Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: GRUPPO UNICREDIT

in tema di “ASSEGNI FAMILIARI”

Posted on 23 Giugno 201424 Giugno 2014 By Claudio Voghera
in tema di “ASSEGNI FAMILIARI”

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi Gruppo UniCredit


Assegni familiari : inserimento richiesta


Con circolare numero 76 dell’11 giugno 2014 l’Inps rende note le nuove tabelle per il calcolo degli assegni familiari, o più correttamente degli assegni per il nucleo familiare relative al periodo 01/07/2014-30/06/2015.
La domanda per la richiesta degli assegni familiari va presentata allo SHARED SERVICE CENTER on line con queste modalità :

Accedi al Portale e segui questo percorso : Home page> MY HR>I miei documenti>Assegni nucleo familiare e compila le diverse sezioni del modulo.

Stampa, firma e spedisci via posta interna a :

Shared Service Center – Milano – Via Marco D’Aviano, 5

Assegni Familiari

Alla domanda va allegata fotocopia del documento d’identità di chi firma la domanda.

La concessione degli assegni familiari è determinata dal livello di reddito del nucleo familiare e della sua composizione. (vedi tabella allegata alla mail).

23 giugno 2014

Segreteria di Coordinamento
F.a.b.i.
Gruppo Unicredit

Allegati:

Read More “in tema di “ASSEGNI FAMILIARI”” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inerente i lavori della Commissione Pari Opportunità

Posted on 23 Giugno 201426 Giugno 2014 By Claudio Voghera
Comunicato unitario inerente i lavori della Commissione Pari Opportunità

Nei giorni 12 e 13 Maggio si è riunita, a Milano, la Commissione Pari Opportunità di Gruppo. Nell’ambito delle due giornate è stata analizzata la situazione delle aziende del Gruppo in materia di politiche di genere e pari opportunità e lo stato di avanzamento dei progetti in corso.

Il tema della valorizzazione del talento femminile e della presenza delle donne nelle posizioni e nei ruoli più alti è considerato un tema di business quindi non avere le donne nei percorsi di carriera significa essere meno competitivi, significa perdere la ricchezza che può essere generata da gruppi di lavoro formati da entrambi i generi. L’attuale composizione del personale è costituita per il 44,5% da Donne e per il 55,5% da Uomini: più si sale nelle carriere e nei ruoli, minore è la presenza delle donne sino quasi ad azzerarsi nelle posizioni di vertice. Il bilanciamento di genere è quindi un problema aziendale e molto c’è ancora da fare.

Scarica e leggi il comunicato:

Read More “Comunicato unitario inerente i lavori della Commissione Pari Opportunità” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato trattativa Piano Strategico 2018

Posted on 20 Giugno 201422 Giugno 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCA

PIANO INDUSTRIALE: PROSEGUE LA TRATTATIVA (3)

Il 18 e 19 giugno sono proseguite le trattative sul Piano Industriale finalizzate a superare le profonde divergenze di contenuto e di impostazione emerse negli incontri precedenti.

Inizialmente UniCredit pretendeva di discutere esclusivamente delle proprie esigenze di assorbimento degli esuberi dichiarati (5.100 di cui 2400 attraverso l’accesso al pensionamento e ulteriori 2.700 mediante forme di uscita non meglio precisate) e del contenimento del costo medio del Personale anche attraverso il “congelamento” della normativa e delle prassi aziendali e di gruppo, subordinando il confronto sugli altri temi alla verificata realizzazione di questi obiettivi.

Le OO.SS., viceversa, hanno sempre sostenuto la centralità della salvaguardia dell’occupazione, in coerenza con la Piattaforma di rinnovo del Ccnl, tutelando:

  • coloro che usciranno volontariamente alla maturazione del requisito;
  • coloro che resteranno in servizio, mediante il riconoscimento economico del contributo fornito ai risultati conseguiti in termini di incremento di produttività e di rilancio dell’azienda;
  • coloro che entreranno e i giovani neo assunti, superando i trattamenti penalizzanti.

Abbiamo anche posto la necessità di individuare soluzioni ad una serie di problemi irrisolti quali: inquadramenti; riordino del welfare aziendale in ottica redistributiva, egualitaria e solidaristica; pressioni commerciali e vivibilità in azienda; rilancio e riqualificazione delle relazioni sindacali; abbandono di cessioni, esternalizzazioni e delocalizzazioni; oltre che limitazione delle consulenze, lotta agli sprechi e ai privilegi.

UniCredit si è dichiarata disponibile a proseguire il confronto sull’insieme delle questioni in discussione comprese quelle poste da queste Organizzazioni Sindacali, riconoscendo quindi la legittimità delle nostre richieste, anche se permangono le divergenze rispetto ai contenuti.

La trattativa è stata aggiornata ai giorni 25, 26 e 27 della prossima settimana, con la volontà di entrare nel merito dei singoli argomenti.

Milano 20 giugno 2014

Le Segreterie Nazionali e le Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCA

Read More “Comunicato trattativa Piano Strategico 2018” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UCCMB: Comunicato unitario inerente la paventata cessione

Posted on 10 Giugno 201410 Giugno 2014 By Claudio Voghera

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl/Credito UilCa
Segreterie di Coordinamento – UniCredit Spa

UCCMB: UN TEMA DI INTERESSE NAZIONALE

Le OO.SS. di Uccmb, unitamente alle Segreterie di Coordinamento di Gruppo, in data odierna hanno incontrato il sottosegretario allo sviluppo economico, On. Giovanni Legnini.

Nel corso dell’incontro le OO.SS. hanno rappresentato le problematiche legate alla paventata cessione di Uccmb a cordate di investitori internazionali.

E’ stata l’occasione per porre l’accento sui rischi occupazionali e sulle possibili ricadute sociali dovute alla cessione massiva di crediti deteriorati e dell’intera Società, comprensiva di tutti i lavoratori, a Fondi di investimento altamente speculativi.

Abbiamo prospettato come Uccmb possa diventare il nucleo intorno al quale costruire un veicolo per affrontare il problema generale di pubblico interesse relativo alla gestione dei crediti deteriorati.

Il sottosegretario, riconosciuta la rilevanza pubblica della questione individuata unitariamente dalle OO.SS., si è riservato di approfondire la materia e di riferire al Ministro.

Milano 6 giugno 2014

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl/Credito UilCa
Segreterie di Coordinamento di Gruppo – RR.SS.AA. di Uccmb

Read More “UCCMB: Comunicato unitario inerente la paventata cessione” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario incontro 5 giugno sulla trattativa sul Piano Strategico 2018

Posted on 9 Giugno 201410 Giugno 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCA

PIANO INDUSTRIALE: E’ PARTITA LA TRATTATIVA (2)

Nel corso dell’ultimo incontro l’Azienda ha meglio precisato le proprie posizioni in relazione alla trattativa sul Piano Industriale 2018 in risposta alle considerazioni critiche ed alle condizioni poste da queste OO.SS. per avviare la trattativa, riassunte nel comunicato del 5 giugno alla lettura del quale vi rimandiamo.

L’Azienda ha dichiarato che il Piano Industriale ha l’ambizione di rilanciare l’attività della banca commerciale dovendo risolvere due problemi:

  • l’eccesso di capacità produttiva della rete in relazione alla contrazione dell’attività in particolare sulle operazioni esecutive ed amministrative che evidenzia esuberi di personale;
  • un costo medio del personale non competitivo.

Ciò rende indispensabile avere certezza della riduzione strutturale dei costi e dell’uscita incentivata, inizialmente volontaria, dei circa 2.400 colleghi/e che matureranno il primo requisito pensionistico entro la vigenza del Piano (31/12/2018).
E’ confermata in questa fase l’esclusione del ricorso alla parte straordinaria del Fondo di Solidarietà di settore (i cosiddetti “scivoli”), in quanto eccessivamente onerosi. Per anticipare gli effetti sperati ed agevolare l’adesione volontaria l’Azienda propone di avvalersi degli strumenti previsti dalla parte ordinaria del Fondo, attingendo alle risorse disponibili a questo scopo.
La proposta si rivolge a coloro che maturano i requisiti pensionistici e prevede la possibilità di scegliere volontariamente, nei dodici mesi precedenti, una delle seguenti opzioni:

  • tempo parziale verticale un giorno la settimana a scelta; in tal caso la retribuzione per le ore non lavorate sarebbe di circa il 70%, mentre la contribuzione previdenziale (Inps ed integrativa) sarebbe piena; ferme tutte le previsioni aziendali;
  • tempo parziale orizzontale di 25 ore con previsioni analoghe a quelle sopra riassunte;
  • sospensione di attività, in tal caso sarebbe riconosciuta la contribuzione previdenziale piena, ma la retribuzione ammonterebbe a circa il 50%. Tale fattispecie è da approfondire;
  • passaggio alla società di intermediazione immobiliare “subito casa” con cambio contratto senza alcuna penalizzazione di natura economica con possibilità, successiva al pensionamento, di prosecuzione del rapporto di lavoroin qualità di agente.

Al fine di ampliare il bacino dei possibili destinatari potrebbe essere prevista la riapertura dei termini di adesione “all’opzione donna” (57 anni d’età e 35 di contribuzione) ed incentivi a coloro che valutassero di procedere al riscatto della laurea.
L’ammontare degli incentivi per ciascuna opzione non è stato quantificato.

Per quanto riguarda la riduzione del costo del lavoro l’Azienda ha precisato che, in presenza di accordo, le previsioni aziendali su istituti quali: indennità di cassa, pendolarismo, condizioni ai dipendenti, ticket restaurant ecc., non verrebbero assolutamente intaccate, come invece era previsto nella lettera di avvio della procedura.
Confermata la volontà di realizzare risparmi di costo differito su: premi di anzianità, riordino della previdenza complementare, riordino del welfare aziendale, circoli ricreativi aziendali, anche se, rispetto a questi punti, non vi è stata una proposta di dettaglio.
In ogni caso l’Azienda richiede la fruizione entro l’anno di: ferie, ex festività e banca delle ore al fine di abbattere gli accantonamenti.
Flessibilità – fungibilità – mobilità: si potrebbero realizzare interventi in continuità con gli accordi 18/10/2010 e 15/9/2012, con la specifica che limitare la mobilità territoriale ed agevolare la riconversione sono esigenze condivise, così come il contenimento dello straordinario, l’ampliamento del tempo parziale, la concessione di “anno sabbatico”, iniziative di smart working.
In merito al riconoscimento delle professionalità l’Azienda ha manifestato l’interesse a pervenire alla definizione di una struttura degli inquadramenti coerente con la nuova organizzazione del lavoro, ed ha dichiarato la propria disponibilità a riprendere la discussione su questo tema interrotta lo scorso anno.
L’Azienda ha precisato che un accordo entro giugno che garantisca la realizzazione piena degli obiettivi di uscita nei tempi programmati e la riduzione strutturale del costo del lavoro consentirebbero di liberare risorse per:

  • un riconoscimento economico contenuto, in quanto il Premio Aziendale 2013 non sarebbe dovuto in base ai risultati di bilancio;
  • creare nuova occupazione.

Le OO.SS. rifiutano decisamente l’impostazione dell’Azienda che pone come prioritaria la riduzione dell’occupazione e del costo del lavoro e vuole praticare la politica dei due tempi: prima i sacrifici, poi gli altri temi di interesse sindacale. Così come respingono l’asserita necessità di riduzione strutturale in cambio di riconoscimenti “una tantum”.
Le OO.SS. sono disponibili a proseguire il confronto a condizione che l’azienda abbandoni i “ricatti” sul congelamento degli istituti di Gruppo quali:
indennità di cassa, pendolarismo, condizioni ai dipendenti, ticket restaurant e che vi sia contemporaneità tra le previsioni di uscita volontaria ed incentivata di coloro che maturano i requisiti pensionistici e: la piena salvaguardia delle previsioni del Contratto Nazionale; il riconoscimento del contributo di Lavoratori e Lavoratrici al rilancio della banca coerente con gli incrementi di produttività già realizzati (VAP 2013); l’indispensabile creazione di nuova, stabile e garantita occupazione giovanile; il recupero degli istituti aziendali per i giovani neo-assunti; il riordino in ottica solidaristica ed egualitaria del welfare aziendale; la salvaguardia di istituti conquistati negli anni; l’abbandono di esternalizzazioni, cessioni e delocalizzazioni; la riduzione delle consulenze e dei costi diversi da quelli del Personale; l’abbattimento degli sprechi e dei privilegi.

La trattativa riprende il 18 e proseguirà il 19 giugno, vi terremo costantemente aggiornati sugli sviluppi.

Milano 9 giugno 2014

Le Segreterie Nazionali e le Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCA

Read More “Comunicato unitario incontro 5 giugno sulla trattativa sul Piano Strategico 2018” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario inizio trattative sul Piano Strategico 2014-2018

Posted on 5 Giugno 20146 Giugno 2014 By Claudio Voghera

Gruppo UniCredit

PIANO INDUSTRIALE: E’ PARTITA LA TRATTATIVA

Milano, 5 giugno 2014

Ieri, 4 giugno, si è svolto il primo incontro di trattativa sulle ricadute determinate dal Piano Industriale 2013-2018.

Sono noti i motivi – e lo abbiamo già scritto con chiarezza in alcuni precedenti comunicati – per cui non riteniamo questo Piano convincente.

L’aleatorietà degli obiettivi di redditività, eccessivamente sfidanti e quindi difficilmente raggiungibili (per il 2018 è previsto un RoTE del 18%), si sposa invece con la certezza dei sacrifici che si intende chiedere al personale, a partire dal pesantissimo prezzo che, in primo luogo, la rete sarà chiamata a pagare a seguito dell’uscita dei 5.500 colleghi dichiarati in esubero, uscita che non viene compensata, nemmeno parzialmente, dalla previsione di nuove assunzioni.

Anche per noi, non solo per UniCredit, esiste un tema di sostenibilità delle misure che saranno adottate, che dovranno essere equamente distribuite tra tutti i dipendenti, nessuno escluso e a nessun livello. Il confronto potrà essere costruttivo e gli interventi condivisi solo se saranno tenute nella dovuta considerazione le esigenze e le legittime aspettative dei lavoratori, e, nello specifico, di chi è interessato ad uscire dall’azienda, di chi vi rimarrà, di chi vi entrerà.

Avendo ben presenti queste ragioni, in trattativa ci atterremo alle linee guida che di seguito riportiamo e che ieri abbiamo dichiarato all’azienda:

  • Nessuna deroga alle previsione del CCNL;
  • Volontarietà nell’accesso alle uscite, a prescindere dallo strumento adottato;
  • Volontarietà anche in caso di ricorso ad altri strumenti di contenimento del costo del lavoro;
  • Creazione di nuova e stabile occupazione, debitamente tutelata;
  • Riconoscimento delle professionalità (
  • VAP);
  • Individuazione dei criteri per redistribuire la maggiore produttività che si dovesse attraverso inquadramenti e adeguata formazione);
  • Giusto riconoscimento della maggiore produttività realizzata nel 2013 determinare nei prossimi anni;
  • Razionalizzazione, all’insegna dell’equità, del sistema di welfare;
  • Drastica riduzione delle consulenze, il cui ammontare è esorbitante e cresce in misura scandalosa di anno in anno;
  • Stop a esternalizzazioni e delocalizzazioni, mentre vanno favoriti i processi di insourcing;
  • Riduzione di sprechi e benefit non giustificabili.

Riteniamo inoltre necessario pervenire alla sottoscrizione di un Protocollo sulle vendite responsabili per porre fine alle esasperate pressioni commerciali che rendono impossibile la vita dei colleghi delle agenzie.

Ci apprestiamo ad affrontare un confronto importante e impegnativo, consapevoli dell’importanza che rivestono per il futuro di questa azienda la qualità dell’occupazione, della contrattazione aziendale, del welfare, da sviluppare anche attraverso un modello di relazioni industriali che dia forza e rappresentanza alle legittime aspettative dei lavoratori.

Nella giornata di oggi l’azienda fornirà le prime risposte alla posizione da noi espressa: vi terremo informati sulla prosecuzione del confronto.

Ci opporremo in ogni modo al tentativo di scaricare sui lavoratori l’intero costo del Piano Industriale!

Segreterie Nazionali – Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Comunicato unitario inizio trattative sul Piano Strategico 2014-2018” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

FIRMATO ACCORDO SUL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

Posted on 30 Maggio 201419 Giugno 2014 By Claudio Voghera
FIRMATO ACCORDO SUL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

Il 22 maggio scorso è stato sottoscritto tra UniCredit e le delegazioni di Gruppo delle scriventi Organizzazioni Sindacali, una intesa che dà attuazione  all’Accordo Quadro Nazionale di Settore sul Provvedimento n° 192/2011 del Garante per la protezione dei dati personali, che prescrive alle Banche e a Poste Italiane una serie di misure riguardo la circolazione delle informazioni dei clienti e alla loro tracciabilità.

Leggi il comunicato unitario delle Segreterie di Gruppo:

Read More “FIRMATO ACCORDO SUL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato unitario votazioni Fondo Pensione di Gruppo

Posted on 29 Maggio 201429 Maggio 2014 By Claudio Voghera
Comunicato unitario votazioni Fondo Pensione di Gruppo

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca
UniCredit Group

Fondo Pensione per il Personale

delle Aziende del Gruppo UniCredit

VOTAZIONE del 26 maggio 2014
per l’approvazione del BILANCIO al 31.12.2013

Dal giorni 26 maggio al 30 maggio, in seconda convocazione, tutte le iscritte e gli iscritti al Fondo Pensione di Gruppo potranno votare, in assemblea ordinaria, per l’approvazione del Bilancio del 2013.

Nelle medesime giornate sarà possibile votare anche per il compenso agli eletti che non prestano servizio presso un’azienda del Gruppo.

La votazione, come di consueto, avverrà per corrispondenza per i pensionati, mentre il personale in servizio utilizzerà la modalità on-line attraverso il seguente percorso sul portale:

MY HR – WELFARE E BENEFITS – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – VOTAZIONI E REFERENDUM

Sulla base delle puntuali indicazioni da parte dei Componenti del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione di Gruppo eletti dai Lavoratori e dalle Lavoratrici iscritti/e, che alleghiamo:

Vi invitiamo a partecipare numerosi e convinti

e ad APPROVARE

il Bilancio 2013 e le proposte del Consiglio di Amministrazione.

Milano 26 maggio 2014

Le Segreterie di Gruppo
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca
UniCredit Group

Allegati:

Read More “Comunicato unitario votazioni Fondo Pensione di Gruppo” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Previdenza Integrativa

Unicredit: Comunicato unitario su Buy Back obbligazioni

Posted on 27 Maggio 201427 Maggio 2014 By Claudio Voghera

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl/Credito UilCa
Segreterie di Coordinamento – UniCredit Spa

BUY BACK……CI RISIAMO

Dopo l’iniziativa commerciale del 2013, anche per quest’anno l’Azienda ha deciso di riacquistare alcune emissioni obbligazionarie con proposta alla clientela di acquisto di altri prodotti sulla cui efficacia commerciale, al di là dei possibili dubbi, non spetta a noi esprimerci.

Determinare le politiche commerciali dell’Azienda, infatti, non è nostro compito, ma è nostro dovere ricordarle come, per effetto delle esasperate pressioni commerciali operate sugli addetti, anche quest’anno, rischiano di saltare le modalità organizzative e, cosa ancor più grave, i necessari controlli della funzione di Compliance sull’operazione.

Lo scorso anno proprio la competizione tra Agenzie, mirata a concludere il maggior numero di operazioni nei primi giorni comportò la successiva attivazione di specifici controlli da parte di Compliance. Tali controlli bloccarono l’apertura dei panieri per mancanza dei necessari requisiti relativi alla MIFID, in particolare rispetto al rinnovo delle interviste.

Per questo invitiamo tutti gli operatori a respingere questo modo di operare che, anche quest’anno, pare riproporsi con le stesse modalità.

Se l’obiettivo deve essere quello di operare per raggiungere l’obiettivo commerciale, esso si deve realizzare utilizzando tutto il tempo necessario (15 giorni) per contattare e spiegare l’operazione al cliente, rispettando tutte le indicazione operative e le normative di riferimento.

Per questo invitiamo tutti i colleghi a porre la massima attenzione e al rispetto della normativa, respingendo e denunciando eventuali indebite pressioni dell’azienda all’utilizzo di pericolose scorciatoie pur di raggiungere i risultati attesi.

Non dobbiamo mai dimenticarci, infatti che, in caso di violazioni della normativa, (aziendale o di legge), il rischio è individuale e non sicuramente in capo né al proprio superiore né tanto meno ai vertici aziendali che questa operazione hanno deciso.

Il medesimo problema lo abbiamo visto il mese scorso sul collocamento dei Certificate per i quali è stato istituito un processo di vendita così farraginoso che, unito alle pressioni commerciali, poteva indurre i colleghi e le colleghe all’errore.

E’ il solito gioco, ormai stantio, dello scarico di responsabilità.

Non ci stancheremo mai di ricordare, in ogni occasione, che lavorare nelle migliori condizioni e soprattutto in sicurezza, non solo porta benefici ai clienti e all’Azienda, ma deve tornare ad essere un diritto, fondamentale e non negoziabile, di ciascun collega.

Milano 27 maggio 2014

Le Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Unicredit: Comunicato unitario su Buy Back obbligazioni” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Accordo di Gruppo di attuazione del Provvedimento n. 192/2011 del Garante per la privacy

Posted on 22 Maggio 201419 Giugno 2014 By Claudio Voghera
Accordo di Gruppo di attuazione del Provvedimento n. 192/2011 del Garante per la privacy

In data 22 maggio 2014 è stato sottoscritto l’accordo di gruppo di attuazione dell’accordo quadro nazionale di settore sul provvedimento n.192 del 12 maggio 2011 del Garante per la protezione dei dati personali relativo al tracciamento delle operazioni bancarie

Read More “Accordo di Gruppo di attuazione del Provvedimento n. 192/2011 del Garante per la privacy” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 29 30 31 … 70 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme