Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Vicenza: Comunicato unitario

Posted on 15 Maggio 201415 Maggio 2014 By Claudio Voghera
Vicenza: Comunicato unitario

Le pressioni commerciali hanno ormai raggiunto livelli insostenibili. Sono divenute parossistiche e a volte comiche nella loro inutilità e stupidità. I colleghi devono rendicontare con precisione quanto hanno venduto, il che lascia dei dubbi drammatici sulla efficienza del nostro sistema informatico, tali da impensierire Bankitalia e Consob…

Read More “Vicenza: Comunicato unitario” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Comunicato Fabi Gruppo UniCredit inerente il Piano Strategico 2018

Posted on 9 Maggio 201413 Maggio 2014 By Claudio Voghera
Comunicato Fabi Gruppo UniCredit  inerente il Piano Strategico 2018

Riservata agli/alle iscritti/e Fabi del Gruppo UniCredit

UNICREDIT, LA FABI RISPEDISCE IL NUOVO PIANO AL MITTENTE : FORTEMENTE PENALIZZANTE PER TUTTI I LAVORATORI DEL GRUPPO E PERTANTO ASSOLUTAMENTE INACCETTABILE.

Consegnata la lettera di avvio procedura: entro il 2018 il Gruppo vuole far uscire 5100 lavoratori, di cui 2400 da mandare in pensione. Di Cristo: “azienda vuole distruggere contratto di secondo livello”. Morelli: “piano inaccettabile perché non mette al centro il lavoro”

Unicredit ha consegnato oggi a Milano ai sindacati la lettera formale di avvio procedura per gestire i 5100 esuberi del nuovo piano industriale 2014-18.

Come si legge nella lettera, il Gruppo vuole avviare un confronto serrato sulle uscite, che, secondo la tabella di marcia, saranno così scaglionate: 2400 saranno i lavoratori che dovranno andare in pensione entro il 2018, mentre altri 2700 sono gli esuberi che dovranno essere gestiti attraverso un confronto con i sindacati, che possa contemplare anche forme di flessibilità e incentivi agli esodi.

Poi c’è il capitolo riqualificazioni professionali, che riguarderanno 2200 dipendenti.

Tra gli obiettivi dell’azienda c’è quello di mandar in pensione tutti i lavoratori che siano in possesso dei requisiti anagrafici per andarci. Per raggiungere questo risultato, nella lettera si ventila anche l’ipotesi di ricorrere alla legge 223/91 sui licenziamenti collettivi.

Sono inoltre previsti altri duri interventi sul costo del lavoro, come il congelamento degli accordi di secondo livello, tagli sulla previdenza aziendale, sul premio di anzianità e fruizione obbligatoria di ferie e banca ore, con azzeramento degli anni pregressi.

“Questo piano”, ha dichiarato Mauro Morelli, Segretario nazionale della FABI, “è totalmente inaccettabile perché ancora una volta penalizza i dipendenti e non mette al centro la tutela dell’occupazione, delle professionalità e del lavoro.

Ricordiamo che, dal 2007 al 2018, il saldo dei posti persi in Unicredit ammonterà a circa 35mila, tra esuberi, prepensionamenti, esternalizzazioni e blocco del turn over.

Una contrazione degli occupati di cui hanno risentito soprattutto le aree depresse del Sud e particolarmente la Sicilia. Inoltre se l’azienda confermerà l’obiettivo di congelare il contratto integrativo e tagliare il welfare per finanziare le uscite dei colleghi, la trattativa partirà certamente in salita e vedrà le parti in inevitabile e forte contrapposizione. Crediamo che un piano di rilancio debba ricomprendere necessariamente un nuovo modello di fare banca e nuove assunzioni, di cui purtroppo non vi è alcuna traccia nel progetto Unicredit”.

“In apertura”, ha poi aggiunto Morelli, “abbiamo voluto anche sottolineare come mentre si parla di rilancio, i lavoratori di Uccmb, società con Rating tripla A, fino a ieri considerati altamente strategici, sono in sciopero in quanto la stessa è stata inserita in un programma di incomprensibile cessione”.

“E’ un piano inammissibile”, ha ribadito Angelo Di Cristo, Coordinatore nazionale della FABI in Unicredit, “anche perché tende a distruggere la contrattazione di secondo livello. Una proposta che la nostra organizzazione non potrà mai sottoscrivere”.

Milano 9/5/14

SEGRETERIA DI COORDINAMENTO
FABI
GRUPPO UNICREDIT

Read More “Comunicato Fabi Gruppo UniCredit inerente il Piano Strategico 2018” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Sciopero UCCMB – Comunicato stampa FABI

Posted on 9 Maggio 201413 Maggio 2014 By Claudio Voghera
Sciopero UCCMB – Comunicato stampa FABI

UCCMB: DIPENDENTI IN SCIOPERO, PRESIDI IN TUTTE LE SEDI

A Verona, sede legale dell’azienda, incontri con Istituzioni e con la Fondazione Cariverona In occasione dello sciopero dei dipendenti di UniCredit Credit Management Bank, proclamato contro la cessione dell’azienda prevista dal Piano Strategico di Unicredit, si sono svolte oggi manifestazioni e presidi in tutta Italia.

In particolare a Verona, dove l’azienda ha la sede legale, oltre un centinaio di lavoratori hanno presidiato la sede della Fondazione Cariverona, tra i principali azionisti di Unicredit.

Hanno portato la loro solidarietà numerosi politici e rappresentanti delle Istituzioni: i deputati veronesi Vincenzo D’Arienzo e Alessia Rotta, il Consigliere Regionale Franco Bonfante, la presidente della Commissione Lavoro della Provincia Franca Rizzi, il vicesindaco Stefano Casali, il capogruppo dell’oppozione Michele Bertucco e i consiglieri comunali Orietta Salemi e Fabio Segattini. Ricordiamo che Comune di Verona e Provincia si erano già espressi nei giorni scorsi con mozioni di solidarietà con i lavoratori, 768 in tutta Italia di cui oltre 200 a Verona.

Una così folta partecipazione e un così deciso appoggio delle istituzioni hanno agevolato una immediata convocazione da parte dei vertici della Fondazione.

I Segretari Provinciali di FABI, Fiba, Fisac e Uilca sono stati ricevuti dal Presidente della Fondazione Ing. Paolo Biasi e dal Direttore Generale Fausto Sinagra. La Fondazione ha ascoltato con attenzione le richieste dei rappresentanti dei lavoratori, comprendendone le preoccupazioni e assicurando che le terranno in dovuta considerazione, anche perché hanno confermato che l’operazione è ancora in fase preliminare.

“La FABI continuerà a presidiare con la massima attenzione l’evoluzione della situazione, ma confermiamo la nostra contrarietà ad ogni operazione di cessione o esternalizzazione”, ribadisce Marco Muratore, Segretario Provinciale. “In ogni caso devono essere garantite adeguate tutele alle lavoratrici e ai lavoratori interessati dall’operazione, la cui professionalità, legata alla gestione dei cd. NPL (Non Performing Loans), non deve andare dispersa, costituendo un patrimonio essenziale per un’azienda di credito nell’attuale contesto economico”.

Verona, 9 maggio 2014

Read More “Sciopero UCCMB – Comunicato stampa FABI” »

Rassegna Stampa

UBIS: Comunicato unitario su Smart Work

Posted on 9 Maggio 20149 Maggio 2014 By Claudio Voghera
UBIS: Comunicato unitario su Smart Work

Smart Work inizia la sperimentazione

L’azienda ha illustrato il progetto Smart Work, una nuova modalità di lavoro che partirà il prossimo giugno in via sperimentale sulle seguenti aree: Real Estate, Procurement, Human Resource e Identity & Communication. L’adesione all’iniziativa da parte dei colleghi sarà esclusivamente su base volontaria. Si tratta di una nuova forma di lavoro che si affianca a quella del Telelavoro già presente in azienda. Il Lavoratore per un giorno alla settimana che potrà stabilire direttamente con il suo responsabile, lavorerà  da casa, o presso l’hub aziendale più vicino alla sua residenza, mediante  pc portatile e telefono aziendale forniti dall’azienda. Per questa fase di test è previsto un solo hub aziendale a Cologno.

Le scriventi OO.SS. hanno richiesto il coinvolgimento degli RLS per le verifiche di competenza, prima dell’avvio del progetto e durante la prima fase di sperimentazione. Abbiamo richiesto una modifica al fac-simile di accordo individuale affinché preveda  la volontarietà sia in ingresso che in uscita, che la prestazione lavorativa richiesta sia quella normalmente prevista in azienda senza discriminazioni sui carichi di lavoro e sui risultati, con la piena  applicazione delle previsioni di legge, del CCNL e degli accordi di secondo livello.

Inoltre abbiamo richiesto che ai lavoratori sia riconosciuto il buono pasto, anche per la giornata in cui la prestazione lavorativa non viene effettuata in azienda.

Non possiamo non porre in evidenza la distonia della nostra azienda/gruppo, che da una parte mette in atto iniziative come questa, che condividiamo per tutti gli aspetti legati alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, alla riduzione dei disagi derivanti dal pendolarismo ed il conseguente miglioramento della qualità sia di vita  che di lavoro (anche in termini di produttività), ma che dall’altra continua a fare ricorso alle consulenze esterne nonostante abbia affermato di volerle ridurre. Insomma, mentre si libera spazio nei nostri uffici per i colleghi in telelavoro o che aderiranno allo Smart Work, vediamo crescere il numero dei consulenti negli stabili, che prendono il posto nelle stanze alle scrivanie lasciate libere dai colleghi.

Appalti: l’azienda ci ha inviato la lista degli appalti, come previsto dal CCNL di categoria, questa risulta mancante dei dati inerenti l’Area  ICT.  Siamo in attesa dei dati analitici sugli appalti comprensivi delle consulenze, che ci aspettiamo in calo in linea con le dichiarazioni aziendali.

Tesorerie: l’argomento è stato inserito in agenda dall’azienda il giorno prima dell’incontro. Il responsabile ha illustrato i dati relativi agli organici ed ai volumi ed alle ore di lavoro straordinario. Le OO.SS hanno preso atto dei dati aziendali che nelle prossime settimane verranno verificati nelle assemblee che saranno convocate nei poli interessati.

Riorganizzazione della Sl Procurement: l’azienda ci ha dato comunicazione del modello organizzativo e gerarchico che sarà operativo dal prossimo 1 luglio. L’aggiornamento del modello operativo ed il completamento del passaggio ad ABAS di alcune attività impatta su 5 Lavoratori che hanno già trovato ricollocazione all’interno della stessa Services Line.

Le scriventi Segreterie di Coordinamento, ribadendo la loro ferma e piena contrarietà alle esternalizzazioni, si uniscono alle Rappresentanze Sindacali Aziendali di UCCMB che per il giorno 9 maggio 2014 hanno proclamato una giornata di sciopero, alla quale si affiancheranno manifestazioni a Verona e Roma, contro un progetto aziendale che prevede la cessione della società UCCMB, privo di reali ragioni di natura industriale e che risponde più a logiche interne al top management.

SEGRETERIE DI COORDINAMENTO

DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL –  UGL/CREDITO – UIL.CA

Milano, 7 maggio 2014

Read More “UBIS: Comunicato unitario su Smart Work” »

Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

UDINE: Comunicato unitario incontro del 6/5

Posted on 8 Maggio 20149 Maggio 2014 By Claudio Voghera
UDINE: Comunicato unitario incontro del 6/5

Il giorno 6/5/2014 si è tenuto l’incontro da noi richiesto con il sig. Toscano per discutere nuovamente, a distanza di circa un anno, della situazione del Distretto Udine Centro e del permanere della criticità di alcuni comportamenti del suo Responsabile.

Read More “UDINE: Comunicato unitario incontro del 6/5” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Comunicato delle Segreterie Nazionali sul Fondo per l’Occupazione

Posted on 7 Maggio 20148 Maggio 2014 By Claudio Voghera

Roma 6/5/2014

Comunicato

F.O.C. FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO DELL’OCCUPAZIONENEL SETTORE DEL CREDITO

I contributi per le nuove assunzioni e stabilizzazioni nel settore

Il giorno 29 aprile 2014 il Comitato di Gestione del FOC (organismo paritetico tra le OOSS e ABI) ha esaminato le prime domande di finanziamento provenienti dalle aziende per le assunzioni ovvero le stabilizzazioni effettuate dal 1/1/2012 (ricordiamo che le aziende hanno tempo sino al 30/6/2014 per presentare tali domande).

Al 29 aprile erano arrivate al FOC le domande di 157 aziende per complessive 6000 assunzioni/stabilizzazioni.

Il Comitato di gestione, dopo gli opportuni controlli, ha quindi autorizzato il finanziamento di un secondo lotto di n. 1000 assunzioni/stabilizzazioni effettuate da 35 aziende. Al 29 aprile, tenuto conto delle autorizzazioni effettuate nel precedente Comitato di Gestione, sono stati deliberati finanziamenti per oltre 1900 assunzioni/ stabilizzazioni di cui il 53% donne.

Tra le assunzioni/stabilizzazioni autorizzate quelle provenienti dalle Regioni del Sud (14%) e disabili (9%) hanno beneficiato di un contributo maggiorato del 20% come previsto dagli accordi. Inoltre le assunzioni/stabilizzazioni di 84 donne hanno potuto beneficiare del contributo del FOC, ancorchè di età superiore a 32 anni (limite massimo di età previsto dagli accordi per gli uomini per accedere al contributo, con l’esclusione dei disoccupati di lungo periodo di qualsiasi età, cassaintegrati, lavoratori in mobilità o nel Fondo Emergenziale). Infine il 35% delle autorizzazioni deliberate ha riguardato apprendisti assunti ante 2012 e confermati successivamente.

L’entità complessiva del finanziamento stanziato per queste prime 1900 assunzioni/stabilizzazioni è di oltre 15 milioni di euro.

Le ulteriori domande di finanziamento verranno esaminate nelle riunioni del Comitato di Gestione in programma per le prossime settimane.

Il Fondo è quindi pienamente operativo e si conferma come uno strumento importante per tutelare l’occupazione del settore.

Ulteriori Informazioni riguardanti Il FOC e Enbicredito potranno essere reperite sul sito www.enbicredito.org

LE SEGRETERIE NAZIONALI

Read More “Comunicato delle Segreterie Nazionali sul Fondo per l’Occupazione” »

Rassegna Stampa

Region Sud: Comunicato unitario

Posted on 6 Maggio 2014 By Claudio Voghera
Region Sud: Comunicato unitario

Comunicato unitario dei Coordinatori Territoriali della Region Sud relativo ai nuovi licenziamenti avvenuti nelle scorse settimane nella Region Sud.

Read More “Region Sud: Comunicato unitario” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Comunicato unitario Segreterie di Gruppo

Posted on 28 Aprile 201428 Aprile 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Milano, 28 aprile 2014

MA LA MANO SINISTRA SA COSA FA LA DESTRA?

È questo l’interrogativo che ci siamo posti quando, nei giorni scorsi, abbiamo letto su diversi quotidiani la notizia secondo cui UniCredit avrebbe sottoscritto un Protocollo, assieme ad Intesa San Paolo, al Fondo Kkr e all’Advisor A&M, per la costituzione di una non meglio precisata “bad bank”. La notizia ha trovato conferma in una apposita nota rilasciata dal Gruppo.
Poco più di un mese fa, il 19 marzo per la precisione, Paolo Cornetta, Responsabile HR del Gruppo, in occasione dell’incontro di presentazione del Piano Industriale, dichiarò esplicitamente, in riferimento ad alcune notizie già allora apparse sulla stampa, che UniCredit non aveva nessun interesse alla costituzione di una bad bank perché – disse – di fatto noi l’abbiamo già, ed è la segregazione del portafoglio ALFA in una apposita Divisione all’interno della banca. Aggiunse, per rafforzare il concetto, che dal 2014 questa Divisione avrebbe avuto una propria rendicontazione segmentata trimestrale (come se fosse un’azienda a se stante).

Cosa dobbiamo pensare?

Che il Capo del Personale non fosse stato informato di cosa stesse bollendo in pentola? Fatichiamo a crederlo!
Che sono state messe in discussione, in meno di 40 giorni, strategie precedentemente definite e già approvate? Sarebbe sconcertante!
Che si sia voluto intenzionalmente tenere nascosta la notizia ai rappresentanti dei lavoratori? Lo riterremmo inaccettabile!

Non sappiamo come sia andata, in ogni caso siamo fortemente preoccupati e allarmati.

Lo siamo, per evidenti motivi, ogni volta che in UniCredit si parla del mondo “crediti”: a livello nazionale siamo la banca più esposta sul versante dei crediti deteriorati (ben 87 miliardi!). Le iniziative fin qui poste in essere non hanno prodotto i risultati sperati, mentre quelle ipotizzate per il prossimo futuro (tra cui la cessione di UCCMB) non sono convincenti.
Lo siamo perché assistiamo a importanti modifiche al Piano Industriale appena presentato, prima ancora dell’avvio del confronto sindacale, il che ci porta a dubitare dell’affidabilità del Piano stesso.
Lo siamo perché vorremmo dai nostri manager chiarezza sulle strategie di rilancio della banca, mentre intravediamo solo politiche congiunturali, di corto respiro.

La trattativa per la gestione delle ricadute che il Piano Industriale 2018 determinerà sul personale prenderà avvio il prossimo 9 maggio. Già venerdì scorso, però, abbiamo inoltrato all’azienda una richiesta di incontro per acquisire informazioni e chiarimenti in merito alla costituzione della cd. bad bank.

Una cosa è certa: il fatto che i lavoratori abbiano appreso la notizia dalla stampa, e dopo dichiarazioni aziendali di tutt’altro tenore, non depone a favore di una serena partenza del confronto.

Segreterie di Gruppo UniCredit
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Read More “Comunicato unitario Segreterie di Gruppo” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Comunicato a sostegno dello sciopero in UCCMB

Posted on 19 Aprile 201419 Aprile 2014 By Claudio Voghera

Segreterie di Gruppo UniCredit

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCA

Solidarietà ai Lavoratori e alle Lavoratrici

di UCCMB in sciopero

Le Segreterie di Coordinamento di UCCMB, società del Gruppo UniCredit dedicata al recupero crediti, hanno proclamato uno sciopero di tutto il Personale da tenersi nella giornata di Venerdì 9 maggio per:

  • l’incertezza del futuro assetto societario, che prevede, come chiaramente evidenziato dal Piano Industriale, la possibilità della cessione di UCCMB in assenza di garanzie occupazionali e professionaliper i Lavoratori/trici; peraltro UniCredit ha già reso pubblica la raccolta di manifestazioni di interesse da parte di “investitori internazionali”;
  • gli eccessivi carichi di lavoro.

Le Segreterie Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa del Gruppo UniCredit nel sottolineare che l’ipotizzata cessione appare priva di reali ragioni di natura industriale e risponda più a logiche interne al top management:

  • fanno proprie le motivazioni dello sciopero;
  • confermano la propria netta contrarietà, espressa a tutti i livelli, a qualsiasi ipotesi di cessione all’esterno del Gruppo;
  • ritengono che questa società possa continuare ad assicurare un contributo importante ai risultati del Gruppo e che la professionalità del personale non vada dispersa;
  • esprimono il proprio incondizionato appoggio e solidarietà ai Lavoratori/trici in sciopero.

Milano 18 aprile 2014

Le Segreterie

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito UilCa

Gruppo UniCredit

Read More “Comunicato a sostegno dello sciopero in UCCMB” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Piacenza: Comunicato unitario

Posted on 16 Aprile 2014 By Claudio Voghera
Piacenza: Comunicato unitario

Siamo territorio di frontiera, geograficamente sarà anche vero, ma mai avremmo pensato di diventare terra di nessuno.

Read More “Piacenza: Comunicato unitario” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 65 66 67 … 179 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme