Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Categoria: Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato bacheca usura

Posted on 26 Ottobre 2012 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato bacheca usura

Segreterie di Coordinamento
UniCredit S.p.A.

Milano, 26 ottobre 2012

USURA – Bacheca del 25 ottobre 2012
One2One Repricing: il nostro allarme era fondato!

La bacheca sull’usura, pubblicata ieri, arriva a tempo quasi scaduto in relazione all’iniziativa One2One Repricing, una campagna di aumento delle condizioni sugli affidamenti condotta con modalità assolutamente inaccettabili, immediatamente criticate dalle scriventi OO.SS., attraverso le quali ogni rischio e responsabilità, sia di carattere civile che penale, sono impropriamente e scorrettamente scaricati dall’azienda sui/lle lavoratori/trici.

Per questo motivo le scriventi OO.SS., dopo che la banca aveva rigettato la richiesta di sospendere l’iniziativa, avevano ritenuto necessario mettere in guardia i colleghi rispetto ai rischi ai quali tale iniziativa, per come è stata impostata, li espone (vedi comunicato del 17 ottobre), esortandoli al rigoroso rispetto delle normative di legge, in particolare in tema di trasparenza ed usura.

La bacheca di ieri conferma, purtroppo, tutte le preoccupazioni, nostre e dei colleghi, e quanto l’allarme da noi lanciato fosse fondato.

Al contrario, i messaggi tranquillizzanti che la banca aveva cercato di far passare a seguito dell’intervento sindacale appaiono per quello che sono: un tentativo maldestro e arrogante di sostenere a tutti i costi l’iniziativa commerciale, sulla pelle dei lavoratori coinvolti.

Adesso la banca ha deciso, sotto l’incalzare della iniziativa sindacale, di evidenziare in modo inequivocabile che:
– Il gestore è l’unico responsabile del controllo del superamento del tasso soglia;
– I controlli offerti dal sistema informativo presidiano solo l’elemento “oggettivo” di tale superamento;
– La verifica degli ulteriori presupposti previsti dalla legge (interessi che non devono essere “sproporzionati” rispetto al tasso medio, condizioni di difficoltà economica e/o finanziaria del cliente) resta unicamente in capo al gestore tramite l’effettiva conoscenza del cliente medesimo;
– Il reato di usura può essere concretato anche solo con la pattuizione di interessi usurari (firma del modulo da parte del cliente).

Il richiamo al rispetto delle normative di legge e dei regolamenti aziendali è doveroso, ma in questo caso la tempistica è quanto mai sospetta: perché l’azienda non ha ritenuto di dover pubblicare la bacheca contestualmente all’avvio dell’iniziativa One2One Repricing, ma lo fa solo ora, quando molti gestori hanno già effettuato le visite ai clienti e hanno raccolto il loro consenso all’aumento delle condizioni?

Poiché la campagna è in fase ormai avanzata, non vorremmo che inconsapevolmente i colleghi si siano trovati in situazioni border line e perciò estremamente rischiose per loro.

Già in occasione dell’incontro dello scorso 15 ottobre denunciammo le scandalose e inaccettabili pressioni sui consulenti, accompagnate in diversi casi da minacce, affinchè il risultato (firma della manleva) fosse raggiunto a tutti i costi.

Invitiamo i lavoratori a segnalarci ogni comportamento scorretto che si trovassero a subire in tal senso, dopo di che provvederemo a denunciare al tavolo sindacale nazionale “chiunque” si rendesse responsabile di abusi in tal senso.

Nell’esortare nuovamente i colleghi al rispetto rigoroso delle normative di legge ed interne, ricordiamo che nessun datore di lavoro potrà mai sollevare dalle responsabilità penali (nella fattispecie derivanti dalla violazione della legge sull’usura) che sono e restano personali.

Colleghi,
la vostra tutela, che al sindacato sta molto a cuore, è anche nelle vostre mani
e non può che stare al di sopra di qualsiasi forma di pressione,
da chiunque perpetrata!

Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Unicredit: Comunicato bacheca usura” »

Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato unitario inerente le attività di CU.RE e Workout

Posted on 23 Ottobre 201224 Ottobre 2012 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario inerente le attività di CU.RE e Workout

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

UniCredit Spa

MULTIPOLARITA’

CU-RE – WORKOUT

Il 16 ottobre si è svolto a Milano l’incontro di aggiornamento richiesto dalle OO.SS. in merito agli interventi già operati e/o prossimi futuri che riguardano le seguenti strutture dello Special Credit.

