Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

ACCESSO SITO INTERNET INPS- Bonus bebè 2015 INPS

Posted on 3 Marzo 201511 Marzo 2015 By Claudio Voghera
ACCESSO SITO INTERNET INPS- Bonus bebè 2015 INPS

Informativa a cura della FABI Unicredit e del Coordinamento Donne FABI Unicredit in tema di accesso al sito internet INPS ed al Bonus Bebè

Senza categoria

Piano Welfare 2015 – Sistema Premiante/Incentivante

Posted on 3 Marzo 201511 Marzo 2015 By Claudio Voghera
Piano Welfare 2015 – Sistema Premiante/Incentivante

Informativa FABI Unicredit sulla possibilità di aderire al Piano Welfare relativamente al sistema premiante/incentivante 2014

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

ABI – Trattative per il rinnovo del CCNL: Incontro del 25 febbraio 2015

Posted on 25 Febbraio 201526 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
ABI – Trattative per il rinnovo del CCNL: Incontro del 25 febbraio 2015

Roma, li 25 Febbraio 2015

A seguito della ripresa delle trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale, si è svolto oggi a Roma il primo degli incontri programmati la scorsa settimana in sede ABI.

Prendendo atto della posizione di ABI, disponibile a ragionare sul complesso della piattaforma contrattuale, pur in presenza di distanze importanti sulla componente economica del CCNL, le parti hanno ripreso il confronto con l’obiettivo di avere un quadro il più completo possibile del rinnovo contrattuale.

La discussione ha preso inizio con l’esposizione del sindacato dei principali interventi proposti in piattaforma sui seguenti capitoli:

Contratto di apprendistato; attraverso la revisione del salario di ingresso (attualmente pari a ‐18%) per ottenere una sostanziale riduzione di tale percentuale.

Fondo per l’Occupazione (FOC); attraverso l’utilizzo delle giacenze esistenti dopo le 9mila nuove assunzioni, anche prevedendo interventi di sostegno al reddito rispetto a riduzioni di personale per effetto di ristrutturazioni e fusioni aziendali.

Mercato del lavoro; attraverso la conferma, per gli attuali occupati, delle garanzie contrattuali e di legge attualmente in essere anche in caso di cessione del rapporto di lavoro.

Area contrattuale; per la quale è stata ribadita centralità ed intangibilità, anche ai fini della tenuta occupazionale complessiva del settore.

La delegazione ABI, dopo una sospensiva, ha formulato le seguenti controdeduzioni:

Contratto di apprendistato; disponibilità ad una revisione dell’attuale percentuale di riduzione del salario di ingresso.

Fondo per l’Occupazione (FOC); conferma dell’attuale struttura contributiva, compreso il 4% dei top manager, con previsione di estendere ed integrare le possibilità di intervento del FOC, per lariconversione del personale e la sua ricollocazione all’interno del settore, anche attraverso l’istituzione di una piattaforma web che ospiti le professionalità disponibili a causa di perdita del precedente posto di lavoro.

Disponibilità a discutere delle nuove regole sul mercato del lavoro ma in uno con il tema dell’area contrattuale.

Al termine della riunione le parti hanno convenuto di affrontare, nel prossimo incontro già fissato per il 5 marzo, il tema degli inquadramenti, il 10 marzo l’area contrattuale, il 12 marzo la parte economica e gli ulteriori approfondimenti il 23 e 24 marzo.

Vi manterremo informati, tempo per tempo, sullo sviluppo della trattativa.

LA SEGRETERIA NAZIONALE

Read More “ABI – Trattative per il rinnovo del CCNL: Incontro del 25 febbraio 2015” »

Rassegna Stampa

Trieste: Comunicato su pressioni commerciali

Posted on 24 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
Trieste: Comunicato su pressioni commerciali

Comunicato unitario delle RR.SS.AA. di Trieste in merito alle pressioni commerciali esercitate sui colleghi.

Scarica e leggi il comunicato:

Read More “Trieste: Comunicato su pressioni commerciali” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

CCNL: PROSEGUE IL BLOCCO DELLE RELAZIONI SINDACALI

Posted on 23 Febbraio 201524 Febbraio 2015 By Claudio Voghera

Comunicato dei Segretari Generali che prevede il mantenimento del blocco delle relazioni sindacali nei gruppi e nelle aziende bancarie, emanato ieri alla luce dello stato della trattativa per il rinnovo del CCNL ABI

Rassegna Stampa

Comunicato della Segreteria di Coordinamento Fabi di UBIS inerente la “Compliance”

Posted on 23 Febbraio 201524 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
Comunicato della Segreteria di Coordinamento Fabi di UBIS inerente la “Compliance”

RISERVATA AGLI ISCRITTI FABI DI UBIS SCPA

In quest’ultimo periodo è uscita sul portale la richiesta di firmare per presa visione la Compliance with Data Privacy per HV.

Purtroppo buona parte del documento fa riferimento alla normativa tedesca e conseguentemente riporta agli articoli del codice civile tedesco che quasi nessun collega italiano conosce.

L’argomento era già stato affrontato in passato con la funzione delle Relazioni Industriali con la richiesta di mettere sempre a disposizione dei colleghi anche il testo in ITALIANO della normativa estera a cui si fa riferimento nel documento da firmare perché, come recita il documento in oggetto, non ottemperare a tali prescrizioni di legge può avere conseguenze che possono perfino sfociare nel penale.

Come si può chiedere di firmare per presa visione, facendo assumere al collega l’onere della responsabilità, senza nemmeno metterlo in condizione di sapere quali obblighi deve ottemperare e cosa rischia se questo non avviene?

Ad oggi non abbiamo ricevuto risposte nel merito della questione sollevata, ne tantomeno ci risulta che ai colleghi interessati sia stata fornita documentazione aggiuntiva al fine di renderli in grado di poter ottemperare con responsabilità e coscienza ai vincoli normativi tedeschi.

Per scongiurare il rischio che qualche collega firmatario di tali documenti possa in futuro incorrere in qualche sanzione, invitiamo i diretti interessati a non firmare la dichiarazione d’impegno ai sensi dell’art. 5 della legge federale tedesca sulla tutela e riservatezza dei dati (BDSG), la tutela del segreto bancario e aziendale, fintanto che l’azienda, per il tramite dei responsabili o degli HRBP,  non fornisca tutte le informazioni necessarie a fugare i dubbi in materia …

… e fino a quando questa azienda non la smetterà di riversare sui colleghi delle palesi ed evidenti carenze organizzative.

Invitiamo i Lavoratori interessati a segnalare alla RSA del polo ogni eventuale pressione aziendale sul tema.

23 febbraio 2015

Segreteria di Coordinamento FABI di U.B.I.S. S.C.p.A.

Read More “Comunicato della Segreteria di Coordinamento Fabi di UBIS inerente la “Compliance”” »

Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

CCNL: Riprendono le trattative in ABI

Posted on 21 Febbraio 201523 Febbraio 2015 By Claudio Voghera

ABI DOPO LO SCIOPERO GENERALE RIPRENDONO LE TRATTATIVE PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONALE

Sono riprese oggi a Roma le trattative per il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro, dopo la convocazione da parte di Abi a seguito dello sciopero nazionale di categoria dello scorso 30 gennaio, che ha visto la convinta e compatta adesione dei colleghi e delle colleghe alla protesta e alle manifestazioni che si sono tenute in numerose città.

In apertura il Presidente del CASL dott. Profumo, pur riconfermando le preoccupazioni espresse dall’Abi sulle prospettive del settore, ha dichiarato l’intenzione di riprendere il confronto sul contratto nazionale, con la disponibilità a rimuovere le pregiudiziali strutturali sulla parte economica del contratto (scatti di anzianità e TFR) espresse nei precedenti incontri, accettando un rinnovo contrattuale non a costo zero, pur specificando che comunque le disponibilità di controparte restano contenute.

Le Organizzazioni Sindacali hanno sottolineato come, al di là della soddisfazione per l’auspicato superamento delle pregiudiziali economiche, frutto dell’importante mobilitazione di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori, le caratteristiche della trattativa rimangono complesse rispetto a tutte le questioni sollevate da ABI che non hanno precedenti nella nostra storia e sulle quali ancora le posizioni rimangono distanti. Tali posizioni estremamente dure richiedono un immediato approfondimento nel merito.

Le organizzazioni sindacali, a fronte della reiterazione di ABI sui tempi di scadenza del rinnovo, hanno ribadito che sarebbe inaccettabile e irresponsabile qualsiasi ipotesi di disapplicazione del contratto. In un momento in cui il settore è nuovamente attraversato dalla febbre delle fusioni e delle ristrutturazioni bancarie, questo scenario comporterebbe la crescita esponenziale del contenzioso legale e l’inevitabile trasferimento della conflittualità dal livello nazionale a quello aziendale e di gruppo.

Al termine dell’incontro, pur rimanendo ampie le diversità di vedute e perfino di impostazione tra le parti, si è convenuto un calendario di riunioni con l’obiettivo di misurare la possibilità di raggiungere una valida intesa di rinnovo impedendo la disdetta unilaterale del contratto nazionale da parte di ABI.

Le date convenute sono le seguenti:

  • mercoledì 25 febbraio;
  • giovedì 5 marzo;
  • martedì 10 marzo.

Vi terremo tempestivamente informati sul prosieguo del confronto.

Roma, 20 febbraio 2015

Le Segreterie Nazionali

Read More “CCNL: Riprendono le trattative in ABI” »

Evidenza, Rassegna Stampa

2° Congresso Fabi UniCredit S.p.A. e Gruppo Unicredit – Roma 17 e 18 febbraio 2015.

Posted on 18 Febbraio 201523 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
2° Congresso Fabi UniCredit S.p.A. e Gruppo Unicredit – Roma 17 e 18 febbraio 2015.

SILEONI AL CONGRESSO FABI UNICREDIT: “LA PARTITA SUL CONTRATTO È APERTA”

La FABI Unicredit si è riunita, nei giorni 17 e 18 febbraio a Roma, per rinnovare gli organismi interni.

Ha aperto i lavori Mauro Morelli, Segretario Nazionale di riferimento del Gruppo, con un sincero, caloroso e fraterno saluto a Franco Ottobre e Carmelo Raffa, componenti della Segreteria di Banca e del Gruppo, che da pochi giorni hanno raggiunto l’agognato traguardo del pensionamento. A loro ed a Marco Turati, che lascia la Segreteria per occuparsi dell’aspetto organizzativo del Sab Fabi di Milano, tutti i presenti rivolgono un lungo applauso. Il sincero ringraziamento di tutti i Quadri Sindacali della Fabi UniCredit va a Franco, Carmelo e Marco, non solo per il lavoro svolto ed il proficuo contributo fornito all’attività politica della nostra Organizzazione; ma anche e soprattutto per le doti umane e caratteriali che li hanno contraddistinti in questi anni, volti in particolare al raggiungimento di un’identità Fabi UniCredit che ricomprendesse le originarie radici ( Banca di Roma, Banco di Sicilia ed UniCredit Banca), nel rispetto del patrimonio “ storico “di ognuno di noi e proteso al raggiunto fine di dare unica voce, unico volto ed unici intenti a tutte le donne e tutti gli uomini della Fabi in UniCredit.

Pochi minuti sono trascorsi e l’applauso dei delegati presenti accoglie l’arrivo del Segretario Generale Lando Maria Sileoni. Il numero uno della FABI, davanti a duecento colleghi, non si esime dal trattare il tema caldo del momento: il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale.

“Il Contratto dobbiamo farlo, contrariamente, due alternative sono possibili, o chiamare il Governo, che rappresenta un’incognita, oppure si va alla disapplicazione. In questo secondo caso si arriverebbe al congelamento di alcuni voci e, soprattutto, si aprirebbe la strada alla possibilità da parte delle banche di avere mano libera”.

E come è sua consuetudine, Sileoni non guarda solo in casa propria, ma agli effettivi risvolti che questa situazione potrebbe avere sul sistema Paese. La disapplicazione potrebbe, infatti, rappresentare un precedente pericoloso per altre categorie. Poi una panoramica sulla situazione della trattativa e sugli obiettivi.

“Venerdì ci sarà il primo incontro per riprendere la trattativa. Quello che vuole l’ABI è una riforma strutturale degli scatti e del TFR. Quello su cui non possiamo prescindere è il recupero dell’inflazione, fondamentale per dare un peso al Contratto nei prossimi tre anni. A livello aziendale e di gruppo: il trasferimento di alcune competenze alle aziende – ha detto Sileoni – può anche avvenire, ma con criteri chiari, controllo e confronto. La riforma degli inquadramenti può avvenire solo con un confronto coi sindacati.

Vogliamo fare il Contratto, vogliamo che non sia a costo zero e che non vengano toccati gli scatti di anzianità. La partita è ancora aperta, calcisticamente parlando, siamo sullo zero a zero”.

Quindi la parola ai colleghi con le tante domande che dalla sala sono arrivate al leader della FABI.

I lavori sono proseguiti con la relazione del Coordinatore Nazionale FABI Unicredit, Angelo Di Cristo, che ha ripercorso le difficili fasi attraversate negli ultimi anni e spiegato la natura degli accordi chiusi in UniCredit. “ I migliori accordi possibili in un momento come questo – ha sottolineato Di Cristo -. Abbiamo mantenuta ferma la volontarietà delle uscite e soprattutto evitato che fossero messe le mani nelle tasche dei lavoratori. Siamo riusciti a ridurre al massimo i sacrifici per i dipendenti e ottenuta l’erogazione del VAP. Cosa che non era affatto scontata. Un’attività, dunque, quella del Coordinamento FABI UNICREDIT, che ha puntato su una visione ad ampio raggio e che ha tenuto conto delle diverse professionalità all’interno del gruppo, salvaguardandole. Quindi spazio al dibattito ed alle  votazioni che hanno visto l’elezione all’unanimità sia della Segreteria di Gruppo che di quella di Banca. “Con questa squadra – ha commentato il Segretario Nazionale Mauro Morelli – la nostra Organizzazione vuole porsi all’attenzione dei colleghi come punto di riferimento fortemente unito nel fronteggiare con la massima determinazione tutte le problematiche di un momento indubbiamente complesso, unendo l’esperienza con l’entusiasmo dei nuovi ingressi, oltre che una presenza femminile numericamente importante”.

La Segreteria di Gruppo è composta da: Amenta Emanuele; Angelini Giuseppe; Borsa Felice; Cefaloni Stefano (Segret. Organizzativo e Resp. Comunicazione); Colasuonno Francesco; Di Cristo Angelo (Seg. Coordinatore); Galli Giovanni; Longoni Massimo; Muratore Marco; Quarantiello Aldo; Sanguigni Enrico.

La Segreteria del Coordinamento Unicredit Banca è composta da: Angelini Giuseppe; Amenta Emanuele; Benassi Paolo; Borsa Felice; Carlucci Maurizio; Cefaloni Stefano (Segret. Organizzativo e Resp. Comunicazione); Corallo Paola; Cogli Paola; Dalla Villa Ado; Di Benedetto Cetty; Di Cristo Angelo (Seg. Coordinatore); Galli Giovanni (Seg. Amministrativo); Gobbi Cristina; Motta Gaetano; Muratore Marco; Quarantiello Aldo; Petrucci Maria Rosa; Parecchini Massimo; Sanguigni Enrico.

Roma, 18/02/2015

Segreterie di Coordinamento
Fabi
Gruppo UniCredit e UniCredit S.p.A.

Read More “2° Congresso Fabi UniCredit S.p.A. e Gruppo Unicredit – Roma 17 e 18 febbraio 2015.” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Sostegno della FABI del Gruppo Unicredit alla vertenza di UCCMB

Posted on 18 Febbraio 201518 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
Sostegno della FABI del Gruppo Unicredit alla vertenza di UCCMB

Ordine del giorno

Sostegno del Gruppo Unicredit alla vertenza di UCCMB

La FABI del Gruppo Unicredit ha fin dall’inizio espresso la sua contrarietà alla cessione di UCCMB, operazione che impatta su oltre 700 lavoratori e lavoratrici e sulle relative famiglie.

Nel momento in cui saliva l’attenzione delle istituzioni per una soluzione di settore sui crediti deteriorati, auspicavamo che Unicredit diventasse elemento aggregante nel caso di creazione di una “bad bank di sistema”.

E’ ora assolutamente urgente e necessario che venga illustrato alle strutture sindacali di UCCMB e del gruppo Unicredit un piano prospettico in cui si chiariscano definitivamente le intenzioni future di  Unicredit e di Fortress e delle sue affiliate coinvolte nell’operazione.

Vista la peculiarità dell’attività svolta da UCCMB, della sua centralità nelle funzioni di una banca, non sarebbe comprensibile il venir meno di un coinvolgimento di Unicredit nel futuro dell’operazione.

E’ quindi imprescindibile definire adeguate garanzie occupazionali, professionali e normative, nell’ambito della permanenza di un collegamento societario.

Tutte le strutture FABI del Gruppo Unicredit, unitamente alla Segreteria Nazionale, confermano il massimo appoggio al Coordinamento FABI di UCCMB nelle iniziative che si riterranno necessarie a sostegno delle richieste delle lavoratrici e dei lavoratori.

Roma, 18 febbraio 2015

Read More “Sostegno della FABI del Gruppo Unicredit alla vertenza di UCCMB” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Congresso FABI Gruppo Unicredit – Mozione Conclusiva

Posted on 18 Febbraio 201518 Febbraio 2015 By Claudio Voghera
Congresso FABI Gruppo Unicredit – Mozione Conclusiva

Mozione conclusiva

Il Congresso del Coordinamento FABI del Gruppo Unicredit, riunitosi a Roma il 18 febbraio 2015, ascoltata la relazione della Segreteria di Gruppo

l’approva.

Il Congresso FABI Gruppo Unicredit auspica una rapida e positiva conclusione della vertenza per il rinnovo del CCNL di categoria, che dovrà tra le altre questioni contenere norme ampie e cogenti sull’Area Contrattuale per garantire l’integrità del settore,

Il Congresso FABI Gruppo Unicredit rivendica la necessità che venga salvaguardata, pur comprendendo le logiche di specializzazione e differenziazione, l’unitarietà del Gruppo. Confermando la contrarietà alla cessione di UCCMB, la FABI di Unicredit si farà parte attiva affinché Unicredit garantisca tutele occupazionali e normative adeguate vista la peculiari della suddetta operazione.*

La complessità dell’articolazione del Gruppo e la presenza di società che con modelli di servizio diversi raggiungono positivi risultati determina la necessità di seguire con attenzione l’evoluzione della struttura del Gruppo e di assicurare adeguate tutele alle lavoratrici ed ai lavoratori del Gruppo in qualsiasi società operino.

In particolare dovranno essere monitorate l’introduzione e l’evoluzione delle nuove professionalità, valutando analogie e differenziazioni delle competenze necessarie per svolgere i diversi ruoli.

Anche la dimensione internazionale del Gruppo dovrà continuare ad essere presidiata, valorizzando la qualificata presenza FABI nel Comitato Aziendale Europeo e la consolidata rete di rapporti internazionali della FABI con le organizzazioni sindacali degli altri paesi in cui il Gruppo è presente.

L’impegno profuso dalle lavoratrici e dai lavoratori del Gruppo Unicredit in Italia, che ha determinato risultati positivi nonostante il difficile contesto socioeconomico, dovrà essere adeguatamente riconosciuto attraverso l’erogazione anche per il 2015 di un Premio Aziendale (VAP).

Il Congresso della FABI del Gruppo Unicredit si riconosce pienamente nella nuova Segreteria  e formula i migliori auguri agli eletti, consapevole che ciascuno di loro  svolgerà il proprio ruolo con il massimo impegno.

Roma, 18 febbraio 2015

* vedi specifico Ordine del giorno QUI

Read More “Congresso FABI Gruppo Unicredit – Mozione Conclusiva” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 52 53 54 … 179 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme