Skip to content
  • Home
  • Contatti
  • Vieni in Fabi!
  • La FABI Unicredit
  • Chi siamo

FABI UNICREDIT

  • GRUPPO UNICREDIT
    • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
    • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Divisione RETAIL
    • Newsletter & Comunicati Retail
    • Accordi & Contratti Retail
  • Divisione CIB
    • Newsletter e Comunicati CIB
    • Accordi & Contratti CIB
  • UCS (ex UBIS)
    • Accordi & Contratti UCS (ex UBIS)
    • Newsletter & Comunicati UCS (ex UBIS)
  • Area Riservata
  • Toggle search form

Accordo Premio Straordinario 2012 (ex VAP 2012)

Posted on 10 Luglio 201310 Luglio 2013 By Claudio Voghera
Accordo Premio Straordinario 2012 (ex VAP 2012)

In tarda serata del 9 luglio 2013 è stato sottoscritto il Verbale di Accordo che prevede l’erogazione di uno specifico Premio Una Tantum avente natura straordinaria relativo all’esercizio 2012 (ex VAP)  per i Lavoratori/Lavoratrici del Gruppo UniCredit perimetro Italia  dipendenti da Aziende del Gruppo applicanti il CCNL ABI 19 gennaio 2012.

Read More “Accordo Premio Straordinario 2012 (ex VAP 2012)” »

Accordi & Contratti Gruppo UniCredit

Comunicato unitario trattativa Vap 2012 ed Inquadramenti UniCredit S.p.A

Posted on 5 Luglio 2013 By Claudio Voghera
Comunicato unitario trattativa Vap 2012 ed Inquadramenti UniCredit S.p.A

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca
Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit

…ANCORA SU
PREMIO AZIENDALE E INQUADRAMENTI

Nei giorni 2, 3 e 4 luglio è proseguito il confronto con l’azienda sulle tematiche riguardanti il Premio Aziendale 2012 (VAP) e gli Inquadramenti della banca.

Nelle prime due giornate il confronto si è sviluppato sul tema degli Inquadramenti, rispetto al quale si sono dovute constatare ancora rilevanti distanze tra le parti, in particolare sui tre seguenti punti:

  • assorbibilità di alcune voci retributive destinate a compensare la professionalità, che vanificherebbe nel tempo ogni acquisizione;
  • insufficiente previsione della possibilità di recupero dei periodi di pregressa adibizione ai ruoli professionali;
  • inadeguato inquadramento delle figure apicali.

Le distanze su questo tema sono apparse tali da rendere impossibile la prosecuzione del confronto, a meno di un ripensamento profondo da parte aziendale, che abbiamo peraltro sollecitato ma che, al momento, non si è prodotto.
A seguito del rifiuto aziendale di esplicitare la propria posizione sul VAP, abbiamo comunicato che la situazione di stallo rendeva, di fatto, inevitabile la rottura delle trattative, con tutte le conseguenze che ne sarebbero derivate.

Ieri mattina, 4 luglio, siamo stati chiamati dalla controparte la quale, modificando la propria volontà di trattare le problematiche in questione (inquadramenti, VAP e compatibilità economiche) tutte assieme, ci ha illustrato i contenuti di una proposta di riconoscimento del Premio Aziendale, relativo all’esercizio 2012, che prevede la possibilità di scelta volontaria tra la destinazione a welfare e il pagamento in contanti, a parità di oneri per l’azienda.
Tale disponibilità risponde ad una delle nostre richieste non derogabili in materia e rende possibile la prosecuzione della trattativa su questo tema molto importante.
Al momento riteniamo che la proposta aziendale sia ancora largamente insoddisfacente per le quantità economiche prospettate.

Lunedì e martedì si entrerà nel vivo della trattativa, che ha una scadenza temporale al 10 p.v., per rendere possibile il pagamento, in caso di esito positivo, già nella busta paga del mese di luglio.

Vi terremo puntualmente aggiornati sugli sviluppi.

Milano, 5 luglio 2013

Le Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredito
Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil – Ugl Credito – Sinfub – Uilca

Read More “Comunicato unitario trattativa Vap 2012 ed Inquadramenti UniCredit S.p.A” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Unicredit: Comunicato unitario consegna dei rischi portafoglio “Alfa”

Posted on 28 Giugno 20131 Luglio 2013 By Claudio Voghera
Unicredit: Comunicato unitario consegna dei rischi portafoglio “Alfa”

Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca
UniCredit Spa

CONSEGNA DEI RISCHI PORTAFOGLI “ALFA”

Con riferimento alla scadenza del 30 giugno 2013 per il completamento dei passaggi di consegne relative al portafoglio “special situation”, ci è stata segnalata da più parti l’impossibilità oggettiva di completare il previsto controllo documentale nel predetto termine, per i seguenti motivi:

► ad oggi non è ancora stato completato il trasferimento, presso molte Filiali, dei fascicoli cliente, molti, infatti, sono quelli che mancano ancora all’appello;

► la maggior parte dei fascicoli non è stata oggetto di sfoltimento da anni, e presenta documentazione disordinata e/o incompleta a causa dei diversi trasferimenti cui sono stati sottoposti nel tempo;

► le complessità derivanti dalla gestione delle posizioni in portafoglio presentano importanti criticità e comportano rilevanti carichi di lavoro amministrativo (oltre alla necessità di consultare frequentemente la normativa, trattandosi spesso di casistiche nuove anche per i gestori).

Il contesto, che impone di tutelare quanto più possibile le ragioni creditorie e reputazionali dell’Istituto, comporta un clima di costante emergenza cui va aggiunto l’obiettivo di azzeramento dell’arretrato fidi; ne consegue una esigua disponibilità di tempo a disposizione per effettuare compiutamente i controlli documentali previsti dalla normativa inerente i passaggi di consegne dei rischi.
Tutto ciò è causa di diffuso disagio tra i colleghi, assistenti e gestori, del comparto.
Come già evidenziato all’Azienda, dalla quale, peraltro, non abbiamo ottenuto risposte ufficiali (soprattutto in relazione alla nostra proposta di proroga avanzata nell’incontro dello scorso 13 giugno), la delicatezza, la complessità ed il rischio di concentrazione del portafoglio deteriorato andrebbe visto e considerato in termini veramente “speciali”, fornendo TUTTA l’assistenza necessaria al fine di rendere le attività di controllo, analisi e delibera in linea con la compliance e l’obiettivo di sanare le criticità andamentali delle posizioni debitorie.
Purtroppo ci risulta che, anche in questo caso, il raggiungimento dell’obiettivo sia legato ad una tempistica che non tiene in alcun conto le effettive difficoltà organizzative, in gran parte imputabili, peraltro, alla esclusiva responsabilità aziendale.
Avevamo già denunciato nei mesi scorsi come il contesto di continua riorganizzazione in cui si trova la banca, a cui si aggiungono le molteplici disfunzioni organizzative, abbia impedito una ordinata e ordinaria gestione delle pratiche di affidamento.
E’ evidente come la portafogliazione “Alfa” abbia acuito tutte le problematiche da noi precedentemente sollevate.

Ancora una volta la conseguenza è un aumento esponenziale, in capo al singolo lavoratore, dei rischi che dovrebbero essere invece dell’azienda.

Nell’incontro del 13 giugno avevamo anche chiesto che venissero risolte le criticità organizzative ed operative che coinvolgono l’implementazione del progetto “Alfa”, quali ad esempio gli organici in carico alle strutture, di cui è assolutamente necessario l’adeguamento (il numero degli assistenti non è quello che l’azienda stessa aveva prospettato), e la formazione dei consulenti (al momento del tutto carente), supporto indispensabile per gestire pratiche complesse e delicatissime.

In considerazione di tutto ciò, e in attesa delle risposte aziendali non ancora pervenute a distanza di due settimane, riteniamo fin d’ora sollevati da ogni responsabilità disciplinare e patrimoniale i lavoratori che si trovino ad operare in tale contesto. L’Azienda dovrà, pertanto, astenersi dall’assumere provvedimenti a loro carico per eventuali errori o deficienze da addebitare alla esclusiva responsabilità aziendale.

Milano, 28 giugno 2013

Segreterie di Coordinamento UniCredit Spa
Dircredito Fabi Fiba/Cisl Fisac/Cgil Sinfub Ugl Credito Uilca

Read More “Unicredit: Comunicato unitario consegna dei rischi portafoglio “Alfa”” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Retail

Comunicato unitario trattativa VAP-Inquadramenti-Assunzioni

Posted on 28 Giugno 20131 Luglio 2013 By Claudio Voghera
Comunicato unitario trattativa VAP-Inquadramenti-Assunzioni

Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit

Premio Aziendale (VAP) – Inquadramenti – Assunzioni
(seconda parte)

Nelle giornate del 25, 26 e 27 giugno sono proseguite le trattative sulle tematiche del Premio Aziendale (esercizio 2012 pagamento 2013), politiche occupazionali ed Inquadramenti della banca.

Come Organizzazioni Sindacali abbiamo rappresentato analiticamente le considerazioni contenute nel precedente comunicato unitario del 14 giugno.

In particolare abbiamo sottolineato come la cifra del Premio Aziendale (VAP) proposta dall’Azienda sia decisamente insufficiente e la nostra contrarietà al fatto che il pagamento possa avvenire esclusivamente attraverso la destinazione obbligatoria a “welfare” in quanto questa modalità non consente l’utilizzo della stessa alla generalità dei Lavoratori e delle Lavoratrici, pur riconoscendo gli indubbi vantaggi fiscali che tale scelta comporterebbe.

La discussione che ne è seguita ha riguardato prevalentemente il tema degli Inquadramenti sul quale si sono registrate parziali convergenze, ma anche profonde divisioni su aspetti determinanti.

I prossimi decisivi incontri sono programmati per il 2, 3 e 4 luglio.

Milano 28 giugno 2013

Le Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredito
Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil- Ugl Credito – Sinfub – Uilca

Read More “Comunicato unitario trattativa VAP-Inquadramenti-Assunzioni” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Informativa FABI su Fondo di Gruppo

Posted on 27 Giugno 201328 Giugno 2013 By Claudio Voghera
Informativa FABI su Fondo di Gruppo

Informativa Fabi inerente il Fondo Pensione di Gruppo, il rinnovo delle cariche sociali, il consigliere FABI e alcune novità gestionali

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Uni.C.A. – Campagna di indagine sulla soddisfazione del Lavoratore iscritto

Posted on 24 Giugno 201325 Giugno 2013 By Claudio Voghera
Uni.C.A. – Campagna di indagine sulla soddisfazione del Lavoratore iscritto

Sono solo DIECI i minuti necessari a compilare il questionare sulla qualità del servizio svolto da UniC.A , la Cassa di Assistenza del Gruppo UniCredito

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Unicredit Direct: Comunicato RSA

Posted on 21 Giugno 201324 Giugno 2013 By Claudio Voghera
Unicredit Direct: Comunicato RSA

In data 19 giugno le scriventi OO.SS. hanno incontrato i responsabili del business e del personale di Unicredit Direct, i quali hanno illustrato l’evoluzione che Banca Multicanale ha avuto e vuole realizzare.

Read More “Unicredit Direct: Comunicato RSA” »

Coordinamenti Territoriali - RSA

UBIS: Comunicato incontri procedura GIBSON

Posted on 19 Giugno 201320 Giugno 2013 By Claudio Voghera
UBIS: Comunicato incontri procedura GIBSON

Trasferimento del ramo ICT infrastructure Management

Prosegue il confronto tra le parti

Nei giorni 17 e 18 giugno 2013 sono proseguiti gli incontri previsti dalla procedura di legge sulla cessione di ramo d’azienda Art.47 Legge 428/90.

Le scriventi Organizzazioni Sindacali hanno ribadito la loro ferma contrarietà a questo tipo di operazioni ma responsabilmente hanno deciso unitariamente di proseguire il confronto al fine di verificare la possibilità di stipulare un accordo che migliori le previsioni economico / normative dell’art. 2112 del codice civile.

Nel corso dei due giorni le parti hanno sviluppato ed affrontato tutti i temi che vengono impattati da questo tipo di operazioni: sia gli aspetti occupazionali e di mobilità territoriali, concernenti anche le sedi di lavoro, sia gli aspetti  normativi e retributivi e di welfare, questo ha portato la delegazione aziendale ad articolare una proposta di partenza, che le OO.SS. valuteranno nei prossimi giorni.

Da parte nostra abbiamo espresso all’azienda il difficile stato d’animo che stanno vivendo i lavoratori coinvolti nell’operazione ottenendo la rassicurazione aziendale che verranno create sedi operative in tutti i poli coinvolti e che in IBM il ricorso alla modalità del telelavoro è uno standard affermato. Su questo punto abbiamo puntualizzato sui poli in cui sono coinvolti pochi lavoratori nella newco, per questi abbiamo richiesto di valutare anche altre opportunità all’interno del progetto.

Resta un punto fondamentale per queste OO.SS. che la NewCo applichi il CCNL del Credito per i Lavoratori trasferiti e per i nuovi assunti e che la NewCo sia iscritta all’ABI.

Per quanto concerne le previsioni dell’Art. 9 dell’accordo di costituzione di UBIS (accordo dello scorso 17 febbraio 2012) per le garanzie occupazionali queste OO.SS. ritengono che, in considerazione delle dichiarazioni aziendali relative al processo di razionalizzazione industriale (Transformation Program) che verrà intrapreso all’avvio della NewCo e che avrà una durata di 24/36 mesi ed alla specificità dell’operazione stessa, sia per la sua composizione geografica, anche transnazionale che per le professionalità ed attività coinvolte, debbano necessariamente essere ampliate.

Per gli aspetti normativi, visti gli aspetti specifici che regolamentano l’attività lavorativa ed inquadramentale, abbiamo chiesto di mantenere per un periodo transitorio la piena validità degli accordi di secondo livello stipulati in UGIS (ora UBIS), in modo da permettere alle parti interessate di determinarne la loro validità nella nuova organizzazione della NewCo.

Le OO.SS.  hanno inoltre posto all’attenzione della delegazione aziendale il fatto che, non essendo ancora state rilasciate tutte le autorizzazioni previste dalle autorità competenti in materia, non vi sia certezza circa l’avvio dell’operatività della NewCo per il 1 luglio p.v..

Nel tardo pomeriggio di ieri, prendendo atto degli incontri svolti sul tema nei giorni scorsi e della scadenza dei termini previsti dalla procedura di legge sopra citata, senza  raggiungere un’intesa complessiva, al fine di favorire un’auspicabile conclusione del percorso avviato dalla procedura, le OO.SS. e la delegazione aziendale hanno sottoscritto  una lettera in cui viene manifestata la volontà reciproca a mantenere aperto il tavolo negoziale fino alla realizzazione del trasferimento del ramo d’azienda.

In merito all’articolo apparso sulla Gazzetta Ufficiale Europea riguardante la notifica preventiva di una concentrazione alla Commissione Europea in base al quale IBM Italia acquisirebbe il completo controllo di UBIS, ci è stato confermato anche nel corso degli incontri in questione che tale articolo è frutto di un errore.

L’acquisizione riguarda solo il ramo ICT infrastrutture Management ed è pertanto in corso una rettifica di tale errata notizia

Nei prossimi giorni vi aggiorneremo sugli sviluppi e sul calendario dei prossimi incontri.

Milano, 19 giugno 2013

Segreterie di Coordinamento UBIS

DIRCREDITO – FABI – FIBA/CISL – SINFUB – UGL/CREDITO – UIL.CA

Read More “UBIS: Comunicato incontri procedura GIBSON” »

Evidenza, Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)

UniCredit: Comunicato unitario su sistema incentivante 2012

Posted on 18 Giugno 2013 By Claudio Voghera
UniCredit: Comunicato unitario su sistema incentivante 2012

Lo scorso 5 c.m. si è svolto tra le scriventi OO.SS. e l’Azienda l’incontro, previsto dall’art. 51 del vigente CCNL, relativo al Sistema premiante, con riferimento al consuntivo del 2012 e alle linee guida e obiettivi per il 2013.

Read More “UniCredit: Comunicato unitario su sistema incentivante 2012” »

Newsletter & Comunicati Retail

Comunicato unitario incontro del 12 giugno 2013

Posted on 14 Giugno 201314 Giugno 2013 By Claudio Voghera

Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit

Premio Aziendale – Inquadramenti – Assunzioni
La trattativa entra nel vivo

Dopo l’incontro con i Segretari Nazionali della scorsa settimana, è ripreso il confronto con l’azienda sulle importanti tematiche ancora in sospeso, prime tra tutte il Premio Aziendale e gli Inquadramenti, oltre alle politiche occupazionali. Riportiamo di seguito i principali contenuti.

Assunzioni – Politiche occupazionali

L’Azienda ha confermato l’intenzione di procedere all’assunzione di 500 persone nell’arco di 18 mesi e che ciò si è reso possibile anche grazie agli accordi sottoscritti nel tempo con le Organizzazioni Sindacali sia a livello Nazionale, con l’istituzione del Fondo per l’Occupazione, sia di Gruppo.

La destinazione ed i profili selezionati sono:

  • 100 assunzioni a tempo indeterminato con profili di alta specializzazione da destinare alle funzioni dei governo nelle aree: rischi, compliance e Information Tecnology;
  • 20 neo laureati ad alto potenziale con criteri di assunzione più selettiva e percorso formativo specifico, esperienza in rete e destinazione alle funzioni di governo;
  • 350 apprendisti destinati ad attività commerciali prevalentemente nella banca diretta multicanale.

Sono già state effettuate 220 assunzioni sul perimetro Italia, di cui:

  • 173 in UniCredit spa, di cui 135 sul canale direct (67 Milano, 31 Roma, 37 Palermo, compresi Setesi), 20 nelle Competence Lines, 12 CRO, Legal e Compliance, 4 Finance e organizzazione, gli altri sulle strutture di business, 4 al CIB, residui 18 nel Network,
  • 23 Fineco;
  • 14 Ubis;
  • 8 Pioneer;
  • 2 in altre aziende.

La volontà dichiarata è quella di creare buona e stabile occupazione fatta eccezione per l’assunzione di 148 “stagionali” con contratto a tempo determinato generalmente a quattro mesi.

Pur apprezzando la scelta di procedere alle assunzioni, abbiamo fortemente criticato l’esiguità dei numeri delle risorse da destinare alle agenzie dove si registra una carenza di personale non più sostenibile e richiesto un deciso incremento dei numeri.

Abbiamo anche dichiarato che le assunzioni possono rappresentare un modo per agevolare l’accoglimento delle richieste di trasferimento, su questo l’azienda ha fatto caute aperture tutte da verificare.

Abbiamo con forza sottolineato la contraddizione tra la decisione di assumere e, contemporaneamente, procedere con il piano di esternalizzazioni di attività e lavoratori/trici fuori dal Gruppo, cui il sindacato ha espresso la propria totale contrarietà.

Assunzione dei “superstiti”

L’Azienda ha dichiarato che non è più in grado di rispettare la prassi consolidata delle assunzioni dei famigliari superstiti, coniugi o figli, dei colleghi/e morti in servizio, pur dichiarando di volersene in qualche modo farsene carico.

Abbiamo fortemente criticato tale scelta unilaterale pare impossibile che un gruppo delle dimensioni di UniCredit non possa farsi carico di questo fenomeno, per fortuna limitato, e rinunci così ad esercitare una importantissima funzione sociale capace, tra l’altro, di accrescere il senso di appartenenza all’azienda. Ci siamo comunque riservati di formulare una proposta per definire criteri univoci attraverso i quali affrontare tali incresciose situazioni.

Premio Aziendale 2012 (VAP)

L’azienda ha ribadito che non esisterebbero le condizioni per procedere all’erogazione del Premio Aziendale esercizio 2012 (VAP) ai sensi del Contratto Nazionale avendo chiuso in perdita il bilancio delle attività italiane, tuttavia, al fine di riconoscere l’impegno profuso dai colleghi, è disponibile ad erogare una cifra “una tantum” uguale per tutti di 1.150,00 euro da destinare interamente al “piano welfare”.

In questo modo l’importo netto erogato sarebbe uguale a quello dello scorso anno riferito alla figura media.

L’Azienda ha manifestato la volontà di proseguire il confronto per inserire il Premio Variabile di Risultato che, come noto, rappresenta una novità, fortemente voluta dalle Organizzazioni Sindacali, introdotta dall’ultimo Contratto Nazionale che congloberà il Premio Aziendale (VAP) e il Sistema Incentivante.

Compatibilità economiche

L’Azienda ha fornito alcune indicazioni a sostegno della necessità, a loro avviso, di interventi di “compatibilità economica” su una serie di poste che hanno un impatto su bilancio in termini di oneri diretti e/o accantonamenti:

  • la reiterazione, anche per il biennio 2014-2015 dell’accordo sulla piena fruizione delle ex-festività;
  • un piano condiviso per smaltire l’arretrato di ferie entro i prossimi 18 mesi;
  • il versamento nella banca delle ore e la piena fruizione della stessa anche per la fascia oltre le prime 50 ore di flessibilità oraria;
  • il versamento del “contributo colonie” e ”albero di Natale” in conto welfare.

L’Azienda ha introdotto altre due questioni, sempre legate alle “compatibilitàeconomiche”: polizza sanitaria Unica e Cral.

In merito alla Cassa di Assistenza Unica,l’Azienda ha sottolineato l’impegno economico finora profuso e si rende disponibile a confermarlo anche per il prossimo biennio. E’ anche disponibile a destinare alcune voci di bilancio marginali per interventi assistenziali finalizzati a finanziare i Piani di Prevenzione erogati direttamente dalla cassa.

L’Azienda ritiene invece non più sostenibile il contributo ai Cral, per lo meno se perdurasse l’attuale assetto frammentato, in quanto non generano un beneficio diffuso per tutti i lavoratori. Si è resa disponibile ad istituire una Commissione di Studio per un nuovo assetto (un Cral unico nazionale o 7 Cral coincidenti con le attuali “Region”).

Inquadramenti

L’Azienda ha delineato una serie di precisazioni, integrazioni e modifiche rispetto alle posizioni sinora rappresentate in materia di Inquadramenti:

  • definizione di ulteriori figure da normare, ricomprendendo alcune figure di sintesi quali Direttori di Distretto, Direttori studio Private, Direttori Special Network, Direttori Centro Corporate e l’intera filiera Special Credit;
  • precisazioni sulle modalità di considerazione dei periodi maturati in precedenti posizioni di lavoro consentendo così un accorciamento dei tempi di maturazione dell’inquadramento;
  • alcuni piccoli miglioramenti sui percorsi di alcune figure e abbreviazione dei tempi di maturazione;
  • disponibilità a verifiche periodiche e ad estendere, in momenti successivi, la  normativa ad altre “famiglie professionali”, nonché a recepire eventuali accordimigliorativi derivanti da accordi nazionali.

Si rende necessario un riesame complessivo della materia, con la sottolineatura che restano alcuni punti critici tra i quali la valorizzazione del pregresso per coloro che hanno visto interrotto il loro percorso professionale e la natura del Trattamento Economico di Ruolo che l’Azienda pretende assorbibile da qualunque incremento economico nazionale e/o aziendale.

Prime valutazioni del Sindacato

Data la complessità e l’articolazione delle posizioni aziendali come Organizzazioni Sindacali ci siamo riservati una valutazione complessiva che espliciteremo nel corso dei prossimi, dopo i necessari approfondimenti, incontri già programmati, a partire, però, da alcuni punti fermi preliminari:

  • Ogni soluzione sui tutti i temi in discussione, compreso il riordino del “welfare aziendale, deve essere improntata ai principi dell’equità e della solidarietà in particolare tra le generazioni.
  • E’ intollerabile l’attuale rapporto tra le retribuzioni dei manager e chi presta quotidianamente la propria opera all’interno dell’azienda cui vengono chiesti ulteriori sacrifici.
  • Il Gruppo nel suo insieme ha comunque prodotto un utile apprezzabile, se rapportato alla difficile congiuntura, che ha consentito la distribuzione del dividendo agli azionisti.
  • Il fatto che le attività italiane non abbiano prodotto utile nel 2012 è dovuto alle pesantissime rettifiche su credito, frutto di scelte manageriali sbagliate nel corso del tempo e non alle attività ordinarie frutto dell’impegno di Lavoratrici e Lavoratori.
  • La cifra prospettata per il Premio “a stralcio” è decisamente insufficiente e non può essere considerata obbligatoria la destinazione a “conto welfare”.
  • Siamo disponibili a ragionare e ad individuare soluzioni equilibrate di razionalizzazione dei costi e degli accantonamenti aziendali rispetto ad alcune voci di bilancio a condizione che i risparmi conseguiti vadano a beneficio dei lavoratori/trici.
  • Non siamo disponibili ad interventi “strutturali” che producano effetti negativi nel tempo a fronte di erogazioni economiche che si riferiscono ad un solo anno e neppure ad alcuna deroga rispetto ad istituti già adeguatamente normati nel Contratto Nazionale.
  • Siamo disponibili a ragionare di un riordino e razionalizzazione del capitolo “welfare aziendale”, ma non ad un suo ridimensionamento, anzi è questo un capitolo da implementare per massimizzarne i benefici utilizzando gli sgravi fiscali e contributivi a condizione che vi siano un progetto ed una gestione condivisi, a partire da un accordo sul “conto welfare”. A tal proposito non sono accettabili interventi unilaterali già adottati dall’azienda rispetto a prassi consolidate, come l’assunzione dei famigliari superstiti a colleghi/e morti/e in servizio, o addirittura a prassi contrattualizzate quale quella sul “contributo handicap”.

Vi terremo aggiornati sullo sviluppo del confronto.

Milano 14 giugno 2013

Le Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredito

Dircredito – Fabi – Fiba/Cisl – Fisac/Cgil- UGL Credito – Sinfub – Uilca

Read More “Comunicato unitario incontro del 12 giugno 2013” »

Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit

Navigazione articoli

Precedenti 1 … 75 76 77 … 179 Successivi
CAE
Comitato Aziendale Europeo

Categorie

  • Accordi & Contratti CIB
  • Accordi & Contratti Gruppo UniCredit
  • Accordi & Contratti Retail
  • Accordi & Contratti UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Accordo 18-10-2010
  • Agevolazioni
  • Approfondimenti Vari
  • Area Riservata
  • Assenze e Congedi
  • BLOCK NOTES
  • CAE
  • Coordinamenti Territoriali – RSA
  • Disposizioni e direttive
  • Divisione CIB
  • Divisione RETAIL
  • Events
  • Evidenza
  • GRUPPO UNICREDIT
  • La Voce dei Bancari
  • Newsletter & Comunicati Gruppo Unicredit
  • Newsletter & Comunicati Retail
  • Newsletter & Comunicati UCS S.c.p.A. (ex UBIS S.c.p.A.)
  • Newsletter e Comunicati CIB
  • Polizza
  • Previdenza Integrativa
  • Pubblicazioni
  • Pubblicazioni Bankitalia
  • Rassegna Stampa
  • Senza categoria
  • UCS S.c.p.A. (ex UBIS s.c.p.A.)
  • Uni.C.A.
  • UniInform
  • Varie
  • Welfare

Copyright © 2025 FABI UNICREDIT.

Powered by PressBook WordPress theme