CU-RE (Customer Recovery)

Il responsabile della struttura, Oreste Vidoli, ha informato che si è completata la prima fase del progetto di ampliamento degli “organici”: ad oggi 89 colleghi/e sono stati formati e risultano già operativi sul territorio.

Al riguardo, come previsto anche dall’accordo del 15/9/2012 sul Piano Industriale, tali inserimenti sono stati effettuati utilizzando lo strumento della multipolarità: nelle grandi città interessate (Bergamo, Brescia, Genova, Ancona) sono stati creati appositi nuclei (cosiddetti “main cities”), mentre in altre località si è impiantato il progetto di micropolarità, con postazioni operative anche singole, evitando quindi qualsiasi mobilità territoriale.

A seguito di specifiche sollecitazioni sindacali, l’Azienda ha ribadito che nei casi di micro polarità, il collega non sarà lasciato solo alla propria scrivania: la tecnologia utilizzata permetterà infatti all’addetto di chiedere supporto immediato al proprio referente (team leader/supervisor), per risolvere le problematiche operative che dovessero insorgere durante l’attività quotidiana e comunque al termine di ogni giornata è previsto un momento di confronto.

Le OO.SS. hanno con l’occasione evidenziato le preoccupazioni manifestate dai colleghi coinvolti.

Riguardo ai criteri di “reclutamento”, il responsabile di Cu.Re, senza entrare nella valutazione dei criteri di scelta, che competono ad altre realtà della Banca, ha affermato che la sua struttura accoglie i colleghi/e selezionati, intrattenendo sin da subito l’interessato con un colloquio e occupandosi della sua adeguata formazione e inserimento.

Le OO.SS., nell’affermare la centralità dell’attività di recupero in ogni sua fase, hanno ribadito che “i prescelti” non devono essere solo “risorse particolari“ della rete (es. part time, L.104/92, etc. ).

E’ necessario che tali considerazioni vengano tenute in debito conto dall’Azienda, in previsione degli ulteriori passaggi previsti per l’ampliamento degli organici:

– dal prossimo novembre prenderà avvio anche l’attività di gestione di un portafoglio clienti (a rientro) che coinvolgerà altri 50 colleghi/e (appartenenti ai quadri direttivi); tale nucleo verrà successivamente incrementato di altre 50 persone entro gennaio 2013;

– contemporaneamente nella primavera 2013 è previsto un ulteriore apporto di altri 100 lavoratori appartenenti alle aree professionali;

– inoltre è stata avviata un’iniziativa, al momento di carattere sperimentale, al fine di valutare la possibilità di impiegare i non vedenti e gli ipovedenti in mansioni per gli stessi più interessanti dal punto di vista professionale, sempre tramite la micropolarità;

Le OO.SS al tavolo sindacale hanno inoltre rappresentato la preoccupazione per le ricorrenti voci di esternalizzazioni che minano la serenità dei colleghi.

Questa preoccupazione deriva anche dal fatto che attualmente le lavoratrici ed i lavoratori interessati sono stati allocati non all’interno di Cu.Re., ma in altra struttura intermedia.

L’Azienda, nello smentire con fermezza qualunque progetto di esternalizzazione, ha risposto che si tratta solo di un passaggio momentaneo e funzionale, che si concluderà nel corso del 2013 con

il definitivo inserimento in Cu.Re e quindi in UniCredit Spa.

L’azienda si è impegnata – su richiesta del sindacato – a verificare la possibilità che tale inserimento possa concludersi entro l’anno.

SERVIZIO DI REGISTRAZIONE DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE:

Anche e soprattutto a tutela dei colleghi, è stato firmato l’accordo quadro per il servizio di registrazione delle conversazioni telefoniche effettuato nello svolgimento delle attività di recupero crediti (Customer Recovery, cd. Cu. Re.), con il relativo allegato tecnico e verbale di accordo.

Oltre alla tutela generale della protezione dei dati personali e del rispetto della privacy, sono stati esclusi controlli a distanza del lavoratore e l’utilizzo delle stesse registrazioni a fini disciplinari, tranne ovviamente per i casi di dolo. Inoltre, nell’ascolto delle telefonate, si prevede che possa intervenire, a tutela del lavoratore, un rappresentante delle OO.SS..

Le registrazioni, prive di qualsiasi elemento identificativo, possono essere utilizzate come elementi di attività di formazione, fermo restando che i criteri e le esigenze formative devono essere portate a conoscenza delle OO.SS..

Ricordiamo che analoghi accordi sono già in vigore nel Contact Center e per l’operatività Titoli delle agenzie.

WORKOUT:

L’Azienda, tramite HRBP Carlo Furlan, valuta positivamente l’attività svolta dal “polo” di Torino, che si occupa della gestione amministrativa connessa alla revoca degli affidamenti e alla verifica della documentazione. In particolare sono stati abbattuti i tempi di passaggio delle pratiche a UCCMB. Per tale motivo la Banca ha deciso di estendere all’intero territorio nazionale il perimetro di competenza del “polo revoche”, rinforzando l’organico della struttura che a regime occuperà 59 lavoratori a fronte dei 40 attuali.

Inoltre verranno costituiti dei nuovi poli “Portafoglio Italy” in sette città (Torino, Milano, Verona, Bologna, Roma, Napoli, Palermo), che si occuperanno della gestione degli incagli non revocati e in cui saranno inseriti circa 100 colleghi con specifico skill (per il reclutamento sarà anche aperto un “job market”).

Le OO.SS. raccomandano all’azienda che i lavoratori coinvolti nel passaggio siano debitamente sostituiti nella struttura di provenienza per evitare che il carico di lavoro, per chi resta, sia tale da renderne difficile la gestione.

UNDERWRITING:

L’Azienda intende procedere alla riduzione dei Poli Crediti Underwriting da 101 a 38, senza che si verifichino impatti sugli organici, se non attraverso il passaggio alla struttura Monitoring, sempre all’interno di Special Credit.

MONITORING:

Con riferimento al punto precedente le strutture di Monitoring aumenteranno gli organici dagli attuali 250 a circa 400 lavoratori. Tutto ciò al fine di potenziare gli organici che si occupano di intercettare in tempo utile i segnali di degrado della clientela.

Verrà creata una nuova figura professionale SGR (Specialista Gestione Rischi), che supporterà il gestore “special situation” nella valutazione e gestione del rischio.

Le OO.SS., pienamente consapevoli dell’importanza che riveste l’attività dello Special Credit, focalizzata al contenimento del rischio e al conseguente recupero, continuano a raccomandare all’azienda la massima attenzione e cura nelle modalità di selezione e contatto dei colleghi coinvolti, oltre che la necessaria rapidità nella definitiva allocazione delle nuove strutture. In tal senso le OO.SS. continueranno a vigilare.

Milano, 22 ottobre 2012

Le segreterie di Coordinamento di UniCredit Spa

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Unicredit: Comunicato unitario inerente le attività di CU.RE e Workout” »

Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato su iniziativa “One 2 One Repricing”

Posted on 17 Ottobre 201218 Ottobre 2012 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato su iniziativa “One 2 One Repricing”

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa
UniCredit Spa

Milano, 17 ottobre 2012

INIZIATIVA ONE 2 ONE REPRICING
REPRICING DIF1

L’iniziativa denominata “Reprice Dif1” o “One 2 One Repricing è stata lanciata dall’azienda la scorsa settimana e consiste in una manovra di modifica della commissione “disponibilità immediata fondi” (DIF) sugli affidamenti concessi sia alla clientela PI che SME. La stessa, anziché seguire la logica della manovra massiva, prevede che i consulenti debbano convincere singolarmente il cliente a “pattuire” un aumento delle condizioni applicate sugli affidamenti.

Poiché la suindicata campagna va ad impattare su una serie di norme introdotte a maggior tutela del cliente (nello specifico, trasparenza ed usura) oltre a possibili riflessi futuri sul rischio di coinvolgimenti legali a carico dei singoli lavoratori, nell’incontro di approfondimento, svoltosi lunedì 15 ottobre, abbiamo fortemente contestato le modalità di attuazione di tale iniziativa e la totale mancanza di qualsiasi documento ufficiale che la descriva e ne indichi, oltre ai contenuti, anche l’operatività.
Abbiamo inoltre stigmatizzato il fatto che la banca abbia scelto, ancora una volta, di scaricare impropriamente sui colleghi responsabilità sue proprie.

E’ indubbio che competa all’azienda adottare e determinare le politiche commerciali che ritiene più opportune. Abbiamo però fatto rilevare che la tendenza a perseguire obiettivi di breve periodo espone la banca al rischio di perdita di clientela.
Riteniamo che tali politiche, oltre che rispettose delle regole di legge esistenti, non debbano implicare l’assunzione di rischi operativi impropri da parte di lavoratrici e lavoratori, responsabilità derivanti, tra l’altro, da decisioni assunte dal management.
L’azienda, da parte sua, ha ribadito quanto di seguito riportato:

“con riferimento alla lettera a firma di tutte le OO.SS. pervenuta lo scorso 9 ottobre, Vi confermiamo quanto anticipato per le vie brevi, circa le positive valutazioni effettuate dalla nostra struttura di Compliance in merito all’operazione di repricing in argomento, in quanto trattasi di pattuizioni consensuali con la clientela interessata, operata nel pieno rispetto della vigente normativa.
Vi confermiamo, inoltre, che non sussistono ulteriori responsabilità a carico dei gestori interessati derivanti dall’espletamento di questa attività, fermo ovviamente il rispetto dei criteri di ordinaria diligenza e delle indicazioni riportate dalla vigente normativa interna.”

Tali affermazioni, se da una parte mettono al riparo i colleghi da eventuali rischi professionali, che potrebbero comportare a loro carico sanzioni disciplinari e/o danni
patrimoniali, dall’altra non possono però sollevarli da tutti i rimanenti rischi ai quali l’iniziativa comunque li espone.

Abbiamo inoltre denunciato le fortissime, indebite e inaccettabili pressioni sui consulenti affinchè raggiungano il risultato a tutti i costi e l’utilizzo, in alcuni casi, di minacce, più o meno velate, nel caso in cui ciò non avvenisse.

L’azienda ha precisato che, nel caso in cui il consenso alla modifica delle condizioni fosse negato, non si determinerà nessuna conseguenza negativa, né per il cliente, né per il dipendente.

Questa dichiarazione, che, nelle intenzioni, è finalizzata a rassicurare i colleghi, evidenzia però, per l’ennesima volta, la distanza tra la banca virtuale e quella reale, l’incoerenza tra le posizioni ufficiali rilasciate al tavolo nazionale e i comportamenti rilevati, in molti casi, all’interno delle Direzioni Network e delle Aree Commerciali. Comportamenti che non sono liquidabili, come fa l’azienda, scaricando le responsabilità sui singoli capi che sbagliano, ma che rimandano all’impostazione, questa sì sbagliata, che i vertici hanno dato all’iniziativa.

In chiusura dell’incontro, abbiamo richiesto la sospensione dell’iniziativa fino a quando l’azienda non abbia provveduto a predisporre un documento, da diffondere su tutto il territorio nazionale, che ne spieghi i contenuti e ne espliciti le modalità applicative, chiarendo in modo inequivocabile quali sono le responsabilità e a chi fanno capo, al fine di azzerare ogni pratica del “fai da te”, sempre pericolosa, ma ancora di più in questo caso.

La banca ha immediatamente opposto il più totale rifiuto a sospendere la campagna. Si è però impegnata, a seguito delle osservazioni/critiche avanzate dal sindacato, a fornire istruzioni che usciranno prossimamente sulla scrivania commerciale.

Naturalmente invitiamo tutti i colleghi al rigoroso rispetto delle normative di legge ed interne che, nel caso specifico, significa fornire al cliente, prima di raccogliere il suo eventuale consenso alla modifica delle condizioni, una informativa impeccabile e ineccepibile, completa e improntata alla massima trasparenza.

E’ questo l’unico modo per mettersi al riparo da rischi di qualsivoglia natura.

Segreterie di Coordinamento
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa
UniCredit Spa

Read More “Unicredit: Comunicato su iniziativa “One 2 One Repricing”” »

Newsletter & Comunicati Retail

Diffida all’azienda e manleva per i lavoratori su “One 2 one Repricing”

Posted on 10 Ottobre 201210 Ottobre 2012 By Claudio Voghera

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa
UniCredit Spa

Milano, 9 ottobre 2012

Spett.le
UniCredit Spa
Relazioni Sindacali
c.a. Silvio Lops
e p.c. Gianluigi Robaldo
e p.c. Angelo Carletta

Oggetto: iniziativa commerciale “One2One Repricing” e Repricing DIF1

In relazione all’iniziativa in oggetto, posta in essere nei giorni scorsi dall’Azienda su tutto il territorio nazionale, consistente in una manovra di modifica della commissione “disponibilità immediata fondi” sugli affidamenti concessi alla clientela PI e SME, e che vede quali destinatari i consulenti P.I., i consulenti Imprese e i Direttori di Distretto,

nel rimarcare come tale campagna vada ad impattare inevitabilmente su una serie di norme poste a maggior tutela del cliente nonché sulle disposizioni di compliance ed esponga UniCredit ad un rischio “reputazionale”,

nel ritenere che la stessa sia foriera di possibili rischi professionali nonché di coinvolgimenti legali a carico dei/delle singoli/e lavoratori/trici

nell’invitarVi a riconsiderare le modalità adottate,

con la presente, consideriamo sollevati da responsabilità di qualsiasi natura, disciplinare e/o patrimoniale, i/le lavoratori/trici coinvolti/e e stigmatizziamo come l’Azienda, per l’ennesima volta, scarichi impropriamente sui colleghi responsabilità sue proprie.

Vi diffidiamo, inoltre, dal porre in essere qualsiasi forma di pressione nei confronti del personale interessato, finalizzata a trarre dalla medesima iniziativa il massimo risultato attraverso modalità che non siano pienamente rispettose delle normative di legge.

Restiamo in attesa di un Vs. sollecito riscontro e porgiamo distinti saluti.

Le Segreterie di Coordinamento di UniCredit Spa
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Diffida all’azienda e manleva per i lavoratori su “One 2 one Repricing”” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Retail

Scadenza IMU: un vero disastro!

Posted on 19 Giugno 2012 By Claudio Voghera

Ieri, 18 giugno, ultimo giorno utile per il pagamento dell’IMU, UniCredit ha perso l’ennesima occasione per dimostrare di essere un’azienda efficiente e ben organizzata.

Evidenza, Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato riorganizzazione area Crediti Speciali

Posted on 5 Giugno 201210 Settembre 2013 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato riorganizzazione area Crediti Speciali

UniCredit  S. p. A. AREA CREDITI SPECIALI: CONTINUA LA RIORGANIZZAZIONE Il 29  maggio  u.s.  le OO.SS.  sono state  intrattenute  dall’Azienda  sugli  ampliamenti definiti e in corso di definizione inerenti lo Special Credit. La    nuova  struttura  che  è  stata  presentata  prevede insieme  al  “workout”  e  al “restructuring” che già ne fanno parte, il suo sostanziale allargamento…

Read More “Unicredit: Comunicato riorganizzazione area Crediti Speciali” »

Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato unitario sistema incentivante

Posted on 1 Giugno 20124 Giugno 2012 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario sistema incentivante

Lo scorso 22 febbraio si è svolto l’incontro sul sistema incentivante per l’anno in corso. Leggi il comunicato unitario.

Newsletter & Comunicati Retail

Comunicato unitario relativo agli inquadramenti in UniCredit S.p.A.

Posted on 28 Maggio 201228 Maggio 2012 By Claudio Voghera
Comunicato unitario relativo agli inquadramenti in UniCredit S.p.A.

I numerosi incontri avvenuti sul tema degli inquadramenti, compreso quello della scorsa settimana, non hanno purtroppo portato i risultati che migliaia di colleghi attendono da tempo.

Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato unitario incontri 22 e 23 maggio 2012

Posted on 25 Maggio 201225 Maggio 2012 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario incontri 22 e 23 maggio 2012

Sintesi dei temi trattati nelle giornate del 22 e 23 c.m. tra le scriventi Segreterie di coordinamento e la delegazione aziendale delle Relazioni Sindacali.

Evidenza, Newsletter & Comunicati Retail

Unicredit: Comunicato unitario inerente la riorganizzazione dell’AREA CREDITI SPECIALI

Posted on 7 Aprile 20127 Aprile 2012 By Claudio Voghera

Il 3 aprile si è svolto a Milano il più volte richiesto incontro con l’Azienda, al fine di ottenere le necessarie informazioni sulla ristrutturazione dello Special Credit di UniCredit S.p.A. e rendere più chiare e comprensibili, ai lavoratori e al Sindacato, le iniziative aziendali assunte e in corso di assunzione.

Newsletter & Comunicati Retail

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 7 8 9 … 22 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme