Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Lettera aperta delle OO.SS di UniCredit S.p.A. Venezia al direttore commerciale

Posted on 5 Novembre 20155 Novembre 2015 By Claudio Voghera

LETTERA APERTA

Al Direttore
Area Commerciale Venezia
Sig. Gino Garbin
Mestre (Ve)

Mestre, 3 novembre 2015

Egregio Direttore,
nelle settimane scorse avevamo appreso con perplessità e una certa dose di preoccupazione l’emanazione da parte dell’Area di un nuovo format autoprodotto finalizzato alla pianificazione dell’attività commerciale.

Nelle riunioni di presentazione fatte in Area Commerciale erano stati usati toni tranquillizzanti sul fine e sull’utilizzo di questo strumento che, a quanto riferitoci, doveva essere solo di supporto organizzativo all’attività della rete.

Invece, dalle verifiche e dalle numerose segnalazioni giunte, si è evidenziato che tale format è uno degli strumenti usati per accentuare oltre i limiti le richieste di report che da giornaliere sono diventate quasi orarie. I colleghi e colleghe continuano, inoltre, a essere vessati da livelli sempre più esagerati e non sostenibili di contatti e pressioni alla vendita attraverso mail, pop-up, telefonate, call-conference, riunioni individuali, ecc.

Tali comportamenti differiscono marcatamente con la “Dichiarazione Congiunta sulle Vendite Responsabili” del CAE in cui si sottolinea la centralità del cliente, la cultura interna di business basata sulla fiducia e sulla motivazione, un modello di servizio volto a favorire le vendite responsabili di prodotti e la garanzia di un ambiente adatto a promuovere l’integrità all’interno dell’organizzazione.

Tali comportamenti non si conciliano con il diritto dei clienti a ricevere un buon servizio di consulenza ed il diritto dei dipendenti di offrire un servizio di consulenza appropriata, anche attraverso indicazioni idonee e non contradditorie utili ad una corretta relazione con il cliente.

Per questo motivo e allo scopo di assicurare un continuo dialogo su questo tema tra il management e i rappresentanti dei lavoratori, siamo a chiedere un confronto urgente, direttamente con Lei, al fine di superare le attuali criticità.

I Segretari R.S.A. e gli attivisti sindacali
Fabi – First/Cisl – Fisac/Cgil – Ugl Credito
dell’Area Commerciale di Venezia

Read More “Lettera aperta delle OO.SS di UniCredit S.p.A. Venezia al direttore commerciale” »

Newsletter & Comunicati Retail

Previdenza Complementare – Contribuzione volontaria aggiuntiva

Posted on 5 Novembre 20155 Novembre 2015 By Claudio Voghera
Previdenza Complementare  – Contribuzione volontaria aggiuntiva

Riservata agli  iscritti Fabi del Gruppo UniCredit

Fondi di Previdenza Complementare del Gruppo UniCredit

Contribuzione volontaria aggiuntiva

Ciascun iscritto a forme previdenziali complementari a capitalizzazione individuale, può variare la contribuzione a proprio carico – ferma l’eventuale misura minima prevista statutariamente – effettuando versamenti volontari aggiuntivi sulla propria posizione previdenziale individuale utilizzando la seguente funzione :

Aggiornamento propria contribuzione fondo

Le funzioni sono altresì fruibili dagli iscritti a forme pensionistiche (o a sezioni di forme pensionistiche) a prestazione definita purchè abbiano provveduto ad accendere (anche) una posizione a capitalizzazione individuale mediante il conferimento del TFR maturando (nella apposita sezione delle stesse forme oppure nel Fondo Pensione di Gruppo).

La contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta un’opportunità nella realizzazione del piano di previdenza complementare di ciascun lavoratore, sia per l’incremento del “risparmio previdenziale” che per i vantaggi di natura fiscale.

A questo proposito, si tenga conto che nel computo della deducibilità fiscale annuale (al presente, max € 5.164,57) rientrano, cumulandosi, la contribuzione a carico della azienda e quella a carico dell’iscritto (il TFR è escluso), indifferentemente se effettuata tramite percentuale dell’imponibile (INPS o TFR), ovvero mediante somme una tantum.

Al fine di una corretta scelta nell’individuazione della percentuale da indicare, va tenuto conto dell’eventuale importo totale e/o residuale del Conto Welfare oggetto di accredito automatico sulla tua posizione a Previdenza Complementare, con l’obiettivo di ottimizzare il vantaggio di deducibilità fiscale, di cui sopra.

La funzione è disponibile annualmente nel corso del mese di novembre ( variazione da effettuarsi pertanto entro e non oltre il 30/11/2015) con le seguenti modalità:

  • scelta di una percentuale a valere sull’imponibile retributivo del proprio fondo complementare . Tale percentuale si aggiungerà a quella già versata da ciascun iscritto al singolo fondo pensione a capitalizzazione individuale, affluendovi con la stessa cadenza temporale;
  • effetto 1 gennaio dell’anno successivo; la data decorrenza dei nuovi contributi sarà quindi dal 01/01/2016;
  • può essere variata in aumento o in diminuzione fermo il limite minimo eventualmente previsto dallo Statuto/Regolamento del singolo fondo pensione.

Per effettuare la modifica, si proceda come indicato di seguito:

Le funzioni per effettuare le variazioni contributive sono disponibili in :

Dall’Home Page della Group Intra-Net  > HR Gate Italia ( in Strumenti Personali – menù a destra ) > inserire le credenziali > seguire il percorso “From Welfare & Benefit > Previdenza Complementare > Variazione Contributiva” > Aggiornamento propria contribuzione.

E’ importante tenere presente che per alcune operazioni sono previste specifiche scadenze. Qui di seguito a solo titolo di esempio ne indichiamo alcune tra le più ricorrenti relative ad alcuni fondi pensione:

Quali fondi

Controllo le scadenze per: Quando Come
Fondi a capitalizzazione individuale variare l’aliquota di contribuzione mese di novembre vai alla sezione:
Variazione contributiva”

come sopra riportato

conferire un importo una tantum mese di maggio
dichiarare i contributi non dedotti entro il 31 dicembre vai alla sezione:
> Variazione dati e altre operazioni dispositive”
Fondo di Gruppo – Sezione II e Fondo Banca di Roma – gestione a contribuzione variare la scelta di investimento
– Fondo di Gruppo mese di giugno vai alla sezione:
Variazione scelte di investimento”
– Fondo Banca di Roma entro il 15 novembre vai al sito web del fondo
Fondo di Gruppo
Sezione I
richiedere, in assenza dei requisiti indicati nello Statuto e dopo la cessazione del servizio, la liquidazione, il trasferimento, la pensione anticipata o l’eventuale riscatto di periodi non coperti da contribuzione entro due mesi dalla cessazione del servizio Verifica quanto indicato nello Statuto (art. 23) in tema di prestazioni in assenza di requisiti

Per maggiori dettagli consulta il sito web del tuo fondo nella sezione relative alle Prestazioni o, in caso di assenza, contatta ES SSC.

Milano,  5 novembre 2015  

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Previdenza Complementare – Contribuzione volontaria aggiuntiva” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Dichiarazione stampa di Angelo Di Cristo, Segretario Coordinatore FABI UniCredit

Posted on 3 Novembre 20153 Novembre 2015 By Claudio Voghera
Dichiarazione stampa di Angelo Di Cristo,  Segretario Coordinatore FABI UniCredit

Sono assolutamente inaccettabili le continue fughe di notizie sulla revisione del piano industriale del Gruppo UNICREDIT

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965 – Accordo di proroga della scadenza al 26 novembre 2015

Posted on 30 Ottobre 20153 Novembre 2015 By Claudio Voghera
Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965 – Accordo di proroga della scadenza al 26 novembre 2015

In allegato, il Verbale, firmato in data odierna, che definisce un’ulteriore proroga dei termini di trasmissione degli EcoCert in oggetto al 26 novembre 2015.

Il Verbale in parola sancisce inoltre che nelle more, il Lavoratore/Lavoratrice che non abbia ancora a proprie mani l’EcoCert,  è tenuto a provvedere al più presto (e comunque non oltre la suddetta data) alla compilazione del Questionario Previdenziale – tramite applicativo presente nel Portale di gruppo – e ad inviare ad apposito indirizzo mail (hessdocprevidenzia.esssc@esssc.unicredit.eu) ricevuta di avvenuta richiesta dell’EcoCert all’Inps corredata da copia dell’estratto conto previdenziale.

L’adempimento di quanto sopra consentirà di procedere, in via provvisoria e con riserva di recupero, all’erogazione del Premio Una Tantum di Produttività 2014.

Read More “Raccolta EcoCert nati dal 1° gennaio 1960 al 31 dicembre 1965 – Accordo di proroga della scadenza al 26 novembre 2015” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit

Breve nota in tema di recupero T.F.R. eccedente nel periodo gennaio – giugno 2015

Posted on 28 Ottobre 201530 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Breve nota in tema di recupero T.F.R. eccedente nel periodo gennaio – giugno 2015

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

Breve nota in tema di :

Recupero T.F.R. eccedente nel periodo gennaio – giugno 2015;

Beneficiari del “ T.F.R. in busta paga “.

Informiamo i nostri iscritti che l’Accordo di rinnovo 31 marzo 2015 del CCNL ABI per i Quadri Direttivi e le Aree Professionali ha esteso al periodo 1° gennaio 2015 – 31 dicembre 2018 la modalità di quantificazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) introdotta nel 2012: la base di calcolo è costituita dalle sole voci tabellari della retribuzione (stipendio, scatti di anzianità ed importo ex ristrutturazione tabellare).

Detta base di calcolo è stata applicata – a valle dello scioglimento della riserva da parte delle Organizzazioni Sindacali – a partire dalla distinta retributiva di luglio u.s.; avendo peraltro il citato criterio valenza sin da gennaio 2015, con il corrente mese di ottobre si procede alla compensazione delle maggiori quote riconosciute nel 1° semestre 2015.

Pertanto, nella distinta retributiva, alla voce “IMP. TFR ex CCNL31/3/2015 (GEN-GIU)”, viene evidenziato, con segno negativo, l’importo riconducibile alla sommatoria – per i 6 mesi di riferimento – degli elementi di retribuzione non più utili alla quantificazione del TFR in base al predetto Accordo di rinnovo (a titolo meramente esemplificativo, gli Ad Personam, le voci indennitarie, etc.etc.).

Beneficiari del “ T.F.R. in busta paga “.

Ai Quadri Direttivi ed alle Aree professionali che hanno beneficiato, nei mesi di maggio e/o giugno 2015, del “TFR in busta paga”, sempre nel corrente mese di ottobre viene recuperata la quota di QUIR eccedente, in quanto calcolata, a suo tempo, su elementi retributivi non più utili a fini della quantificazione del TFR.

La sommatoria di questi elementi, viene esposta con segno negativo nel bollettino tramite la voce “IMP QUIR ex CCNL 31/3/2015 (MAG/GIU)”.

Milano, 28 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento FABI – Gruppo UniCredit

Read More “Breve nota in tema di recupero T.F.R. eccedente nel periodo gennaio – giugno 2015” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Unicredit: Comunicato unitario pressioni commerciali

Posted on 23 Ottobre 201526 Ottobre 2015 By Claudio Voghera

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO

UNICREDIT S.P.A.

FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Ma UniCredit S.p.A. …… che azienda è……?

I MILLE E UN BUDGET

IL PENTOLINO* D’ORO

“……C’era una volta un manager che lavorava in una banca grande (e forse non più una grande banca). Egli era “un gran lavoratore” e a luglio la sua Area aveva già superato il budget di tutto l’anno.

Un bel giorno di fine agosto il manager venne convocato d’urgenza dal suo capo, il quale gli disse:

– Questa notte mi sono apparsi in sogno gli azionisti e quando mi sono svegliato ho deciso che da qui a fine anno ci sarà un nuovo budget, con nuove regole che non verranno mai pubblicate, nemmeno a portale. Meno i tuoi collaboratori le conosceranno, meglio sarà. Ricorda inoltre che soprattutto i sindacati non ne dovranno sapere nulla. Quando ti faranno delle domande dovrai negare che esista un budget e dirai che si tratta di un nuovo sistema di monitoraggio. Se sarai in grado di fare come ti dico, ti donerò parte del MOL che mi porterai e che sarà custodito in un “pentolino”.

Il manager si mostrò, come sempre, entusiasta della nuova sfida e disse che ai suoi collaboratori avrebbe fatto fare di tutto pur di raggiugere il nuovo, sfidante obiettivo.

Il capo, soddisfatto, gli indicò a quel punto la via da seguire: – Ogni settimana dovrai raggiungere 10 obiettivi (MOL, MLT, POS, RCAUTO, SUBITOCASA, BANCASSICURAZIONE CREDITI, MUTUI, CRP, DIF, FORBICE TASSI), se li raggiungerai ti verranno assegnati dei punti ma, bada bene, ogni venerdì sera il contatore dei punti si azzererà e ogni lunedì mattina dovrai ricominciare da capo. Se la tua Area sarà la migliore il tuo premio sarà………..”

Quale premio è stato sussurrato all’orecchio del nostro manager?

E soprattutto chi, tra coloro che sono in lizza, se lo accaparrerà?

Per saperlo forse dovremo aspettare fine anno.

O forse l’azienda farà in modo che nessuno sappia mai chi si sarà spartito il cosiddetto “pentolino”, del quale qualcuno ogni tanto si lascia scappare parola in rete e che –  lo ricorderanno i colleghi di provenienza del “vecchio” Credito Italiano – altro non è, se non una sorta di “tesoretto” da distribuire.

Quello che però come OO.SS. sappiamo bene è che in questa azienda le pressioni commerciali hanno raggiunto livelli non più tollerabili e che da settembre in poi – come se non fosse bastata la prima parte dell’anno –  viene imposta alla rete la realizzazione di risultati commerciali tanto esorbitanti quanto insensati, oltre che pericolosamente insostenibili.

Una situazione gravissima, diffusa su tutto il territorio nazionale, che dimostra una schizofrenia aziendale senza precedenti realizzata attraverso la palese violazione di norme contrattuali; fatto questo che impone riflessioni serie ed approfondite, finalizzate ad un momento di confronto, ormai non più differibile, cui l’azienda smetta di sottrarsi.

Da una parte infatti l’azienda, nell’ambito del CAE, ha condiviso la dichiarazione sulle vendite sostenibili, attraverso la sottoscrizione di un “Protocollo sulla qualità del lavoro e sulle politiche commerciali” e pone le premesse per giungere ad una ipotesi di Premio Unico di Risultato; dall’altra parte impone arbitrariamente ai lavoratori ed alle lavoratrici sforzi sempre maggiori e sottopone chi opera in rete ad un monitoraggio asfissiante.

Nell’attuare tutto questo, di fatto INVENTA SOTTOBANCO UN NUOVO TIPO DI SISTEMA INCENTIVANTE, ELUDENDO SIA IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA CHE L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE ALLE OO.SS. ,SANCITI DAL CCNL DI CATEGORIA.

Ai sensi dell’art. 51 del CCNL in vigore, infatti, l’azienda deve comunicare agli organismi sindacali aziendali l’ammontare globale, i criteri di attribuzione ed i tempi di corresponsione degli incentivi – che devono essere oggettivi e trasparenti – e deve farlo prima della loro applicazione.  Ha anche l’obbligo, sempre ai sensi del medesimo articolo, di comunicare tempestivamente qualsiasi eventuale variazione di obiettivi e/o criteri.

Poiché delle variazioni al sistema incentivante intervenute a partire dal mese di settembre l’Azienda non ha fornito alcuna preventiva informativa alle scriventi OO.SS. riteniamo debba considerarsi DEL TUTTO ILLEGITTIMA QUALSIASI RICHIESTA RIVOLTA AI COLLEGHI DIFFORME DA QUANTO PRECEDENTEMENTE COMUNICATO.

In attesa degli opportuni chiarimenti da parte Aziendale, che auspichiamo di ricevere a breve, ricordiamo inoltre ai colleghi ed alle colleghe che il contratto di lavoro dipendente impegna il lavoratore/trice ad una OBBLIGAZIONE DI MEZZI E NON DI RISULTATO.

In base a tale principio giuridicamente sancito, l’Azienda può assegnare un budget, ma nel contenuto della prestazione lavorativa – che il lavoratore è tenuto ad effettuare con la dovuta diligenza e conformandosi alle direttive impartite dal datore di lavoro – NON È RICOMPRESO L’OBBLIGO DI REALIZZARLO.

* Liberamente ispirata ad “ Aulularia “, la commedia più famosa del grande commediografo latino Plauto, indiscusso capolavoro del teatro classico, tra i più imitati nel corso dei secoli.

L’autore ci consentirà l’uso fattone e ci assolverà da un sì “ prosaico “ utilizzo.

Milano, 23 ottobre 2015

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO
UNICREDIT S.P.A.
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – SINFUB – UGL Credito – UILCA – UNISIN

Read More “Unicredit: Comunicato unitario pressioni commerciali” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Retail

Welfare 2015 – Informativa diretta ai Lavoratori con saldo residuo nel Conto Welfare

Posted on 21 Ottobre 201526 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Welfare 2015 – Informativa diretta ai Lavoratori con saldo residuo nel Conto Welfare

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit


Welfare 2015 –

Informativa diretta ai Lavoratori con saldo residuo nel Conto Welfare.

Rammentiamo ai nostri iscritti che il saldo residuo del proprio Conto Welfare potrà essere utilizzato entro e non oltre il 27/11/2015 (ovvero – per coloro la cui cessazione intervenga prima di quella data – entro la cessazione dal servizio), per ottenere il rimborso delle spese previste dal Piano Welfare sostenute nel 2015.

Le richieste di rimborso dovranno essere inserite improrogabilmente entro tale data.

Successivamente non sarà possibile presentare nuove richieste. Ricordiamo che le pratiche già inoltrate non possono essere né integrate, né rettificate. Per accedere al proprio Piano Welfare, verificare il proprio saldo residuo e inserire le richieste, si può consultare la sezione della Group Intranet “HR Gate > From Welfare e Benefit > Piano Welfare > Il Tuo Piano Welfare”.

Inoltre l’importo residuo al 27 Novembre 2015 verrà automaticamente accreditato sulla propria posizione previdenziale a capitalizzazione individuale, se aperta a quel momento ed in grado di accogliere questa tipologia di versamento. Eventuali residui non potranno essere trasferiti sul  Conto Welfare 2016 e non potranno in ogni caso essere liquidati in bollettino stipendio.

Informazioni riguardanti la previdenza complementare sono disponibili all’interno delle apposite sezioni presenti nella Group Intranet ed all’interno del Piano Welfare. Per ulteriori chiarimenti, è possibile aprire un HR Web Ticket nella categoria Benefit.

Per quanto concerne i Lavoratori appartenenti ad UCCMB Vi informiamo che il saldo residuo del proprio Conto Welfare potrà essere utilizzato entro e non oltre il 30/10/2015, per ottenere il rimborso delle spese previste dal Piano Welfare sostenute nel 2015.

Conseguentemente, l’importo residuo al 30 ottobre 2015 verrà automaticamente accreditato sulla propria posizione previdenziale a capitalizzazione individuale, se aperta a quel momento ed in grado di accogliere questa tipologia di versamento. Modalità gestionali ed accesso alle informazioni sono le medesime sopra riportate.

Milano, 21 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Welfare 2015 – Informativa diretta ai Lavoratori con saldo residuo nel Conto Welfare” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Accordo 8 ottobre 2015 – Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Posted on 20 Ottobre 201521 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Accordo 8 ottobre 2015 –  Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Riservata alle/agli iscritte/i Fabi del Gruppo UniCredit

Premio Una Tantum di Produttività 2014 –

Applicativo di eventuale rinuncia all’accredito a Piano Welfare –

Vi informiamo che, in coerenza con gli impegni sottoscritti lo scorso 8 ottobre a Bologna, è stato definito il Premio Una Tantum di Produttività 2014.

Il Premio in oggetto :

  • verrà riconosciuto, ricorrendone i requisiti, al personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi, nella misura unitaria di € 1.140 (riproporzionata per il personale part-time);
  • sarà accreditato in via automatica a Conto Welfare il prossimo 1° gennaio 2016 (senza necessità di alcuna formalità di attivazione da parte del singolo);
  • il relativo importo accreditato a Conto Welfare potrà essere utilizzato sino a novembre 2016 per ottenere dal Conto medesimo il rimborso delle spese sostenute nel corso dell’anno 2016: eventuali residui non fruiti verranno automaticamente accreditati nella posizione a capitalizzazione individuale presso il Fondo Pensione (se aperta a quel momento e in grado di ricevere questa tipologia di versamenti).

L’eventuale rinuncia al Premio in parola è effettuabile dal 23 ottobre al 9 novembre 2015 utilizzando l’applicativo sul Portale disponibile in Strumenti Operativi >Strumenti & Applicazioni >Strumenti Personali > HR Gate Italia >From Welfare e Benefit > Fai le tue scelte (applicativo accessibile anche tramite extranet: https://start.extranet.unicredit.eu).

Nel caso di rinuncia è prevista l’erogazione di un diverso e specifico importo monetario di 840 € lordi (riproporzionato per il personale part-time) con la busta paga del 27 novembre p.v.

Nelle more dell’Accordo, si è altresì definito che sarà UniCredit a tenere a proprio carico in via straordinaria la quota base inerente le coperture collettive odontoiatriche per l’anno 2016, pari ad Euro 88,70 per tutti i livelli di inquadramento di AP e QD (l’erogazione verrà effettuata in relazione al personale appartenente alle Aree Professionali ed ai Quadri Direttivi in servizio al 1° gennaio 2016).

Ricordiamo inoltre , tra i dipendenti di UniCredit S.p.A che potranno avvalersi di quanto riportato nella presente informativa, rientrano altresì gli 85 colleghi di provenienza UCCMB il cui rapporto di lavoro – in base all’accordo 12/06/2015 – è in via di cessione alla capogruppo.

Milano, 20 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
FABI – Gruppo UniCredit

Read More “Accordo 8 ottobre 2015 – Premio Una Tantum di Produttività 2014 –” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Accordo 8 ottobre 2015 – Incremento del contributo aziendale a Previdenza Complementare in favore dei neoassunti destinatari di trattamento di inserimento professionale

Posted on 19 Ottobre 201518 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
Accordo 8 ottobre 2015 – Incremento del contributo aziendale a Previdenza Complementare in favore dei neoassunti destinatari di trattamento di inserimento professionale

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

Accordo 8 ottobre 2015 –

Incremento del contributo aziendale a Previdenza Complementare in favore dei neoassunti destinatari di trattamento di inserimento professionale.

In merito all’oggetto della presente informativa, desideriamo informarvi che l’Accordo di Percorso, sottoscritto a Bologna lo scorso 8 ottobre, – quale primo aspetto applicativo – raccogliendo l’invito del recente Accordo di rinnovo del CCNL Abi, prevede che  il contributo aziendale a previdenza complementare venga incrementato dal 3% al 4% per i periodi successivi al 1° aprile 2015 in favore del  personale assunto dal 1° febbraio 2012 e destinatario del trattamento di inserimento professionale (l’incremento è attribuito per 4 anni dalla data di assunzione, se successiva al 1° aprile 2015; se antecedente, per il periodo di servizio mancante alla scadenza dei 4 anni).

Le Organizzazioni Sindacali ed UniCredit, nel rispondere ad un bisogno specifico di tutela sociale per il personale di nuova assunzione, hanno inteso realizzare un forte stimolo per i giovani ad affiancare alla previdenza pubblica – sin dai primi anni di lavoro – un valido percorso di previdenza complementare; anche attraverso l’attivazione di una posizione individuale presso il Fondo di Gruppo UniCredit.

Quanto sopra rappresenta un segno tangibile dell’impegno e volontà a fornire risposte concrete in favore dei giovani. E’ il primo effetto del più complessivo percorso di riforma del welfare aziendale che intende assicurare, in un contesto generale che comunque resta complesso, sostenibilità nel tempo ed equità distributiva.

Trova pertanto applicazione, grazie all’intesa raggiunta ed al lavoro del Sindacato, uno dei più significativi e premianti passaggi dell’ultimo rinnovo contrattuale, in coerenza con l’anima sociale del Contratto e con il tema della Solidarietà Generazionale

Milano, 19 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi Gruppo UniCredit

Read More “Accordo 8 ottobre 2015 – Incremento del contributo aziendale a Previdenza Complementare in favore dei neoassunti destinatari di trattamento di inserimento professionale” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UniCredit:Comunicato FABI in tema di clima aziendale e pressioni commerciali

Posted on 15 Ottobre 201518 Ottobre 2015 By Claudio Voghera
UniCredit:Comunicato FABI in tema di clima aziendale e pressioni commerciali

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi di UniCredit S.p.A.

Ma UniCredit S.p.A. …… che azienda è……?

OPEN, CULTURALMENTE DIF..FERENTI?

Il progetto  Open – la rivoluzionaria riorganizzazione concepita dal nostro management per portare l’azienda ai vertici di tutte le classifiche interstellari – sta per compiere un anno e, come per qualsiasi rivoluzione, il cambiamento si mostra evidente anche negli aspetti più prettamente “culturali”, ad esempio nel significato da attribuire alle singole parole, sempre più spesso reinterpretate dal “ middle management “ alla luce del “nuovo che avanza”.

Poiché in queste ultime settimane i Lavoratori che quotidianamente incontriamo non soltanto sono sfiniti per l’inaudita recrudescenza delle pressioni commerciali*, ma continuano anche ad interrogarsi inquieti  sul senso da dare  ad un così repentino cambiamento nell’organizzazione dell’attività commerciale, abbiamo ritenuto utile redigere – sulla  base delle informazioni raccolte – un breve elenco orientativo dei nuovi significati, che diversi manager di questa azienda attribuiscono, nei fatti, ad alcune parole di uso quotidiano.

Viste le inusitate doti creative che sta dimostrando il management di questa banca ci riserviamo eventuali integrazioni del glossario in base alle segnalazione che dovessero ancora pervenirci.

Nel frattempo ricordiamo all’azienda che, per quel che ci riguarda, i concetti imprescindibili di TRASPARENZA, CORRETTEZZA, RISPETTO, ETICA, SOSTENIBILITÀ non potranno MAI veder modificato il proprio significato per soggiacere a logiche di mero profitto, attuate sempre più con corse sfrenate verso mete fumose e traguardi mai raggiunti.

* In tema poi di pressioni commerciali, come sopra riportato, ricordiamo come in ambito di Comitato Aziendale Europeo sia stato sottoscritto in data 27 maggio un passo importante sulle vendite responsabili, sui prodotti sostenibili, su una cultura di business equa e trasparente attraverso una modalità che vede nel dialogo sociale il fulcro di tutta la tematica delle vendite di prodotti finanziari; nel recente Accordo di Percorso dello scorso 8 ottobre le OO.SS e l’azienda hanno contratto l’impegno a rendere applicative, entro il 30 giugno, le linee guida della Dichiarazione Congiunta dell’European Work Council (CAE) attraverso la definizione di un apposito “Protocollo sulla qualità del lavoro e politiche commerciali”.

Quella delle odiose pressioni commerciali sta diventando una vera e propria emergenza in questo periodo.

Milano, 15 ottobre 2015

Segreteria di Coordinamento
Fabi
UniCredit S.p.A.

Read More “UniCredit:Comunicato FABI in tema di clima aziendale e pressioni commerciali” »

Newsletter & Comunicati Retail

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 41 42 43 … 179 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme