Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: GRUPPO UNICREDIT

Unicredit: Comunicato unitario inerente l’Accordo sulle pressioni commerciali

Posted on 26 Aprile 201610 Maggio 2016 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO

UNICREDIT S.P.A.

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

PRESSIONI COMMERCIALI

FIRMATO IL PROTOCOLLO IN UNICREDIT SPA

In data 22 aprile 2016, alle 5.30 di mattina, dopo una trattativa lunga, complessa e dibattuta, è stato sottoscritto in Unicredit spa il “Protocollo sul benessere nei luoghi di lavoro e sulle politiche commerciali”.

Il documento, la cui definizione era indicata tra gli obiettivi dell’accordo programmatico di Gruppo dell’8 ottobre 2015, recepisce integralmente la “Dichiarazione Congiunta sulle Vendite Responsabili” siglata in sede di Comitato Aziendale Europeo il 27 maggio 2015. Tale dichiarazione, primo passo a livello di Gruppo sul tema, diventa quindi una parte del Protocollo appena siglato ed acquisisce così efficacia concreta nel perimetro di Unicredit spa, stabilendo principi ed elementi imprescindibili. In particolare:

– un approccio finanziario sostenibile ed orientato al cliente è indispensabile per garantire processi di crescita orientati al lungo periodo;

– le vendite devono essere guidate dal cliente e supportate sempre da una consulenza adeguata che risponda ai bisogni dei clienti in maniera responsabile;

– lo sviluppo professionale dei colleghi è una delle principali risorse per un business sostenibile ed i processi di formazione dovranno indirizzare alla migliore relazione con i clienti ed alla corretta valutazione della loro propensione al rischio;

– i sistemi incentivanti devono essere equi, realistici, trasparenti e basati sul medio e lungo periodo.

Il Protocollo siglato in Unicredit spa declina tali aspetti sulla base delle criticità riscontrate in rete, da tempo segnalate dai colleghi e denunciate dalle OO.SS. In particolare viene sancito che:

–        qualsiasi azione commerciale deve orientarsi ai principi di centralità, rispetto e dignità delle persone, attraverso modalità che favoriscano un clima aziendale di collaborazione e di rafforzamento della professionalità;

–        centralità del cliente, qualità dei prodotti offerti, trasparenza delle condizioni e rispetto delle normative sono elementi fondamentali per un’azione commerciale sostenibile;

–        l’aumento della produttività, indicata dagli obiettivi previsti dal Piano strategico 2018 ed alla quale tutti i dipendenti sono chiamati a contribuire, deve avvenire garantendo sostenibilità dei risultati nel rispetto delle norme e dei principi condivisi nel protocollo;

–        gli obiettivi commerciali, comprese le eventuali variazioni in “corso d’opera” , devono essere assegnati secondo criteri di oggettività, trasparenza, sostenibilità e tempestività, tenendo conto delle diverse caratteristiche dei singoli territori, della soddisfazione nel tempo della clientela e favorendo il lavoro di squadra;

–        gli indirizzi commerciali trasmessi dai vari livelli gerarchici, finalizzati a supportare i colleghi e le colleghe nel raggiungimento degli obiettivi, devono essere rispettosi delle policy aziendali, delle regole di correttezza ed avvenire attraverso messaggi chiari ed adeguati per contenuto e toni;

–        i dati consuntivi di vendita finalizzati al monitoraggio dell’andamento commerciale sono estratti tramite procedure e strumenti aziendali, con l’impegno aziendale che tali procedure verranno ulteriormente incrementate per limitare al massimo gli adempimenti “burocratici” (fogli excel, tabelle, eccetera);

–        in attesa dell’implementazione di tali strumenti, la raccolta dei dati ove necessaria, le indicazioni commerciali e l’orientamento alla vendita sono effettuati in coerenza con tutti i principi condivisi nel protocollo, evitando l’eccessiva frequenza delle richieste e le ripetizioni inutili; analogamente, deve essere evitata l’esasperazione delle prestazioni lavorative;

–        l’utilizzo dei dati di monitoraggio deve avere unicamente finalità commerciali e non può in ogni caso ledere la dignità personale dei lavoratori;

–        le comunicazioni relative all’attività commerciale non possono contenere messaggi impropri, ambigui o fuorvianti per la corretta applicazione delle normative o dai quali si possano evincere intenti vessatori o lesivi della dignità delle persone;

–        le riunioni di indirizzo commerciale cosi come le comunicazioni aziendali (quali, a titolo esemplificativo, telefonate, chat o email) devono essere effettuate nel rispetto dell’orario di lavoro, tenuto conto anche delle specificità dei/delle lavoratori/trici part time; una volta al mese le riunioni potranno essere effettuate anticipando l’orario di chiusura dello sportello.

Con riferimento alla necessaria attenzione al clima aziendale ed al monitoraggio puntuale di eventuali fenomeni che possano anche solo potenzialmente aumentare il rischio di patologie legate allo stress in ambito lavorativo, l’Azienda si è impegnata a ripetere periodicamente la valutazione dello Stress Lavoro Correlato, dandone specifica informativa alle OO.SS.

Per quanto riguarda la formazione, altro elemento ritenuto fondamentale per lo sviluppo di una cultura aziendale tesa alla realizzazione di un clima sereno e collaborativo, sono stati previsti appositi interventi, da effettuarsi nel 2016, destinati ai vari responsabili e finalizzati sia a diffondere i contenuti del Protocollo che a migliorare le competenze relazionali, manageriali e commerciali di coloro che hanno il compito di stimolare ed orientare i colleghi all’attività commerciale. Ulteriori specifici percorsi di formazione saranno previsti nel 2017.

La sottoscrizione del Protocollo rappresenta il primo passo di un percorso che dovrà rivelarsi virtuoso nel tempo e per il quale le OO.SS. intendono mantenere un elevato livello di attenzione. Per questo motivo viene costituita un’apposita Commissione dedicata al tema “qualità del lavoro e politiche commerciali” composta da rappresentanti dei lavoratori e da rappresentanti aziendali (delle funzioni di volta in volta interessate, ad esempio commerciali, organizzazione, compliance eccetera). Compito della Commissione sarà approfondire le principali linee guida delle politiche commerciali e valutare eventuali fenomeni e comportamenti non coerenti con il sistema di valori e le indicazioni contenute nel Protocollo. La prima riunione della Commissione è prevista entro il mese di luglio 2016.

Analogamente, verrà costituito in via sperimentale presso ogni Region, un apposito Osservatorio composto da rappresentanti aziendali e rappresentanti dei lavoratori. In tale ambito potranno essere evidenziati fenomeni e comportamenti diffusi non coerenti con quanto convenuto nel Protocollo ed approfondite le principali linee guida delle politiche commerciali relative all’ambito locale di riferimento.

Valutiamo l’accordo raggiunto particolarmente positivo poichè impegna l’azienda ad interventi organizzativi coerenti con l’obiettivo di perseguire vendite responsabili e istituisce sedi bilaterali – azienda e sindacato – di valutazione e monitoraggio delle politiche commerciali e delle modalità con le quali verranno condotte.

L’obiettivo è di ricondurre i comportamenti all’interno delle linee e dei principi definiti dal Protocollo stesso, al fine di evitare le inaccettabili forzature e le continue e pesanti pressioni che abbiamo conosciuto in questi anni, diventate, nel recente periodo, ancora più insopportabili.

Milano, 26 aprile 2016

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UNICREDIT SPA
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Read More “Unicredit: Comunicato unitario inerente l’Accordo sulle pressioni commerciali” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Applicativo destinazione degli importi relativi al Premio Aziendale 2015 e alla Speciale Elargizione ex 25esimo a Welfare -Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo

Posted on 22 Aprile 201625 Aprile 2016 By Claudio Voghera
Applicativo destinazione degli importi relativi al Premio Aziendale 2015 e alla Speciale Elargizione ex 25esimo a Welfare -Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

Utilizzo del Piano Welfare  – Apertura Applicativo a portale.

Tempi e modalità di destinazione degli importi relativi al Premio Aziendale 2015 e alla Speciale Elargizione ex 25esimo a Welfare.

Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo – Accordo 5/02/2016 – al termine dell’ultimo giorno fruibile.

Da martedì 26 aprile sarà disponibile l’applicativo concernente la destinazione degli importi relativi al Premio Aziendale 2015 e alla Speciale Elargizione ex 25esimo a Welfare.

Al fine di una sempre maggiore fruibilità del Welfare, già nei prossimi mesi,  saranno introdotte le seguenti nuove ulteriori tipologie di rimborso:

–        servizi integrativi per l’istruzione;

–        spese per familiari non autosufficienti;

–        abbonamento trasporti pubblici (inizialmente per la sola piazza di Milano);

–        reintegro anticipazioni chieste al Fondo Pensione ecc..

Seguiranno, ad inizio 2017, i rimborsi per prestazioni sanitarie aggiuntive che andranno ad integrarsi con quelle già previste da UniCA.

Elargizione speciale “Welfare” (ex 25°)

I destinatari sono i lavoratori:

–        appartenenti alle aziende presso cui era riconosciuto il premio di anzianità per il 25° anno di servizio,
–        assunti tra 1°luglio 1989 e il 31 dicembre 2010,
–        con 25 anni di servizio raggiunti entro i 66 anni e 7 mesi di età.

Vi ricordiamo i criteri di spettanza analoghi a quelli utilizzati per l’erogazione dell’ex 35esimo.

–        L’accordo per la speciale elargizione (ex 25°) prevede come base di calcolo la R.A.L. ( Retribuzione annua lorda ) a giugno 2014 senza EDR, computando l’importo del rateo pro-quota correlato al percorso di anzianità aziendale di ciascun destinatario, mentre il tasso di anti durata sarà dello 0,8% per ogni anno che manca al raggiungimento dei 25 anni di servizio, (mentre per il 35esimo venne stabilita una percentuale del 2%).

–        A coloro che tra luglio 2014 e giugno 2016 hanno maturato i 25 anni non verrà calcolata la percentuale di anti durata e l’erogazione sarà piena.

–        Gli accordi del 28 giugno 2014 prevedevano inizialmente che l’erogazione avvenisse a welfare; al fine di valorizzare  e rendere sempre più fruibile lo strumento “ Welfare di Gruppo “ , si è convenuto di incrementare del 20% l’importo definito con i criteri di cui al comma precedente. Pertanto, questa sarà l’ erogazione complessiva che comparirà a portale, mentre la disponibilità in conto Welfare sarà attiva a partire dal mese di luglio.

–        Tre opzioni sui tempi di erogazione:

  • 3 tranches (01/07/2016 – 01/01/2017 – 01/01/2018);
  • 3 tranches (01/01/2017 – 01/01/2018 – 01/01/2019);
  • unica soluzione a luglio 2016 in conto welfare.

–        Nei casi di impossibilità di utilizzo a welfare aziendale, ovvero di espressa rinuncia all’elargizione da parte del lavoratore, verrà erogato un diverso importo monetario (cash) calcolato sul montante come sopra definito ( rateo speciale elargizione + 20% ) decurtato quindi del 17%; il riconoscimento avverrà con il cedolino stipendio del mese di luglio 2016.

La scelta potrà essere effettuata dal 26 aprile al 20 maggio, mediante il consueto applicativo online, seguendo il percorso :
HR Gate Italia > Welfare & Benefit > Fai le tue scelte (accessibile anche via extranet).

Nella schermata viene riportata per ciascuno dei beneficiari l’importo esatto riconosciuto a welfare.

Per quanto ovvio, l’importo cash sconterà il già ricordato abbattimento del 17 %; l’erogazione dell’importo monetario sarà assoggettata a contribuzione e fiscalità ordinaria e non costituirà imponibile T.F.R., sulla base delle normative vigenti.

Sarà sempre possibile modificare la propria scelta, fino alla scadenza. Infine verrà ripristinata la consegna della spilla al 25esimo anno di servizio e della medaglia al 35esimo anno di servizio.

Premio di produttività 2015

Come già comunicato nella nostre precedenti informative Fabi, sarà accreditato a luglio in via automatica sul Piano Welfare anche il Premio di produttività una tantum di € 1.000 (riproporzionato in caso di part-time).

Anche in questo caso chi preferisce non utilizzare il Piano Welfare, riceverà sul cedolino stipendio di giugno un diverso riconoscimento monetario lordo pari a 650 euro, cui sarà applicata la tassazione agevolata al 10 % per i redditi da lavoro dipendente sino a 50.000 €.

Come per l’Elargizione speciale Welfare, la scelta deve essere effettuata tra il 26 aprile e il 20  maggio, sempre mediante l’applicativo online, seguendo il percorso:

HR gate Italia > Welfare & Benefit > Fai le tue scelte (accessibile anche via extranet).

Per completezza di informazioni ed attenta valutazione da parte del singolo lavoratore, ricordiamo che nella fiscalità 2016 ( 5164 € afferenti il tetto massimo di deducibilità ) relativa al conto welfare si andrebbero a sommare :

  • il premio aziendale 2014 (1140 € welfare, scelta già effettuata in novembre 2015 con accredito da gennaio 2016 );
  • il premio 2015 che verrà erogato a giugno 2016 (1000 € a welfare);
  • la speciale elargizione, di cui sopra.

Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo – Accordo 5/02/2016  al termine dell’ultimo giorno fruibile:

Aggiornamento alle ore 18:45 del 22/04/2016, numeri relativi ai lavoratori optanti esodi incentivati :

  • 3.315 adesioni all’accordo per i 36 mesi del Fondo Straordinario (pari a circa 78 % dei potenziali aventi diritto);
  • 150 aderenti  con finestra 01/01/2019 ( residuano solo 7 posizioni interessate );
  • 383 richieste opzione anticipo cessazione ( platea ex Accordo 28 giugno 2014 );
  • 10 donne optanti.
  • Le residue posizioni rimaste aperte a stasera verranno affrontate nel corso della prossima settimana.

Aggiornamento a chiusura – relativamente all’Accordo 8 marzo 2016 – Esodo personale Dirigente :

  • 120 dirigenti aderenti all’esodo Fondo Straordinario su 120  potenziali;
  • 5 dirigenti con finestra 01/01/2019.

Milano, 22 aprile 2016

La Segreteria di Coordinamento
FABI Gruppo UniCredit

Read More “Applicativo destinazione degli importi relativi al Premio Aziendale 2015 e alla Speciale Elargizione ex 25esimo a Welfare -Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato dei Consiglieri Eletti nel Fondo Pensioni ex Banca di Roma

Posted on 19 Aprile 201625 Aprile 2016 By Claudio Voghera
Comunicato dei Consiglieri Eletti nel Fondo Pensioni ex Banca di Roma

Per la prima volta, così come previsto dal nuovo Statuto risultante dall’Accordo delle Parti Istitutive del 24 novembre 2014 e approvato dalla COVIP (Commissione  di Vigilanza sui Fondi Pensione) il 13 gennaio 2016, la suddetta Assemblea dei Partecipanti non si svolgerà più con una riunione in un determinato luogo ed alla presenza fisica dei Partecipanti.

In analogia con quanto avviene al Fondo di Gruppo Unicredit, la stessa si avvarrà di un Seggio Centrale insediato presso la sede del Fondo Pensione exBdR  che avrà il compito di accentrare e scrutinare i voti espressi per corrispondenza dai Pensionati/Esodati  e i voti degli iscritti in servizio che dovranno pervenire per via telematica tramite il sito del Fondo – www.fondopensionebdr.it.

Scarica e leggi il comunicato:

Read More “Comunicato dei Consiglieri Eletti nel Fondo Pensioni ex Banca di Roma” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inerente il Premio ex 25esimo – Agevolazioni Creditizie – Riordino Welfare

Posted on 15 Aprile 201619 Aprile 2016 By Claudio Voghera

In data 13 Aprile sono state raggiunte intese sui argomenti di concreto interesse in tema di riordino del Welfare Aziendale

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare

Posted on 13 Aprile 20163 Maggio 2016 By Claudio Voghera
Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare

Incontri del 12 e 13 aprile in Torino :

In data 12 e 13 aprile 2016 si sono tenuti gli incontri di Gruppo al fine di raggiungere una intesa sulle tematiche welfare:

–        Speciale Elargizione Welfare Piano Strategico 2018 (Ex 25esimo).

–        Agevolazioni Creditizie Offerte ai dipendenti.

–        Causali anticipazione del TFR.

–        Protocollo sui nuovi modelli di famiglia.

–       Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo.

SPECIALE ELARGIZIONE WELFARE PIANO STRATEGICO 2018.

A seguito dell’accordo del 28 giugno 2014 e del successivo Protocollo del 8 ottobre 2015 è stata raggiunta una intesa circa le modalità di calcolo e di erogazione di una Speciale Elargizione Welfare che ha le seguenti caratteristiche:

–        Criteri di spettanza analoghi a quelli utilizzati per l’erogazione dell’ex 35esimo.

–        L’accordo per la speciale elargizione (ex 25°) prevede la stessa costruzione di calcolo definito per l’erogazione dell’ex 35°. La base di calcolo sarà la R.A.L. ( Retribuzione annua lorda ) a giugno 2014 senza EDR, computando l’importo rateo pro-quota correlato al percorso di anzianità aziendale di ciascun destinatario, mentre il tasso di anti durata sarà dello 0,8% per ogni anno che manca al raggiungimento dei 25 anni di servizio, (mentre per il 35esimo venne stabilita una percentuale del 2%).

–        A coloro che tra luglio 2014 e giugno 2016 hanno maturato i 25 anni non verrà calcolata la percentuale di anti durata e l’erogazione sarà piena.

–        Qualora il lavoratore fosse impossibilitato ad utilizzare il Conto Welfare o intendesse rinunciare esplicitamente alla elargizione a Welfare, gli verrà erogato in unica soluzione, cedolino 27 luglio 2016, l’importo di cui al precedente alinea, con una percentuale di abbattimento del 17 %.

–        Tre opzioni sui tempi di erogazione:

  • 3 tranches (01/07/2016 – 01/01/2017 – 01/01/2018);
  • 3 tranches (01/01/2017 – 01/01/2018 – 01/01/2019);
  • unica soluzione a luglio 2016 in conto welfare, oppure rinuncia a welfare con erogazione nel cedolino di luglio 2016.

Con le stesse tempistiche si aprirà a portale la scelta per il VAP 2015 (1000 € a welfare o 650 € in cedolino stipendio.

Quindi nella fiscalità ( 5164 € afferenti il tetto massimo di deducibilità ) 2016 relativa al conto welfare si andrebbero a sommare :

  • il premio aziendale 2014 (1140 € welfare, scelta già effettuata in novembre 2014);
  • il premio 2015 che verrà erogato a giugno 2016 (1000 € a welfare);
  • la speciale elargizione, di cui sopra.

Per questo abbiamo condiviso con l’azienda la necessità di allargare le casistiche di utilizzo del conto welfare utilizzando anche le opportunità in seno alla Legge di Stabilità 2016

In particolare:

  • abbonamenti trasporto casa lavoro (con partenza pilota sulla piazza di Milano nel 2° semestre del 2016, in quanto al momento ATM è l’unica azienda in grado di attivare questo particolare tipo di abbonamento);
  • rimborso spese per famigliari non autosufficienti (nel 2° semestre 2016);
  • servizi integrativi per l’istruzione pre-scuola, post-scuola, trasporti (dal 2° semestre 2016);
  • previdenza complementare famigliari a carico (dal 2017);
  • reintegro anticipazioni fondo pensioni (dal 2017);
  • pacchetti aggiuntivi Uni.CA (dal 2017).

Infine verrà ripristinata la consegna della spilla al 25esimo anno di servizio e della medaglia al 35esimo anno di servizio.

AGEVOLAZIONI CREDITIZIE DESTINATE  AI LAVORATORI DIPENDENTI.

Come richiesto dalle OO.SS. si è provveduto ad un adeguamento delle agevolazioni creditizie offerte ai dipendenti con alcune importanti modifiche tese ad armonizzare i trattamenti:

–        nuovi limiti di fido c/c dipendenti :

  • Aree Professionali          €   7.500
  • QD e Dirigenti      € 10.000.

–        Prestiti personali : ampliamento della durata massima da 5 a 10 anni con la possibilità di ridefinire su richiesta i prestiti già in essere (con allungamento durata e ridefinizione dell’importo della rata).

–        Sovvenzioni: nuovi importi :

  • Aree Professionali – QD 1-2     € 15.000
  • QD3 QD4 e Dirigenti               € 30.000.

Con contestuale allargamento delle causali (formazione, saldo prezzo immobile, spese mediche  anche per familiari, riscatti periodi contributivi, acquisto anche di moto e bici elettriche). Nel corso del confronto sulla riforma della previdenza complementare verranno definiti criteri di superamento dell’aggancio al TFR.

–        Mutui agevolati: dal 1 gennaio 2017 vengono introdotte nuove casistiche :

  • Mutuo per ristrutturazione (domande dal 1 ottobre 2016).
  • Acquisto abitazione locata e nuda proprietà (domande dal 1 ottobre 2016).
  • Mutuo in sostituzione per trasferimento mutuo contratto dai dipendenti con altra banca (equivalente alla surroga) con applicazione dei tassi agevolati dipendenti in servizio e con possibilità di finanziare anche le spese notarili connesse all’operazione.
  • Neoassunti 2010/2014 possibilità di estinguere il mutuo contratto UniCredit a condizioni ordinarie contraendo un mutuo alle condizioni dipendenti. Se il mutuo era stato contratto presso altro istituto di credito è possibile fruire del mutuo in sostituzione.

–        A richiesta possibile ottenere la rata mensile in luogo di quella trimestrale (anche per i mutui in essere).

–        Allo studio agevolazioni su polizza vita mutuo e su polizza fideiussoria (per superamento dell’80% del valore).

–        Modulazione fasce di importo e tassi agevolati uguale per tutte le categorie (fatta salva la facoltà della banca di effettuare la valutazione creditizia e della capacità di esdebitazione del richiedente).

I tassi restano invariati, così come viene confermata la possibilità di stipulare il mutuo tutto al terzo tasso, mentre vengono unificate le tre vecchie fasce in una fascia uguale per tutte le categorie equivalente alla vecchia fascia dei QD3/QD4.

La nuova fascia unica sarà per tutti i dipendenti:

–        € 125000               Primo Tasso     1,25%

–        € 125000               Secondo Tasso  2,00%

–        ULTERIORE IMPORTO   Terzo Tasso  EURIBOR A 3 MESI (Variabile ) IRS DI PERIODO + SPREAD 0,50% (FISSO)

–        La possibilità di mutuo agevolato per l’abitazione secondaria viene estesa anche alle aree professionali ed ai Q.D. 1 e Q.D.2 livello alle medesime condizioni finora previste per QD3/QD4/Dirigenti.

–        In merito i mutui dipendenti “ non unicredit “ ( lavoratori di provenienza banche diverse nel tempo confluiti in UniCredit ) che applicano un tasso più elevato rispetto alle attuali condizioni le OO.SS hanno richiesto ed ottenuto di approfondire la tematica nel corso del mese di maggio, al fine di ricercare una soluzione di armonizzazione.

CAUSALI ANTICIPAZIONE DEL TFR

Siglato un verbale di riunione nel quale vengono ampliate le causali di anticipazione del TFR previste dalla normativa (art. 2120 Codice Civile)

Alle causali di anticipazione attualmente previste si aggiungono:

  • la possibilità di chiedere l’anticipazione del TFR per il riscatto previdenziale a vario titolo dei periodi scoperti compresa la laurea, per il dipendente ed i famigliari conviventi;
  • le spese di ristrutturazione anche di tipo ordinario;
  • Viene inoltre allargata ai famigliari conviventi anche l’anticipazione per le spese sanitarie assistenziali.

PROTOCOLLO SUI NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA

Condiviso l’impegno reciproco a ricercare, nel corso dei confronti di natura sindacale che si realizzeranno nel tempo sulle varie materie,  che di volta in volta si traducano in azioni concrete a promuovere politiche di uguale opportunità, di non discriminazione e di attenzione alla persona e alla famiglia nei suoi vari modelli realizzando una parità di trattamento ed equità.

Per ogni ulteriore dettaglio rimandiamo al documento allegato.

Aggiornamento adesioni al Piano di incentivazione all’esodo – Accordo 5/02/2016

Aggiornamento al 11/04/2016, numeri relativi ai lavoratori optanti esodi incentivati :

  • 2.750 adesioni all’accordo per i 36 mesi del Fondo Straordinario (pari a circa 68% dei potenziali aventi diritto);
  • 100 aderenti  con finestra 01/01/2019 ( sui 130 potenziali interessati );
  • 330 richieste opzione adesione fondo ordinario + fondo straordinario ( platea ex Accordo 28 giugno 2014 );
  • 10 donne optanti.

Aggiornamento al 11/04/2016, relativamente all’Accordo 8 marzo 2016 – Esodo personale Dirigente :

  • 80 dirigenti aderenti all’esodo Fondo Straordinario su 120  potenziali;
  • 2 dirigenti con finestra 01/01/2019.

Torino, 13 aprile 2016

La Segreteria di Coordinamento
FABI Gruppo UniCredit

Allegati:

Read More “Incontri del 12 e 13 aprile 2016 su tematiche Welfare” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa ricorso note di qualifica

Posted on 11 Aprile 201618 Aprile 2016 By Claudio Voghera
Informativa ricorso note di qualifica

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Valutazione del Lavoratore “ C.C.N.L. 31 Marzo 2015 “

ex articolo 75 C.C.N.L. 19 gennaio 2012.

Il CCNL prevede che l’azienda attribuisca annualmente al lavoratore, a mezzo comunicazione scritta ed accompagnato da una sintetica motivazione, il giudizio professionale complessivo, entro il primo quadrimestre dell’anno.

Sempre il Contratto stabilisce nel contempo che il lavoratore debba periodicamente essere informato circa il merito della sua valutazione.

Il colloquio è l’occasione formale per discutere insieme sulle prestazioni, sullo sviluppo professionale, sulle opportunità di formazione e per chiedere chiarimenti. Può essere richiesto al valutatore che rimanga traccia scritta di quanto esposto o richiesto.

La conferma della scheda non significa condivisione del giudizio professionale;

è sempre possibile ricorrere contro la valutazione, secondo quanto previsto dall’art.   75 del CCNL 19 gennaio 2012 :

  • “ Il lavoratore/lavoratrice che ritenga il giudizio professionale non corrispondente alla prestazione può presentare ricorso alla Direzione aziendale competente entro 15 giorni dalla comunicazione. Nella procedura il lavoratore/lavoratrice può farsi assistere da un dirigente sindacale a cui conferisce mandato”.

Le strutture sindacali Fabi, cui fate riferimento, sono a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti.

Milano, 11 aprile 2016

Segreteria di Coordinamento Fabi
Gruppo UniCredit

Read More “Informativa ricorso note di qualifica” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

PERMESSI PER LAVORATORI DIPENDENTI CHIAMATI A FUNZIONI ELETTORALI – REFERENDUM 17 APRILE 2016

Posted on 10 Aprile 201618 Aprile 2016 By Claudio Voghera
PERMESSI PER LAVORATORI DIPENDENTI CHIAMATI A FUNZIONI ELETTORALI – REFERENDUM 17 APRILE 2016

Nella giornata di domenica 17 aprile 2016, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le consultazioni elettorali per il referendum abrogativo (articolo 75 della Costituzione) sulle trivellazioni in mare

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario: Rispondiamo tutti alla survey sul welfare

Posted on 10 Marzo 201615 Marzo 2016 By Claudio Voghera

AIUTACI A MIGLIORARE IL WELFARE AZIENDALE:
PARTECIPA ALLA SURVEY ON-LINE

Con il PROTOCOLLO 28/6/2014 Azienda e organizzazioni sindacali hanno condiviso la forte attenzione a favorire nel Gruppo UniCredit politiche di welfare aziendale capaci di garantire l’obiettivo comune di assicurare un sempre maggiore benessere a tutti i dipendenti, fornendo al contempo un forte sostegno al rilancio della produttività aziendale.

A tal fine le Parti hanno condiviso la necessità di una rivisitazione complessiva dell’intero sistema di Welfare aziendale, con l’obiettivo di renderlo il più possibile personalizzabile, efficiente, sostenibile, che non comporti diminuzioni nel livello di protezione fino ad oggi assicurato e che garantisca fra tutti i partecipanti equità distributiva.

Con questo scopo è stata costituita una Commissione tecnica sul Welfare aziendale. tra le Organizzazioni Sindacali e l’Azienda.

I lavori della Commissione, iniziati nel giugno dello scorso anno, hanno già portato all’introduzione in via sperimentale per l’anno 2016, della nuova copertura economica in favore delle famiglie di colleghi deceduti in servizio e in questi giorni verranno affrontate alcune questioni importanti sulle quali è necessario definire quanto prima delle soluzioni, quali la Speciale Elargizione relativa all’ex 25° e la rivisitazione (in termini migliorativi) delle agevolazioni creditizie.

Restano comunque numerosi gli argomenti sui quali la commissione si deve esprimere, rispetto ai quali è necessario immaginare soluzioni innovative tenendo conto delle esigenze di tutti le lavoratrici e lavoratori di Unicredit.

Le OO.SS e l’azienda insieme hanno predisposto un questionario e pertanto dal

1° Marzo è partita la raccolta dei dati sul welfare in UniCredit che terminerà il 18 marzo 2016.

Ciascuno di noi è chiamato a esprimere la propria opinione sugli strumenti di welfare presenti in azienda. Lo scopo dell’indagine è quello di comprendere il livello di conoscenza, di utilizzo e di soddisfazione sulle tematiche del welfare, inteso in senso ampio, nella nostra azienda, suddivise in
I salva TEMPO – I salva DENARO – I sostieni SALUTE – I sostieni FAMIGLIA – PROPONI TU…

E’ importante che tutti i colleghi rispondano alla survey in quanto i risultati di tale indagine costituiranno la base dei prossimi interventi della Commissione.

RISPONDIAMO TUTTI ALLA SURVEY

Le OO.SS sono impegnate, tenendo conto dei risultati del questionario, a sviluppare politiche di miglioramento del welfare e del benessere aziendale in tutte le società del Gruppo Unicredit al fine di rispondere ai nuovi bisogni che emergeranno dalla survey.

Milano, 10 marzo 2016

Le Segreterie di Gruppo

Read More “Comunicato unitario: Rispondiamo tutti alla survey sul welfare” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario Accordo 8 marzo 2016 per la gestione del processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali

Posted on 10 Marzo 201615 Marzo 2016 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit

Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin


SECONDA PARTE DEL PIANO STRATEGICO 2018

FIRMATO L’ACCORDO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI

RIDIMENSIONAMENTO DEGLI ORGANICI DIRIGENZIALI

Nel tardo pomeriggio di martedì 8 marzo 2016 è stata sottoscritta l’intesa riguardante la seconda fase del Piano industriale 2018, relativamente al processo di riduzione degli organici del personale dirigente.

Ricordiamo che il CCNL Dirigenti non prevede, al contrario di quello delle Aree Professionali e Quadri Direttivi, una procedura contrattuale in caso di tensioni occupazionali. Ciò nonostante, le parti hanno condiviso l’esigenza di attivare un percorso per evitare la risoluzione, ad iniziativa aziendale, dei rapporti di lavoro sulla base delle normative vigenti.

L’accordo presenta caratteristiche fortemente innovative, è improntato sui criteri della volontarietà e dell’incentivazione, e gestisce le eccedenze occupazionali attraverso l’attivazione di più strumenti di sostegno al reddito e di agevolazione alla rioccupazione, riducendo così l’impatto sociale delle decisioni assunte dall’azienda all’interno del Piano industriale in merito a questa categoria di lavoratori.

Va sottolineato, inoltre, che le garanzie ottenute per i/le colleghi/e interessati/e all’uscita saranno parzialmente finanziate attraverso il contributo solidaristico dell’intera categoria dei dirigenti del Gruppo.

Riportiamo di seguito i punti salienti dell’intesa.

A) I/Le dirigenti che maturino i requisiti pensionistici (finestra) entro il 31 dicembre 2021 potranno richiedere di accedere alle prestazioni del Fondo di Solidarietà Sezione Straordinaria per la durata di 36 mesi (prima decorrenza utile dal 1° luglio 2016). È previsto un incentivo all’esodo pari a 3,5 mensilità, mentre per tutta la durata di permanenza nel Fondo saranno garantite le medesime condizioni dei dipendenti in servizio relativamente a condizioni finanziarie/bancarie, assistenza integrativa sanitaria, previdenza complementare e copertura per i superstiti dei dipendenti deceduti. Sulla base degli EcoCert in possesso dell’azienda, la platea dei/delle dirigenti rientranti in questa previsione ammonta a 120.

Per gli ulteriori 350 esuberi (il totale dichiarato, ricordiamo, è di 470) l’accordo ha introdotto le seguenti opzioni che UniCredit offrirà selettivamente, vale a dire non a tutta la platea dei/delle circa 1.500 dirigenti attualmente in servizio, ma sulla base delle esigenze organizzative derivanti dal Piano industriale 2018. L’azienda si è comunque dichiarata disponibile a valutare eventuali richieste di adesione all’uscita incentivata che dovessero pervenire da dirigenti non inseriti/e nell’offerta.

B) I/Le dirigenti che maturino i requisiti pensionistici (finestra) entro il 31 dicembre 2023 (quantificati in 80, sempre in base agli EcoCert) potranno accedere al Fondo Straordinario per gli ultimi 3 anni ed essere accompagnati all’ingresso nel Fondo Esuberi di 36 mesi per un periodo sino a 24 mesi, durante i quali entreranno in aspettativa retribuita, con trattamento mensile pari a 1.820 euro lordi e versamento dei relativi contributi previdenziali, sia all’INPS che alla previdenza complementare. In questo caso non è previsto alcun incentivo.

Naturalmente per tutta la durata di permanenza nel Fondo saranno garantite le medesime condizioni dei dipendenti in servizio relativamente a condizioni finanziarie/bancarie, assistenza integrativa sanitaria, previdenza complementare e copertura per i superstiti dei dipendenti deceduti.

C) I/Le dirigenti che maturino il requisito pensionistico oltre i 5 anni dal momento della

cessazione, aderendo all’offerta, percepiranno:

  • L’indennità sostitutiva del preavviso (da 6 a 12 mesi);
  • Una indennità di risoluzione del rapporto di lavoro pari a due mensilità per ogni anno mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici fino ad un massimo di 18 mensilità.
    La somma di queste due indennità non potrà in ogni caso superare le 24 mensilità
  • Una ulteriore erogazione pari a 25.000 euro lordi.

È inoltre prevista la possibilità, a richiesta e con costo a carico dell’azienda, di avvalersi del servizio di outplacement per favorire la ricollocazione nel mercato del lavoro. In caso di rinuncia a questo servizio, l’indennità di risoluzione del rapporto di lavoro sarà maggiorata di una mensilità.

Per 175 dirigenti rientranti in quest’ultimo bacino sarà possibile, una volta verificato il positivo andamento delle adesioni alle previsioni dell’accordo in oggetto, accedere alla risoluzione del rapporto di lavoro e alla successiva riassunzione nella categoria dei QD4. In questo caso il trattamento economico sarà ridotto del 30%, ma non potrà essere inferiore al trattamento tabellare del QD4 al massimo degli scatti. Verrà riconosciuta l’anzianità convenzionale valida ai fini delle ferie e del periodo di comporto.

Viene inoltre riaperto il termine, con proroga fino al 22 aprile 2016, per poter richiedere, in via del tutto volontaria e fino ad un massimo di 20 adesioni, l’incentivo definito dai precedenti accordi per effettuare il riscatto laurea ed entrare così in possesso del requisito pensionistico entro il 2018. Il riscatto laurea incentivato potrà inoltre essere richiesto, nel limite massimo di 10 adesioni, per acquisire i requisiti che danno diritto ad accedere al Fondo Esuberi per 36 mesi.

È infine confermata la cd. “opzione donna”, la possibilità, cioè, per il personale dirigente femminile di anticipare volontariamente l’uscita per pensionamento – che dovrà comunque essere entro il 2018 – optando per il passaggio al sistema contributivo. Tali adesioni, fino ad un massimo di 10, saranno accolte secondo il criterio della maggiore prossimità alla maturazione del requisito pensionistico.

Il personale dirigente già aderente all’accordo 28 giugno 2014 con uscita per pensionamento prevista nel 2017, potrà anticipare l’uscita attraverso l’ingresso, per 12 mesi, nel Fondo di Solidarietà Sezione Ordinaria (sospensione dell’attività lavorativa). Coloro la cui uscita per pensionamento è prevista per il 2018 potranno accedere, in aggiunta alla Sezione Ordinaria, anche alla Sezione Straordinaria (assegno straordinario del Fondo  – primi 10 richiedenti) per il restante periodo mancante alla maturazione dei requisiti pensionistici.

Il personale dirigente che matura il diritto alla pensione l’1 gennaio 2019 potrà aderire all’esodo incentivato previsto dall’accordo 28 giugno 2014 nonché alle forme di anticipazione sopra descritte.

Complessivamente la possibilità di accedere alla Sezione Ordinaria sarà limitata ai primi 20 richiedenti.

Qualora dovessero intervenire modifiche alle normative sui requisiti di accesso alla pensione, azienda e organizzazioni sindacali si incontreranno per valutarne l’impatto ed individuare le migliori soluzioni possibili.

L’azienda si è impegnata, nel caso dovessero emergere esigenze di copertura di posizioni dirigenziali nell’arco di durata del Piano 2018, ad adottare politiche molto selettive.

La firma di questo accordo rappresenta un passaggio importante, non solo all’interno del Gruppo UniCredit, ma dell’intero settore.

Mai, in precedenza, era stata affrontata una trattativa per il licenziamento, nei fatti, di un numero così significativo di dirigenti (470, circa 1/3 di quelli attualmente in servizio).

Per la prima volta la problematica è stata gestita attraverso un confronto che, fin da subito, si è presentato complesso e delicato, ma ha portato ad un risultato che valutiamo equilibrato e sostenibile e che vede la partecipazione solidaristica di tutti i/le dirigenti del gruppo al fine di sostenere i livelli occupazionali.

L’attivazione del Fondo di solidarietà, il ricollocamento a QD4 di un consistente numero di dirigenti, gli importanti interventi economici di sostegno all’uscita, accompagnati dal servizio di outplacement rappresentano risposte concrete che riteniamo possano incontrare, pur in un contesto di oggettiva difficoltà, il favore dei lavoratori interessati.

Milano, 10 marzo 2016

Segreterie di Gruppo UniCredit
Fabi First/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa Unisin

Read More “Comunicato unitario Accordo 8 marzo 2016 per la gestione del processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Accordo 8 marzo 2016 sul processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali nella seconda parte del Piano Strategico 2018

Posted on 9 Marzo 201615 Marzo 2016 By Claudio Voghera
Accordo 8 marzo 2016 sul processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali nella seconda parte del Piano Strategico 2018

Nel tardo pomeriggio di martedì 8 marzo 2016 è stata sottoscritta l’intesa riguardante la seconda fase del Piano industriale 2018, relativamente al processo di riduzione degli organici del personale dirigente.

Di seguito pubblichiamo il testo dell’accordo ed i relativi allegati.

Read More “Accordo 8 marzo 2016 sul processo di ridimensionamento degli organici dirigenziali nella seconda parte del Piano Strategico 2018” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 17 18 19 … 70 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme