIE
L’Azienda sta superando il segno

Con l’approssimarsi della fine dell’anno il problema relativo alla fruizione dell’intero quantitativo di ferie maturato nell’anno in corso sta raggiungendo in alcuni casi carattere di criticità a causa delle continue pressioni operate da responsabili aziendali nei confronti di colleghe e colleghi.
Sull’argomento abbiamo già prodotto diversi comunicati.
In questa fase ci preme ribadire i criteri che stanno alla base di una corretta interpretazione dei diritti e dei doveri che regolano la materia e che derivano da leggi e norme contrattuali, con la premessa che è nostra ferma convinzione che le ferie vadano godute nella loro interezza in quanto concepite per consentire il corretto recupero psicofisico del lavoratore/lavoratrice:

  • il lavoratore/trice deve predisporre il proprio piano ferie indicando i turni relativi all’anno in corso, e di questi la banca deve darne conferma tempestivamente;
  • la fruizione delle ferie dell’anno di riferimento deve sempre conciliare le esigenze aziendali e le esigenze del personale, e non può in nessun caso verificarsi la fissazione d’ufficio da parte dell’azienda;
  • la legge prevede l’obbligo tassativo della fruizione di 10 giorni nell’anno di maturazione e, con lo scopo di impedire la perdita del diritto di fruizione nel caso di impossibilità di fruirne nell’anno in corso, consente la fruizione anche nei 18 mesi successivi;
  • il CCNL vigente, ancorché provocatoriamente disdettato da ABI, ha visto riconoscere dalla parte sindacale, la necessità di raggiungere l’obiettivo della completa fruizione delle ferie maturate; riteniamo però che un residuo di qualche giorno debba essere considerato come la normale elasticità fisiologica facente parte di una prassi consolidata.

A fronte di tutto ciò, sono da ritenersi indebite le richieste di anticipare al 2013 periodi di ferie già fissati e confermati per il 2014.
Con riferimento al residuo di qualche giorno, non sono da considerare praticabili azioni da parte dell’azienda di fissazione d’ufficio di detti giorni di ferie entro il 31 dicembre, in quanto verrebbe meno il criterio della tempestività della fissazione trattandosi di disponibilità già in essere da gennaio.

Milano 2 dicembre 2013

Le Segreterie di Coordinamento
Dircredito-Fabi-Fiba/Cisl-Fisac/Cgil-Sinfub-Ugl Credito-Uilca
Gruppo UniCredito

Read More “Comunicato unitario ferie” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Internal Customer Satisfaction: il boicottaggio continua

Posted on 29 Novembre 20131 Dicembre 2013 By Claudio Voghera
Internal Customer Satisfaction: il boicottaggio continua

Dopo la People Survey, boicottiamo un’altra iniziativa, l’Internal Customer Satisfaction, preannunciata dall’azienda la scorsa settimana

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato elezioni per il rinnovo del C.d.A di Uni.C.A.

Posted on 26 Novembre 201326 Novembre 2013 By Claudio Voghera
Comunicato elezioni per il rinnovo del C.d.A di Uni.C.A.

Segreterie di Gruppo
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl/Credito Uilca
UniCredit Group

Elezioni per il rinnovo del C.d.A di Uni.C.A.

Votate!

La nostra Cassa di Assistenza, istituita nel 2007, sta per entrare in un nuovo triennio di attività con il rinnovo delle cariche del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Le elezioni si svolgeranno da oggi 25 novembre sino a tutto il 6 dicembre attraverso il voto elettronico esercitabile tramite il link che è già sul portale di Gruppo (percorso MYHR>welfare&benefit>rinnovo organismi di UniC.A,)

Nell’ambito del CdA, ai dipendenti in servizio ed iscritti ad Uni.C.A. spetta l’elezione di otto consiglieri/e. I Consiglieri uscenti, nel corso degli anni, grazie all’appoggio dei lavoratori e delle lavoratrici in servizio e degli associati/e in esodo e in pensione, hanno realizzato una gran parte del programma per il quale furono a suo tempo eletti.

Le Organizzazioni Sindacali scriventi, con l’obiettivo di continuare il proficuo, significativo lavoro svolto sino ad oggi dal Consiglio uscente, sempre allo scopo di migliorare un servizio così delicato a favore di lavoratrici, lavoratori, personale nel Fondo di Solidarietà e Pensionati hanno individuato le seguenti candidature unitarie che vi invitiamo a votare :

Candidati al Consiglio di Amministrazione

  • Giuseppina Cucinotta
  • Lorenzo Festa
  • Stefano Grillini
  • Massimo Longoni
  • Rosario Mingoia
  • Luigi Spera
  • Antonio Toto
  • Diego Turco

Per il Collegio dei revisori invitiamo a votare

  • Bruno Fini

Le ragioni a sostegno del voto alla lista unitaria sono contenute nel programma che riportiamo di seguito.

Invitiamo tutti a votare per dare ai candidati un adeguato sostegno, commisurato all’importanza che l’argomento “salute” riveste per noi e le nostre famiglie, soprattutto in questo momento particolarmente difficile che il settore bancario sta attraversando e che quindi necessita, oggi più che mai, di un elevato senso di responsabilità e competenza, che i nostri candidati/e certamente esprimono.

__________________________________________________________

Allegato programma della lista dei candidati al Consiglio di Amministrazione

Care colleghe e cari colleghi,

siamo i candidati al C.d.A di Uni.C.A costituiti in una lista comune di provenienza sindacale: alcuni di noi portano l’esperienza maturata nell’esercizio che si sta per chiudere, altri sono nuovi candidati, che pensano di portare idee nuove all’interno del Consiglio.

La storia del triennio che si sta per chiudere, che ha visto il consolidamento delle attività della Cassa, in considerazione del numero degli assistiti, circa 142.000 e la gestione dei sinistri, oltre 200.000 all’anno, è stata caratterizzata da alcuni fattori che brevemente ricordiamo:

  • Sono state portate avanti ben tre campagne di prevenzione con uno stanziamento per un totale di 12 milioni di euro, che testimonia l’impegno associativo rispetto a un tema molto sentito dagli iscritti;
  • È stata attivata la verifica sulla corretta imputazione, da parte di colleghe e colleghi, del carico fiscale per i familiari inseriti in copertura senza pagamento del premio. L’indagine, a campione su circa 2000 posizioni, ha permesso di regolarizzare il 33% delle posizioni prese in considerazione, con un recupero di premi non versati per circa 280.000 €;
  • è stata condotta la quinta indagine di customer satisfaction che ha evidenziato un progressivo e costante miglioramento del servizio con un indice di gradimento pari al 74%;
  • Anche per lo scorso triennio 2011/2013 Uni.C.A. è risultata in regola con le disposizioni del DM Sacconi, (le prestazioni richieste dalla legge sono state pari al 25% delle risorse impiegate) garantendo agli associati la deducibilità dal reddito dei contributi versati.
  • Rinnovo del Comitato Medico Scientifico con l’ingresso di tre nuovi componenti, tra i quali il Coordinatore Prof. Francesco Saverio Violante, Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro presso l’Università di Bologna. Ricordiamo che il Comitato esercita due ruoli fondamentali: fronteggiare tutte le esigenze di carattere interpretativo inerenti le coperture sanitarie e studiare le nuove iniziative di prevenzione.

Il servizio è certamente migliorato, come è attestato dai risultati dei questionari di qualità raccolti in questi 3 anni tra assistite e assistiti. Ancora molto si può e si deve fare per assicurare agli associati un servizio che dia loro completa soddisfazione. Ecco il nostro programma per realizzare nuovi passi avanti nel prossimo triennio:

  • Continuare le campagne annuali di Prevenzione, proseguendo sulla strada intrapresa che a partire dal 2008 sino ad oggi ha visto investire oltre 13 milioni di euro,  tutti a carico dei bilanci della Cassa.
  • La prevenzione, è inconfutabile, impatta in modo favorevole sulla salute dei soggetti se reiterata negli anni. Per questi motivi ci impegniamo anche ad ampliare  la rete convenzionata dedicata, al fine di coprire quelle province sino ad oggi penalizzate.
  • Perfezionare  la comunicazione con gli associati/e, in particolare con  esodati e pensionati anche attraverso l’accessibilità ad un portale interattivo  che permetta loro di gestire le proprie pratiche al pari degli associati in servizio.
  • Proseguire nelle verifiche sulla regolarità degli inserimenti in polizza di familiari dichiarati fiscalmente a carico al fine di recuperare ulteriori risorse finanziarie da investire nella prevenzione.
  • Rivedere le previsioni della polizza dedicata ai giovani assunti dopo il 2010, rendendola più adatta alle loro specifiche esigenze.
  • Mantenere le attuali previsioni di polizza senza incremento di spesa per gli associati/e.
  • Migliorare il servizio dei provider, portandoli a standard omogenei per quanto riguarda la relazione con gli associati, i tempi di rimborso, i tempi di risposta ai reclami e la rete delle strutture convenzionate.
  • Proseguire, anche con il supporto di apposita società specializzata,  lo studio di fattibilità relativo all’applicazione dello strumento dell’autoassicurazione, con possibile attuazione sperimentale della  stessa.

Nella consapevolezza che si tratta di un programma realistico e concreto, confidiamo nell’appoggio del vostro voto per iniziare a svolgere il nostro lavoro.

Grazie

____________________________________________________________________________________

Milano  25 novembre 2013

Le Segreterie di Gruppo di UniCredit Group

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Comunicato elezioni per il rinnovo del C.d.A di Uni.C.A.” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

25 Novembre – Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne

Posted on 22 Novembre 201322 Novembre 2013 By Claudio Voghera
25 Novembre – Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne

COMMISSIONI PARI OPPORTUNITA’ UNICREDIT

25 novembre
GIORNATA INTERNAZIONALE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

USCIAMO DAL SILENZIO!

La violenza sulle donne è la violazione più diffusa dei diritti umani.
Sia in tempo di pace che in tempo di guerra, le donne subiscono atrocità semplicemente per il fatto di essere donne. A milioni vengono picchiate, aggredite, stuprate, mutilate, assassinate, in qualche modo private del diritto all’esistenza.
E’ una violenza che non conosce confini, distinzioni sociali, limiti di età, differenze culturali e razziali.
Anche in Italia i dati ci lasciano senza parole per l’orrore di cui sono rappresentativi: 120 donne uccise nel 2012 in nome di un amore malato e criminale, 78 nei primi 10 mesi del 2013.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità una donna su cinque nel mondo è stata vittima di abusi fisici o sessuali nel corso della sua vita; il 33,9% delle donne che ha subito violenza è stata vittima del proprio compagno; il 24% di un conoscente o di un estraneo; la violenza domestica è la seconda causa di morte per le donne in gravidanza.
Secondo una rilevazione del Telefono Rosa , l’autore è un uomo tra il 35 e i 54 anni (61%), impiegato (21%), istruito (il 46% ha la licenza media superiore e il 19% la laurea). Non fa uso particolare di alcol o di droghe (63%). Insomma, un uomo “normale”. Così come normale è la vittima: una donna di età compresa fra 35 e 54anni, con la licenza media superiore (53%) o la laurea (22%); impiegata (20%) odisoccupata (19%) o casalinga (16%), con figli (82%).

La maggior parte delle violenze continuano ad avvenire in casa, all’interno di una relazione sentimentale (84%), in una famiglia “normale”. Famiglie “normali”, uomini “normali” e non “mostri” come siamo portati a pensare, con un senso di sollevata estraneità, quando si parla di questo fenomeno o quando leggiamo agghiaccianti fatti di cronaca.

I dati dimostrano che la violenza sulle donne è una violenza presente nella nostra realtà ma sottaciuta, nascosta, che probabilmente incrociamo in maniera inconsapevole nei nostri contatti quotidiani. Non è un fatto privato, riguarda tutti noi
e soprattutto non riguarda soltanto le donne che ne sono vittime e anche gli uomini e la loro concezione del rapporto con le donne.

La maggior parte delle donne che subisce violenza o maltrattamenti, non denuncia, molto spesso per paura, per vergogna, per senso di colpa, per dipendenza psicologica, per mancata conoscenza degli strumenti da attivare per chiedere aiuto, oppure perché non considera che questo un reato.

VOGLIAMO RIVOLGERCI PROPRIO A LORO, A TUTTE QUELLE DONNE CHE RIMANGONO IN SILENZIO, A QUELLE CHE NASCONDONO LE FERITE DEL CORPO, PER ESORTARLE A CHIEDERE AIUTO E A DENUNCIARE.

QUANDO L’UOMO IMBOCCA LA STRADA DELL’AGGRESSIVITÀ E DELLA VIOLENZA PER FARE VALERE QUELLO CHE RITIENE UN SUO DIRITTO E CIOÈ IL “DOMINIO SULLA DONNA”, NON CAMBIERÀ, CONTINUERÀ A FARE VIOLENZA E PURTROPPO POTRA’ ANCHE ARRIVARE AD UCCIDERE.

Le cause che scatenano la violenza sulle donne sono molto complesse: per agire suqueste, accanto alle norme repressive recentemente e opportunamente introdotte, va rafforzata quella rete di soggetti istituzionali e non che per proprie competenze possa essere di sostegno alle vittime. E’ inoltre necessaria un’opera di sensibilizzazione costante da cui il mondo del lavoro e le Aziende non possono rimanerne estranei.
Già l’anno scorso, come componenti delle Commissioni Pari Opportunità di Unicredit abbiamo fatto pubblicare una messaggio sul Portale per richiamare l’attenzione di tutti i colleghi su questo problema, vogliamo continuare a farlo perché parlarne serve, aiuta a prendere consapevolezza, fa sentire le donne meno sole di fronte a questo dramma e può darsi che alcune di loro trovino il coraggio di uscire dal tunnel.
Parliamone insieme, uomini e donne, togliamo la coltre opaca del silenzio a questo dramma schierandoci tutti CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Componenti sindacali delle C.P.O. di Unicredit

Read More “25 Novembre – Giornata Internazionale contro la violenza alle Donne” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

BOICOTTAGGIO DELLA PEOPLE SURVEY: RESISTIAMO ALLE PRESSIONI!

Posted on 19 Novembre 201319 Novembre 2013 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

BOICOTTAGGIO DELLA PEOPLE SURVEY:
RESISTIAMO ALLE PRESSIONI!

Abbiamo notizia che, in vista della scadenza dei termini di presentazione, si stiano intensificando le pressioni da parte dei responsabili aziendali affinchè si proceda alla compilazione della People Survey.

Le modalità sono diverse: in alcuni casi la funzione H R telefona ai direttori di filiale, i quali, a loro volta, mettono in atto diverse strategie per ottenere tale scopo, fino alla più subdola: “Fallo per me … abbiamo così tanti problemi … evitami almeno di essere richiamato per questo motivo…”.

In altri casi si tengono riunioni ad hoc, con tanto di paternale per lo scarso numero di questionari pervenuti.

Le pressioni che si stanno verificando sono la dimostrazione che il boicottaggio della People Survey, promosso in questa fase di pesante conflittualità conseguente alla disdetta da parte di ABI del CCNL, ha colpito nel segno, oltretutto a costo zero!

Quali le conseguenze per chi non dovesse compilare il questionario? Assolutamente nessuna!

NON MOLLIAMO PROPRIO ORA
RESISTIAMO ALLE INDEBITE PRESSIONI

Milano, 19 novembre 2013

Segreterie di Gruppo
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “BOICOTTAGGIO DELLA PEOPLE SURVEY: RESISTIAMO ALLE PRESSIONI!” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 25 26 27 … 56 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme