Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Unicredit: Comunicato unitario su Open Day

Posted on 7 Ottobre 20148 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario su Open Day

Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

OPEN DAY: NON E’ UN BUON INIZIO

Come abbiamo già rimarcato in un precedente comunicato, gli incontri che si stanno organizzando a livello di distretto (cd. “Open Day”), alcuni dei quali già effettuati, collocati al di fuori dell’orario di lavoro, non possono che comportare, da parte dei colleghi, una partecipazione del tutto volontaria.

Questo aspetto è stato condiviso con l’azienda che si è impegnata a dare indicazioni in tal senso alla rete.

Da parte nostra, aggiungiamo che questi incontri rappresentano attività lavorativa aggiuntiva regolata dal CCNL, che prevede il recupero/straordinario per le Aree Professionali (nel caso specifico, in base all’accordo 28 giugno 2014, queste ore andrebbero in banca ore) e l’autogestione per i Quadri Direttivi.

Al contrario, l’azienda, adducendo il fatto che i lavoratori non sono obbligati a partecipare, ha dichiarato che non procederà, in questa occasione, al riconoscimento dello straordinario.

Giudichiamo tale posizione del tutto inaccettabile, oltre che infondata e incoerente. La volontarietà non può essere un alibi, nè è riservata a questi incontri; il lavoro straordinario è sempre soggetto alla volontarietà da parte del lavoratore, ma ciò non fa venir meno il diritto a vederselo riconosciuto.

Inoltre, questi incontri non si differenziano da altri che si tengono, nel corso dell’anno, fuori orario di lavoro, e per i quali lo straordinario viene regolarmente pagato/recuperato.

Ci risulta, peraltro, che in alcune realtà locali in cui l’Open Day si è già svolto, lo straordinario sia stato regolarmente riconosciuto, come è logico che sia.

L’interesse della banca ad una presenza numerosa da parte dei colleghi è del tutto evidente (e possiamo anche capirlo), al punto che si fanno pressioni nei confronti di chi non dà la propria disponibilità all’incontro (questo invece non è ammissibile). Per avere la garanzia della presenza di tutti i lavoratori sarebbe certamente stato più opportuno anticipare di un paio di ore la chiusura delle agenzie, modalità già utilizzata, peraltro, in precedenti occasioni.

Alla luce di questa situazione, invitiamo ancora una volta i colleghi a decidere in assoluta libertà se partecipare o meno all’iniziativa, verificando preventivamente la posizione espressa dall’azienda in sede locale, nelle specifiche realtà, e segnalando ai dirigenti sindacali di riferimento ogni comportamento improprio che si dovesse rilevare.

Milano, 6 ottobre 2014

Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Unicredit: Comunicato unitario su Open Day” »

Newsletter & Comunicati Retail

ABI: Tabellizzazione EDR e rinnovo CCNL

Posted on 6 Ottobre 20146 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
ABI: Tabellizzazione EDR e rinnovo CCNL
ROMA LI 6 ottobre 2014
Si è’ tenuto oggi in ABI un incontro per definire l’annosa questione della tabellizzazione dell’EDR e per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro.
In apertura della riunione le organizzazioni sindacali hanno ribadito l’importanza del CCNL e l’intendimento di arrivare al più presto ad iniziare finalmente la trattativa per il suo rinnovo, nel rispetto delle scadenze e delle decorrenze già previste.
Al termine della riunione si è raggiunta un’intesa che prevede quanto segue:
  • Impegno a rinnovare il CCNL entro il 31 dicembre di quest’anno,  fissando pertanto a tale data il termine di eventuale disdetta dello stesso.
  • Impegno a tabellizzare l’EDR, conglobando la cifra nella voce stipendio, con decorrenza 1 gennaio 2015
  • Impegno ad erogare, con le competenze di gennaio 2015, una una-tantum onnicomprensiva a copertura del periodo di mancata tabellizzazione – senza ulteriori effetti nazionali e/o aziendali.
Con questo accordo si chiude finalmente il contenzioso sul contratto del 12/1/2012 e si può aprire la complessa trattativa per il suo rinnovo, sulla base della piattaforma approvata dalle assemblee e già presentata alla controparte.
Cordiali saluti
LA SEGRETERIA NAZIONALE

Read More “ABI: Tabellizzazione EDR e rinnovo CCNL” »

Rassegna Stampa

UCCMB: DI NUOVO SCIOPERO!

Posted on 6 Ottobre 20146 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
UCCMB: DI NUOVO SCIOPERO!

Comunicato unitario delle Segreterie degli Organi di Coordinamento e delle RSA di Unicredit Credit Management Bank in merito alla proclamazione dello stato di agitazione dei lavoratori

Evidenza, Rassegna Stampa

Unicredit: Comunicato unitario formazione

Posted on 6 Ottobre 20146 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario formazione

Segreterie di Coordinamento Unicredit Spa

Incontro annuale formazione:

FORMAZIONE DIFFUSA E DI QUALITÀ…?

Come previsto dal Contratto Nazionale in data 22 settembre abbiamo incontrato l’Azienda per l’Incontro Annuale sulla Formazione.
Con una presentazione sufficientemente dettagliata ci sono stati presentati i principali dati riguardanti il 2013, da cui emerge che nonostante sia stata inferiore a quella dell’anno precedente la formazione risulta diffusa e, secondo l’Azienda, di una certa qualità.

Nello specifico, mediamente, risulterebbe che i dipendenti di Unicredit hanno fruito di 40 ore di formazione a testa, (44 i quadri direttivi e 36 le aree professionali). Tale dato risulta ben oltre le previsioni contrattuali (diritto individuale formativo di 24 ore annuali), ma alla specifica richiesta di riferire se risulta che tutti hanno fruito di minimo 24 ore annuali l’Azienda non è stata in grado di fornire il dato.

Complessivamente, considerando le ore di formazione, secondo l’Azienda la formazione in presenza (aula e affiancamento) rappresenta comunque il 55% delle ore erogate. Se valutiamo invece il numero di partecipanti, un numero pari al 65% dei lavoratori ha fruito di formazione in presenza, mentre le presenze in corsi a distanza sono pari al 94% dei dipendenti. L’Azienda ci ha tenuto a sottolineare come sia assolutamente ineludibile, per una banca della nostra dimensione – anche internazionale – e diffusione sul territorio, la formazione online. Su questo tema abbiamo ribadito come sia necessario un continuo miglioramento della qualità e delle modalità di fruizione. Da parte nostra abbiamo riproposto con decisione la questione delle postazioni dedicate alla formazione online: nella Rete risultano essere oltre 500 le postazioni dedicate alla formazione on line, ne auspichiamo un loro utilizzo sistematico e massivo, con precise disposizioni affinché venga consentito ai colleghi di fruirne, per svolgere l’attività formativa nel migliore dei modi.

Circa i contenuti, nel 2013 circa l’82% delle ore di formazione erogate hanno riguardato contenuti tecnici. Il segmento della banca maggiormente interessato nel 2013 è stato quello retail, dove si sono svolti il 68% dei corsi totali, mentre l’argomento che ha visto il maggior numero di ore erogate è stato l’IVASS, che ha coperto il 46% del totale.

L’Azienda ha illustrato i principi di base che guidano l’attività formativa, evidenziando come per ogni intervento formativo si valutino l’impatto sul business (definizione degli obiettivi in termini di risultati concreti in termini, per esempio, di aumento di più volumi, miglioramento della performance , ecc… ), la focalizzazione sui rischi (elemento oggi caratterizzante, intendo la formazione tecnica come leva principale di mitigazione dei rischi) e l’efficacia formativa e assessment (definizione di criteri oggettivi per aiutare le persone a comprendere se e quanto hanno imparato).

Per quanto riguarda le modalità di iscrizione ai corsi, l’Azienda considera molto positivamente l’esperienza sperimentata con i corsi IVASS di iscrizione “Bottom Up”, su richiesta del collega, in quanto coloro che si sono iscritti personalmente hanno onorato l’impegno, mentre in altri casi “top down” c’è spesso un notevole percentuale di abbandono.

All’apprezzabile l’impegno formativo di Unicredit Spa contribuisce il notevole apporto dei finanziamenti di FBA, ottenuti anche grazie l’impegno delle organizzazioni sindacali. Rileviamo per altro come la rigorosità metodologica e progettuale richiesta dal Fondo Banche ed Assicurazioni per presentare progetti finanziabili venga sempre più spesso adottata per la valutazione delle esigenze formative e la definizione di corsi adeguati anche se non finanziati.

La valutazione complessiva si scontra con una serie di inefficienze organizzative e difficoltà operative a livello dei territori e con una cultura purtroppo ancora troppo diffusa nella quale la formazione è un lusso che non ci si può permettere, in quanto distoglie tempo e risorse ad altre attività considerate più importanti, prima fra tutte la vendita. Se come Organizzazioni Sindacali confermiamo la nostra attenzione a monitorare l’andamento dell’attività formativa tempo per tempo, riteniamo che sia necessario, da parte di ciascun collega, pretendere sempre una formazione adeguata e segnalare al proprio rappresentante sindacale ogni singola occasione nella quale la fruizione dei corsi non è stata consentita o la qualità del corso è risultata inadeguata.

Milano, 22 settembre 2014

Le Segreterie di Coordinamento Unicredit Spa

Read More “Unicredit: Comunicato unitario formazione” »

Newsletter & Comunicati Retail

UBIS: Comunicato unitario

Posted on 25 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
UBIS: Comunicato unitario

CONTINUA LA RIORGANIZZAZIONE,

QUESTA VOLTA TOCCA….ALLA SL ICT !!!

Il 23 settembre si è svolto un’incontro tra le scriventi Segreterie di Coordinamento e la Delegazione Aziendale di UBIS al fine di espletare la prevista procedura contrattuale di confronto inerente alla riorganizzazione della  Services Line ICT, con decorrenza di effetto dal prossimo 1 dicembre.

L’esposizione delle motivazioni che hanno generato la suddetta ristrutturazione sono state rappresentate, lato Aziendale, direttamente dal Responsabile della Service Line in questione che ha evidenziato, come principali cause, la creazione di VTS con la relativa cessione in favore della stessa società di parte delle attività di ICT con il relativo Personale, il trasferimento di attività e di Personale a favore di UniCredit del Group CIO e il sostanziale cambio di mission, per la componente di sviluppo applicativo, dell’Evolution Partner.

Quest’ultimo verrà ristrutturato in tre settori: Project Management, Selezione e Gestione della consulenza esterna, Metodologie e Standard.

L’azienda ha specificato che alcuni lavoratori, al momento dell’incontro non ancora quantificati, usciranno dall’EP per andare a svolgere l’attività di programmazione nelle BL dove attualmente sono impiegati o in altri settori che necessitano di tali specifiche professionalità. Saranno inoltre attentamente valutate, in virtù di tali necessari spostamenti, le diverse domande, pervenute proprio da alcuni colleghi dell’EP, interessati a lavorare nelle BL.

Per quanto riguarda l’area ICT sarà attuata una riorganizzazione complessiva, necessaria per rendere coerente il modello operativo con l’esigenza di una sempre maggiore e proficua sinergia con il partner VT-Services.

Anche l’area del  Fleet Management, sempre secondo quanto dichiarato dall’Azienda, sarà oggetto di una importante riorganizzazione nell’ottica di una piena integrazione nell’area ICT.

Riteniamo che questa Service Line sia particolarmente importante, in quanto le competenze presenti al suo interno sono, per stessa ammissione datoriale, sono particolarmente rilevanti ( es. programmatori ed esperti IT ).

Disperdere questo patrimonio di conoscenze e professionalità, acquisite in anni di lavoro, utilizzandole per svolgere attività amministrative potrebbe significare solo un ulteriore depauperamento di know-how.

Abbiamo inoltre preso atto, in base a quanto comunicato formalmente dall’Azienda nell’ambito del confronto, che la riorganizzazione in questione  non comporterà fenomeni di mobilità territoriale o specifiche necessità di riqualificazione professionale. Nei prossimi incontri verificheremo quindi, con particolare attenzione, gli sviluppi e i tempi di attuazione del nuovo modello organizzativo.

Al termine di questa prima fase dell’incontro abbiamo affrontato il tema dell’ IPC International Process Consolidation, al fine di verificarne lo stato di attuazione sui vari Poli.

E’ bene ricordare che questo processo ha comportato il trasferimento di attività in Romania e Polonia, motivo per il quale tale operazione  non è stata mai condivisa dalle scriventi OO.SS., anche in ragione del particolare momento negativo che come Paese stiamo attraversando, con una disoccupazione giovanile oltre ogni limite e con la dichiarazione di esuberi a livello di Gruppo e d’Azienda.

Abbiamo comunque colto con favore la positiva riqualificazione che ha interessato i colleghi dell’IPC del  Polo di Verona che, dopo anni di proficuo lavoro, sono usciti dall’help desk cards per svolgere una qualificata attività di supporto alla PL.

Sempre per quanto riguarda il Polo di Verona, il responsabile HR BP dell’area CARDS, ha dichiarato che a breve effettuerà un incontro con le RR.SS.AA. locali per le dovute informative come più volte richiesto dalle scriventi Segreterie di Coordinamento.

Un altro argomento trattato con particolare attenzione è stato quello relativo all’ Area Pignoramenti di Roma.

Ricordiamo che in tale area persiste ad operare una task force rumena che, secondo quanto dichiarato formalmente dall’Azienda lo scorso anno, avrebbe dovuto terminare la propria attività a  ottobre 2013, grazie all’inserimento in organico dei colleghi provenienti da CQS (cessione quinto stipendio).

Richiamiamo quindi l’attenzione dell’azienda su questo tema, visto che ormai sono circa due anni ( per la precisione 19 mesi ) che è stata creata la suddetta task force, segno evidente di un problema organizzativo e di una carenza organica nell’area.

Per quanto concerne il Polo di Bologna sono stati individuati i colleghi che saranno assegnati all’area di gestione dell’inbound telefonico per i mutui clienti, mentre i restanti andranno al Virtual Services di Business Transformation sempre di UniCredit.

Invece i colleghi di  Carpi, interessati dal trasferimento, passeranno in UniCredit il prossimo 4 ottobre sempre nelle strutture di Transformation Insourcing.

Abbiamo richiesto che per tutte queste riqualificazioni e cambi di mansione, l’azienda verifichi le professionalità dei colleghi al fine di accogliere eventuali domande di coloro che hanno manifestato volontà di essere assegnati ad altre attività.

Al termine di questa ulteriore fase dell’incontro, l’azienda ci ha illustrato lo stato della sperimentazione dello  SMART WORK, attuata nelle aree di Procurement, Real Estate, Identity & Communications e HR, a cui hanno aderito 214 colleghi su 400 potenziali.

Verranno svolti dei focus group per vedere l’andamento e abbiamo preso un impegno reciproco per un incontro di verifica a fine ottobre.

Riposi Compensativi. Alla luce della realtà attuale in Ubis che vede parecchi colleghi con un arretrato consistente di ore da recuperare, dal confronto con l’Azienda sta emergendo la possibilità di derogare l’accordo di giugno, parzialmente per i soli riposi compensativi eccedenti un determinato monte ore.

L’azienda, viste le nostre ripetute sollecitazioni, ha compreso la situazione che si verrebbe a creare, in termini di disagi e ricadute sulla qualità del servizio, applicando in toto anche per i riposi compensativi le regole dell’accordo di giugno 2014 che prevede la fruizione di tutto l’arretrato entro il 30.12.2015.

Pertanto, si sta condividendo la seguente soluzione:

scaglione 1 800 colleghi con arretrato da 1 giorno a 10 gg.: recupero come da accordo giugno 2014

scaglione 2 218 colleghi con arretrato da 11 gg a 50 gg.: deroga ai termini dell’accordo 28.6 .2014, prorogando di 6 mesi le scadenze (recupero del 50% dei riposi entro il 30.6.2015 e il restante 50% entro il 30.6.2016)

scaglione 3 27 colleghi con oltre 50 gg. da recuperare: i primi 50 giorni dovranno essere recuperati come per lo scaglione 2 (6 mesi di proroga), mentre entro il 30.6.2017 per i recuperi oltre i 50 gg.

Abbiamo inoltre fatto notare anche il problema inerente alla  Banca Ore che al pari dei riposi compensativi richiede di un’adeguata regolamentazione al fine di permetterne l’utilizzo da parte dei colleghi in armonia con le esigenze di servizio delle varie Aree.

Sappiamo che la questione è particolarmente sentita in tutto il Gruppo; anche dalle OO.SS. di UniCredit è stato sollevato il problema. Le scriventi OO.SS porranno questo tema all’attenzione delle Delegazioni trattanti in Capo Gruppo, con l’obiettivo di trovare di trovare una soluzione univoca applicabile a tutto il Gruppo.

In conclusione della giornata di lavoro, abbiamo calendarizzato i prossimi incontri con i seguenti argomenti:

  • Formazione 8 ottobre 2014
  • Incontro annuale (prosecuzione) 16 ottobre 2014 con la presenza dell’Amministratore Delegato di UBIS
  • Organo di coordinamento (per verifica degli argomenti in sospeso) 27 ottobre 2014.

Vi terremo costantemente informati sull’evoluzione dei vari temi e problemi in essere.

Milano, 25 settembre 2014

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO UBIS
DIRCREDITO- FABI – FIBA/CISL – SINFUB – UGL/CREDITO – UIL.CA

Read More “UBIS: Comunicato unitario” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

RINNOVO CCNL ABI: LA SITUAZIONE È IN STALLO

Posted on 25 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
RINNOVO CCNL ABI: LA SITUAZIONE È IN STALLO

RINNOVO CCNL ABI: LA SITUAZIONE È IN STALLO

Nella giornata di ieri si è svolta in ABI la seconda delle due riunioni previste nel mese di settembre per la ripresa del confronto sul rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro.

In apertura, le organizzazioni sindacali hanno ribadito la validità e le decorrenze delle intese già vigenti nel rinnovo contrattuale scorso a partire dalla tabellizzazione dell’EDR, come pure la necessità di avviare tempestivamente la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale secondo la piattaforma approvata dalle assemblee.

L’ABI, in base alle preoccupazioni di scenario già espresse, ha riconfermato a sua volta di voler applicare la decorrenza della tabellizzazione dell’EDR dal 1 marzo 2015, e quindi la sua contabilizzazione ai fini del calcolo del TFR e degli istituti contrattuali aziendali.

La controparte ha dichiarato che la delega che viene dal proprio Comitato Esecutivo, non le consente di accogliere le richieste del sindacato e che in caso di indisponibilità delle OO.SS. a considerare la definizione della tabellizzazione con decorrenza marzo 2015, ABI disdetterà il CCNL dal 1° ottobre di quest’anno.

A questo punto, visto il permanere delle distanze e la necessità di ulteriori approfondimenti, le parti si sono date un nuovo appuntamento per il pomeriggio di lunedì 6 ottobre alle ore 16, con un aggiornamento per mercoledì 8 ottobre per l’intera giornata.

La scadenza del CCNL – già prevista per il 30 settembre – si considera quindi convenzionalmente prorogata fino alla conclusione degli incontri di cui sopra.

Roma, 25 settembre 2014

LE SEGRETERIE NAZIONALI

Read More “RINNOVO CCNL ABI: LA SITUAZIONE È IN STALLO” »

Evidenza, Rassegna Stampa

Premio “Una Tantum 2014”

Posted on 25 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
Premio “Una Tantum 2014”

Vi comunichiamo che l’applicativo per l’eventuale rinuncia della destinazione del premio a welfare ed avere la liquidazione in forma monetaria sarà attivo dal 13 al 31 ottobre 2014.

Scarica e leggi l’informativa a cura della Segreteria di Coordinamento FABI Gruppo Unicredit


Read More “Premio “Una Tantum 2014”” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

UBIS: Verbale riunione del 23.09.2014 – fruizione risposi compensativi

Posted on 24 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
UBIS: Verbale riunione del 23.09.2014 – fruizione risposi compensativi

Le OO.SS si sono incontrate con la Delegazione Aziendale per effettuare una verifica in merito alla fruizione dei c.d. riposi compensativi arretrati, come disciplinato dall’art. 13 dell’ “Accordo sulle ricadute del Piano Strategico 2018 del Gruppo UniCredit – perimetro Italia” del 28 giugno 2014, a seguito della quale hanno convenuto una specifica tempistica di fruizione in funzione del numero di giorni da recuperare.

Read More “UBIS: Verbale riunione del 23.09.2014 – fruizione risposi compensativi” »

Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

Piano Strategico 2018

Posted on 23 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
Piano Strategico 2018

In coerenza con le previsioni dell’Accordo 28 giugno 2014, vi forniamo un quadro dettagliato delle imminenti azioni di comunicazione che UniCredit sta per avviare nei confronti dei 2.400 colleghi rientranti nel bacino degli aventi diritto a pensione entro il 2018, nonché degli aspetti operativi connessi alla all’ormai prossima apertura dell’applicativo di adesione al piano di esodo incentivato.

In allegato la comuncazione della Segreteria di Coordinamento FABI Gruppo Unicredit e una serie di documenti facenti parte del quadro comunicativo sull’argomento.

Allegati:

Read More “Piano Strategico 2018” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Speciale “Libri Scolastici“

Posted on 22 Settembre 20142 Ottobre 2014 By Claudio Voghera
Speciale “Libri Scolastici“

Ricordiamo a tutti i colleghi che hanno aderito al Piano Welfare che, attraverso il medesimo, è possibile :
1 – acquistare i libri a condizioni agevolate tramite i siti Amazon.it o Libreriascolastica.it (collegati con il Ministero dell’Istruzione);
2 – chiedere il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo utilizzando il tuo Conto Welfare;

Scarica e leggi l’informativa

Read More “Speciale “Libri Scolastici“” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 60 61 62 … 179 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme