Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: GRUPPO UNICREDIT

RAGGIUNTO ACCORDO SULL’UTILIZZO DEL PATRIMONIO FAP BIPOP

Posted on 7 Dicembre 201218 Dicembre 2012 By Claudio Voghera
RAGGIUNTO ACCORDO SULL’UTILIZZO DEL PATRIMONIO FAP BIPOP

Nella giornata di ieri, giovedì 6 dicembre, si è raggiunto un accordo sull’utilizzo della quota di patrimonio rimanente nel FAB Bipop.

L’accordo prevede che:

  • l’attuale residuo patrimoniale del FAP BIPOP sia utilizzato  a favore di tutti gli iscritti  al 31.12.2011 (in servizio, pensione e/o fondo esuberi) per prestazioni  stomatologiche odontoiatriche ed ortodontiche (aggiuntive e specifiche rispetto a quelle di UniCA) da usufruire dall’1.1.2013 al 31.12.2013;
  • l’operatività del FAP verrà definitivamente meno con il 31 dicembre 2013  anche perche’ a tale data sarà stato utilizzato tutto il patrimonio del FAP (eventuali importi  senz’altro di consistenza minima saranno versati in Unica );
  • la governance del Fap Bipop viene immediatamente ricostituita , con la nomina anche dei consiglieri e revisori di parte aziendale e gli Organismi avviano sin da ora l’espletamento delle necessarie relative operazioni che conducano allo scioglimento del Fondo dal 1° gennaio 2014.

Seguiranno pertanto a breve tutti passaggi assembleari per la messa in votazione  da parte degli iscritti al FAP delle modifiche statutarie e regolamentari necessarie per poter far ripartire il FAP dal 1.1.2013 con le prestazioni odontoiatriche.

Il contenuto della polizza odontoatrica , che dovrà essere approvato dall’assemblea degli iscritti, sarà  comunicato nei prossimi giorni  direttamente dal FAP.

Esprimiamo la nostra soddisfazione per aver finalmente raggiunto un accordo che preveda l’integrale utilizzo del patrimonio del FAP a favore di TUTTI gli iscritti che risultavano al 31.12.2011, attraverso il mantenimento dell’iscrizione al FAP, la medesima compagnia assicurativa della precedente polizza dentaria e il medesimo provider del FAP.


Read More “RAGGIUNTO ACCORDO SULL’UTILIZZO DEL PATRIMONIO FAP BIPOP” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit

Comunicato Unitario – 350 Euro: Istruzioni per l’uso

Posted on 15 Novembre 2012 By Claudio Voghera
Comunicato Unitario – 350 Euro: Istruzioni per l’uso

Comunicato unitario inerente la destinazione a Previdenza Complementare dei 350 € netti di cui all’Accordo 15 settembre 2012

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Premio di produttività 2011

Posted on 11 Novembre 201213 Novembre 2012 By Claudio Voghera
Premio di produttività 2011

In allegato informativa della Segreteria di Coordinamento FABI del Gruppo Unicredit sulla destinazione della quota del premio di produttività da destinare a previdenza complementare o in alternativa al conto welfare.

Read More “Premio di produttività 2011” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato verifica accordo 15/09/2012

Posted on 25 Ottobre 201225 Ottobre 2012 By Claudio Voghera

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Gruppo UniCredit

ACCORDO 15 SETTEMBRE 2012:

prima verifica sui numeri delle adesioni

al piano di uscita volontaria

Il giorno 23 ottobre si è tenuto un primo incontro per verificare il numero delle domande di adesione volontaria alle uscite incentivate, da parte di coloro che hanno maturato o matureranno, entro il 31 dicembre 2015, la finestra pensionistica, pervenute alla data del 22 ottobre, termine ultimo previsto dall’Accordo sul Piano Strategico 2015 stipulato in data 15 settembre 2012.

La verifica delle domande di adesione ha evidenziato che, rispetto ai numeri preventivati, sono 117 i Lavoratori e le Lavoratrici che hanno deciso di non aderire.

La percentuale media di adesione si attesta attorno all’ 82% dell’obiettivo, con situazioni molto diversificate sul territorio nazionale.

Le persone che usciranno il prossimo 1 novembre saranno 284.

Particolare attenzione è stata posta alla situazione dei lavoratori/trici disabili che maturano contribuzione figurativa (non vedenti, titolari di assegni di invalidità ed invalidi con percentuali superiori al 74%), per i quali le normative previdenziali non sono esaustive o prevedono penalizzazioni consistenti: in attesa dei chiarimenti necessari e a tutela degli interessati, l’uscita del 1° novembre sarà posticipata di un mese.

Tutti coloro che hanno aderito al Piano di esodo saranno destinatari del Premio Aziendale che, per i tempi molto stretti, sarà corrisposto nel mese di novembre.

E’ stato anche affrontato il problema di coloro che non avevano consegnato l’ecocert, o non avevano rilasciato delega all’Azienda. Si tratta di 110 persone, di queste la quasi totalità (106) ha provveduto nel frattempo ad ottemperare a tale previsione, e pertanto anch’essi saranno destinatari del Premio Aziendale – avendone i requisiti , che sarà corrisposto sempre nel mese di novembre.

Constatato il mancato raggiungimento dell’obiettivo numerico previsto dall’Accordo 15 settembre 2012, UniCredit ha preannunciato, in base all’art. 3 Accordo 15 settembre, l’attivazione delle procedure di legge sui licenziamenti collettivi (L. 223/1991) per le uscite obbligatorie del Personale che, in possesso, o che maturerà entro il 2015, i requisiti previsti per aver diritto alla pensione, anticipata o di vecchiaia, non hanno aderito al piano di adesione volontaria.

I criteri e le condizioni sono quelli pattuiti nell’accordo.

Le aziende interessate sono: UniCredit Spa, UBIS, Audit e UCCMB.

L’accordo e le normative contrattuali, diversamente da quanto previsto dalla Legge 223, consentono di far uscire obbligatoriamente – tempo per tempo, alla maturazione della propria finestra – i 117 Lavoratori e Lavoratrici che saranno coperti dalla pensione e contemporaneamente di mantenere in servizio i giovani che, se licenziati, resterebbero invece senza alcuna protezione.

L’incontro ufficiale per la verifica è stato fissato per mercoledì 14 novembre p.v..

La procedura prevista dalla L.223/91 è quella semplificata della durata di sette giorni.

Vi terremo costantemente informati sugli sviluppi.

Milano 24 ottobre 2012

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Segreterie Gruppo Unicredit

Read More “Comunicato verifica accordo 15/09/2012” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato dei Consiglieri Eletti in Uni.C.A.

Posted on 19 Ottobre 201219 Ottobre 2012 By Claudio Voghera

Gentili iscritti/e ad Uni.C.A., in allegato leggerete in merito alla comunicazione dei Consiglieri di UniCA; sappiamo bene che tutti voi siete molto occupati, conoscere altresì il livello di qualità e soddisfazione da Voi attribuito alla Cassa Sanitaria del Gruppo è per noi fondamentale al fine di poter poi valutare il risultato finale ed apportare sostanziali miglioramenti al servizio stesso.

Il tema sanitario riveste un’importanza basilare nella vita quotidiana dei Lavoratori e dei Loro famigliari, Vi preghiamo di ritagliare pochi minuti del vostro tempo per aiutare l’Associazione  a migliorare il servizio laddove possibile.

Cordiali saluti,

Segreteria di Coordinamento
F.a.b.i.
Unicredit S.p.A.

Read More “Comunicato dei Consiglieri Eletti in Uni.C.A.” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Uni.C.A.

Comunicato Unitario Bilancio di Uni.C.A.

Posted on 18 Ottobre 201218 Ottobre 2012 By Claudio Voghera
Comunicato Unitario Bilancio di Uni.C.A.

UNI.C.A. UN BILANCIO TRASPARENTE

Qualche tempo fa, in occasione della votazione di approvazione del Bilancio della Cassa di Assistenza Sanitaria Uni.C.A., abbiamo preso atto che un’organizzazione sindacale, Unità Sindacale, attraverso un comunicato, invitava i colleghi e colleghe del Gruppo a non approvare il Bilancio 2011 dal quale, secondo la loro analisi, si desumevano sprechi di risorse derivanti da un massiccio ricorso alla sottoscrizione di polizze assicurative.
Nel suddetto documento venivano formulate numerose osservazioni critiche riassumibili in particolare con:

  • lacunosa informazione fornita agli assistiti nella Relazione di Bilancio;
  • scarso servizio fornito agli assistiti;
  • esagerato ricorso ai contratti assicurativi da sostituire anche gradualmente con l’autoassicurazione;
  • costo eccessivo dei Provider esterni per il servizio agli assistiti da sostituire anche in questo caso con procedure di rimborso in autogestione.

Unità sindacale, pur prendendo atto che, a suo tempo, si commissionarono studi propedeutici sia al rinnovo delle coperture assicurative, sia al rinnovo dei contratti di servizio, imputa alla Cassa una certa “codardia” nell’affrontare le scelte strategiche; il tutto avrebbe come conseguenza “uno spreco di risorse”. In sostanza, Unità Sindacale vorrebbe che si abbandonassero le coperture assicurative per passare al sistema mutualistico vero e proprio, corredato da una forma di auto-assicurazione.

Pur rispettando l’opinione di tutti, non possiamo condividere queste osservazioni critiche e per ribattere a esse utilizziamo argomenti inconfutabili:

1) circa la lacunosità di informazioni, la Relazione di Bilancio contiene tutti gli elementi necessari, in forma chiara, per consentire agli associati di esprimere il proprio giudizio.
2) Venendo al preteso eccessivo ricorso all’assicurazione del rischio attraverso le polizze assicurative, facciamo notare che quest’approccio risponde alle previsioni dello Statuto di Uni.C.A., che vietano per i primi tre anni di vita dell’Associazione la forma dell’autoassicurazione del rischio; la consente, dal quarto anno in poi, solo a fronte di una valutazione di sostenibilità emessa con la partnership di un ente terzo. Tali
valutazioni, inoltre, richiedono dati statistici consolidati, almeno triennali, di cui l’Associazione non può, a oggi, disporre, tenuto anche conto del rilevante cambiamento del contesto a seguito dell’acquisizione del Gruppo Capitalia nel 2007.

Deve essere chiaro a tutti che appoggiarsi alle compagnie assicurative è un approccio prudenziale, quello normale per chi gestisce risorse di altri, soprattutto quando si tratta di prestazioni sanitarie.
Inoltre il rapporto tra gli importi rimborsati agli associati e premi pagati non ha evidenziato alcuna dispersione di risorse finanziarie a vantaggio delle assicurazioni: al contrario, di norma, evidenzia un rapporto molto equilibrato.
In sostanza, le Assicurazioni non si stanno arricchendo alle nostre spalle.

3) Rispetto al ricorso ai provider di servizio esterni (Previmedical, Assirecre, WinSalute e Pronto-Care) il cui costo è stato progressivamente ridotto dal 2007 a oggi a seguito di un’opera di ottimizzazione dei contratti in essere, confermiamo la preferenza per questo modello di servizio, che si avvale di più società specializzate operanti a costi competitivi, senza dover costituire, internamente a Uni.C.A., strutture che, senza adeguata competenza ed esperienza medico-sanitaria, sarebbe molto complesso e antieconomico gestire con efficacia.

L’esito favorevole della consultazione sul Bilancio di Uni.C.A. significa che colleghi e colleghe, pensionate e pensionati, considerano la gestione delle somme cospicue a disposizione dell’Associazione come assolutamente virtuosa e trasparente.

Segreterie di Coordinamento
Dircredito- Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Sinfub – Ugl Credito – Uilca
UniCredit Group

Read More “Comunicato Unitario Bilancio di Uni.C.A.” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit, Uni.C.A.

Comunicato Segreterie di Gruppo di solidarietà allo sciopero UBIS

Posted on 17 Ottobre 201217 Ottobre 2012 By Claudio Voghera

Le Segreterie di Gruppo intendono esprimere solidarietà e pieno appoggio alle iniziative di mobilitazione decise unitariamente dalle OOSS di UBIS

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Verbale riunione su intese sottoscritte il 15 settembre 2012

Posted on 28 Settembre 201229 Settembre 2012 By Claudio Voghera
Verbale riunione su intese sottoscritte il 15 settembre 2012

In allegato il verbale di riunione siglato il 28 settembre 2012 al fine di chiarire alcuni profili di natura applicativa delle intese sottoscritte il 15 settembre 2012.

A)    Per quanto concerne l’Accordo sul Premio Aziendale per l’esercizio 2011:

  • la quota monetaria (4 fasce) verrà erogata nel bollettino stipendio del mese di ottobre 2012.
  • la quota di € 150 (uguale per Aree Professionali/Quadri Direttivi) quale contributo alle coperture collettive odontoiatriche

– verrà riconosciuta per intero anche ai PartTime ed agli assenti di lungo periodo

– verrà riconosciuta in 2 tranches:

1) una di 85 Euro relativa al 2012,  andrà a compensazione della terza rata della polizza collettiva denti 2012 prevista a dicembre (e, per il residuo, a parziale storno di quanto già versato dal dipendente nelle rate di aprile e/o giugno);

2) l’altra di 65 Euro per il 2013, andrà a scomputo di quanto i dipendenti dovranno pagare il prossimo anno per la polizza collettiva denti  2013

  • la quota di € 350 (uguale per Aree Professionali/Quadri Direttivi) destinata ad essere versata a previdenza complementare al 31 dicembre 2012;

salvo che gli interessati facciano specifica richiesta (con modalità gestita tramite Portale) di versamento in via transitoria sul conto welfare a valere dal 1° gennaio 2013.

In tal caso detto importo sarà utilizzabile per iniziative di welfare (es.: estensione polizze sanitarie a familiari o integrazione alla polizza superiore; rette scolastiche, asili, ecc.) nel periodo gennaio 2013/marzo 2013 e l’eventuale residuo sarà automaticamente accreditato sulla posizione previdenziale individuale al 31 marzo 2013.

Verranno fatte apposite comunicazioni per fornire istruzioni sulle modalità di apertura delle sopraindicate posizioni previdenziali (qualora già non in essere).

In relazione agli aderenti al Protocollo 18 ottobre 2010 cessati con accesso diretto alla pensione (diritto maturato entro il 31 dicembre 2011), si è chiarito quanto segue:

  • a coloro che sono cessati nel corso del 2011 per pensionamento diretto: pagamento pro-quota della sola parte monetaria del Premio 2011 (in funzione dei mesi lavorati);
  • a coloro che sono cessati nel corso del 2012 per pensionamento diretto: pagamento per intero della sola sopra citata parte monetaria del Premio 2011 e attribuzione della quota di 150 euro prevista per le coperture collettive dentistiche 2012 (da intendersi quale importo massimo in riferimento al relativo premio pagato dal singolo per il 2012).

B) Per quanto concerne l’Accordo sul Piano Strategico del 15 settembre 2012

– i termini per la manifestazione della volontà delle “donne optanti” vengono prorogati al 30 novembre 2012

– a favore dei 1.800 esodati/esodandi per i quali si è previsto il mantenimento dei trattamenti straordinari del Fondo di Solidarietà sino al compimento del 62° anno di età, per tutto il periodo di permanenza al Fondo stesso in aggiunta all’erogazione dell’assegno straordinario vengono altresì mantenuti in via eccezionale i trattamenti di UniCA e le condizioni agevolate come dipendenti in servizio.

Read More “Verbale riunione su intese sottoscritte il 15 settembre 2012” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit, Evidenza

Comunicato unitario inerente l’Accordo sul Vap 2011 e sul Piano Industriale 2011-2015

Posted on 21 Settembre 201221 Settembre 2012 By Claudio Voghera
Comunicato unitario inerente l’Accordo sul Vap 2011 e sul Piano Industriale 2011-2015

Di seguito è possibile scaricare il comunicato unitario che spiega gli accordi sul Vap 2011 e sul Piano Industriale 2011-2015.

Read More “Comunicato unitario inerente l’Accordo sul Vap 2011 e sul Piano Industriale 2011-2015” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Cumunicato accordi VAP e Piano Industriale

Posted on 15 Settembre 201216 Settembre 2012 By Claudio Voghera

Dopo quattro giorni di incontri e un’intera notte di serrata trattativa, si è concluso positivamente sabato mattina il confrontoper sul Premio Aziendale 2011 e sulla gestione delle ricadute del Piano Industriale 2011-2015

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 37 38 39 … 70 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme